Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts116/v4/8f/62/cb/8f62cbf3-e5ae-ca9b-0410-6078d05bea63/mza_5051912499750294234.jpg/600x600bb.jpg
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
4Grapes
112 episodes
4 days ago
Conoscere il proprio vigneto è l'unica strada per migliorare il suo potenziale qualitativo. Il nostro obbiettivo è avvicinare la conoscenza scientifica al mondo viticolo e poter iniziare ad applicare quello che la ricerca mette costantemente a punto.
Show more...
Natural Sciences
Science
RSS
All content for Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot is the property of 4Grapes and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Conoscere il proprio vigneto è l'unica strada per migliorare il suo potenziale qualitativo. Il nostro obbiettivo è avvicinare la conoscenza scientifica al mondo viticolo e poter iniziare ad applicare quello che la ricerca mette costantemente a punto.
Show more...
Natural Sciences
Science
Episodes (20/112)
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Come gli scambi meridiani e l’Oscillazione Artica plasmano il meteo e la gestione agronomica

In questo appuntamento di "Conversazioni viticole" dedicato al “clima e vite” con l’ospite Ramon Persello, enologo ed esperto di meteorologia abbiamo affrontato le seguenti domande: - Che influenza hanno gli scambi meridiani sul meteo in Italia - Perché è importante osservare le temperature al suolo - al 65° parallelo (area sub Artica) - al 20° parallelo (deserto nel Sud Algeria) - al 34° parallelo (deserto nel nord Tunisia) - Importanza degli Anticicloni di blocco a est dell’Italia (avvezione Sahariana Libico sulla Russia) per originare situazioni alluvionali in Italia - Significato dell’Oscillazione Artica a 1000 hpa (ovvero al suolo): AO +, AO -, AO neutra. - Cos’è un downburst, in che situazioni isobariche si forma e soprattutto cosa sono i pericolosi venti di caduta Verranno inoltre approfonditi i collegamenti agronomici con: - gestione del suolo, prevenzione dell’erosione, conservazione della fertilità - difesa della vite dalle ampelopatie legate alla presenza di acqua, all’elevata umidità e alla bagnatura fogliare prolungata - cambiamenti nelle infezioni precoci (da inoculo svernante) di oidio e peronospora

Show more...
7 months ago
1 hour 3 minutes 32 seconds

Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Trasformazione "LEAN" della filiera vitivinicola: siamo pronti?

Anche quest’anno, per il quinto anno consecutivo, premiamo i migliori vigneti d’Italia secondo l’Indice Bigot. Il numero dei vigneti analizzati cresce di anno in anno e, per l’annata 2025, ne sono stati valutati oltre 4.000 nel bacino mediterraneo. Nonostante l’annata 2024 fosse caratterizzata da condizioni complesse, ben 94 vigneti hanno superato i 90 punti, e oggi sveliamo le prime 12 aziende che hanno ottenuto i punteggi più alti. L’elenco completo sarà pubblicato e premiato nei prossimi giorni al Vinitaly. Ma è la zona o il viticoltore a spostare l’ago della bilancia? La risposta è: TUTTI E DUE. Credo però che l’UOMO abbia un ruolo centrale: è lui, infatti, a trovarsi al centro del vigneto per prendere le decisioni giuste, specialmente in un contesto di cambiamenti climatici. L’Indice Bigot, monitorato costantemente durante l’anno, è stato un prezioso strumento di orientamento, aiutandoci a tracciare la via da seguire e a definire l’obiettivo da raggiungere. Le tecniche adottate hanno fatto il resto: ottenere risultati di potenziale qualitativo elevato non è frutto del caso, ma di attenzioni quotidiane, basate sui dati disponibili e su scelte agronomiche specifiche per ogni singolo vigneto. Tutto ciò ha reso possibile raggiungere una qualità di partenza molto elevata. Complimenti a tutte le aziende premiate e agli Ampelonauti che, con attenzione, cura e costanza, monitorano i vigneti.

