Washington D.C. un territorio più piccolo di Milano ma in cui troviamo tutti i simboli del potere americano.
Ed è proprio qui che ti porto in questa puntata: esploreremo la capitale degli Stati Uniti attraverso la serie House of Cards.
Cammineremo tra i luoghi simbolo della città, il Campidoglio, la Casa Bianca, The Mall, per capire come la serie li trasforma in spazi di ambizione, di calcolo e anche di isolamento.
Ma soprattutto, useremo i suoi protagonisti, Frank e Claire Underwood come chiave per leggere la mente dei leader politici.
Perché dietro la freddezza, la lucidità e la fame di controllo si nasconde spesso qualcosa di più profondo: un funzionamento psicologico psicopatico.
Scoprirai come il potere può modificare il modo in cui si percepisce l’altro, e di quanto sia sottile il confine tra determinazione e psicopatia.
Fammi sapere che ne pensi della puntata e della serie tv nei commenti..e anche se ti è stata utile per progettare il tuo prossimo viaggio a Washington D.C.
Questo il link al video sul Trump di The apprentice che ti dicevo:
https://www.instagram.com/reel/DBtoStyKHmU/
qua tutti i link per seguirmi (newsletter, YouTube, instagram, tiktok..)
LICENZA SIAE NUMERO: 202500000066
Il cowboy che tutti immaginiamo nasce nel cuore del Wyoming, ma le sue radici vengono da molto più lontano.Nel Cinquecento, i coloni spagnoli portarono nel Messico settentrionale cavalli, bestiame e i vaqueros, uomini a cavallo, lazo in mano, che inventarono sella, speroni e i chaps.Quando l’Ovest diventò americano, i coloni anglosassoni copiarono tecniche e stile: così vaquero diventò buckaroo, e nacque il cowboy.E fu proprio in Wyoming, a Lander, il 4 luglio 1893, che si tenne il primo rodeo ufficiale della storia. Un passaggio: dal lavoro nelle praterie allo spettacolo.Il cowboy è icona americana, ma la sua anima resta meticcia: spagnola, messicana, afroamericana, nativa.E tu? Hai mai partecipato a un Rodeo? Raccontamelo nei commenti ;)Sostieni AmericanA offrendomi un caffè su:https://ko-fi.com/Manage/Index (https://substack.com/@eliistamericana?r=3rhtz0&utm_medium=ios) Seguimi anche sui social per tante altre storie americane e iscriviti alla newsletter è gratuita, trovi tutto qua:https://linktr.ee/eliistontheroad?fbclid=PAZXh0bgNhZW0CMTEAAaeBGbc-Q0mgkrtBLkT5s2C2EJx73lBqLrJ421jz2L_EyY3RZzaFj-lWiHXRSg_aem_6aMT611HTe6re_M88o-jPw
CONTRATTO DI LICENZA SIAE NUMERO202500000066
Baltimore nel 1969, due casi di cronaca nera, due femminicidi. Esther Lebowitz, 11enne ebrea ortodossa: viene rapita e uccisa. Shirley Parker, 35enne afroamericana, madre divorziata e barista al Sphinx Club e regionale attivista: il suo corpo viene ritrovato in una fontana.
Due fatti realmente accaduti a cui si ispira la serie tv Lady in the Lake.
Ma questa non è una storia true crime. Questa è una storia di donne americane degli anni ’60, bianche, nere, ebree, cristiane, ricche, povere, sposate, separate, bambine, adolescenti, adulte, anziane, donne che provano a farsi strada in un mondo di uomini, mentre Peggy Lee le incalza, cantando beffarda..
"Is that all there is?"
Sostieni AmericanA offrendomi un caffè su:
https://ko-fi.com/Manage/Index
Seguimi anche sui social per tante altre storie americane e iscriviti alla newsletter è gratuita, trovi tutto qua:
CONTRATTO DI LICENZA SIAE NUMERO202500000066
E allora abbiamo esplorato la NYC degli anni ‘70, dal punk, al rock, alla disco music, alle origini dell’hip pop e abbiamo fatto anche un salto nel passato magico di Coney Island.
