Nuovi sviluppi nel Caso Garlasco riaccendono il dibattito: il famoso DNA di “Ignoto 3” sembrava poter portare a una svolta, ma le ultime analisi raccontano una storia diversa.In questo video analizziamo cosa è realmente emerso, il ruolo dei media, gli errori nelle indagini e perché questa traccia genetica potrebbe non essere la chiave del mistero.📌 Cosa troverai nel video:Il contesto del Caso Garlasco e il significato di “fare il salmone”Come i giornali hanno raccontato il DNA di Ignoto 3Il comunicato stampa ufficiale e i dettagli tecniciGli interrogativi su di chi sia questo DNALe incongruenze investigativeL’impatto mediatico e i nomi citati00:00 – Introduzione al Caso Garlasco02:31 – “Fare il salmone”: il retroscena dell’indagine03:27 – I titoli dei media su Ignoto 3 e la nuova impronta05:05 – Il comunicato stampa ufficiale della procura di Pavia08:42 – Di chi è davvero il DNA di Ignoto 3?09:40 – Errori e incongruenze nelle indagini11:05 – Media e nomi legati ai risultati delle analisii miei altri video sul caso Garlasco:La verità sul caso Garlasco https://youtu.be/Y4hZZyPghocil pubblico sul caso Garlasco https://youtu.be/H-PQ96RRDbEVideo con fine educativo e informativoAbbonati per accedere a commenti extra https://bit.ly/3gjzv52Tieni d'occhio CreepyCafe https://shorturl.at/fhHT5🖤 Pampling calze gratis con il codice SGHICIO https://www.pampling.com/ (affiliato)Contatti lavorativi info.martasuvi[AT]gmail.com Le mie recensioni su SCREENWEEK https://bit.ly/2weSUi7microfono rosa https://bit.ly/4bLOYrl#CasoGarlasco #Ignoto3 #Indagini Alcuni link sono affiliati
🎥 In questo video analizziamo nel dettaglio il caso di Chiara Poggi, con una ricostruzione completa dalla mattina del 13 agosto 2007 fino agli sviluppi più recenti. Il caso di Garlasco, che ha sconvolto l’Italia e sollevato dubbi ancora oggi irrisolti. Chi era Chiara Poggi? Cosa è successo davvero quella mattina del 13 agosto 2007? E quali sono le incongruenze che hanno segnato il processo?Un’indagine approfondita e rispettosa, pensata per riflettere su giustizia, media e opinione pubblica. Iscriviti per altri casi emblematici, sempre con un approccio educativo e critico.🧠 **Argomenti trattati**:- Cronologia del caso Chiara Poggi- Analisi del processo e delle prove- L’impatto mediatico- Spunti di riflessione su giustizia e comunicazione#truecrime #italia #chiaraPoggi #garlasco #educazione #giustizia⚖️ Video creato con finalità educativa e divulgativa, nel rispetto delle persone coinvolte.00:00 Introduzione al caso di Garlasco01:08 La mattina del 13 agosto 200703:18 La chiamata al 118: cosa dice Alberto04:23 Come Alberto descrive Chiara06:32 L’atteggiamento calmo di Alberto07:51 I primi segnali che insospettiscono08:06 Quando succede in piccoli paesi08:56 La gestione della scena dell’evento09:00 Le scarpe pulite e i dubbi09:53 Il volto di Chiara e i rilievi11:28 Il primo interrogatorio12:25 I rapporti con Stefania Cappa14:12 Gli errori commessi nelle indagini14:35 Oltre il ragionevole dubbio: un concetto troppo sfruttato?15:34 Il giudice Vitelli e la prima sentenza16:33 Garlasco tra media e social18:32 17 ore di interrogatorio: il peso psicologico20:08 La versione di Alberto Stasi22:02 L’intercettazione di Nicola Stasi25:35 Chiara Poggi: la ragazza perfetta?30:13 I funerali e l’impatto pubblico31:50 Le gemelle Cappa e la foto discussa34:03 Il ruolo dei media e dei talk show37:00 L’abbraccio e la narrazione televisiva39:18 Come i media hanno descritto Alberto40:00 La bicicletta nera e cosa è mancato41:52 Le tracce su maglietta e scena42:00 Le contaminazioni delle prove44:28 Franca Bermani: una testimone chiave46:51 Marchetto e la bici nera49:42 Le scarpe pulite e i tappetini dell’auto50:52 Stasi viene fermato51:15 La telefonata tra le due madri52:06 Tracce sui pedali della bicicletta52:35 Interrogatorio con il PM Muscio58:01 L’intercettazione più discussa01:05:02 Andrea Sempio: chiamate e scontrino01:08:12 Le indagini del 2016 e il DNA sotto le unghie01:14:20 Un processo influenzato dai media?01:16:31 Le prove nel bagno e il dispenser01:18:01 I cinque punti centrali dell'accusa01:18:23 Il computer: da alibi a enigma01:20:30 Chiara accede al computer di Alberto?01:22:09 Il computer diventa inservibile01:22:53 Il primo processo in aula01:25:20 I periti sulle calzature01:27:53 L’assoluzione in primo grado01:29:18 La bicicletta non viene analizzata01:31:50 I motivi dell’assoluzione01:32:22 Tizzoni e il ricorso in appello01:33:02 La Cassazione annulla la sentenza01:34:00 Finalmente l’analisi della bici nera01:36:58 I pedali e il possibile scambio01:38:20 I nuovi test sui tappetini01:39:00 La dichiarazione di Stasi in aula01:43:58 La condanna definitiva e le motivazioni01:45:00 Media, tesi alternative e social01:46:00 La sentenza della Cassazione01:47:45 La possibile riapertura del caso01:48:57 Nuove piste e analisi01:49:32 L’impronta genetica su Andrea Sempio01:50:00 L'effetto social nei cold caseChiara Poggi: La Storia Completa del Caso Garlasco | Tutta la Verità in un Solo VideoVideo con fine educativo e informativoAbbonati per accedere a commenti extra https://bit.ly/3gjzv52Tieni d'occhio CreepyCafe https://shorturl.at/fhHT5🖤 Pampling calze gratis con il codice SGHICIO https://www.pampling.com/ (affiliato)Contatti lavorativi info.martasuvi[AT]gmail.com Alcuni link sono affiliati