Show more...
7 months ago
31 minutes 45 seconds

Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
L’efficacia della difesa inizia dalla regolazione delle irroratrici

In questo abbiamo parlato di come ottimizzare l’efficacia dei trattamenti grazie alla corretta calibrazione delle irroratrici, insieme al dott. Cristiano Baldoin (Università di Padova).Durante l’incontro affronteremo diversi temi fondamentali:1. Importanza e regolazione della velocità dell’aria per migliorare l’efficacia della difesa2. Dosaggio dei prodotti fitosanitari: è meglio basarsi sul volume di chioma o sulla superficie (ettaro)? Cosa dicono le prove sperimentali?3. Il volume di acqua ottimale, la dimensione delle gocce e l’ampelopatia da controllare4. Le innovazioni più promettenti delle irroratrici del prossimo futuro

Show more...
7 months ago
1 hour 15 minutes 35 seconds

Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
MARZO CICLONICO O TROPICALE?

Il mese di marzo può essere ricco di colpi di scena meteorologici sull’Italia, a differenza del ben più statico mese di gennaio. Come da previsioni, le prime perturbazioni hanno già raggiunto il Nord Italia e potrebbero dare origine a possibili ciclogenesi mediterranee, mentre appare remota la prospettiva di gelo continentale o di ondate di caldo precoce. Le temperature dovrebbero mantenersi nella media almeno per la prima metà del mese, senza particolari estremi termici. Ne abbiamo parlato mercoledì 12 marzo 2025 alle 7:30 durante il primo appuntamento di questa stagione di "Conversazioni viticole", che vedrà come ospite Ramon Persello, enologo ed esperto di meteorologia.

Show more...
8 months ago
1 hour 3 minutes 30 seconds

Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Metodi alternativi di programmazione irrigua

In questo appuntamento affronteremo il tema dell'irrigazione di precisione, concentrandoci su come evitare lo spreco dell'acqua irrigua. Sarà nostro ospite alle Conversazioni Viticole Daniele Zaccaria, Professore Associato e Specialista in Irrigazione per la Cooperative Extension dell'Università della California. Parleremo dei metodi alternativi di programmazione irrigua (ET-based, Soil-moisture based, Plant-based irrigation scheduling) che stanno promuovendo in California, con un focus su come ottimizzare l'uso dell'acqua. Inoltre, porrò al professor Zaccaria una domanda che mi viene spesso rivolta, e che anche i vineyard managers in California e Baja California si pongono frequentemente: Premesso che il raggiungimento della profondità radicale si ottiene con 6 ore di irrigazione, verificandolo visivamente attraverso l'approfondimento della goccia nel profilo del suolo, è meglio fare turni di 6 ore ogni tre giorni oppure un'irrigazione di 18 ore ogni 9 giorni (quindi: alto volume con turni più lunghi o basso volume con turni più brevi)? Buon ascolto Giovanni Bigot

Show more...
1 year ago
1 hour 16 minutes 45 seconds

Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Clima e Maturazione delle Uve: L'Effetto dell'Estremizzazione Climatica sulla Vendemmia 2024

Dopo qualche settimana di pausa (impegnato in diverse attività nei vigneti di tutta Italia e fuori), domani riprendo le nostre conversazioni viticole. Sarà con noi l’enologo Ramon Persello, esperto di agrometeorologia e cambiamenti climatici. In questa diretta discuteremo le seguenti tematiche importanti per prepararci alla vendemmia 2024:

1. Situazione attuale meteo:

- Analisi delle condizioni meteo a Capanna Margherita (4600m)

- L’effetto delle Estati Algerine sul nostro territorio

- Analizzeremo cosa è accaduto negli ultimi 42 giorni in alcune DOC italiane, valutando le precipitazioni, le temperature medie assolute e le differenze rispetto alla media storica. Inoltre, esamineremo il numero di giornate con temperature massime superiori ai 30 e 35 gradi.

2. Maturazione tecnologica e fisiologica delle uve. Esploreremo come l'evoluzione della maturazione delle uve influenzerà le prossime decisioni enologiche, in particolare la scelta della data di vendemmia. Analizzeremo i parametri chiave come zuccheri, acidità, pH e azoto alfa-amminico, fondamentali per il decorso fermentativo.

