Ospite della puntata sarà Silvia Lolli, curatrice del volume "Le fontanine. Una storia bolognese di sport al femminile" (In.edit edizioni 2025).
Il libro | Il volume, con la prefazione del Presidente della FIP (Federazione Italiana Pallacanestro) Giovanni Petrucci e arricchito da diari, quaderni, locandine, foto e tanto altro, ci apre una piccola finestra sulla storia di questo sport, in particolare sulla Fontana C.B, la più vecchia società di pallacanestro femminile d'Italia, nata nel 1934, quando ancora il basket venivachiamato “palla al cesto”.
Intervengono Claudio Franzoni, Bruno Lavoce, Silvia Lolli.
Segui altre puntate di Books On Air su Emmerreci Radio (www.emmeerreci.it)
I passi letti sono tratti dal libro Le fontanine (In.edit edizioni 2025).
L'autrice | Silvia Lolli è stata insegnante di educazione fisica nella scuola superiore e sociologa dello sport. Ha partecipato ai lavori legislativi per la trasformazione dell’ISEF in corsi di laurea in Scienze Motorie. Le sue esperienze anche in campo sportivo le permettono di avere un’ampia conoscenza del fenomeno sport. Per in.edit edizioni, oltre ad ever curato il volume "Le fontanine. Una storia bolognese di sport al femminile" (2025), ha pubblicato anche i saggi Sensoazioni (2013), Le imprese e i corpi (2021), Numeri in movimento (2021).
Ospite della puntata sarà Manuele Dal Pozzo, autore di due romanzi di fantascienza, "Il Portatore di sogni"(In.edit edizioni 2017) e "Tutto per un caffè andariano" (In.edit edizioni 2021).
Il Portatore di sogni | Donald Walters vive un'esistenza tranquilla a Brighton, non avrebbe mai pensato di trovarsiproprietario, da un giorno all'altro, di un vecchio emporio al n.3 di GregorianStreet, lasciatogli in eredità da un nonno mai conosciuto. Quello che non gli viene spiegato, però, è che cosa si cela dietro quell'edificio fatiscente, colmo di chincaglierie dimenticate e strani congegni....
Tutto per un caffè andariano | Dura la vita nel Multiverso. Chiedetelo a Valio e Bangorf, due tuttofare che vivono nella lorosgangherata navicella svolgendo i lavori più disparti, dalle semplici consegne ai più pericolosi incarichi di natura illegale. Quando uno strano individuo propone loro una cifra spropositata per recuperare un semplice chicco di caffèin una dimensione sconosciuta, i nostri non possono far altro che accettare. Dopotutto, è solo un chicco di caffè, cosa mai potrà andare storto?
Intervengono Claudio Franzoni, Bruno Lavoce, Manuele Dal Pozzo.
Segui altre puntate di Books On Air su Emmerreci Radio (www.emmeerreci.it)
I passi letti sono tratti dal libro Il Portatore di sogni (In.edit edizioni 2017).
L'autore | Manuele Dal Pozzo è nato a Lugo, vive a Frugès. (RA). Laureato in Storia all'Università, è da sempre appassionato di giochi di ruolo. Il Portatore di Sogni è il suo romanzo d'esordio.
Ospiti della puntata saranno Monica Bonani e Silvia Lolli, autrici del saggio "Numeri in movimento" (In.edit edizioni 2021).
Il libro | Gli insegnanti fanno sperimentazioni didattiche quotidiane, la ricerca è quasi sempre individuale o condotta in piccoli gruppi, e difficilmente si diffondono stimoli metodologici e organizzativi che nascono da queste esperienze. Le autrici decidono di riprendere la loro proposta interdisciplinare e di portarla alla conoscenza di un pubblico più vasto. Così, con Numeri in movimento, provano a facilitare l'apprendimento matematico. Da qui l'idea di realizzare un progetto che agevoli l'approccio al concetto matematico tramite esercizi del corpo in movimento nello spazio e nel tempo. La palestra diventa un laboratorio per sviluppare il pensiero astratto partendo da proposte concrete, nelle quali è il movimento del proprio corpo che fa da tramite all'apprendimento. Le autrici si augurano che il libro promuova laboratori per nuovi confronti didattico-metodologici fra i colleghi.
Intervengono Claudio Franzoni, Bruno Lavoce, Monica Bonani, Silvia Lolli.
Segui altre puntate di Books On Air su Emmerreci Radio (www.emmeerreci.it)
I passi letti sono tratti dal libro Numeri in movimento (In.edit edizioni 2021).
L'autrice | Monica Bonani vive e studia a Bologna. Avviata allo sport dal padre, entra a far parte della squadra nazionale di sci alpino per numerosi anni. Cessate le gare, diventa maestra di sci di primo, secondo e terzo grado; contemporaneamente si laurea in matematica applicata. Entra nel mondo della scuola, si abilita all'insegnamento della matematica nella scuola di primo e secondo grado. Svolge il ruolo di vicepreside per circa un ventennio; insegnante nella scuola media inferiore, al liceo scientifico e giuridico, infine all'istituto tecnico commerciale e a quello industriale. Formatore FEUERSTEIN, partecipa a numerosi convegni e progetti (Piano nazionale Lauree Scientifiche del dipartimento di Matematica dell'università di Bologna).
L'autrice | Silvia Lolli è stata insegnante di educazione fisica nella scuola superiore e sociologa dello sport. Ha partecipato ai lavori legislativi per la trasformazione dell’ISEF in corsi di laurea in Scienze Motorie. Le sue esperienze anche in campo sportivo le permettono di avere un’ampia conoscenza del fenomeno sport. Per in.edit edizioni ha pubblicato anche i saggi Sensoazioni (2013), Le imprese e i corpi (2021), Numeri in movimento (2021) e ha curato l'edizione de Le fontanine. Una storia bolognese di sport al femminile (2025).