🎥 In questo video analizziamo in modo critico e pacato la comunicazione intorno al caso Bossetti, partendo dall’intervista a Belve con Francesca Fagnani, passando per le risposte dell’avvocato Salvagni, fino all’approccio di Grenbaud nel suo video.L’obiettivo non è quello di schierarsi, ma di comprendere come funzionano le narrazioni nei media italiani, come vengono presentati i casi di cronaca e qual è il ruolo del linguaggio e dell’intervistatore.Parliamo di giustizia, percezione pubblica, comunicazione forense e della sottile linea tra informazione e spettacolarizzazione.💬 Commenta la tua opinione sull'intervista e sulla copertura mediatica.—🔔 ISCRIVITI al canale per contenuti true crime educativi, analisi mediatiche e approfondimenti psicologici.—👇 Capitoli disponibili per navigare il video.00:00 – Introduzione: perché parlare dell’intervista a Bossetti02:25 – Chi è Grenbaud? Il suo stile comunicativo02:53 – L’intervista all’avvocato Salvagni: il contesto03:24 – Le domande di Grenbaud: cosa colpisce?04:09 – L’idea dell’intervista: chi l’ha voluta?05:35 – Fagnani e Belve: è davvero un’intervista approfondita?07:38 – Intervistare Bossetti: serve davvero?09:20 – Essere innocentisti è la posizione più comoda?11:16 – La comunicazione strategica dell’avvocato Salvagni14:13 – Ospitate TV: ma oltre a questo cosa fanno?15:48 – Le altre piste mai approfondite16:55 – Il giudizio popolare ha valore?17:42 – L’intervista ha aiutato Bossetti o era comunicazione?19:21 – Di chi sospettano oggi?20:38 – Sospetti o leggende urbane?22:42 – Le piste alternative più interessanti23:37 – Garlasco e Yara: ci sono parallelismi?25:22 – I super testimoni: quanto influenzano i casi?26:55 – Qual è la strada giusta per la difesa?29:01 – Bossetti e la scelta di non lavorare fuori dal carcere31:00 – Le famose ricerche web: come leggerle?34:00 – La teoria dei pop up: plausibile?36:49 – Ma le prove ci sono o no?37:35 – Punto di vista emotivo: perché conta38:40 – Il diritto alla difesa nella comunicazione40:16 – Una frase controversa dell’avvocato?41:00 – Quando si chiede qualcosa di impossibile43:50 – Conclusioni: cosa ci insegna questa narrazione?L’avvocato di Bossetti rompe il silenzio su Belve | Bix's Coven BarbieXanaxVideo con fine educativo e informativoAbbonati per accedere a commenti extra https://bit.ly/3gjzv52Tieni d'occhio CreepyCafe https://shorturl.at/fhHT5🖤 Pampling calze gratis con il codice SGHICIO https://www.pampling.com/ (affiliato)Contatti lavorativi info.martasuvi[AT]gmail.com Le mie recensioni su SCREENWEEK https://bit.ly/2weSUi7microfono rosa https://bit.ly/4bLOYrlAlcuni link sono affiliati#truecrime #bossetti #belve #fagnani #grenbaud #giustiziaitaliana #analisimediatica
👉 In questo video approfondiamo il delicato rapporto tra media, giustizia e diritti umani, partendo dall'intervista andata in onda sulla Rai a Belve, in cui Bossetti parla pubblicamente della sua esperienza.Parliamo del ruolo della TV nella costruzione dei personaggi mediatici, del diritto alla privacy, della rappresentazione del carcere in Italia e del difficile equilibrio tra diritto d’informazione e rispetto per le vittime.🧠 Analizziamo anche il pensiero di Fabrizio Corona volto noto e a sua volta ex detenuto, sul sistema giudiziario, sulle dinamiche televisive e sulla responsabilità sociale della tv.🎥 Un’analisi educativa e critica utile per riflettere su come i mezzi di comunicazione influenzano l’opinione pubblica e il concetto stesso di colpa e giustizia.00:00 | Introduzione – Media, sistema giudiziario e diritti: cosa stiamo guardando davvero?01:10 | Chi è Fabrizio: dalla cronaca al carcere, tra media e percezione pubblica02:37 | RAI, servizio pubblico e “circolino”: canone, etica e responsabilità mediatica04:48 | Fabrizio, Fagnani e Mentana: quando la cronaca diventa personale06:32 | Saresti amico di Fabrizio? Narrazione, empatia e giudizio sociale08:14 | La pagina del “circolino”: satira o strategia comunicativa?09:33 | Lavorare con la TV: diritti, immagine e spettacolarizzazione della realtà10:33 | Il carcere in Italia: reinserimento, diritti umani e condizioni reali12:00 | Come viene rappresentata la libertà? Carcere e narrazione visiva13:41 | “Diventa una star”: il sistema giudiziario come contenuto televisivo16:30 | Bossetti e il trattamento mediatico: benefici, rischi e opinione pubblica20:03 | Quando il detenuto diventa un personaggio televisivo: etica e limiti22:00 | La giustizia non è un televoto: il rischio del pubblico giudice24:37 | L’illusione della TV: empatia selettiva e spettacolo del dolore27:26 | È stato pagato per l’intervista? Trasparenza e compensi29:52 | Liberi di uscire indisturbati: sorveglianza sociale e due pesi, due misure31:47 | Due pesi, due misure: tra giustizia penale e rappresentazione mediatica33:17 | Costruire se stessi nei media: il “personaggio Fabrizio”35:13 | L’avvocato di Bossetti sull’intervista: privacy e limiti giornalistici39:51 | L’avvocato su Fagnani: diritto d’informazione vs diritto al silenzio42:22 | Narrazione televisiva: quando anche il colpevole appare innocente43:36 | Massimo Bossetti: il caso Cenerentola e la distorsione narrativa45:00 | Le vittime dimenticate: il peso sui figli e sulle famiglie48:00 | Dove si ferma la TV? Etica della narrazione e limiti morali48:39 | Fabrizio e i detenuti: testimonianze e diritti inascoltati49:00 | Carcere e famiglie delle vittime: tutela, memoria e rispetto51:01 | La telefonata Fabrizio–Fagnani: retroscena e strategia comunicativa53:14 | Palcoscenico per un colpevole: quali responsabilità per i media?55:07 | La serie Netflix: sistema giudiziario, intrattenimento e realtà manipolata56:14 | Conclusioni: diritti, media e il confine tra giustizia e spettacolo👁 Guarda anche:👉 https://youtu.be/xjzEojLECFA👉 https://youtu.be/4-P7rjDi9Vc🔔 Iscriviti al canale per altri contenuti di approfondimento critico e narrativo nel true crime italiano.#Bossetti #BelveCrime #TrueCrimeItalia #EticaDeiMedia #FrancescaFagnani #CasoYaraVideo con fine educativo e informativoAbbonati per accedere a commenti extra https://bit.ly/3gjzv52Tieni d'occhio CreepyCafe https://shorturl.at/fhHT5🖤 Pampling calze gratis con il codice SGHICIO https://www.pampling.com/ (affiliato)Contatti lavorativi info.martasuvi[AT]gmail.com Le mie recensioni su SCREENWEEK https://bit.ly/2weSUi7microfono rosa https://bit.ly/4bLOYrlAlcuni link sono affiliati
Nel 2013, una nave da crociera della compagnia Carnival è diventata il simbolo del caos in mare aperto. Un guasto tecnico ha provocato il blackout totale dei sistemi elettrici, compromettendo l’impianto fognario e lasciando oltre 4.000 persone alla deriva, senza bagni funzionanti né aria condizionata. Questo video analizza nel dettaglio cosa accadde davvero durante quella che i media hanno ribattezzato "la poop cruise", oggi tornata alla ribalta grazie al documentario Netflix *Hell Cruise*. Dall’errore tecnico alla gestione della crisi, dalla reazione dei passeggeri all'impatto sull’industria delle crociere: una storia vera che fa riflettere.📌 Temi trattati:– Fallimenti della logistica marittima – Sanità e igiene a bordo – Emergenze su navi da crociera – La verità dietro *poop cruise* (Netflix) – Testimonianze, ricostruzioni e analisi critica00:00 - Introduzione: una crociera che finisce nel caos 01:09 - Voi andreste in crociera oggi? 01:36 - Crociere e misteri: le storie dimenticate 02:33 - Carnival Triumph: la partenza 03:56 - Giorno 1: un brillante inizio 04:10 - Giorno 2: amore, relax e routine 05:33 - Giorno 3: approdo in Messico 05:50 - Giorno 4: strane sirene e premonizioni 06:13 - Berlino: la mia esperienza con le “sirene” 07:28 - L’inizio della storia10:07 - Blackout a bordo: salta l’energia 10:50 - Le prime soluzioni dell’equipaggio 12:07 - La CNN scopre tutto: è notizia nazionale 13:09 - Scalo d’emergenza in Messico? 13:58 - Giorno 5: pane, cipolla e improvvisazione 15:14 - Il ritorno del Wi-Fi… e della verità 16:00 - Il caso diventa una notizia h24 17:52 - Strategie e tecniche per resistere 18:40 - Frank Spagnoletti entra in scena 19:00 - Rivelazioni inaspettate dal ponte di comando 19:25 - La Carnival cambia i piani 20:31 - Decisioni discutibili dell’equipaggio 21:23 - Arriva il rimorchiatore: c’è speranza 22:24 - Giorno 6: resistere in mare aperto 22:44 - Giorno 7: attesa e stanchezza 23:17 - Giorno 8: finalmente salvi 24:35 - Un epilogo sorprendente 25:25 - Una clausola mai vista prima 26:41 - L’accordo economico post-crisi 27:52 - Che fine ha fatto la Carnival Triumph? 28:53 - Riflessioni finali: può davvero succedere ancora?Crisi in crociera: quando i bagni smettono di funzionare | Bix's Coven BarbieXanax🔔 Iscriviti per altri video di approfondimento storie vere, casi documentati e psicologia collettiva. Video con fine educativo e informativoAbbonati per accedere a commenti extra https://bit.ly/3gjzv52Tieni d'occhio CreepyCafe https://shorturl.at/fhHT5🖤 Pampling calze gratis con il codice SGHICIO https://www.pampling.com/ (affiliato)Contatti lavorativi info.martasuvi[AT]gmail.com Le mie recensioni su SCREENWEEK https://bit.ly/2weSUi7microfono rosa https://bit.ly/4bLOYrlAlcuni link sono affiliati#HellCruise#DocumentarioNetflix#CarnivalTriumph#StorieVere#CrisiInMare