3. Previsioni meteo per agosto: sulla base dell'analisi dei 9 panel ECMWF, discuteremo le previsioni meteorologiche per le prossime settimane, un periodo cruciale per la vendemmia in tutta Italia. La tanto paventata perturbazione che doveva smorzare il caldo sull'Italia non si materializzerà, in quanto si isolerà in una goccia fredda a est della Spagna, richiamando correnti calde e umide dall'Africa, che scorreranno sul suo bordo orientale, portando il caldo specialmente sulle regioni del Nord.

4. Infine, parleremo della maturazione del legno e delle riserve energetiche della vite, elementi cruciali per la salute delle piante e la preparazione alla prossima stagione.

Buon ascolto,

Giovanni Bigot

Show more...
1 year ago
1 hour 9 minutes 44 seconds

Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Gestione del Vigneto nel 2024: La variabilità meteo è una costante

L'annata 2024 continua a caratterizzarsi per un'elevata piovosità al nord e siccità al sud del 40° parallelo. Al sud Italia si dovrà ancora aspettare che arrivino piogge utili alla vite. La posizione normale decennale della Zona di Convergenza Intertropicale (ITF) rimane ancora sotto la media, e questo è il motivo per cui il caldo africano non riesce a spingersi nel Nord Italia. In questo episodio con Ramon Persello, enologo esperto, affronteremo le cause di questa netta diversità meteorologica tra nord, centro e sud Italia. Analizzeremo le principali motivazioni climatiche, forniremo una prospettiva sull'andamento meteorologico del prossimo mese e formazione sull'utilizzo degli strumenti meteo. A queste analisi abbineremo suggerimenti pratici per affrontare la stagione con un approccio scientifico, finalizzato a ottenere uve di qualità. Vi aspetto alle 7:30, Giovanni Bigot

Show more...
1 year ago
1 hour 5 minutes 11 seconds

Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Rimedi naturali per difendere la vite dalle ondate di calore

Le temperature superiori ai 35° provocano nella vite una reazione di difesa dell'aumento della temperatura. Per contrastare l’aumento della temperatura dei tessuti della foglia, la pianta apre gli stomi per cercare di dissipare il calore attraverso l’acqua che evapora. Questo aumenta in valore assoluto il potenziale idrico fogliare, perdendo una maggior quantità d’acqua oltre un certo livello di temperatura, che dalla bibliografia e dagli studi è definito 37,5° per più di 1 giorno. Oltre un certo limite di temperatura, i tessuti della foglia non riescono più a dissipare il calore e comincia la foto-inibizione, quindi il danneggiamento delle cellule e degli strati di cellule della foglia. Un altro effetto è ovviamente quello di una perdita d’acqua molto elevata. L’effetto della temperatura aumenta di molto se la pianta è in condizione di limitazione idrica, quindi di deficit idrico. Possiamo quindi dire che, con l’aumentare del deficit idrico, aumentano i danni a carico dell’apparato fogliare dovuti all’aumento delle temperature. Anche le bacche sono soggette a questi effetti con diverse reazioni che portano comunque a un deterioramento e danneggiamento delle cellule della buccia, con ripercussioni sui principali costituenti dell’acino stesso, quali gli acidi organici, i precursori aromatici, e gli antociani. Oggi esistono rimedi naturali, come argille e altre materie prime minerali finemente triturate e irrorate sulla parete fogliare, che permettono una riduzione fino a 4-5° della temperatura. Questa tecnica può comportare una forte riduzione degli effetti sugli acidi e quindi può essere un valido aiuto alla riduzione dei danni dovuti al calore, soprattutto in quei vigneti in cui è presente anche un deficit idrico. Ne ho parlato in questo episodio con Gianluca Allegro, Università di Bologna, che al Convegno Nazionale di Viticoltura ha pesentato la ricerca triennale svolta dal suo gruppo di lavoro "Strategie di adattamento alle ondate di calore: risultati di una sperimentazione triennale condotta sulla cv Sangiovese" che aveva come obiettivo di valutare l’attitudine di diverse tecniche colturali nel contrastare l’insorgenza dei principali danni da scottature degli acini e di studiare i loro effetti sulle componenti produttive e qualitative delle uve.

