Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts114/v4/a1/e0/e2/a1e0e2dd-5f15-dbfa-318f-d53528e900ae/mza_13381207985707296408.jpg/600x600bb.jpg
Arti marziali e storia - il Podcast
Arti marziali e storia - il Podcast
18 episodes
1 month ago
Giovanni Sciaccaluga racconta la storia della scuola che condusse il Kung Fu nella modernità e del suo mitico fondatore, Huo Yuan Jia. Parliamo dell’evoluzione dell’arte marziale fra XIX e XX secolo, delle epiche gesta di Huo, del Kung Fu per le donne e di come l’arte marziale abbia dovuto trasformarsi per stare al passo coi tempi durante il Secolo dell’Umiliazione Nazionale in Cina. Da Jigoro Kano a Ip Man, da Huo Endi a Chen Shichao, toccheremo la vita di tanti praticanti eccelsi in questo viaggio fra il Kung Fu arcaico a quello moderno. Buon ascolto !
Show more...
Education
RSS
All content for Arti marziali e storia - il Podcast is the property of Arti marziali e storia - il Podcast and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Giovanni Sciaccaluga racconta la storia della scuola che condusse il Kung Fu nella modernità e del suo mitico fondatore, Huo Yuan Jia. Parliamo dell’evoluzione dell’arte marziale fra XIX e XX secolo, delle epiche gesta di Huo, del Kung Fu per le donne e di come l’arte marziale abbia dovuto trasformarsi per stare al passo coi tempi durante il Secolo dell’Umiliazione Nazionale in Cina. Da Jigoro Kano a Ip Man, da Huo Endi a Chen Shichao, toccheremo la vita di tanti praticanti eccelsi in questo viaggio fra il Kung Fu arcaico a quello moderno. Buon ascolto !
Show more...
Education
Episodes (18/18)
Arti marziali e storia - il Podcast
17) La JingWu e Huo Yuan Jia: il Kung Fu nella modernità e il suo eroe
Giovanni Sciaccaluga racconta la storia della scuola che condusse il Kung Fu nella modernità e del suo mitico fondatore, Huo Yuan Jia. Parliamo dell’evoluzione dell’arte marziale fra XIX e XX secolo, delle epiche gesta di Huo, del Kung Fu per le donne e di come l’arte marziale abbia dovuto trasformarsi per stare al passo coi tempi durante il Secolo dell’Umiliazione Nazionale in Cina. Da Jigoro Kano a Ip Man, da Huo Endi a Chen Shichao, toccheremo la vita di tanti praticanti eccelsi in questo viaggio fra il Kung Fu arcaico a quello moderno. Buon ascolto !
Show more...
1 month ago
1 hour 27 minutes 54 seconds

Arti marziali e storia - il Podcast
16bis) Il Kung Fu di Jonathan Barbary: passione travolgente, efficacia estrema e attenta ricerca
Ecco la traduzione in italiano dell’intervista a Jonathan Barbary (doppiata da Carlo e Giovanni Sciaccaluga) Sifu Barbary non solo è uno dei migliori maestri di Kung Fu in Europa, ma è anche un ricercatore molto stimolante e intellettualmente onesto quando si parla di storia e cultura delle arti marziali. In questa intervista parliamo del suo modo di intendere il Kung Fu, della sua storia personale e del modo in cui conduce le sue ricerche in questo campo. Una puntata imperdibile per tutti i sinceri amanti del Kung Fu! Qui segue la lista dei libri che consigliamo durante la conversazione: - The Creation of Wing Chun: A Social History of the Southern Chinese Martial Arts, B. Judkins and J. Nielsen (2016) - Chinese Martial Arts. From Antiquity to the Twenty-First Century, Peter Lorge (2011) - Des compagnies caravanières aux arts martiaux. Les maîtres-escortes et le monde marchand en Chine du Nord, XVIIIe- début XXe siècle, L. Chircop-Reyes (2023) - De Shaolin A Wudang. Les Arts Martiaux Chinois, J. Carmona (1999) - Stanley Henning (autore) - Paul Bowman (autore)
Show more...
3 months ago
46 minutes 21 seconds