🎥 In questo video analizziamo in modo approfondito e rispettoso la storia del sottomarino Titan e dell’azienda OceanGate.🔍 Parleremo del CEO Stockton Rush, dell’analisi tecnica sullo scafo in fibra di carbonio, delle implicazioni legali e del modo in cui i media hanno raccontato questa vicenda. 🌊 Oltre alla ricostruzione degli eventi, riflettiamo su cosa significa davvero esplorare l’ignoto e a quali costi. 👁 Un contenuto educativo, basato su fonti attendibili, pensato per chi cerca informazione critica e approfondita nella nicchia true crime divulgativo.📌 Capitoli dettagliati nel video – attiva i sottotitoli per seguire meglio ogni passaggio!00:00 Introduzione – Un viaggio negli abissi della tecnologia e dell’ambizione01:28 OceanGate e i primi segnali tra i collaboratori03:20 chi è David Lochridge: il whistleblower del caso Titan03:35 I protagonisti del viaggio: equipaggio e profili a bordo04:00 L’eco mediatico iniziale: come la stampa ha raccontato il caso05:00 Il fascino eterno del Titanic e le spedizioni moderne06:00 il giorno della spedizione: ricostruzione dei fatti07:40 L’inchiesta tecnica: cosa è emerso dalle prime analisi08:30 Stockton Rush: la visione (e i limiti) del CEO OceanGate11:17 Il cuore tecnologico: la sfida dello scafo in fibra di carbonio12:50 Visioni futuristiche: città subacquee e nuovi mondi13:13 Oceani aperti a tutti? Le implicazioni legali e scientifiche14:00 Titanic tra mito, memoria e mercato dell’esplorazione15:13 Le conclusioni Boeing: un campanello d’allarme ignorato16:20 La classificazione mancata: cosa significa davvero?18:32 Equipaggio o passeggeri? Le definizioni legali di OceanGate20:30 Test iniziali e tagli ai costi: le scelte rischiose24:00 Il Cyclops e le immersioni all’Andrea Doria25:00 L’evento Andrea Doria: la missione che ha cambiato tutto27:22 La rottura definitiva tra David e OceanGate30:00 Emily Hammermeiste e il ruolo delle testimonianze30:50 L’immersione n°39 e i segnali anomali33:05 David si rivolge al governo: appello alla sicurezza34:00 I nuovi test tecnici: tra tentativi e dubbi crescenti36:29 Il viaggio stampa con CBS: promozione o esposizione?37:58 Lochridge ritira la denuncia38:27 Nuovi rumori, nuovi interrogativi39:08 La missione finale: ultimi preparativi del Titan40:32 il viaggio conclusivo del titan: cosa ci ha insegnato41:25 Le conseguenze: cosa è successo dopo l’evento43:51 La narrazione mediatica e le distorsioni del caso OceanGateTitan e OceanGate: quando la tecnologia sfida l’oceano | Analisi completa del caso | Bix's Coven 👇 Fammi sapere nei commenti cosa pensi di questo caso. Tu ti saresti fidato del Titan?#OceanGate #Titan #TrueCrimeEducativo #TecnologiaSottomarina #EsplorazioneOceaniVideo con fine educativo e informativoAbbonati per accedere a commenti extra https://bit.ly/3gjzv52Tieni d'occhio CreepyCafe https://shorturl.at/fhHT5🖤 Pampling calze gratis con il codice SGHICIO https://www.pampling.com/ (affiliato)Contatti lavorativi info.martasuvi[AT]gmail.com Le mie recensioni su SCREENWEEK https://bit.ly/2weSUi7microfono rosa https://bit.ly/4bLOYrlAlcuni link sono affiliati
🎙 In questa analisi critica di Belve Crime, esploriamo l’intervista a Massimo Bossetti con un focus su etica, responsabilità dei media, manipolazione narrativa e costruzione dell’immagine nei casi giudiziari più mediatici.📺 Qual è il confine tra informazione e spettacolo? Fino a che punto si può “umanizzare” un condannato senza distorcere la realtà?🔍 Parliamo di giornalismo, costruzione del consenso, narrazione tossica e responsabilità del servizio pubblico.💡 Capitoli dettagliati nella timeline per seguire ogni punto dell’analisi!00:00 🔍 Analisi critica della nuova puntata di Belve Crime con ospite Bossetti01:40 🧠 Etica dei media, responsabilità sociale e potenziale educativo del true crime02:20 🎙 Cos’è Belve? Format, target e linguaggio giornalistico03:37 ❓ Si può fare ironia anche nel crimine? Limiti morali e linguistici04:29 🧩 Difesa strategica e gestione della narrativa pubblica05:10 📺 La serie Netflix su Bossetti e le reazioni del pubblico06:53 💡 La fama come strumento di riabilitazione sociale?07:53 🌟 Crimi ni e celebrità: cosa stanno raccontando i media?08:52 🧾 Chi controlla il racconto nei casi giudiziari mediatici?10:00 🔐 Il carcere come cornice narrativa: realtà o costruzione?10:58 🧬 Il caso Yara: come si sono svolte davvero le indagini?11:58 🎤 L’intervista di Francesca Fagnani: tono, scelte e retorica13:00 🆚 Fagnani vs Leosini: due approcci a confronto13:42 👁 Le domande di Belve: informazione o spettacolo?15:34 🧭 Responsabilità editoriale nei programmi di approfondimento16:00 🎭 Carisma o verità? La spettacolarizzazione dell'intervistato17:00 ⚖️ Scendere a compromessi per audience e notorietà18:32 📋 Domande concordate? Il confine tra giornalismo e marketing19:20 📚 Conoscere davvero l’ospite: preparazione e contesto21:21 ⏳ Occasioni perse per fare vera informazione23:16 💡 Le “lampade” e l’estetica dell’apparenza mediatica24:39 🎬 La serie su Bossetti: protagonismo e manipolazione della fama27:10 🛍 Intervista come evento pubblicitario travestito da inchiesta28:00 🧩 Un dettaglio importante passato inosservato30:14 🚨 Siti internet e implicazioni non affrontate31:52 🧍♂️ "Essendo io un personaggio mediatico": identità e narcisismo32:28 💢 L’aggressività verbale quando viene contraddetto32:53 🔥 Vendetta, Gina e storytelling tossico34:39 🪞 Ego, ripicca e personalizzazione del crimine35:58 🎯 Fama e gestione impulsiva della rabbia38:09 🕵️♂️ Tentativi indiretti di farlo confessare in diretta38:30 🕳 Il vuoto narrativo della sera del delitto40:08 📺 Il peggior momento: attacco televisivo al padre di Yara42:11 🎭 Complicità televisiva per piacere all’ospite?45:46 📈 Escalation dei toni: un climax tossichino mediaticamente orchestrato47:34 🔍 Analisi del linguaggio non verbale nel secondo momento critico49:00 ⚖️ Si paragona a Yara: appropriazione simbolica e narrazione deviata51:02 🗣 Studio della comunicazione verbale e fisica di Bossetti52:43 🧠 Perché parla di Yara come se gli appartenesse?54:18 📡 L’etica del servizio pubblico nel true crime televisivoBelve Crime Bossetti: Il True Crime Italiano tra Etica, Media e Spettacolarizzazione | Bix's Coven 👁 Guarda anche:👉 https://youtu.be/xjzEojLECFA👉 https://youtu.be/4-P7rjDi9Vc🔔 Iscriviti al canale per altri contenuti di approfondimento critico e narrativo nel true crime italiano.