Show more...
1 year ago
1 hour 9 minutes 47 seconds

Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Gestione del Vigneto nel 2024: Sfide e Strategie in un'Annata Meteorologica Complessa

L’annata 2024 si caratterizza per un'elevata piovosità, con un aumento dell'80% rispetto alla media nelle regioni del nord Italia, una piovosità del 40% inferiore alla media nelle regioni del sud Italia e condizioni intermedie nel centro Italia. Queste condizioni richiedono scelte completamente opposte nella conduzione del vigneto tra diverse zone viticole italiane. Nei prossimi mesi, questa differenza di gestione sarà ancora più marcata. Nella diretta con Ramon Persello, enologo esperto, abbiamo affrontato le cause di questa netta diversità meteorologica tra nord, centro e sud Italia. Abbiamo analizzato le principali motivazioni climatiche e fornito una prospettiva sull'andamento meteorologico del mese successivo. A queste analisi abbiamo abbinato suggerimenti pratici per affrontare la stagione con un approccio scientifico, finalizzato a ottenere uve di qualità.


Show more...
1 year ago
1 hour 1 minute 17 seconds

Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Monitoraggio in Prefioritura: Affrontare Peronospora, Botrite e Black Rot nelle Stagioni Umide

Nelle stagioni con elevate precipitazioni e numerosi giorni di pioggia, è fondamentale dedicare il giusto tempo al monitoraggio del vigneto. Peronospora, black rot e botrite sono rilevabili sia sulle foglie che sulle infiorescenze, e la loro precoce identificazione permette di evitare danni alla produzione e alla qualità delle uve. L’abilità nel monitorare in maniera oggettiva e completa i vigneti deve essere costantemente allenata e affinata per ottenere informazioni pratiche utili nella gestione della difesa e della chioma. In questa diretta, con Alessandra Di Gregorio, senior Ampelonauta di Perleuve, abbiamo affrontato diverse situazioni con esempi pratici e suggerimenti per affrontare questa stagione, che in alcune zone d’Italia sta diventando particolarmente difficile. Buon ascolto, Giovanni Bigot

Show more...
1 year ago
1 hour 7 minutes 1 second

Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Caratteristiche idropedologiche del suolo utili per la gestione del vigneto

Dott. Gilberto Bragato, agronomo specializzato in Scienza del Suolo e Primo Ricercatore presso il CREA di Gorizia, era l’ospite della Conversazione Viticola di domani mattina. Le tematiche che abbiamo affronteremo insieme sono: 1. L'acqua nel suolo: aspetti fisici legati alla capillarità. 2. Ritenzione idrica e riserva d'acqua per le piante. 3. Infiltrazione dell'acqua nel suolo. 4. Metodiche di misura (sensori di umidità, tensiometria, misure infiltrometriche). 5. Risvolti applicativi in relazione all'irrigazione. 6. Rapporto porosità/compattazione/organismi del suolo (utile per chi si dedica all'agricoltura biologica). Tematiche importanti per questo periodo della stagione quindi vi aapetto puntuali domani mattina alle 7:30.

Show more...
1 year ago
1 hour 10 minutes 10 seconds

Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Monitoraggio e difesa contro le prime infezioni di peronospora della vite

Riccardo Bugiani, fitopatologo del Servizio Fitosanitario della regione Emilia-Romagna, era l'ospite della Conversazione viticola dedicata alla DIFESA CONTRO PERONOSPORA. Abbiamo approndito le seguenti tematiche: 1. Come ci possono aiutare i modelli previsionali nel conoscere il momento delle infezioni primarie? 2. Perché è importante monitorare in campo le prime infezioni dell'anno? 3. Efficacia, modalità d’utilizzo e caratteristiche di alcuni prodotti alternativi (o complementari) al rame nella difesa contro peronospora 4. Cosa abbiamo imparato dall’annata 2023? Argomenti importanti in questo momento della stagione.

Show more...
1 year ago
1 hour 20 minutes 6 seconds

Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
La maturazione delle oospore della peronospora della vite

Con la prof.ssa Silvia Laura Toffolatti dell'Università di Milano, ospite di questa Conversazione viticola, abbiamo parlato della maturazione delle oospore della peronospora della vite. Cercheremo di approffondire le seguenti domande: 1. le infezioni primarie di peronospora da dove si originano? 2. perché è importante conoscere il grado la maturazione delle oospore? 3. quali sono ulteriori caratteristiche utili da conoscere delle oospore e delle infezioni primarie? 4. fino a quando sono possibili le infezioni primarie? Tematiche importanti per affrontare l'inizio di questa stagione 2024.

