Benvenuti a Baila Murena, il podcast targato Unige Radio nato dall’idea di 6 biologi marini che, nelle pause tra gli estenuanti turni di lavoro nel loro chiringuito a Portorico, hanno deciso di invitare come ospiti amici ed esperti per parlare di mare a 360 gradi. Tra un cocktail e l’altro, i temi trattati saranno tra i più disparati, con un unico comune denominatore: il mare. I paesaggi tropicali mozzafiato dell’isola faranno da cornice a intense diatribe, come scegliere quale specie marina mandare al patibolo, ma anche a sana divulgazione scientifica, musica, arte, cucina e qualsiasi altro ambito che in un modo o nell’altro è bagnato dal mare.
Seguici su instagram https://www.instagram.com/bailamurena.podcast/
All content for Baila murena is the property of UniGe Radio and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Benvenuti a Baila Murena, il podcast targato Unige Radio nato dall’idea di 6 biologi marini che, nelle pause tra gli estenuanti turni di lavoro nel loro chiringuito a Portorico, hanno deciso di invitare come ospiti amici ed esperti per parlare di mare a 360 gradi. Tra un cocktail e l’altro, i temi trattati saranno tra i più disparati, con un unico comune denominatore: il mare. I paesaggi tropicali mozzafiato dell’isola faranno da cornice a intense diatribe, come scegliere quale specie marina mandare al patibolo, ma anche a sana divulgazione scientifica, musica, arte, cucina e qualsiasi altro ambito che in un modo o nell’altro è bagnato dal mare.
Seguici su instagram https://www.instagram.com/bailamurena.podcast/
Pronti a salpare per un viaggio straordinario? Con Ocean Film Festival - World Tour ci immergeremo negli oceani del pianeta attraverso le meravigliose riprese dal mondo sotto la superficie.
Un festival cinematografico itinerante nato per raccontare il fascino del mare, e ricordarci ancora una volta la necessità di proteggerlo e tutelarlo. Sul grande schermo ci aspettano le storie di sorprendenti avventure sopra e sotto le onde, sport acquatici e natura selvaggia, senza mai dimenticare il profondo rispetto e l'impegno per la salvaguardia di un ambiente così fragile e prezioso
La rassegna italiana, curata da ITACA Outdoor Community, partirà il 14 ottobre, e farà tappa in 20 città, portando con sé i 7 migliori filmati selezionati dall’edizione originale australiana.
Un’occasione unica per lasciarsi ispirare, emozionare e sentirsi parte di un mare che ci unisce tutti.
Lo scorso maggio Baila Murena è approdato al Bergeggi Mare Fest, un evento dedicato alla valorizzazione sostenibile del territorio, che da 4 anni unisce grandi e piccini nel nome dell’amore per la natura e lo sport.In compagnia di amici nuovi e ritrovati, abbiamo raccolto le voci di chi contribuisce a diffondere la consapevolezza sulle ricchezze custodite dal mare, senza dimenticare le sue fragilità.Tutto questo è stato possibile grazie al patrocinio dall’Area Marina Protetta isola di Bergeggi e Comune di Bergeggi, con il sostegno di Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
In questa puntata speciale ci spostiamo a La Spezia, dove lo scorso 11 Aprile abbiamo partecipato alla Giornata Nazionale del Mare.
A fare da cornice all'episodio, le storie del Revel Sailing Team, che ci ha ospitato e raccontato cosa significa vivere il mare ogni giorno tra vela, formazione e passione. Ma non solo, siamo entrati in contatto con altre realtà e associazioni presenti all'evento, impegnate a trasmettere l'amore per il mare e a renderlo più vicino e accessibile a tutti.
In questa puntata scaviamo nel passato per riportare alla luce alcune delle creature marine che popolavano i nostri mari in ere antiche. A farci compagnia in questo viaggio nel tempo, un ospite d’eccezione: Willy Guasti, l’anima di ZooSparkle, il canale di divulgazione che rende la paleontologia una vera e propria avventura!
Host:
Riccardo Apparete, Fabio Colotto, Tommaso Delli Carri
Ospite: Willy Guasti
Intermezzo musicale: Valeria Ascani, Paolo Piccardo, Lola
In questa puntata ci immergiamo nel mondo di Maurizio Wurtz, pittore, scultore e biologo marino, che ha fatto dell’illustrazione scientifica il suo linguaggio creativo. Dalle pagine dei suoi studi, alle opere che catturano l’essenza del mare, Maurizio ci racconta come fissare la conoscenza attraverso il gesto creativo, unendo scienza ed emozione.