Ospite della puntata sarà Silvia Ruggiero, che parlerà del suo libro "Violenza liquida" (In.edit edizioni 2019).
Il libro | Questo libro che rappresenta un viaggio nella condizione umana di precarietà e di tensione verso l'infinito nasce dall'esigenza di dare una risposta al bisogno di capire da dove nascono le azioni violente, quelle che vediamo, subiamo o poniamo in essere nel corso della nostra vita. Cercheremo insieme di comprendere che senso hanno le aggressioni e come aiutare le vittime e gli autori di reati. Questo lavoro nasce dal bisogno di capire cosa ci guida quando agiamo comportamenti che feriscono, anche nel piccolo delle azioni quotidiane di ordinaria disattenzione nei confronti della vita degli altri. Ma questo viaggio è anche una ricerca di speranza, quella che mi tiene legato alle storie, che mi fa commuovere quando tocco il cuore di chi fa soffrire ma ha anche sofferto e spesso soffre ancora, di chi si sente prigioniero del dolore e della solitudine e vorrebbe liberarsi del bisogno di affermare il proprio dolore con azioni che alla fine lo riproducono. L'obiettivo di questo lavoro è quello di contribuire a ridurre le distanze tra le persone, aiutare a capire come avvicinarsi agli altri con maggiore competenza, delicatezza, rispetto e amore. Perché non si può cambiare chi non vuole farlo, non si può aiutare chi non si fida di noi, non si può obbligare nessuno ad essere “migliore”, non si può chiedere umanità quando non si è disposti a dare nulla di sé stessi. Se non si nutre la parte emotiva delle persone nulla di buono potrà arrivare da loro, l'empatia si costruisce con l'empatia e l'amore con l'amore.
Intervengono Claudio Franzoni, Bruno Lavoce, Silvia Ruggiero
Segui altre puntate di Books On Air su Emmerreci Radio (www.emmeerreci.it)
I passi letti sono tratti dal libro Violenza liquida (In.edit edizioni 2019).
L'autrice | Psicologa e psicoterapeuta di formazione sistemico relazionale e psicologa del lavoro, Silvia Ruggiero è anche dirigente psicologa ASL. Formatrice, orientatrice, esperta in comunicazione e in valutazione del potenziale, analisi organizzativa, selezione e gestione del personale. Esperta in progetti di inclusione scolastica e socio-lavorativa. Consulente psicologa del Ministero della Giustizia dal 2012 come psicologa esperta ex art. 80 (O.P.) e CTU.
Per in.edit edizioni ha pubblicato, oltre a "Violenza liquida", anche il saggio "Crescere e aiutare a crescere. Diventare adulti nel terzo millennio" (iPocket psicologia) e due raccolte di poesie ("Non solo parole. Emozioni in poesia" - premiato al Buk festival 2021 di Modena come miglior libro della sezione poesie - e "All'ombra della luce della luna"), oltre a curare la rubrica Psicologia dei luoghi sul magazine Terre & Culture.
Ospite della puntata sarà Elena Davi, che parlerà del suo libro "La contessa rovesciata" (In.edit edizioni 2023).
Il libro | Elena Davi, già coautrice insieme ad Elisa Renzidella saga fantasy d'esordio Passaggi Segreti, in questa raccolta di racconti si cimenta in un esperimento narrativo del tutto differente, costruendo le trame su una domanda: è possibile raccontare una storia nella quale non sial’autore a definire il genere dei propri personaggi, ma il lettore? Un quesito insidioso, a cui tentano di rispondere 21 storie, abitate da soggetti sottointesi che creano un legame attivo con il lettore. Un libro quindi dove giocare con le parole, riconoscere il loro valore e significato, come parte di un linguaggio che esprime il nostro pensiero, ed indagare sulla natura stessadella storia, arricchita per ogni trama da una fotografia quale traccia di ciò che lega la parola scritta a chi l’ha appena letta.
Intervengono Claudio Franzoni, Bruno Lavoce, Elena Davi
Segui altre puntate di Books On Air su Emmerreci Radio (www.emmeerreci.it)
I passi letti sono tratti dal libro La contessa rovesciata (In.edit edizioni 2023).
L'autrice | Elena Davi nasce a Castel San Pietro Terme il 18 novembre 1983. Attualmente vive a Borgo Tossignano col marito e i due figli. Con In.edit edizioni ha già pubblicato quattro volumi fantasy della saga Passaggi Segreti, insieme a Elisa Renzi (Le origini della rondine, Il serpente fantasma, L'ombra del pettirosso, L'arcano legato).
Ospite della puntata sarà Antonio Olivieri, che parlerà del libro di Donatella Gorini "La genesi dell'Europa" (In.edit edizioni 2012).
Il libro | È uno spaccato di un'epoca importante per l'Europa che vive attraverso le esperienze politiche dell'autrice tra gli anni '50 e '70, da Salisburgo a Berlino, dalla Spagna alla Gran Bretagna, dal Belgio alla Svezia. "Di questi viaggi - come ricorda Roberto Zalambani nell'introduzione - oltre al significato politico, vengono messi in risalto i rapporti, anche sentimentali, di questi ragazzi di vari paesi usciti dal dramma della guerra, che si intrecciano con la voglia di diventare portatori di fratellanza e di pace come esempio per le nuove generazioni".
Intervengono Claudio Franzoni, Bruno Lavoce, Antonio Olivieri.
Segui altre puntate di Books On Air su Emmerreci Radio (www.emmeerreci.it)
I passi letti sono tratti dal libro La genesi dell'Europa (In.edit edizioni 2012).