Buon ascolto,

Giovanni Bigot

Show more...
1 year ago
1 hour 10 minutes 33 seconds

Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Monitoraggio del vigneto al germogliamento

La fase vegetativa iniziale del vigneto richiede un monitoraggio attento per comprendere le diversità delle varietà e pianificare le attività future. Nella diretta di domani, ospiteremo l'Ampelonauta senior, la dott.ssa Alessandra Di Gregorio, collaboratrice di Perleuve in Piemonte. Insieme esploreremo quattro tipologie di rilievi fondamentali: 1. Fenologia della pianta 2. Insetti gemmivoli 3. Oidio 4. Descrizione del suolo Per ciascuna di queste tecniche di monitoraggio, esamineremo: - come decido in quali vigneti entrare? - come faccio il rilievo? - come utilizzo i dati che ho ottenuto dal rilievo nella pratica?

Show more...
1 year ago
1 hour 5 minutes 53 seconds

Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Perché scegliere un irroratrice 4.0

La distribuzione dei prodotti fitosanitari (PF) in vigneto è una materia molto articolata che vede nel viticoltore il principale protagonista nel corretto utilizzo delle irroratrici e, quindi, dei PF che devono raggiungere il giusto bersaglio da proteggere. Ne ho parlato in questo appuntamento con il dott. Mario Tamagnone, dell’Università di Torino, professore di Meccanica agraria presso il Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari (DISAFA). Abbiamo affrontato le seguenti tematiche: 1. regolazioni possibili delle irroratrici 4.0 2. quali regolazioni impostare per trattare la mia superficie vitata in un giorno 3. Trattori 4.0 Giovanni Bigot

Show more...
1 year ago
1 hour 11 minutes 14 seconds

Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Ottimizzazione dell'uso delle irroratrici nei vigneti

Con il Prof. Paolo Marucco dell'Università di Torino, Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari. abbiamo approfondito diverse tematiche riguardanti l'ottimizzazione dell'uso delle irroratrici nei vigneti, tra cui l'impostazione ottimale per garantire una copertura della pagina inferiore del 35%, le regolazioni essenziali come volume e velocità dell'aria, tipologia di ugelli e dimensione delle gocce, la valutazione dell'irrorazione durante l'operatività e le differenze tra irroratrici pneumatiche tradizionali.

Buon ascolto,

Giovanni Bigot

Show more...
1 year ago
1 hour 10 minutes 9 seconds

Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Come adattarsi al clima che cambia: l’impatto del cambiamento climatico sulla viticoltura

Dopo l'interesse riscontrato nella passata edizione, la nuova stagione si apre con la rubrica Clima e Vite, in collaborazione con l'enologo Ramon Persello, che analizza l'impatto del cambiamento climatico sulla viticoltura. Ramon Persello, esperto di agrometeorologia e cambiamenti climatici, ha esaminato alcuni fenomeni basandosi sui dati raccolti da diversi centri di ricerca e osservatori specializzati, illustrando gli effetti delle mutazioni del clima dagli anni '50 ad oggi, con un particolare focus sugli ultimi tre anni. Durante la puntata si è discusso dell'innalzamento delle temperature medie annue, dell'influsso dell'alta pressione di matrice nord-africana permanente, della difficoltà di raffreddamento invernale del mare Adriatico settentrionale e della conseguente mitigazione delle pianure prossime alla costa. Giovanni Bigot, invece, ha approfondito le conseguenze del cambiamento climatico sull'ecosistema del vigneto, come l'aumento di virulenza dei patogeni nelle diverse fasi fenologiche. La peronospora, così come l'oidio, si sviluppa sulla base della disponibilità termica e idrica (quantità di pioggia, bagnatura fogliare, umidità relativa dell'aria). È stato osservato come l'innalzamento delle temperature abbia moltiplicato la virulenza del patogeno soprattutto nei momenti in cui le condizioni all'inizio (aprile-maggio) e alla fine (settembre-ottobre) della stagione non sono ottimali, determinando un aumento della gravità delle infezioni. Confrontarsi e adattarsi al clima che cambia è possibile e necessario. Se rimaniamo ancorati alle pratiche agronomiche di sempre, i costi della difesa aumenteranno così come il rischio di non ottenere uva sana, mettendo in crisi le strategie di protezione biologica, ultimamente additate come insufficienti e inefficaci solo perché non adattate al cambiamento climatico.