#Bossetti #BelveCrime #TrueCrimeItalia #EticaDeiMedia #FrancescaFagnani #CasoYaraVideo con fine educativo e informativoAbbonati per accedere a commenti extra https://bit.ly/3gjzv52Tieni d'occhio CreepyCafe https://shorturl.at/fhHT5🖤 Pampling calze gratis con il codice SGHICIO https://www.pampling.com/ (affiliato)Contatti lavorativi info.martasuvi[AT]gmail.com Le mie recensioni su SCREENWEEK https://bit.ly/2weSUi7microfono rosa https://bit.ly/4bLOYrlAlcuni link sono affiliati
🎬 In questo video approfondiamo il caso Gérard Depardieu, celebre attore francese al centro di un'inchiesta mediatica, e ci interroghiamo su come la società reagisce quando una figura pubblica viene coinvolta in questioni legate al rispetto e all'equilibrio di genere.🔍 Affrontiamo i temi della vittimizzazione secondaria, del consenso, del ruolo dei media e dell’importanza di promuovere un’educazione al rispetto e alla parità.Questo non è un attacco personale, ma un’analisi culturale e sociale pensata per riflettere su dinamiche collettive. Parlare di questi temi non significa schierarsi contro qualcuno, ma contribuire a una società più consapevole, sicura e giusta.📌 Temi principali:Il caso Depardieu: contesto, reazioni pubbliche e riflessione culturalePerché chi racconta la propria esperienza riceve spesso sfiducia o giudiziCos'è la vittimizzazione secondaria e quali sono i suoi effettiConsenso: non basta un "sì", serve cultura e consapevolezzaPerché educare al rispetto e alla parità è un atto sociale🧠 Un contenuto educativo e di sensibilizzazione rivolto a un pubblico adulto, con l’obiettivo di stimolare riflessione, empatia e cambiamento culturale.💬 Scrivimi nei commenti cosa ne pensi: possiamo davvero cambiare la narrazione?00:00 Introduzione: perché parlarne è importante1:33 La Francia e la nuova coscienza sociale: il caso Giselle Pelicot03:49 le precedenti voci : quando il sistema non ascolta04:48 il set di Les Volets verts storie non raccontate05:33 Consenso e diritti delle lavoratrici nel mondo dello spettacolo08:14 La versione di Depardieu: analisi e contraddizioni10:27 stereotipi in aula: il ruolo degli avvocati11:16 Vittimizzazione secondaria: cos’è e perché va fermata12:59 donne la delegittimazione nei tribunali14:00 l’editoriale di Le monde sulla condizione delle avvocate e gli stereotipi che devono subire15:20 Il giudice prende posizione: un passo verso la giustizia riparativa16:00 Le testimoni del processo: voci che rompono il silenzio18:00 Il processo come strumento di cambiamento sociale21:00 Una sentenza educativa: il potere della legge quando ascolta22:47 Conclusioni: educare, rispettare, cambiareIl Caso Gérard Depardieu: Vittimizzazione Secondaria e educare al consenso | Bix's Coven BarbieXanaxVideo con fine educativo e informativoAbbonati per accedere a commenti extra https://bit.ly/3gjzv52Tieni d'occhio CreepyCafe https://shorturl.at/fhHT5🖤 Pampling calze gratis con il codice SGHICIO https://www.pampling.com/ (affiliato)Contatti lavorativi info.martasuvi[AT]gmail.com Le mie recensioni su SCREENWEEK https://bit.ly/2weSUi7microfono rosa https://bit.ly/4bLOYrlAlcuni link sono affiliati
📌 In questo video analizziamo in modo approfondito e rispettoso il caso di Emanuele De Maria, un episodio che ha scosso l’opinione pubblica italiana.🎯 Lontano da toni sensazionalistici, ci concentriamo su un’analisi civile e culturale dei fatti, ponendo attenzione su:– il ruolo delle istituzioni,– il rapporto tra giustizia e cittadini,– l’importanza dell’educazione ai diritti umani,– il valore della prevenzione e dell’ascolto.⚖️ Questo video vuole essere un contributo alla riflessione pubblica sul rapporto tra cittadino e giustizia, e sul peso che la società può avere nel prevenire i gesti estremi.📚 Fonti, riferimenti e link utili sono disponibili nella sezione commenti.✉️ Se hai vissuto situazioni simili o vuoi condividere una riflessione, scrivimi nei commenti o in privato.#giustiziasociale #dirittiumani #educazione #analisi #società #truecrimeitaliaVideo con fine educativo e informativoAbbonati per accedere a commenti extra https://bit.ly/3gjzv52🖤 Pampling calze gratis con il codice SGHICIO https://www.pampling.com/ (affiliato)Contatti lavorativi info.martasuvi[AT]gmail.com Le mie recensioni su SCREENWEEK https://bit.ly/2weSUi7microfono rosa https://bit.ly/4bLOYrl00:00 Introduzione al contesto 01:24 Le ragioni della scelta di questo tema 06:09 Cronaca di un evento pubblico 06:28 Profilo di Emanuele 06:39 Alcuni episodi rilevanti del 2016 08:23 Evoluzione della vicenda dal 2018 09:36 Educazione civica e percorsi rieducativi 10:54 Considerazioni su giustizia e società 13:30 Il percorso professionale 16:26 Valutazioni sui sistemi di prevenzione 20:00 L’inquadramento lavorativo 23:20 Sequenza temporale del sabato 24:12 Le interazioni del giorno precedente 25:50 Un elemento simbolico 26:46 Comunicazioni personali 27:15 La visita al centro storico di Milano 27:42 il nucleo familiare 29:35 Riflessioni conclusive e spunti civili Educazione, diritti e fallimenti istituzionali: il caso De Maria sotto analisi Alcuni link sono affiliati