L'autrice | Donatella Gorini è vissuta e ha lavorato a Bologna per molti anni. Giornalista pubblicista, aveva al suo attivo un’intensa attività di collaborazione a quotidiani e riviste. Laureata in Lingue e letterature straniere, ha insegnato in vari istituti cittadini. Come militante del Partito Socialdemocratico Italiano si era principalmente occupata, nell’organizzare le donne, dei problemi inerenti alla famiglia e al lavoro; inoltre ha curato la difesa del consumatore e l’urbanistica, nel senso di una auspicata città vivibile, a misura d’uomo. Nel corso della sua attività ha partecipato a numerosi incontri economici e politici nei Paesi europei. Ha pubblicato i romanzi: “Il castello sulla luna” (Pontenuovo, 1997) e per Pendragon “Il Comandante” (2000), “Noia ai quartieri alti” (2001), “Ti ho trovato per caso” (2003), “Un amore difficile” (2005), inoltre “L’uomo razionale” (Giraldi, 2008). Il Conformista romantico (In.edit edizioni, 2016) è stata la sua ultima pubblicazione.
Ospite della puntata sarà Claudio Venturelli, direttore responsabile del magazine di turismo culturale Terre & Culture, che presenterà l'editoriale del numero di Marzo-Aprile 2025.
Si parlerà di alimentazione, in particolare di insetti a tavola. Le cavallette e altri insetti stanno diventando sempre meno esotici e sempre più una risorsa, conquistando rapidamente i mercati occidentali. Un'innovazione che in realtà si fonda su un'usanza molto antica...
Leggi l'editoriale del numero di Marzo-Aprile 2025 "Insetti a tavola. Innovazione o ritorno al passato?" su www.terreeculture.it/la-rivista/editoriale/2025/insetti-a-tavola-innovazione-o-ritorno-al-passato
Intervengono Claudio Franzoni, Bruno Lavoce, Claudio Venturelli.
Abbonati al magazine Terre & Culture su www.terreeculture.it/abbonamento-terre-e-culture
Segui altre puntate di Books On Air su Emmerreci Radio (www.emmeerreci.it)
Claudio Venturelli è Entomologo dell'Ausl della Romagna, vive e lavora a Cesena dove è arrivato nel 1986 per uno studio mirato al controllo biologico delle zanzare. Membro del gruppo di lavoro dell'Emilia-Romagna per la lotta ai culicidi, dal 2005 cura il sito www.zanzaratigreonline.it. È stato professore a contratto alla Facoltà di Veterinaria di Teramo e Dip. di Biologia Università di Ferrara. Ha svolto Missioni in Africa, India, Brasile e con il WHO in Albania. Giornalista Pubblicista dal 2004, è autore di numerosi libri e articoli scientifici e come attore si occupa di “scienza in teatro”.
Per In.edit edizioni ha scritto a quattro mani con Raniero Bastianelli il romanzo giallo L'innocenza della zanzara (2019), Animali, ecosistemi e secondi figli per il libro Il secondo figlio (2020) e ha curato, insieme ad Emanuela Gori, la raccolta Momenti Sospesi (Tratti d'inchiostro, 2020), per la quale ha composto anche Il soffione, Arcobaleno e Energia.
Ospite della puntata sarà Raniero Bastianelli, curatore, insieme a Silvia Piano, del libro Il secondo figlio. Accogliere, comprendere e favorire la seconda genitorialità (In.edit edizioni 2020).
Il libro | Il saggio affronta da differenti punti di vista la tematica della seconda genitorialità, accompagnando il lettore con i contributi delle scienze sociali, della medicina e dell'arte, ma anche informandolo sugli aspetti pratici e normativi. Dalle storie di vita, alla preparazione del primo figlio al nuovo arrivo, alla gestione dei conflitti e degli imprevisti, tutto quello che c'è da sapere per accogliere tutti i figli con la stessa emozione del primo, e la serenità del secondo.
Intervengono Claudio Franzoni, Bruno Lavoce, Raniero Bastianelli.
Letture di Vincenzo Zacchiroli.
I passi letti sono tratti dal libro Il secondo figlio (In.edit edizioni 2020).
Ebook disponibile
Scopri di più sulla collana su ineditedizioni.it
Segui altre puntate di Books On Air su Emmerreci Radio (www.emmeerreci.it)
L'autore | Raniero Bastianelli è psicologo, psicoterapeuta e counselor. Si è formato in psicoterapia presso la scuola superiore di psicoterapia immaginativa di Cremona, in Counseling ad orientamento interpersonale integrato presso l'AIPAC di Pesaro, in sessuologia clinica all'IPSICO di Firenze. Nel 2002 ha tradotto il testo di Nicole Fabre “Allo specchio dei sogni”, ed ha frequentato il GIREP (Groupe International de Rêve eveillé en Psichanalise) di Parigi. Attualmente collabora con l'Università degli Studi di Urbino. È didatta e formatore presso la Scuola Superiore di Counseling ad orientamento interpersonale integrato (AIPAC). Svolge attività clinica occupandosi di Counseling individuale e sessuologia. Organizza corsi e seminari di teatro.
Per In.edit edizioni ha pubblicato anche Esercizi di stile in psicologia (2011) e i libri della serie Roberto Russo. Un etologo alla ricerca dell'uomo: Il sogno dell'ape regina (2015), L'innocenza della zanzara (2019) e Il silenzio dopo l'ululato (2025).
Ospite della puntata sarà Vincenzo Adamo, autore del libro Effetti di vita quotidiana (In.edit edizioni 2025).