Ho ritenuto opportuno chiudere il cerchio con un’intervista a Tony di https://www.instagram.com/tonylikealocal/ che da circa un anno racconta la città in maniera divertente e leggera a chi desideri visitarla per la prima volta o voglia tornarci provando ad uscire però dai classici percorsi turistici.
Incontrerò Tony a fine mese proprio a NYC e da lì proveremo a farmi scoprire qualche perla spesso snobbata, perché, lo sapete ormai, sono proprio quelli i luoghi che attirano di più la mia attenzione..insomma cerco l’America dimenticata anche nella Grande Mela.
Sostieni AmericanA offrendomi un caffè su:
https://ko-fi.com/Manage/Index
Seguimi anche sui social e iscriviti alla newsletter è gratuita, trovi tutto qua:
https://substack.com/@eliistamericana?r=3rhtz0&utm_medium=ios
CONTRATTO DI LICENZA SIAE NUMERO202500000066
Puntata speciale di AmericanA FLAVOURS con cui concludiamo il ciclo dedicato alla NYC degli anni '70, gli anni in cui si dice che la musica cambiò tutto. E la musica, quasi sempre nasceva in quella New York lì.
Abbiamo parlato di rock, punk, disco music, oggi con Fabio Germani, autore della newsletter Mookie ed esperto di musica e cultura afroamericana, parliamo della nascita dell'hip-pop nel Bronx e della sua diffusione come linguaggio globale.
Ecco i suggerimenti di visione, lettura e ascolto di Fabio:
- Il rap spiegato ai bianchi (Wallace e Costello)
- Can’t stop wan’t stop (Jeff Jeng)
- Renegates of funk (Giuseppe Pipitone)
- Roxane Shanté (film Netflix)
- Queen latifa (tutta la sua opera)
- Rapsody (tutta la sua opera)
sostieni AmericanA offrendomi un caffè su:
https://ko-fi.com/Manage/Index
Seguimi anche sui social e iscriviti alla newsletter è gratuita, trovi tutto qua:
https://substack.com/@eliistamericana?r=3rhtz0&utm_medium=ios
CONTRATTO DI LICENZA SIAE NUMERO202500000066
Baltimora, 2017.
Un’eroina particolarmente potente causa una serie di morti.
Quando la polizia rintraccia lo spacciatore sospettato, scopre un altro localizzatore GPS già attaccato alla sua auto. Il gioco si ribalta in fretta.
Scoppia lo scandalo di corruzione più scioccante nella storia di Baltimora.
Al centro la gun trace task force una squadra di polizia brutale e corrotta che agiva nell’assoluta impunità.
Ti racconto tutto questo nella nuova puntata di AmericanA, attraverso i personaggi e i luoghi della serie tv we own this city degna erede di the wire con cui condivide autori e attori.
Una storia quanto mai necessaria in questo preciso momento storico.
E allora è ufficialmente iniziato il nostro viaggio coast to coast attraverso la US50, la strada più solitaria d’America.
sostieni AmericanA offrendomi un caffè su:
Seguimi anche sui social e iscriviti alla newsletter è gratuita, trovi tutto qua:
reel su The Apprentice:
https://www.instagram.com/p/DBtoStyKHmU/
CONTRATTO DI LICENZA SIAE NUMERO
202500000066
Continuiamo la nostra esplorazione della NYC degli anni '70 in cui ci ha guidato la serie tv Vinyl di Martin Scorsese Mick Jegger.
Alcune scene indimenticabili della serie sono girate in un luogo iconico e intramontabile: Coney Island.
Meta del divertimento "nazional popolare", dove la spiaggia è spiaggia di tutti e la cui storia intreccia innovazioni tecnologiche degli inizi del Novecento, Luna Park, declino e degrado, speculazioni immobiliari di Fred Trump, immigrazione dall'est Europa, rinascita. Fino ad essere il set per Anora, miglior film ai premi Oscar 2025.