Show more...
1 year ago
1 hour 8 minutes 48 seconds

Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Clima, evoluzione delle uve e vendemmia per ottenere i migliori risultati enologici

Buongiorno a tutti voi Ampelonauti e aspiranti tali, con la diretta di mercoledì 06 settembre siamo giunti al sesto incontro con l’enologo Ramon Persello, esperto di agrometeorologia e cambiamenti del clima. In questa diretta approfondiremo anche delle tematiche enologiche che sono fortemente correlate tra loro: l’evoluzione dell’uva durante la maturazione (i composti aromatici), l’andamento climatico e la data di vendemmia. Di seguito, in estrema sintesi, le tematiche in discussione: 1 Clima e dintorni: cosa è successo negli ultimi 30 giorni in Italia? Come consuetudine, analizzeremo l’andamento meteo-climatico del mese di agosto riscontrato nelle principali zone viticole d’Italia. Grazie all’elaborazione dei dati raccolti da Perleuve - 4Grapes®, confronteremo i dati 2023 con lo storico di precipitazioni e temperature massime. 2 Il meteo e l’evoluzione della maturazione delle uve Cercheremo di capire come questo andamento meteorologico ha influito/sta influendo sulla maturazione delle uve e a che punto è la maturità tecnologica e cellulare, in modo da prevedere l’approssimarsi della chiusura del floema - sugar loading. 3 Come stanno evolvendo i componenti aromatici? Quali scelte enologiche? Approfondiremo questa tematica di grande impatto sulle prossime scelte enologiche (data di vendemmia), nello specifico analizzeremo l’evoluzione dei diversi precursori aromatici componenti delle uve/vitigni a bacca bianca e dei polifenoli totali nelle uve/vitigni a bacca nera. 4 I modelli cosa prevedono per il meteo di settembre? Sulla base del nuovo modello meteorologico GSF, NAO + e NAO - vedremo quali sono le previsioni per il mese di settembre, periodo chiave per la vendemmia, in tutta l‘Italia. Previsioni che analizzeremo, anche grazie ai vari modelli previsionali, con l’aiuto di Ramon, che cercherà di ipotizzare che cosa ci riservano (almeno) i prossimi trenta giorni. Allora… vi aspetto numerosi, come sempre, alle

Show more...
2 years ago
59 minutes 56 seconds

Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Metodo Lean Six Sigma

Il pensiero, il sentire comune, è che contro la peronospora non ci si poteva fare nulla e che si tratta di fenomeni legati al ciclo naturale climatico (grande piovosità a maggio-giugno).

Io sono convinto che il metodo Lean Six Sigma, che applico da anni con il mio gruppo di lavoro Perleuve, avrebbe potuto essere utile (se applicato) per limitare i danni di questa Crittogama che sta creando un danno eccezionale in tutto il bacino del Mediterraneo.

Si tratta, di primo acchito, di un tema difficile da affrontare ma con l’aiuto del prof. Pietro Romano dell'Università degli Studi di Udine, docente al Master del CUOA (Vicenza) e del prof. Roberto Zironi e Alessandro Zironi, Università degli Studi di Udine, siamo riusciti a renderlo agibile e fruibile ai neofiti; è mia ferma intenzione, affrontare e approfondire questi argomenti in altre dirette future.

Il costante monitoraggio della fenologia e dell’evoluzione delle varie ampelopatie, infatti, avrebbe permesso a viticoltori e tecnici di accorgersi che la stagione 2023 era eccezionale per lo sviluppo della peronospora (a fine aprile c'erano già segnali evidenti) e si sarebbero potute attivare azioni correttive per limitare il problema, ad esempio, usando il metodo delle 5M per trovare le cause alla radice del problema e proporre delle soluzioni:

Materiali; Macchinari; Metodi; Manodopera; Misure e, infine, la A di Ambiente.

Ecco un sintetico elenco delle domande che ci permetteranno di sviluppare le tematiche di oggi:

Cos’è il metodo Lean e il Six Sigma?