Arti marziali e storia - il Podcast
16) Jonathan Barbary’s Kung Fu: absorbing Passion, astonishing Effectiveness, and careful Research
Intervista (in lingua inglese) a Sifu Jonathan Barbary. Sifu Barbary is not only one of Europe’s top Kung Fu masters, but he is also an extremely stimulating and careful researcher when it comes to martial arts’ culture and history. In this interview, we talk about his perpective on Kung Fu, his personal history, and the way he carries out research in this domain. A “must listen to” for any sincere Kung Fu lover! Here is the list of books and authors we suggest to read: - The Creation of Wing Chun: A Social History of the Southern Chinese Martial Arts, B. Judkins and J. Nielsen (2016) - Chinese Martial Arts. From Antiquity to the Twenty-First Century, Peter Lorge (2011) - Des compagnies caravanières aux arts martiaux. Les maîtres-escortes et le monde marchand en Chine du Nord, XVIIIe- début XXe siècle, L. Chircop-Reyes (2023) - De Shaolin A Wudang. Les Arts Martiaux Chinois, J. Carmona (1999) - Stanley Henning (author) - Paul Bowman (author)
Show more...
4 months ago
57 minutes 26 seconds

Arti marziali e storia - il Podcast
15) L'arte della guerra, l'arte della ricerca: intervista a Daniele Bolelli
Puntata speciale con Daniele Bolelli, scrittore, marzialista, professore universitario e podcaster eccezionale. Insieme, parliamo di come si fa ricerca storica nelle arti marziali e a cosa serve farlo. “Fare ricerca storica è come dover fare un puzzle da 1000 pezzi, ma nella scatola ne trovi solo 250”. Daniele è un grande e eclettico studioso di storia e filosofia, un marzialista profondamente competente e appassionato e uno dei migliori divulgatori di storia al mondo. In chi, se non in lui, si fondono al meglio l’arte della guerra e quella della ricerca? Da Bruce Lee alla famiglia Gracie, da Huo Yuan Jia a Jigoro Kano, sveleremo tante curiosità! A cavallo, come sempre, fra la storia e il mito.
Show more...
5 months ago
29 minutes 14 seconds

Arti marziali e storia - il Podcast
14) Tid Kiu San, il maestro del Filo di Ferro
Giovanni Sciaccaluga racconta la vita di Tid Kiu San, creatore della leggendaria forma del Filo di Ferro.
Show more...
6 months ago
50 minutes 52 seconds

Arti marziali e storia - il Podcast
13) Imparare ad imparare: la maestria di essere allievo. Intervista a Paolo Cangelosi
Una puntata speciale con un ospite d’eccezione, Sifu Paolo Cangelosi! Dal Tibet dell’XI secolo del grande Milarepa, fino ai maestri che hanno segnato la vita di Paolo Cangelosi, che ci spiega e racconta che cosa significa essere un allievo, nel vero senso della parola. Per imparare ad imparare e capirci meglio gli uni con gli altri!
Show more...
7 months ago
1 hour 11 minutes 52 seconds

Arti marziali e storia - il Podcast
12) Il Dito e la Luna: fra forme e libertà nell'arte (marziale e non)
Una puntata “on the road”, registrata liberamente mentre guidavo e incentrata sul rapporto fra struttura e libertà nell’arte. Da Lao Tse a Bruce Lee, da Stravinskij a Picasso e passando attraverso alcune mie esperienze personali, parliamo del magico equilibrio che esiste fra la forma e la libertà nel mondo dell’arte (marziale e non).
Show more...
8 months ago
25 minutes 43 seconds

Arti marziali e storia - il Podcast
11) Wang Xiang Zhai, il fondatore dell’Yi Quan
La vita di Wang Xiang Zhai, combattente dai poteri straordinari, radicale critico e riformatore delle arti marziali cinesi, provocatore innato e fondatore di uno degli stili più originali nel panorama del Kung Fu tradizionale.
Show more...
9 months ago
36 minutes 30 seconds

Arti marziali e storia - il Podcast
10) Lam Sai Wing e l'aggressione al teatro Lok Sin
La vita del maestro di Hung Gar Kung Fu Lam Sai Wing, una delle figure più influenti nelle arti marziali cinesi fra ‘800 e ‘900.
Show more...
10 months ago
26 minutes 30 seconds

Arti marziali e storia - il Podcast
9) Le origini del Wing Chun: la storia oltre la nebbia del mito
Puntata dedicata alle origini mitiche e storiche dello stile Wing Chun. Un volo attraverso i secoli e il Sud della Cina, in cui gettiamo luce sulle nebbie fitte del mito. Dai mitici monaci Shaolin al Gran Maestro Ip Man, passando per Yim Wing Chun e le famose Giunche Rosse, vedremo fino a dove le storia può diradare la nebbia del mito e della leggenda.
Show more...
1 year ago
33 minutes 14 seconds