Trovi questa puntata anche in formato vodcast su Spotify e su YouTube e da leggere su Substack.
Buon Ascolto!
Aiutami a crescere..condividi questa pagina, metti mi piace, lasciami un feedback, suggerisci il progetto a chi pensi possa interessare..e se ti va puoi offrimi un buon caffè americano lo apprezzerò molto...grazie di cuore!
Seguimi anche sui miei socials!
LICENZA SIAE NUMERO:
202500000066
A molti di noi YMCA evoca subito il balletto imparato da bambini e forse non molto altro.
Ma se ti dicessi che YMCA sta per Young Men’s Christian Association?
Questa e’ la storia incredibile che porta da un’ostello cristiano per giovani uomini a rifugio per uomini gay a icona queer e infine atterra anche alla cerimonia di insediamento presidenziale di Donald Trump.
E ovviamente tutto non poteva che nascere a NEW YORK in quel village degli anni ‘70 di cui ti sto portando alla scoperta (vedi le ultime due puntate).
Trovi questa puntata anche in formato vodcast su Spotify e su YouTube e da leggere su Substack.
Buon Ascolto!
Aiutami a crescere..condividi questa pagina, metti mi piace, lasciami un feedback, suggerisci il progetto a chi pensi possa interessare..e se ti va puoi offrimi un buon caffè americano lo apprezzerò molto...grazie di cuore!
Seguimi anche sui miei socials!
Qua invece trovi il libro di Laura..lettura indispensabile!
https://www.giulioperroneditore.com/prodotto/a-new-york-con-patti-smith/
Dopo aver esplorato la NYC anni '70 attraverso la serie tv Vinyl, esploriamo i suoi luoghi iconici con Laura Pezzino attraverso il suo libro dalla copertina fucsia con una chitarra a stelle e strisce: “A New York con Patti Smith, la sciamana del Chelsea hotel”.
Dal Max's Kansas City al CBGB al Chelsea Hotel questa puntata è davvero un tuffo nel passato leggendario del Village.
Oggi AmericanA compie un anno e questo è il mio regalo per voi che è anche un immenso grazie per tutto il supporto che mi avete sempre dato ❤️
Buon Ascolto!
Aiutami a crescere..condividi questa pagina, metti mi piace, lasciami un feedback, suggerisci il progetto a chi pensi possa interessare..e se ti va puoi offrimi un buon caffè americano lo apprezzerò molto...grazie di cuore!
Seguimi anche sui miei socials!
Qua invece trovi il libro di Laura..lettura indispensabile!
https://www.giulioperroneditore.com/prodotto/a-new-york-con-patti-smith/
Ci siamo, finalmente!
AmericanA riparte per un altro viaggio on the road negli Stati Uniti che ci porterà da oceano ad oceano e tutto quello che c’è in mezzo…
Questa seconda stagione di AmericanA inizia da una storia che per certi versi ricorda il periodo che stiamo vivendo e che racconta la New York City dei primi anni '70.
Quando il sindacato dei poliziotti e dei pompieri distribuiva ai turisti un opuscolo:
“Welcome to Fear City – A Survival Guide for Visitors to the City of New York”
E Vinyl racconta un anno, un uomo, una città, una soglia, il momento e il luogo in cui nacque il suono che non voleva piacere. Quello che poi venne chiamato punk.
Buon Ascolto!
Aiutami a crescere..condividi questa pagina, metti mi piace, lasciami un feedback, suggerisci il progetto a chi pensi possa interessare..e se ti va puoi offrimi un buon caffè americano lo apprezzerò molto...grazie di cuore!
Seguimi anche sui miei socials!
LICENZA SIAE NUMERO:
202500000066
Tre specie indigene dei territori del Nord America ,tre specie che come le popolazioni indigene americane hanno subito l'invasione europea arrivando come loro a sfiorare l'estinzione.