Il libro | Quante volte hai preso decisioni che sembravano corrette, per scoprire poi che la tua mente ti aveva ingannato? Per un lungo periodo si è pensato che l'uomo fosse un essere razionale, capace di calcolare al meglio le probabilità di successo di una scelta rispetto ad un'altra. Molte ricerche hanno invece dimostrato che spesso questa credenza non è reale. Siamo essere razionali, sì, ma imperfetti! Nell'andare ad indagare cosa ci sia dentro la nostra mente e la logica che guida le nostre decisioni, scopriamo che esistono dei meccanismi invisibili presenti dentro di noi, capaci di influenzare il nostro modo di pensare, agire o relazionarci con gli altri, i cosiddetti bias cognitivi: da quelli di conferma, che ci portano a cercare solo le notizie che supportano le nostre credenze, all'effetto ancoraggio, che influisce sulle nostre decisioni di acquisto; dall'effetto Forer, che ci fa considerare come una scienza esatta gli oroscopi, all'effetto Mandela, che distorce la memoria, portandoci a ricordare qualcosa che in realtà non è mai successo. Questo libro ti mostrerà fino a che punto siamo programmati per commettere questi errori, rendendoci prevedibili, attraverso piccoli e grandi esperimenti psicologici effettuati negli ultimi decenni, ma, soprattutto, casi concreti tratti dalla nostra vita quotidiana.
Preparati dunque a mettere in discussione ciò che pensi di sapere e a scoprire quando la tua mente ti mente!
Intervengono Claudio Franzoni, Bruno Lavoce, Vincenzo Adamo
Letture di Vincenzo Zacchiroli.
I passi letti sono tratti dal libro Effetti di vita quotidiana (In.edit edizioni 2025).
Ebook disponibile
Scopri di più su ineditedizioni.it
Segui altre puntate di Books On Air su Emmerreci Radio (www.emmeerreci.it)
L'autore | Psicologo e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, psicopatologo forense e formatore. Docente nel progetto formativo “La comunicazione in emergenza: aspetti tecnico operativi, relazionali e personali”. Attività formativa inserita nel Progetto Obiettivo del Piano Sanitario Nazionale: Linea 1 “Interventi per il riassetto organizzativo e strutturale della rete dei servizi di Assistenza Ospedaliera e Territoriale” diretta dall'Assessorato della Salute-Dipartimento Regionale per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico Area Interdipartimentale 7 della regione Sicilia. Esperto in progettazione e gestione d'interventi per l'inserimento socio lavorativo, sviluppo del benessere psicofisico e promozione culturale e territoriale.
Per In.edit edizioni ha pubblicato anche Cani, ragni, topi, serpenti. Comprendere e vincere le zoofobie (2018)
Ospite della puntata sarà Cosimo Zichichi Mendis, autore del libro Dove il tempo non esiste (In.edit edizioni 2019).
Il libro | Una storia autobiografica: una giovane donna e l'autore-terapeuta vengono travolti da un incontro apparentemente casuale che sfocia presto in un'intensissima storia d'amore. Quando però la storia prende improvvisamente una piega inimmaginabile, l'autore si rivolge a una collega e scopre grazie a Deva Work - un particolare metodo allora sconosciuto in Italia - che quell'incontro racchiude un terribile segreto, che arriva da molto lontano ed è rimasto inciso nelle due anime come un marchio a fuoco. La folgorante rivelazione di quanto sin allora rimasto sepolto nell'oblio coinvolgerà inevitabilmente le coscienze dei protagonisti e offrirà all'autore la possibilità di sciogliere un antico nodo karmico, evidenziando anche le sincronicità tra un lontano passato e il presente, così che ciò che poteva apparire casuale acquista finalmente il suo più vero significato. Una meditazione audio e una spiegazione del metodo che ha portato alla rivelazione sono parte di questo volume, conferendogli così la veste - oltre a quella narrativa - di saggio per l'innalzamento delle coscienze.
Intervengono Claudio Franzoni, Bruno Lavoce, Cosimo Zichichi Mendis.
Letture di Vincenzo Zacchiroli.
I passi letti sono tratti dal libro Dove il tempo non esiste (In.edit edizioni 2019).
Ebook disponibile
Il libro è stato tradotto in spagnolo col titolo di Donde el tiempo no existe (2022) ed è disponibile in versione ebook.
Scopri di più su ineditedizioni.it
Segui altre puntate di Books On Air su Emmerreci Radio (www.emmeerreci.it)
L'autore | Cosimo Zichichi Mendis è nato nel 1957 a Berkeley (USA). Da sempre è un appassionato ricercatore, ma anziché di scienza, come la sua famiglia, dell'universo delle emozioni e dei misteri della coscienza umana: sin da giovane ha affiancato alle sue attività (pilota di Formula 3, fotografo sociale e account manager per agenzie di comunicazione) lo studio delle discipline taoiste, divenendone poi formatore. Counselor professionista in ipnosi regressiva, facilitatore e formatore psico-spirituale Deva Work® diplomato alla Deva Foundation in USA con Rick Phillips e Rachel Kaufman, fondatori di questo metodo. Conduce seminari ed esercita la libera professione nel campo dell'aiuto alla guarigione e consapevolezza sia nel suo studio "La cura dell'anima" in provincia di Bologna che in altre città italiane ed estere.
Per In.edit edizioni ha pubblicato anche Classe K (2022)
Ospite della puntata sarà Raniero Bastianelli, autore del romanzo giallo Il silenzio dopo l'ululato (In.edit edizioni 2025).
Il libro | In questo libro, terzo della serie, troviamo Roberto Russo, investigatore per diletto, alle prese con misteriose situazioni, regalando ai lettori attimi di suspense alternati a gradevoli battute ironiche. In natura non ci sono silenzi, vuoti, assenze. Perché il ritmo della sopravvivenza è incessante e non può permettersi vacanze. Dove un umano si immagina una pausa, per un gatto è risparmio di energie; quando per un uomo è silenzio per una civetta è ascolto; se noi vediamo immobilità, per un ragno è un agguato. Nel regno animale le assenze di rumore sono pause tra sistemi di comunicazione: il buio è una tonalità di grigio e quella che sembra calma piatta è un universo di richiami e segnali. La natura non si ferma per riflettere. Procede incessantemente in un meraviglioso alternarsi di caos ed equilibrio. Quella del silenzio è un’illusione che gli animali lasciano ai sapiens, strana specie, incapace a sopravvivere in un ambiente naturale e così stupida da uccidere i propri simili. E tutto questo Roberto lo sapeva. Eppure c’era un silenzio che gli sembrava diverso da tutti gli altri e che non avrebbe più dimenticato. Era il silenzio dopo l’ululato..