⚖️ In questo video analizziamo con un approccio giornalistico i primi due giorni del processo che vede coinvolto Sean Combs, noto anche come Diddy. Al centro dell'aula, la testimonianza dettagliata di Cassie Ventura: parole che ricostruiscono anni di dinamiche complesse, contratti discografici, relazioni di potere e implicazioni legali.🎙️ Il mio obiettivo è fornire un approfondimento imparziale e documentato su quanto sta accadendo nel sistema giudiziario statunitense, con focus sull’intersezione tra celebrità, diritti e giustizia.👁🗨 Questo contenuto ha finalità informative ed educative, con fonti verificate, evitando ogni forma di spettacolarizzazione o giudizio.📌 Se ti interessa comprendere meglio come funzionano i processi, l’analisi delle testimonianze e il linguaggio non verbale in aula, iscriviti per altri contenuti di approfondimento.👇 Scrivimi nei commenti cosa ne pensi delle dichiarazioni di Cassie Ventura. Cosa pensi emergerà nei prossimi giorni?--- Fonti consultate:- Documenti giudiziari pubblici- Testate giornalistiche ufficiali- Approfondimenti legali e accademici🔔 Iscriviti per non perdere i prossimi aggiornamenti sui casi giudiziari più discussi del momento.Video con fine educativo e informativoAbbonati per accedere a commenti extra https://bit.ly/3gjzv52Tieni d'occhio CreepyCafe https://shorturl.at/fhHT5🖤 Pampling calze gratis con il codice SGHICIO https://www.pampling.com/ (affiliato)Contatti lavorativi info.martasuvi[AT]gmail.com Le mie recensioni su SCREENWEEK https://bit.ly/2weSUi7microfono rosa https://bit.ly/4bLOYrl00:00 Introduzione al processo: contesto e obiettivi 01:48 L'inizio dell’iter giudiziario contro Sean Combs 04:39 Composizione della giuria popolare nel processo 05:12 Comunicazione visiva in aula: il linguaggio degli abiti 06:00 Le dichiarazioni d’apertura delle parti 11:15 Le argomentazioni della difesa di Sean Combs 12:23 La testimonianza dell’ex guardia dell’hotel, Roger Florez 14:43 Il racconto del manager Daniel Philip in aula 16:31 La reazione dei figli di Sean Combs al video mostrato 17:20 Apertura del secondo giorno del processo 17:50 Il contratto discografico del 2006: contesto e dinamiche 19:00 Dietro le quinte dei party: le accuse 20:53 Contratti discografici e potere contrattuale: spiegazione tecnica 25:12 L’email del 2011: implicazioni legali 26:00 Il rapporto tra Diddy, Cassie e Kid Cudi: ricostruzione dei fatti 27:41 L’evento al Festival di Cannes: testimonianze 28:32 Analisi degli SMS presentati in tribunale 29:46 Gli eventi all’OVO Festival del 2017: che cosa è emerso 31:26 Le conseguenze fisiche secondo la testimonianza 32:17 I racconti sui club e l’ambiente dell’intrattenimento 32:30 Il momento più critico: punto di rottura nella narrazione 33:20 Il video dell’hotel: nuova analisi della prova visiva 33:54 Le reazioni emotive durante la testimonianza 35:11 Il red carpet di *The Perfect Match*: episodio chiave 36:11 Episodio con il marito: dinamiche di controllo 36:49 Conclusioni: cosa ci dice questo processo finoraDiddy a Processo: Cosa ha Detto Cassie Ventura in AulaAlcuni link sono affiliati
Il caso di Adriana Smith ha portato all’attenzione pubblica un tema profondo e universale: il diritto di ogni donna a decidere per sé stessa, per il proprio corpo, per la propria vita. Quando le scelte vengono prese da altri, anche in nome di ciò che è “giusto”, cosa rimane dell’autodeterminazione?In questo video affrontiamo con tono pacato e rispettoso una storia reale che solleva interrogativi cruciali su maternità, consenso, diritti umani e libertà individuale. Il nostro obiettivo è riflettere insieme su quanto sia importante garantire il rispetto delle volontà personali in ogni circostanza.📌 Un contenuto educativo che mette al centro le donne, la consapevolezza e il diritto di scegliere.#DirittiDelleDonne #LibertàDiScelta #MaternitàConsapevole #Autodeterminazione #Consenso🎓 Video a scopo divulgativo e informativo. 🔔 Iscriviti al canale per altri contenuti dedicati a storie vere e riflessioni sui diritti umani.