Un film fatto di imprevisti che diventano immagini scolpite nella memoria.
Bergman, tra intuizione e disordine, riscrive le regole del sacro - e del cinema.
__
In questa prima stagione, ci tuffiamo nei film in bianco e nero.
Se ti è piaciuta la puntata valuta il podcast 5 stelle!
Condividi la tua storia dai dietro le quinte: scrivi a cinemaselvaggio@gmail.com o clicca qui per condividere la tua storia!
Puoi seguire Cinema Selvaggio su Instagram
Testi, voce e sonorizzazione di Ludovica Mantovan, sigla di Alessandro Betti
Un film che inizia con 57 dollari e finisce per essere un successone.
Ma cosa succedeva dietro le quinte?
__
In questa prima stagione, ci tuffiamo nei film in bianco e nero.
Se ti è piaciuta la puntata valuta il podcast 5 stelle!
Condividi la tua storia dai dietro le quinte: scrivi a cinemaselvaggio@gmail.com o clicca qui per condividere la tua storia!
Puoi seguire Cinema Selvaggio su Instagram
Testi, voce e sonorizzazione di Ludovica Mantovan, sigla di Alessandro Betti
Ai festival, produttori a caccia del prossimo film gli chiedono, con interesse, “e dopo cosa vuoi fare?”
E lui risponde, con semplicità: “Un film con un animale come protagonista.”
Silenzio. Nessuno crede nel progetto.
Per 20-lunghi-anni non riesce a trovare nessuno disposto a produrre il film. Ma lui ci crede e con testardaggine insiste.
In questa prima stagione, ci tuffiamo nei film in bianco e nero.
Se ti è piaciuta la puntata valuta il podcast 5 stelle!
Condividi la tua storia dai dietro le quinte: scrivi a cinemaselvaggio@gmail.com o clicca qui per condividere la tua storia!
Puoi seguire Cinema Selvaggio su Instagram
Testi, voce e sonorizzazione di Ludovica Mantovan, sigla di Alessandro Betti
Il primo film da regista di Hitchcock si chiama The Pleasure Garden - il giardino del piacere.
Ma è un giardino dove Hitchcock inciampa di continuo.
In questa prima stagione, ci tuffiamo nei film in bianco e nero.
Se ti è piaciuta la puntata valuta il podcast 5 stelle!
Condividi la tua storia dai dietro le quinte: scrivi a cinemaselvaggio@gmail.com o clicca qui per condividere la tua storia!
Puoi seguire Cinema Selvaggio su Instagram
Testi, voce e sonorizzazione di Ludovica Mantovan, sigla di Alessandro Betti
Dalla fame, la disperazione, il freddo, prende ispirazione Charlie Chaplin per una commedia che risulta essere il film più costoso del cinema muto.
La febbre dell’oro è il progetto più ambizioso — e complicato — della carriera di Chaplin.
Veniva proiettato per la prima volta il 26 Giugno 1925 e proprio per questo, la puntata di questo giovedì è dedicata ai dietro le quinte di questo film 💥
In questa prima stagione, ci tuffiamo nei film in bianco e nero.
Se ti è piaciuta la puntata valuta il podcast 5 stelle!
Condividi la tua storia dai dietro le quinte: scrivi a cinemaselvaggio@gmail.com o clicca qui per condividere la tua storia!
Puoi seguire Cinema Selvaggio su Instagram
Testi, voce e sonorizzazione di Ludovica Mantovan, sigla di Alessandro Betti
Roma città aperta è uno dei film più importanti del neorealismo italiano. In questo episodio raccontiamo il dietro le quinte del film di Roberto Rossellini, con Anna Magnani e Aldo Fabrizi, girato a Roma nel 1945 tra macerie, improvvisazioni e censura.
In questa prima stagione, ci tuffiamo nei film in bianco e nero.
Condividi la tua storia dai dietro le quinte: scrivi a cinemaselvaggio@gmail.com o clicca qui per condividere la tua storia!
Puoi seguire Cinema Selvaggio su Instagram
Testi, voce e sonorizzazione di Ludovica Mantovan, sigla di Alessandro Betti