Intervengono Claudio Franzoni, Bruno Lavoce, Raniero Bastianelli.
Letture di Vincenzo Zacchiroli.
I passi letti sono tratti dal libro Il silenzio dopo l'ululato (In.edit edizioni 2025).
Il silenzio dopo l'ululato è il terzo volume della serie Roberto Russo. Un etologo alla ricerca dell'uomo.
Scopri di più su ineditedizioni.it
Segui altre puntate di Books On Air su Emmerreci Radio (www.emmeerreci.it)
L'autore | Raniero Bastianelli è psicologo, psicoterapeuta e counselor. Si è formato in psicoterapia presso la scuola superiore di psicoterapia immaginativa di Cremona, in Counseling ad orientamento interpersonale integrato presso l'AIPAC di Pesaro, in sessuologia clinica all'IPSICO di Firenze. Nel 2002 ha tradotto il testo di Nicole Fabre “Allo specchio dei sogni”, ed ha frequentato il GIREP (Groupe International de Rêve eveillé en Psichanalise) di Parigi. Attualmente collabora con l'Università degli Studi di Urbino. È didatta e formatore presso la Scuola Superiore di Counseling ad orientamento interpersonale integrato (AIPAC). Svolge attività clinica occupandosi di Counseling individuale e sessuologia. Organizza corsi e seminari di teatro.
Ospite della puntata sarà Pier Giacomo Rinaldi Ceroni, curatore del saggio I frati cappuccini di Casola Valsenio (In.edit edizioni 2024).
Il libro | Il presente lavoro parla della storia del convento dei PP. Cappuccini a Casola Valsenio così com'è proposta dagli articoli di mons. Giancarlo Menetti, pubblicati sul mensile casolano “Lo Specchio”, con l’integrazione di documenti recuperati negli anni in vari archivi di stato e biblioteche. Il lettore avrà la sensazione di vivere da vicino la storia d'Italia intrecciata strettamente a quella del nostro paese, dalla fine del diciottesimo secolo fino al 1977, quando i Cappuccini lasciarono Casola. Leggerà di quanto succedeva a Casola, avendo un quadro complessivo degli accadimenti della grande storia come l'arrivo di Napoleone in Italia, la nomina a Papa del vescovo di Imola Card. Barnaba Chiaramonti con il nome di Pio VII, il suo stretto rapporto con Casola, il suo rapimento in Francia e il suo rilascio, i moti del 1848, gli effetti dell'Unità d'Italia, l'arrivo del fascismo, la Seconda Guerra Mondiale, la lotta di liberazione, la rinascita dell'Italia. Su tutto il libro aleggia il pensiero e l'operato di Giovanni Soglia Ceroni, che è stato la persona di fiducia di ben cinque Papi, diventato Cardinale nel 1839 e Segretario di Stato nel 1848, colui che ha portato a Casola i PP. Cappuccini e le Suore Dorotee per dare ai giovani formazione scolastica e religiosa. A lui si deve anche l'allargamento del territorio di Casola fino al torrente Sintria. Si parlerà del fattaccio di San Ruffillo, a seguito del quale il Card. Mastai Ferretti, futuro Pio IX, restò a Casola per otto giorni a ristabilire le condizioni spirituali degli abitanti. Si fa pure riferimento al comm. Giuffrè, con tutti i disagi che portò alla nostra comunità. Una sezione è dedicata ai cappuccini casolani andati in missione in paesi lontani. Numerose sono le foto presenti, alcune datate, altre recenti, che aiuteranno a focalizzare meglio i personaggi e quanto accaduto. I PP. Cappuccini sono stati partecipi diretti e testimoni delle vicende qui narrate; pertanto, la storia del convento si lega strettamente alla storia del paese.
Intervengono Claudio Franzoni, Bruno Lavoce, Pier Giacomo Rinaldi Ceroni.
Letture di Vincenzo Zacchiroli.
I passi letti sono tratti dal libro I frati cappuccini di Casola Valsenio (In.edit edizioni 2024).
Scopri di più su ineditedizioni.it
Segui altre puntate di Books On Air su Emmerreci Radio (www.emmeerreci.it)
Il curatore | Pier Giacomo Rinaldi Ceroni nasce a Casola Valsenio (RA) nel 1949. Si laurea all'Università di Bologna in ingegneria meccanica. Il suo lavoro lo porta per tanti anni in viaggio per il mondo, ma Casola ha sempre rappresentato e rappresenta il luogo dove tornare per sentirsi a casa. Da sempre è appassionato di storia, unitamente ad un'ammirazione per le gesta degli antichi romani: durante la sua vita lavorativa si diletta a leggere testi sull'antica Roma, in particolare le gesta di Giulio Cesare. Col passare degli anni questa sua passione lo spinge ad approfondire lo studio della storia della sua famiglia, grazie anche alla possibilità di potersi riferire a documenti che risalgono fino al XIV secolo. In questo studio grande importanza svolge la figura di Mons. Menetti Gian Carlo, studioso serio e meticoloso della storia del paese di Casola e della famiglia Ceroni, che nei secoli si intersecano. Negli anni di questa amicizia Pier Giacomo si confronta con il sacerdote e fa ricerche in archivi (parrocchiali, diocesani, di stato, della Città del Vaticano), biblioteche e Internet, fotocopiando e fotografando decine/centinaia di documenti che costituiscono ora la base del suo lavoro. Un'altra persona che lo sostiene in questa ricerca è il prof. Augusto Rinaldi Ceroni, che lo spinge a cercare legami con i Ceroni di altre località italiane.
Ospite della puntata sarà Silvia Lolli, autrice del saggio Per una sana e robusta costituzione (In.edit edizioni 2021).