Host:
Riccardo Apparete, Mattia Bertelli, Tommaso Delli Carri
Ospite: Maurizio Wurtz
Intermezzo musicale: Valeria Ascani, Paolo Piccardo, Lola
In questa puntata abbiamo il piacere di ospitare Stefano Pavone, illustratore con un debole per il mare e i suoi misteri. Stefano ci spiega come l’immaginario naturalistico lo ispiri ogni giorno, e come natura, arte e letteratura si intrecciano nel suo percorso in un flusso creativo unico. Un episodio ricco di ispirazione e passione per il nostro pianeta!
Host:
Riccardo Apparete, Fabio Colotto
Ospite: Stefano Pavone
Intermezzo musicale: Valeria Ascani, Paolo Piccardo, Lola
In questa puntata speciale sveliamo alcuni retroscena sui primi mattoni posati per la costruzione di Baila Murena insieme a Giovanni Gradi, padre ideatore del nome e del logo del nostro podcast. Un episodio shot, dedicato alle origini di Baila Murena!
Host:
Riccardo Apparete, Fabio Colotto, Tommaso Delli Carri
Ospite: Giovanni Gradi
Intermezzo musicale: Valeria Ascani, Paolo Piccardo, Lola
Oggi parliamo di divulgazione scientifica con un ospite d’eccezione: Ferdinando Boero. Racconteremo di biofilia, di quel legame innato con la natura che fin da bambini esprimiamo con stupore e domande. Perché la scienza è, prima di tutto, una storia collettiva, fatta di sapere condiviso e di un’insaziabile voglia di capire il mondo che ci circonda.
Host:
Riccardo Apparete, Fabio Colotto, Tommaso Delli Carri
Ospite: Ferdinando Boero
Intermezzo musicale: Valeria Ascani, Paolo Piccardo, Lola
Affilate le asce e preparatevi a salpare! In questa puntata incontriamo il maestro d’ascia Tano, moderno artigiano delle onde che dà vita alle eleganti forme delle barche di legno. Con strumenti antichi e tanta passione, ha seguito la sua rotta fino in Norvegia, dove lavora per costruire e restaurare imbarcazioni degne dei grandi navigatori del passato. Dopotutto, chi ha detto che i Vichinghi siano solo storia?
Host:
Riccardo Apparete, Fabio Colotto
Ospite: Sebastiano Cassini
Intermezzo musicale: Valeria Ascani, Paolo Piccardo, Lola
Nella nuova puntata ci immergiamo insieme alla Professoressa e Ricercatrice Marzia Bo nelle misteriose profondità del deep sea, l’ambiente più vasto ed estremo del pianeta, un mondo ancora in gran parte inesplorato. Da sempre, gli abissi hanno alimentato leggende, storie di avventura e fantascienza. E proprio come in un romanzo sci-fi, ci addentriamo in un viaggio tra passato e futuro, alla scoperta dei segreti nascosti degli ambienti abissali.
Host:
Fabio Colotto, Tommaso Delli Carri
Ospite: Marzia Bo
Intermezzo musicale: Valeria Ascani, Paolo Piccardo, Lola
Indossiamo guanti e cappello, nella puntata di oggi ci imbarchiamo per l’Antartide con Paola Rivaro, oceanografa chimica, professoressa e ricercatrice dell’Università di Genova. Insieme a lei esploreremo uno degli ecosistemi più estremi e fragili del pianeta, e come il cambiamento climatico ne sta modificando gli equilibri. Ascoltate il nuovo episodio per scoprire cosa significa fare scienza ai confini del mondo!
Host:
Fabio Colotto, Riccardo Apparete, Mattia Bertelli
Ospite: Paola Rivaro
Intermezzo musicale: Valeria Ascani, Paolo Piccardo, Lola
Nel nuovo episodio volgiamo lo sguardo indietro nella storia della biologia marina con Giorgio Bavestrello, zoologo e professore all'Università di Genova. Tra racconti affascinanti e curiosità liguri, parleremo degli scienziati che, con passione e determinazione, hanno tracciato il percorso per la nascita dell’odierna biologia marina. Pronti a fare un tuffo nel passato?
Host:
Tommaso Delli Carri, Riccardo Apparete, Lorena Farina
Ospite: Giorgio Bavestrello
Intermezzo musicale: Valeria Ascani, Paolo Piccardo, Lola
In questo nuovo episodio scopriamo i segreti della vita sommersa dei mammiferi marini insieme aBiagio Violi, ricercatore presso l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, divulgatore e coordinatorescientifico di Menkab – Il respiro del mare. Con i suoi straordinari racconti di viaggio, Biagio ciaccompagna in giro per il mondo alla scoperta dei cetacei, trasformandosi da “intervistatore” dicapodogli a intervistato. Una puntata da ascoltare tutta d’un fiato!