Arti marziali e storia - il Podcast
8) Stili morbidi vs stili duri di Kung Fu: storia di una distinzione fuorviante
Come, quando e perché il Kung Fu inizia a dividersi fra stili interni ed esterni ? Dai primi vaghi riferimenti presenti in Laozi e Sunzi, oltre 2500 anni fa, fino all’epitaffio di Wang Zheng Nan del 1669, primo documento storico a parlare della distinzione fra Wai Jia e Nei Jia. Un episodio per capire come mai oggigiorno questa distinzione, anche se spesso fuorviante, è diventata così importante nelle arti marziali cinesi.
Show more...
1 year ago
40 minutes 24 seconds

Arti marziali e storia - il Podcast
7) Come il “Tai Chi” divenne “Chuan”, breve storia dello stile interno piu famoso al mondo
La storia di come il Tai Chi Chuan è diventata l’arte marziale cinese più praticata al mondo, ovvero la storia di come il concetto filosofico Tai Chi venne affiancato all’arte del combattimento della famiglia Chen.
Show more...
1 year ago
31 minutes 54 seconds

Arti marziali e storia - il Podcast
6) Sun Lu Tang, la vita di un grande
La vita del Gran maestro Sun Lu Tang, uno fra i più grandi artisti marziali degli ultimi due secoli. Dall'infanzia in condizioni di povertà estrema fino alla morte da "illuminato", la vita di Sun è la splendida storia di un uomo che non ha mai abbandonato il sentiero dell'Arte.
Show more...
2 years ago
42 minutes 32 seconds

Arti marziali e storia - il Podcast
5) La Rivolta dei Boxer (parte 2) - Esplode la Rivolta
La cronaca e il racconto dei fatti accaduti nel 1900, quando la Rivolta dei Boxer esplose in tutta la sua violenza.
Show more...
4 years ago
48 minutes 24 seconds

Arti marziali e storia - il Podcast
4) La Rivolta dei Boxer (parte1) - Le ragioni della Rivolta
Le cause della Rivolta dei Boxer, l’evento che segnò inesorabilmente la decadenza del millenario Impero cinese, cambiando per sempre la storia del mondo e quella del Kung Fu tradizionale.
Show more...
4 years ago
33 minutes 59 seconds

Arti marziali e storia - il Podcast
3) Mok Kwai Lan, vita di una maestra di Kung Fu, pioniera nella storia
Storia di Mok Kwai Lan, fra le prime Maestre di Kung Fu della storia. Moglie del celebre Wong Fei Hung, Mok Kwai Lan è stata una pioniera delle arti marziali nel '900. Con tenacia, talento e ferrea determinazione è stata una delle prime donne - se non la prima - ad aver fatto del Kung Fu la propria professione. Dalla Rivolta dei Boxer del 1900 agli anni '80, ripercorriamo qui la storia di questo grande personaggio anche per ricollocarlo nel giusto posto nella storia del Kung Fu tradizionale.
Show more...
4 years ago
38 minutes 30 seconds

Arti marziali e storia - il Podcast
1) Il Monastero di Shaolin (parte 1) - dalle origini alla Dinastia Ming
Storia e leggenda dei mitici monaci guerrieri del Monastero di Shaolin. Dalla sua fondazione nel 496 d.C. ad oggi, il Monastero di Shaolin è passato alla storia per i suoi monaci buddhisti guerrieri. Il podcast ne ripercorre la storia e l'evoluzione sul piano storico e su quello del mito.
Show more...
4 years ago
33 minutes 49 seconds

Arti marziali e storia - il Podcast
2) Il Monastero di Shaolin (parte 2) - dalla Dinastia Ming ai giorni nostri
Ripercorriamo la storia del Monastero di Shaolin e dei suoi mitici monaci guerrieri. In questa seconda puntata partiamo dalla Dinastia Ming, il periodo d’oro della pratica del Kung Fu di Shaolin, fino ad arrivare ai giorni nostri.
Show more...
4 years ago
35 minutes 47 seconds

Arti marziali e storia - il Podcast
Giovanni Sciaccaluga racconta la storia della scuola che condusse il Kung Fu nella modernità e del suo mitico fondatore, Huo Yuan Jia. Parliamo dell’evoluzione dell’arte marziale fra XIX e XX secolo, delle epiche gesta di Huo, del Kung Fu per le donne e di come l’arte marziale abbia dovuto trasformarsi per stare al passo coi tempi durante il Secolo dell’Umiliazione Nazionale in Cina. Da Jigoro Kano a Ip Man, da Huo Endi a Chen Shichao, toccheremo la vita di tanti praticanti eccelsi in questo viaggio fra il Kung Fu arcaico a quello moderno. Buon ascolto !