Il libro | Questo volume, vicino nella forma ad un manuale/saggio rivolto a studenti od appassionati di questa materia, vuole fornire riflessioni e conoscenze sulla scuola e sport attuali, ma anche essere, tramite la rilettura di specifici articoli della Costituzione e vari approfondimenti storici, un approccio multidisciplinare alla scoperta delle relazioni tra la Carta e lo sport, che rimane ad oggi un diritto inviolabile per tutti i cittadini. Un valido strumento, quindi, arricchito in appendice di documenti storici, che serva da base per ulteriori riflessioni e interpretazioni, non definitive, ma utili per mantenere viva e “sana” la nostra bella Costituzione.
Intervengono Claudio Franzoni, Bruno Lavoce, Silvia Lolli.
Letture di Vincenzo Zacchiroli.
I passi letti sono tratti dal libro Per una sana e robusta costituzione (In.edit edizioni 2021).
Scopri di più su ineditedizioni.it
Segui altre puntate di Books On Air su Emmerreci Radio (www.emmeerreci.it)
L'autrice | Silvia Lolli è stata insegnante di educazione fisica nella scuola superiore e sociologa dello sport. Ha partecipato ai lavori legislativi per la trasformazione dell’ISEF in corsi di laurea in Scienze Motorie. Le sue esperienze anche in campo sportivo le permettono di avere un’ampia conoscenza del fenomeno sport. Per in.edit edizioni ha pubblicato anche i saggi Sensoazioni (2013), Le imprese e i corpi (2021), Numeri in movimento (2021) e ha curato l'edizione de Le fontanine. Una storia bolognese di sport al femminile (2025).
Ospite della puntata sarà Danilo Narduzzi, autore de I figli di Mirian (In.edit edizioni 2024).
Il libro | Il capostipite ser Mainarduccio da Sacco, popolano benestante dall'origine incerta e misteriosa, acquista nel 1325 un’ampia distesa di terra chiamata Prato in Valle di Mirian, ai piedi del colle di San Daniele, nel Patriarcato di Aquileia, la Patria del Friuli. Da quel giorno i discendenti di Mainarduccio finiscono nel turbinio della storia: la peste e il terremoto del 1348, la guerra tra Venezia e il Patriarcato, i massacri dei predoni turchi, le violenze e il sangue versato durante il giovedì grasso del 1511, e così via. Un albero genealogico raccontato attraverso la storia di giovani dame e crociati pacifisti a Gerusalemme, esecuzioni efferate e torture, artisti ispirati e duelli con gli archibugi, storie di sante e di streghe, miracoli, figli illegittimi e meravigliosi amori proibiti. Poi, con la modernità, l'orrore delle battaglie napoleoniche, le speranze del Risorgimento, l'emigrazione nel Nuovo Mondo, la corsa all'oro del Klondike, il ritorno in Italia, la Seconda guerra mondiale, il dopoguerra. Un viaggio nel tempo che accarezza la storia del Friuli, dell'Italia e dell'America selvaggia del primo '900, vista attraverso la vita e gli amori dei suoi protagonisti. Un racconto lungo le vite di alcune famiglie legate tra loro per sangue ed affetti e di quello che ci girò intorno, a rappresentare il viaggio meraviglioso e necessario che ogni famiglia ha dovuto affrontare, dai tempi più remoti, per poter resistere ed esistere. Per poter far sì che fossimo ancora qui, oggi.
Intervengono Claudio Franzoni, Bruno Lavoce, Danilo Narduzzi
Letture di Vincenzo Zacchiroli.
I passi letti sono tratti dal libro I figli di Mirian (In.edit edizioni 2024).
Scopri di più su ineditedizioni.it
Segui altre puntate di Books On Air su Emmerreci Radio
L'autore | Danilo Narduzzi è nato nel 1963 a Pordenone, dove risiede. Laureato in storia all'Università Ca' Foscari di Venezia, ha suonato e studiato tromba al conservatorio, facendo in gioventù tanti lavori e sport diversi. Ha lavorato come operaio, magazziniere, pubblicitario, amministratore e insegnante. Oggi è docente di ruolo all’ITST J. F. Kennedy di Pordenone, dove insegna italiano e storia. Da tutti i lavori che ha fatto e da tutte le persone che ha conosciuto, ha sempre imparato un sacco di cose importanti. Ha due figli meravigliosi, Greta e Guido. Ama viaggiare e passeggiare nella natura, scrivere storie e fare ricerca genealogica. «I figli di Mirian» è il suo primo romanzo.
Ospiti della puntata saranno Romana Maiori e Dario Ponissi, autori di Gli dei si manifestano giocando (In.edit edizioni 2023).
Il libro | Elias Fylan è un violinista dalla personalità tormentata, visitato spesso da strane, apocalittiche visioni e da vividi ricordi che hanno come protagonista Lilian, arpista da lui profondamente amata in gioventù. È sposato con Dora Doralice, anche lei musicista, ma affetta da una malattia degenerativa che non le consente più di suonare. Elias è arrivato al successo solo da quando esegue la “Musica della Profezia”, che considera una diretta rivelazione divina. Le sue composizioni sono acclamate non solo dagli esperti della musicologia ufficiale ma anche dal pubblico più popolare e attraggono l'attenzione di Nathaniel Jermyn, influente industriale americano che vorrebbe comprare il suo antico violino per aggiungerlo alla sua collezione di strumenti rari. Al rifiuto del musicista, Jermyn decide di assoldare due mercenari per farlo trafugare. Il violino si rivela essere al centro di un antico segreto, il cui possesso potrebbe risultare fondamentale per le sorti del mondo. La musica diventa il fulcro della vicenda, una cataclismica battaglia, costellata di colpi di scena e rovesciamenti inattesi. Di chi fidarsi, quando anche le persone più vicine sembrano non essere chi sono?
