Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts116/v4/8f/62/cb/8f62cbf3-e5ae-ca9b-0410-6078d05bea63/mza_5051912499750294234.jpg/600x600bb.jpg
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
4Grapes
112 episodes
4 days ago
Conoscere il proprio vigneto è l'unica strada per migliorare il suo potenziale qualitativo. Il nostro obbiettivo è avvicinare la conoscenza scientifica al mondo viticolo e poter iniziare ad applicare quello che la ricerca mette costantemente a punto.
Show more...
Natural Sciences
Science
RSS
All content for Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot is the property of 4Grapes and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Conoscere il proprio vigneto è l'unica strada per migliorare il suo potenziale qualitativo. Il nostro obbiettivo è avvicinare la conoscenza scientifica al mondo viticolo e poter iniziare ad applicare quello che la ricerca mette costantemente a punto.
Show more...
Natural Sciences
Science
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_episode/16423826/16423826-1692957984875-3c99c66b584a2.jpg
Metodo Lean Six Sigma
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
1 hour 10 minutes 11 seconds
2 years ago
Metodo Lean Six Sigma

Il pensiero, il sentire comune, è che contro la peronospora non ci si poteva fare nulla e che si tratta di fenomeni legati al ciclo naturale climatico (grande piovosità a maggio-giugno).

Io sono convinto che il metodo Lean Six Sigma, che applico da anni con il mio gruppo di lavoro Perleuve, avrebbe potuto essere utile (se applicato) per limitare i danni di questa Crittogama che sta creando un danno eccezionale in tutto il bacino del Mediterraneo.

Si tratta, di primo acchito, di un tema difficile da affrontare ma con l’aiuto del prof. Pietro Romano dell'Università degli Studi di Udine, docente al Master del CUOA (Vicenza) e del prof. Roberto Zironi e Alessandro Zironi, Università degli Studi di Udine, siamo riusciti a renderlo agibile e fruibile ai neofiti; è mia ferma intenzione, affrontare e approfondire questi argomenti in altre dirette future.

Il costante monitoraggio della fenologia e dell’evoluzione delle varie ampelopatie, infatti, avrebbe permesso a viticoltori e tecnici di accorgersi che la stagione 2023 era eccezionale per lo sviluppo della peronospora (a fine aprile c'erano già segnali evidenti) e si sarebbero potute attivare azioni correttive per limitare il problema, ad esempio, usando il metodo delle 5M per trovare le cause alla radice del problema e proporre delle soluzioni:

Materiali; Macchinari; Metodi; Manodopera; Misure e, infine, la A di Ambiente.

Ecco un sintetico elenco delle domande che ci permetteranno di sviluppare le tematiche di oggi:

Cos’è il metodo Lean e il Six Sigma?

Possono essere utili per affrontare il problema peronospora?

Come il Six Sigma e la Lean potrebbero supportare la competitività delle nostre aziende?

Certi problemi, quest’anno la peronospora e l’anno prossimo l’oidio…, non sono senza soluzione ma come farsi aiutare?

L’imprenditore vitivinicolo è un "artista", non un super-eroe, che deve relazionare con persone in grado di aiutarlo nelle scelte, quali persone/tecnici?

Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Conoscere il proprio vigneto è l'unica strada per migliorare il suo potenziale qualitativo. Il nostro obbiettivo è avvicinare la conoscenza scientifica al mondo viticolo e poter iniziare ad applicare quello che la ricerca mette costantemente a punto.