Possono essere utili per affrontare il problema peronospora?

Come il Six Sigma e la Lean potrebbero supportare la competitività delle nostre aziende?

Certi problemi, quest’anno la peronospora e l’anno prossimo l’oidio…, non sono senza soluzione ma come farsi aiutare?

L’imprenditore vitivinicolo è un "artista", non un super-eroe, che deve relazionare con persone in grado di aiutarlo nelle scelte, quali persone/tecnici?

Show more...
2 years ago
1 hour 10 minutes 11 seconds

Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Cambiamenti climatici e maturazione delle uve

La stagione vitivinicola 2023, con un decorso quasi opposto al 2022, ci conferma che il cambiamento climatico, fenomeno che abbiamo recepito chiaramente nell’ultimo decennio, ha un impatto sulle produzioni viti-vinicole. Si è assistito ad un forte incremento delle temperature medie con bilancio termico spesso troppo elevato causa, tra l’altro, di maturazioni sbilanciate, con uve ricche in zuccheri (elevata potenzialità di alcol), ma con polifenoli immaturi e carenti in aromi. Inoltre, la vendemmia avviene sempre più frequentemente ad alte temperature che favoriscono fenomeni di ossidazione polifenolica e ulteriori perdite di aromaticità. Ricordo in estrema sintesi i fattori in gioco: - il vitigno e il terroir (temperatura durante la maturazione e stato idrico della vite); - la forma di allevamento e l’esposizione delle uve; - la gestione del vigneto nella sua interezza (approccio olistico). Spiegare con certezza quanto sta accadendo, soprattutto a carico delle uve, è particolarmente complesso e richiede un approccio multidisciplinare, che spazia dalla climatologia, alla pedologia, all’eco-fisiologia della vite, alla patologia vegetale e, infine, all’enologia. Di certo, a causa del cambiamento climatico di ogni singola annata, dobbiamo essere pronti a adattare la viticoltura, in particolare le tecniche di gestione del vigneto, e l’enologia in base ai mutevoli scenari con i quali ci confronteremo nei prossimi anni. Sulla base delle conoscenze acquisite a livello internazionale, dai vari gruppi di ricerca, sui meccanismi fisiologici che presiedono la maturazione delle uve, spicca la figura del Professor Alain Deloire, formatosi alla prestigiosa Scuola di Viticoltura di Montpellier (Francia) e docente presso l’attuale 'Institut Agro-Montpellier (France) “UMR UMR-LEPSE-ETAP 1083 Sciences pour l’Oenologie et la Viticulture”, ricercatore e docente con vaste esperienze internazionali quale, ad esempio, professore di viticoltura all’Università di Stellenbosch, Sud Africa. Le tematiche da affrontare, che ho proposto e condiviso con il prof. Deloire, ci permetteranno di acquisire nuove conoscenze su alcuni, ma fondamentali, aspetti di fisiologia della vite; eccole in estrema sintesi: 1. il trasporto degli zuccheri verso gli acini, attraverso il floema (sugar loading), come si calcola? perché è importante? che informazioni ne possiamo trarre? 2. la chiusura del floema, a livello delle bacche, potrebbe essere codificata come nuova fase fenologica? 3. i giorni che intercorrono tra la chiusura del floema e la vendemmia influenzano significativamente il futuro bouquet aromatico dei vini bianchi e rossi; come stabilire la data di vendemmia? È sufficiente la degustazione (analisi sensoriale) delle bacche? 4. sono state messe a punto delle tecniche di analisi che ci possono aiutare a seguire l’evoluzione della maturazione; in base alla sua esperienza quali consigli è in grado di fornire ai nostri Ampelonauti? 5. la variazione del colore della buccia, nei vitigni a bacca bianca, ci fornisce indicazioni in merito all’evoluzione delle uve e qualche correlazione con le famiglie aromatiche presenti?

Show more...
2 years ago
1 hour 6 minutes 26 seconds

Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Conoscere il proprio vigneto è l'unica strada per migliorare il suo potenziale qualitativo. Il nostro obbiettivo è avvicinare la conoscenza scientifica al mondo viticolo e poter iniziare ad applicare quello che la ricerca mette costantemente a punto.