⚠️ Questo video non rappresenta consulenze legali o pareri professionali. È un invito alla riflessione.Video con fine educativo e informativoAbbonati per accedere a commenti extra https://bit.ly/3gjzv52Tieni d'occhio CreepyCafe https://shorturl.at/fhHT5🖤 Pampling calze gratis con il codice SGHICIO https://www.pampling.com/ (affiliato)Contatti lavorativi info.martasuvi[AT]gmail.com Le mie recensioni su SCREENWEEK https://bit.ly/2weSUi7microfono rosa https://bit.ly/4bLOYrl00:00 Introduzione al caso Adriana Smith01:20 Riflessioni tra realtà e narrativa: parallelismi con “The Handmaid’s Tale”03:00 Rispetto per l’autonomia e il diritto di scegliere sul proprio corpo05:04 Leggi e corpo femminile: complessità e interpretazioni06:06 Gravidanza e informazione oltre i luoghi comuni07:18 Il diritto all’assistenza e al sostegno per ogni donna08:45 Chi era Adriana Smith: storia di una donna e futura madre11:00 Aspetti legali e tutela nei momenti difficili13:35 Il futuro del bambino e le responsabilità della famiglia15:33 Il valore della possibilità di scelta e autodeterminazione16:25 Monica Simpson e l’impegno per i diritti delle donne16:59 Il parere esperto di Lois Shepherd su diritti e leggi17:00 Legislazione e diritti individuali: un equilibrio complesso18:53 Le dichiarazioni del governatore della Georgia19:44 Altri casi simili: cosa possiamo imparare21:19 I diritti delle donne come diritti umani fondamentali22:30 Il significato della libertà decisionale e del consenso25:11 Conclusioni e riflessioni finaliAdriana Smith: il diritto di scegliere sul proprio corpo | BarbieXanaxAlcuni link sono affiliati
In questo video analizziamo in chiave educativa e critica il caso che ha coinvolto Justin Baldoni e Blake Lively, con un approfondimento sul tema del consenso, della responsabilità pubblica e del modo in cui i media costruiscono la narrazione. Un punto centrale è il coinvolgimento di Harvey Weinstein nella difesa dell’attore: un precedente che apre interrogativi profondi su etica pubblica, giustizia mediatica e diritti umani.Insieme esploreremo:Le dinamiche del potere mediaticoIl ruolo dell’opinione pubblica nel condizionare la percezione dei fattiL’importanza di promuovere un’educazione al consenso e alla comunicazione responsabile🎯 Un video per chi cerca informazione, riflessione e una visione critica su come la società affronta il confine tra verità e narrazione.Video con fine educativo e informativoAbbonati per accedere a commenti extra https://bit.ly/3gjzv52Tieni d'occhio CreepyCafe https://shorturl.at/fhHT5🖤 Pampling calze gratis con il codice SGHICIO https://www.pampling.com/ (affiliato)Contatti lavorativi info.martasuvi[AT]gmail.com Le mie recensioni su SCREENWEEK https://bit.ly/2weSUi7microfono rosa https://bit.ly/4bLOYrl00:00 Introduzione – etica del consenso nel mondo dello spettacolo01:00 Harvey Weinstein: potere mediatico e a narrativo04:47 Supporto a Justin Baldoni: consenso, reputazione e celebrity05:46 Come si ribalta un caso: consenso e ribaltamento mediatico06:44 Difesa inaspettata: Weinstein difende Baldoni – etica o altro?09:17 Precedente legale rilevante: consenso vs giustizia da celebrità10:59 Analisi del New York Times sul consenso nei casi di celebrità12:57 La stampa risponde a Baldoni: comunicazione responsabile e diritti15:25 Conclusioni – educazione al consenso nella rappresentazione mediaticaHarvey Weinstein e Justin Baldoni insieme? Ecco cosa è successo! | Bix's Coven#consenso #justinbaldoni #blakelively #riflessionisociali, #educazionealconsensoAlcuni link sono affiliati
🔍 In questo video analizziamo l’inizio del processo a Sean Combs, noto come Diddy, e ci concentriamo sulla delicata fase della selezione dei giurati. Un passaggio fondamentale nel sistema giudiziario statunitense, che potrebbe influenzare l’intero esito del procedimento.📚 Parliamo del contesto legale, delle accuse mosse, delle implicazioni mediatiche e dei criteri con cui vengono scelti i membri della giuria. Il tutto con un approccio serio, documentato e rispettoso dei fatti.⚖️ Il caso Diddy rappresenta un punto di svolta importante, sia per l’industria musicale che per il dibattito pubblico sul potere e la responsabilità.👁 Seguimi per rimanere aggiornato su tutti gli sviluppi del processo, con approfondimenti settimanali, fonti verificate e analisi chiara.Se vuoi supportare contenuti seri e indipendenti sul true crime internazionale, iscriviti al canale e attiva la campanella 🔔Video con fine educativo e informativoAbbonati per accedere a commenti extra https://bit.ly/3gjzv52🖤 Pampling calze gratis con il codice SGHICIO https://www.pampling.com/ (affiliato)Contatti lavorativi info.martasuvi[AT]gmail.com microfono rosa https://bit.ly/4bLOYrl00:00 intro01:16 come funziona la selezione dei giurati?05:40 gli avvocati di Diddy06:32 il video con cassie08:22 la strategia della difesa08:47 come è nato il caso Diddy?09:33 party frizzanti11:44 come è composta la giuria12:00 ci sarà la diretta tv?17:16 le celebrità coinvolte18:08 ci è sean combs18:40 2 giorno19:17 i testimoni e le prove20:11 “sei donne”24:47 cosa rischia Diddy?24:59 tutti i nomi di diddy26:03 la lista dei nomi famosi28:04 la giuria e il documentario28:58 la moglie del giurato che conosce diddyProcesso a Diddy: inizia la selezione dei giurati | Il caso Sean Combs spiegatoAlcuni link sono affiliati#ProcessoDiddy #AnalisiLegale #TrueCrimeItalia #SeanCombs #VideoInformativo #CrimineEDiritto #GiustiziaUSA #YouTubeItaliaTrueCrime #barbiexanax #bixcoven