Intervengono Claudio Franzoni, Bruno Lavoce, Romana Maiori, Dario Ponissi.
Letture di Vincenzo Zacchiroli.
I passi letti sono tratti dal libro Gli dei si manifestano giocando (In.edit edizioni 2023).
Scopri di più su ineditedizioni.it
Segui altre puntate di Books On Air su Emmerreci Radio
Romana Maiori | Romana Maiori è nata a Terzo di Aquileia(UD). Lavora come attrice e cantante presso Teatro del Leone FVG. Si è formata come attrice seguendo corsi sulla tecnica Stanislavsky e sulla Commedia dell'Arte. Ha pubblicato racconti e messo in scena numerosi testi teatrali originali. La sua esperienza formativa comprende corsi sulla scrittura presso la Scuola Holden, sulla Storia dell'Arte, l'Illuminotecnica e il linguaggio cinematografico presso l'Università Federico II di Napoli. Ha inoltre seguito corsi di Playwriting della Cambridge University. Ha condotto su base regionale diversi cicli di conferenze sulla Storia dell'Opera e sulla Comunicazione, specialmente quella intergenerazionale.
Dario Ponissi | Dario Ponissi è nato a Torino. Attore, coreografo e regista, ha studiato al Lee Strasberg Theatre and Film Institute e alla Merce Cunningham Dance Foundation di New York. Ha lavorato in USA, Europa, Giappone, Corea, Cina in teatro, cinema, TV, radio. Ha pubblicato diversi libri per case editrici giapponesi (lista titoli su richiesta) e collaborato a riviste musicali italiane, quali "L'Opera", e giapponesi, come "Ongaku no Tomo". E' stato docente di Teatro e Arte Scenica per alcune fra le più importanti università del Giappone. Nel 2008 ha ricevuto il cavalierato (Ordine della Stella della Solidarietà) per i suoi meriti nella promozione della cultura italiana all'estero. Dal 2015 vive e lavora in Italia.
Ospite della puntata sarà Andrè Futo, autore de La chiave di volta (In.edit edizioni 2016).
Il libro | Giovanni al capitolo 8 versetto 32 scrive : “Conoscerete la verità e la verità vi farà liberi”. Ma quale verità? Una e una sola verità emerge dopo secoli di falsificazione storica, una verità che affonda le proprie radici nella terra di un popolo alto e abbronzato, il cui paese è solcato da fiumi, come riporta il profeta Isaia. Un paese che indebitamente è stato tolto dagli annali della storia e per secoli è stato soggetto a schiavitù, colonizzazione e neocolonizzazione. Quale sapere fino ad oggi velato è rimasto in silenzio per tutti questi secoli, quale conoscenza ha cercato di trasmettere Leonardo da Vinci attraverso le sue opere e che l’autore del Codice da Vinci Dan Brown ha cercato di riprendere? E’ davvero così oscuro l’inganno dell’uomo, come scriveva Leonardo? Fin dalla fine del 1300 l’Europa ha guardato con interesse alle coste africane e al regno del Kongo in particolare. Che cosa c’era alla base di questo interesse, quello stesso interesse che nel XV secolo aveva portato il re del Portogallo Alfonso V a schiavizzare i Neri con il placet di papa Niccolo V attraverso la bolla Dum diversas? Una verità che è legata in maniera inscindibile all’esegesi del Vecchio e Nuovo Testamento, alla scrittura Kikongo, alla vera origine dei numeri naturali e cosiddetti romani, alla fede dei Templari e al terzo segreto di Fatima, ai Maya e al palindromo, una verità che abbraccia l’intera storia umana e la riscrive.
Intervengono Claudio Franzoni, Bruno Lavoce, Futo Andrè
Letture di Vincenzo Zacchiroli.
I passi letti sono tratti dal libro La chiave di volta di Futo Andrè (In.edit edizioni 2016).
Scopri di più su ineditedizioni.it
Segui altre puntate di Books On Air su Emmerreci Radio
L'autore | Futo André, nato il 14 Maggio del 1966 a Kimaiala, Repubblica dell'Angola, immigrato in Italia nel 1989, nel 1996 fu eletto Presidente dell'Associazione degli angolani residenti in Italia, della quale ne è tuttora Presidente Onorario. Durante le ricerche intraprese in Africa sulle vere ragioni della fine dei tempi, nel 2007 fu incaricato da David Wabelladio Payi, Presidente del “Centre d'Ecritture Negro Africaine” C.E.N.A, quale Rappresentante della Sacra Scrittura Negro africana in Italia. Dal 2007 organizza e partecipa a varie Conferenze, in Italia e in Germania, parlando della sapienza dell'origine che introdurrà l'umanità, fin dall'inizio del terzo millennio, nella Nuova Era. È stato uno dei fondatori del giornale “Esperança”, “Speranza”. Lavora in Italia, il paese dei “Sardi”, nella cui bandiera sono custodite le ragioni dei tempi della fine, e di Leonardo da Vinci, il Maestro, nelle cui opere è velata la sapienza dimenticata.
Ospite della puntata sarà Davide Dal Pozzo, autore di Invisibili (In.edit edizioni 2024).
Il libro | Castiglioncello è un piccolo borgo diroccato di origine medievale completamente abbandonato già dopo la Seconda Guerra Mondiale, ma che si circonda tutt’oggi di un alone dimistero. Non tutto tace. Camminare tra le sue rovine è come fare un tuffo nel passato ed ascoltare le storie e le leggende che ha da raccontare.
I due racconti che compongono Invisibili di Davide Dal Pozzo, I fantasmi di Castiglioncello e Il soldato senza nome, delineano i contorni di un mondo invisibile agli occhi, che, ben lungi dal rappresentare una realtà lontana da noi, dai tratti quasi fantastici, è da sempre, saldamente, legato al nostro.
Intervengono Claudio Franzoni, Bruno Lavoce, Davide Dal Pozzo.