Host:
Tommaso Delli Carri, Fabio Colotto, Lorena Farina
Ospite: Biagio Violi
Intermezzo musicale: Valeria Ascani, Paolo Piccardo, Lola
Oggi si conclude questa prima stagione di BailaMurena in compagnia di un ospite particolarmente caotico ma pieno di informazioni interessanti: Gabriele Drago, o meglio Gabos.Da fotografo e videomaker appassionato dell’arte in tutte le sue sfaccettature ci parlerà di come il mondo marino abbia influenzato il mondo artistico a 360° partendo dal cinema, passando dalle performance e arrivando infine alla musica.
VUELVAS PRONTO, Alla prossima stagione!
Host:
Riccardo Apparete, Valeria Ascani, Mattia Bertelli
Ospite: Gabriele Drago
Intermezzo musicale: Valeria Ascani, Paolo Piccardo, Lola
Oggi in compagnia di Diego Fontaneto, ricercatore presso il CNR di Verbania, allarghiamo i nostri orizzonti passando dall'ambiente marino alle acque di tutto il pianeta (e non). Diego ci introdurrà al mondo dei rotiferi, organismi microscopici dotati di "superpoteri", che non smetteranno di sorprenderci con le loro capacità di resistere in condizioni estreme
Host:
Tommaso Delli Carri, Riccardo Apparete, Fabio Colotto
Ospite: Diego Fontaneto
Intermezzo musicale: Valeria Ascani, Paolo Piccardo, Lola
In questo episodio ci spostiamo nel freddo Nord Europa e indossiamo i grembiuli con Nicholas Piva, chef in un rinomato, ma Grezzo, ristorante di Oslo. Con lui esploreremo i segreti di una cucina italiana rivisitata in chiave nordica, scoprendo l'utilizzo e le caratteristiche dei principali prodotti marini che popolano le acque del Mare del Nord.
Nel settimo episodio conosciamo Federico Betti, zoologo marino e docente presso l’Università degli Studi di Genova. Federico ci racconterà il suo percorso, dal suo legame col mare alla nascita della passione per la fotografia subacquea, fino ai suoi viaggi negli angoli più remoti degli oceani per immortalare affascinanti e colorati soggetti, come i suoi amati nudibranchi.
Host:
Tommaso Delli Carri, Riccardo Apparete, Lorena Farina
Ospite: Federico Betti
Intermezzo musicale: Valeria Ascani, Paolo Piccardo, Lola
Oggi siamo in compagnia di Federica Siena, dottoranda presso l'Università Milano Bicocca. In questo episodio, sveliamo i segreti dei coralli giganti e scopriamo come tutti noi possiamo dare il nostro contributo al progetto "Map the Giants".
Host:
Fabio Colotto, Tommaso Delli Carri, Riccardo Apparete, Lorena Farina
Ospite: Federica Siena
Intermezzo musicale: Valeria Ascani, Paolo Piccardo, Lola
Full immersion in mare aperto insieme a Tommaso Delli Carri, Biologo Marino laureato all'Università di Genova.In questo episodio scopriamo cos'è un FAD e qual è il suo ruolo in ambiente pelagico.Riuscirà Tommaso a sorprenderci e guadagnare il posto fisso nel team di Baila Murena?
In questo episodio incontriamo Andrea e Serena, due giovani e intraprendenti studenti di Biologia Marina all’Università di Genova. Andremo a scoprire la loro visione del Sistema Blu e come, a partire dai banchi dell’università, hanno deciso di “dare voce al mare”.
Host:
Fabio Colotto, Mattia Bertelli
Ospiti: Andrea Buonanni, Serena Dazzi
Intermezzo musicale: Valeria Ascani, Paolo Piccardo, Lola
Benvenuti a Baila Murena, il podcast targato Unige Radio nato dall’idea di 6 biologi marini che, nelle pause tra gli estenuanti turni di lavoro nel loro chiringuito a Portorico, hanno deciso di invitare come ospiti amici ed esperti per parlare di mare a 360 gradi. Tra un cocktail e l’altro, i temi trattati saranno tra i più disparati, con un unico comune denominatore: il mare. I paesaggi tropicali mozzafiato dell’isola faranno da cornice a intense diatribe, come scegliere quale specie marina mandare al patibolo, ma anche a sana divulgazione scientifica, musica, arte, cucina e qualsiasi altro ambito che in un modo o nell’altro è bagnato dal mare.
Seguici su instagram https://www.instagram.com/bailamurena.podcast/