Un viaggio approfondito tra le testimonianze emerse nel tempo sul caso Jared Leto e il tema del consenso e la celebrità.Attraverso racconti, interviste e analisi critiche, affrontiamo le dinamiche culturali che spesso proteggono le celebrità.Una riflessione educativa e documentata, tra etica, percezione pubblica e responsabilità sociale.🔔 Iscriviti per non perderti nuovi casi e riflessioni00:00 – Introduzione: Fama, potere e le nuove segnalazioni su Jared Letocontesto generale tra cultura pop, responsabilità e dinamiche di potere.01:00 – Il report di Airmail: nuove testimonianze raccolteCosa dice l’articolo che ha riaperto il dibattito: volti, nomi e domande scomode.02:20 – Carriera intoccabile: come l’industria ha ignorato certe segnalazioniAnalisi critica su silenzi nel mondo dello spettacolo.03:20 – Consenso e potere: quando l’ammirazione diventa pressioneUna riflessione educativa su rapporti sbilanciati e contesto psicologico.05:00 – Mars Island: l’esperienza immersiva tra spiritualità, fandom e controlloL’evento esclusivo dei 30 Seconds to Mars visto da una prospettiva esterna.08:54 – Le interviste dimenticate: racconti risalenti a 25 anni faRecupero storico di fonti ignorate nel tempo, e cosa ci dicono oggi.11:20 – La barista e l’incontro: un copione ricorrente?Un episodio raccontato anni fa, che apre interrogativi su certe dinamiche.14:28 – La storia di Laura La Rue: quando una voce resta inascoltataUn racconto importante che merita attenzione.17:35 – La ragazza della discoteca: un’esperienza scomoda e confusaUn’altra storia che fa riflettere su confini, rispetto e potere.18:08 – La diciottenne: età legale e consapevolezza realeUn focus educativo su maturità, scelta e pressione sociale.19:20 – Le feste private e il “reclutatore”: cosa dicono alcune testimoniDinamiche descritte da chi c’era: tra selezioni e aspettative implicite.21:00 – Solo ragazze carine: estetica e controllo nei contesti esclusiviUna riflessione su estetica, inclusività e accesso in ambienti VIP.23:43 – Il racconto di Allie Teilz: relazioni, visibilità e disparitàUn’esperienza condivisa che mette in luce alcuni meccanismi ricorrenti.25:59 – Le parole di James Gunn: chi ha voce nell’industria?Quando un insider rompe il silenzio: perché è rilevante.26:35 – Margot Robbie e il “metodo attoriale”: arte o giustificazione?Un discorso su come i ruoli e le performance possono oscurare altro.28:10 – Dylan Sprouse e le dichiarazioni scomode: chi si espone?Voci critiche che hanno sfidato il consenso generale.28:10 – Possiamo davvero separare artista e persona?Etica del consumo, identità pubblica e responsabilità individuale.30:00 – Conclusioni: ascoltare i racconti, guardare oltre il personaggioIl caso Jared Leto e il Consenso: nuove testimonianze | Bix's Coven BarbieXanaxInvito all’ascolto consapevole e a una riflessione collettiva.Video con fine educativo e informativoAbbonati per accedere a commenti extra https://bit.ly/3gjzv52Tieni d'occhio CreepyCafe https://shorturl.at/fhHT5🖤 Pampling calze gratis con il codice SGHICIO https://www.pampling.com/ (affiliato)Contatti lavorativi info.martasuvi[AT]gmail.com Le mie recensioni su SCREENWEEK https://bit.ly/2weSUi7microfono rosa https://bit.ly/4bLOYrl#TrueCrimeEducativo#JaredLeto#ConsensoEPotereAlcuni link sono affiliati
Una delle storie vere più assurde mai accadute dietro le mura dello stato più inaccessibile. Nel 1958 gli ultimi giorni di Papa Pio XII si trasformarono in un caso mediatico senza precedenti a causa delle scelte discutibili del suo medico personale, Riccardo Galeazzi Lisi. Tra protocolli infranti fotografie e un corpo papale "trattato" con metodi a dir poco bizzarri, questo episodio storico è rimasto a lungo sotto il tappeto.👁🗨 In questo video, ricostruiamo tutta la vicenda in chiave documentaristica, tra retroscena, testimonianze e riflessioni sul confine tra profitto e omaggio📌 Questo video è pensato per un pubblico interessato a:- Misteri storici italiani- Biografie di figure controverse- True Crime italiano e internazionale🔔 Iscriviti al canale per altri casi misteriosi, storici e inquietanti!Video con fine educativo e informativoAbbonati per accedere a commenti extra https://bit.ly/3gjzv52Tieni d'occhio CreepyCafe https://shorturl.at/fhHT5🖤 Pampling calze gratis con il codice SGHICIO https://www.pampling.com/ (affiliato)Contatti lavorativi info.martasuvi[AT]gmail.com Le mie recensioni su SCREENWEEK https://bit.ly/2weSUi7microfono rosa https://bit.ly/4bLOYrl00:00 intro01:39 qualcosa di inaspettato nel silenzio03:21 Riccardo galeazzi lisi05:26 Papa pacelli e ascanio e katia del grande fratello08:21 l'antico egitto11:16 sotto gli occhi dei fedeli13:25 la fama e le foto14:47 la risposta ufficiale15:32 L'autodifesa16:27 Nuove regole18:16 conclusioniAlcuni link sono affiliati#TrueCrimeItalia #MisteriStorici #GaleazziLisi #StoriaInquietante #CriminiStorici #MedicinaStorica #StoriaVera
La storia vera
altri video https://www.youtube.com/@BixsCoven
segui il mio canale https://www.youtube.com/@BixsCoven
Il caso di Sara Millerey ha sconvolto la colombia
Justin baldoni porta in tribunale la sua ex responsabile delle pubbliche relazioni Stephanie jones per i suoi messaggi