Letture di Vincenzo Zacchiroli.
I passi letti sono tratti dal libro Invisibili di Davide Dal Pozzo (In.edit edizioni 2024).
Scopri di più su ineditedizioni.it
Segui altre puntate di Books On Air su Emmerreci Radio
L'autore | Nato nel 1966 a Lugo di Romagna, vive a Massa Lombarda, in provincia di Ravenna. Sposato e padre di due figli, è da sempre appassionato di storia e assiduo lettore di scrittori come King, Barker e tutta la letteratura del genere, compresi i classici cosiddetti gotici, senza disdegnare altri generi e autori come Asimov e Clark.
Ospite della puntata sarà Marco Negossi, autore di Passaporto prego (In.edit edizioni 2024).
Il libro | Le chiavi a brugola o chiavi esagonali facevano parte della dotazione basilare della borsa attrezzi. Non si poteva partire senza. Aprire, riparare e richiudere. Questi e altri strumenti accompagnavano negli anni '80 il protagonista che, all'interno delle officine, con delicati e preziosi interventi tecnici, doveva far ripartire la produzione di macchine e impianti industriali. Teatro prevalente delle operazioni gli ex Paesi dell'Est Europa, satelliti dell'allora Unione Sovietica, tutto un altro mondo rispetto al versante occidentale dei ragazzi “ciao raga, tutto rego?” col Bomber, delle camicie a quadri e dei jeans Levi's. E poi ancora Cina, Turchia, Indonesia. Storie di viaggi in solitaria e in compagnia di colleghi pronti a condividere le nuove avventure. Una narrazione che parte dalle quattro mura di casa e progressivamente abbraccia inaspettati luoghi e variopinte situazioni che mai avrebbe pensato di affrontare ma che avranno risvolti decisivi sulla propria crescita professionale e maturità intellettuale. «Questo libro è dedicato alla generazione Z, attuali adolescenti e giovani adulti cresciuti a stretto contatto con le tecnologie digitali, figlie dell'era analogica che fu di noi ragazzi negli anni ‘80.»
Intervengono Claudio Franzoni, Bruno Lavoce, Marco Negossi.
Letture di Vincenzo Zacchiroli.
I passi letti sono tratti dal libro Passaporto prego di Marco Negossi (In.edit edizioni 2024).
Scopri di più su ineditedizioni.it
Segui altre puntate di Books On Air su Emmerreci Radio
L'autore | Marco Negossi (Ferrara, 1960), “il Negus” per gli amici, è diplomato perito capotecnico in elettronica industriale e si è sempre interessato ai viaggi: della corrente all'interno di un circuito elettrico o per conoscere terre e genti diverse dal suo luogo natio. Dagli albori della sua carriera professionale, dove tutto ebbe inizio su quelle rette parallele sferraglianti, è poi passato a svolgere l'attività di Agente di commercio.
Ospite della puntata sarà Mariella Buono, autrice di La violinista ucraina (In.edit edizioni 2024).
Il libro | Ucraina, 24 febbraio 2022. Karola, una violinista ucraina, si trova improvvisamente nel bel mezzo di una guerra. La Russia invade l'Ucraina e la nazione dei girasoli dai bei monumenti e teatri si trasforma, giorno dopo giorno, in un cumulo di macerie, dove vengono seppelliti donne, uomini e bambini. È costretta così a lottare per sopravvivere , proprio come la nonna Alexandra quando le raccontava del periodo dell'holodomor novant'anni prima e, come lei, con tutto il suo coraggio e mettendo a repentaglio la propria vita, salva e nasconde in un sotterraneo dei bambini rimasti orfani di guerra. Non abbandona mai, nonostante il conflitto, l'amore per la musica, trovando la forza di suonare anche davanti a corpi mutilati di soldati e civili. Ma una volta messi in salvo quei piccoli angeli, con cui aveva condiviso attimi di gioia e dolore, si accorge che l'unico modo per provare a garantire loro una speranza di un futuro migliore er combattere per il suo paese. Karola mette così da parte il violino e si arruola come soldato nell'esercito. ma ancora non sa quale destino beffardo gli riserva la guerra...
Intervengono Claudio Franzoni, Mariella Buono.
Letture di Vincenzo Zacchiroli.
I passi letti sono tratti dal libro La violinista ucraina di Mariella Buono (In.edit edizioni 2024).
Scopri di più su ineditedizioni.it
Segui altre puntate di Books On Air su Emmerreci Radio
L'autrice | Mariella Buono è nata a Cataldo (CL), in Sicilia. Oltre ad essere autrice di diversi libri e una poetessa, in veste della quale ha ricevuto vari riconoscimenti, come il premio Alda Merini e Giovanni Paolo II di Vincenzo Ursini, scrive anche sceneggiature cinematografiche e teatrali, musical e testi musicali.
Ospite della puntata sarà Antonio Vece, autore di Un papà e l'autismo. Storia vera di un cambiamento (In.edit edizioni 2024).
Il libro | Un saggio autobiografico che parte da unastoria vera e che ci fa riflettere sugli strumenti che un genitore ha a disposizione di fronte ad un evento così inaspettato e destabilizzante come può essere una diagnosi di autismo al proprio figlio. Perchè essere genitori significa anche svolgere il ruolo di educatori. E questo può avvenire solo attraverso la strada della formazione, in particolare della scienza del comportamento.
Intervengono Claudio Franzoni, Antonio Vece, Diana.
Letture di Vincenzo Zacchiroli.
I passi letti sono tratti dal libro Un papà e l'autismo di Antonio Vece (In.edit edizioni 2024).
Scopri di più su ineditedizioni.it
Segui altre puntate di Books On Air su Emmerreci Radio
L'autore | Antonio Vece nasce nel 1989, è operaio edile specializzato nelle finiture. Ha due figli di cui uno con diagnosi di autismo livello 3 di supporto.