Ma come quelle popolazioni hanno dimostrato una grande resilienza e grazie anche agli sforzi delle istituzioni statali e federali e della iniziativa privata, sono tornate a ripopolare quei territori e sono adesso simbolo e orgoglio nazionale.
Ripercorri con me la loro affascinante storia nella nuova puntata di AmericanA FLAVOURS.
Aiutarmi a crescere..condividi questa pagina, metti mi piace, lasciami un feedback, suggerisci il progetto a chi pensi possa interessare..e se ti va di offrimi un buon caffè americano lo apprezzerò molto...grazie di cuore!
Seguimi anche sui miei socials!
LICENZA SIAE NUMERO:
202500000066
Il prossimo 2 marzo, al Dolby Theatre di Los Angeles, andrà in scena la novantasettesima edizione degli Academy Awards, o più semplicemente la Notte degli Oscar. Un appuntamento attesissimo e uno spettacolo nello spettacolo: Hollywood che celebra Hollywood. Premio al miglior film, al miglior regista, ai migliori attori... 23 statuette in palio totali più qualche premio onorario.
Ma sul versante dei roadside americana, parlare di cinema, vuol dire una cosa sola: Drive-In Theater.
Cosa c’è di più iconico di due ragazzi seduti in macchina, nel buio di un parcheggio affollato, mentre al di là dal vetro, su uno schermo gigantesco, viene proiettato un film?
Scopriamo la sua storia nella nuova puntata di AmericanA FLAVOURS.
Aiutarmi a crescere..condividi questa pagina, metti mi piace, lasciami un feedback, suggerisci il progetto a chi pensi possa interessare..e se ti va di offrimi un buon caffè americano lo apprezzerò molto…grazie di cuore!
Puoi seguirmi anche sui miei socials!
LICENZA SIAE NUMERO:
202500000066
Al Caesars Superdome di New Orleans meno di 24 ore fa si è conclusa la cinquantanovesima edizione del Super Bowl. Il più grande evento sportivo d’America, il momento in cui tutto il Paese si ferma, che tu sia un tifoso sfegatato o meno.
I Philadelphia Eagles contro i campioni in carica, i Kansas City Chiefs, nella finale di campionato della National Football League.
E il Super Bowl, vanta numeri da record – più di cento milioni di telespettatori, biglietti costosissimi (dai 3 ai 25mila dollari) e profitti da capogiro – ma come ci si è arrivati? Com’è che lo sport – e non solo il football–, negli Stati Uniti, riesce a generare questo interesse e questa partecipazione?
La storia dello sport negli Stati Uniti non inizia nei grandi stadi della NFL o nelle arene piene di luci.
Inizia in luoghi più piccoli e più intimi. Inizia nei campi delle high school, un classico dell’America di provincia.
Scopriamolo insieme..
Aiutarmi a crescere..condividi questa pagina, metti mi piace, lasciami un feedback, suggerisci il progetto a chi pensi possa interessare..e se ti va di offrimi unbuon caffè americanolo apprezzerò molto…grazie di cuore!
Puoi seguirmi anche sui mieisocials!
LICENZA SIAE NUMERO:
202500000066
Questa è AmericanA Flavours, perché tra una fermata e l’altra ci sono ancora tanti americana tutti da gustare!
Oggi ti raconto la storia di un classico americana che è spesso è diventato anche un simbolo: le Water Towers.
Le torri dell’acqua hanno un posto d’onore tra i roadsides e ci raccontano una storia fatta di crescita demografica, di battaglie per i diritti civili, di bizzarrie del marketing, di sentimenti identitari e di record assurdi.
Tutto si perde nella notte dei tempi, nell’eterno sforzo dell’uomo di raccogliere e conservare un bene così prezioso e necessario: l’acqua.
Aiutarmi a crescere..condividi questa pagina, metti mi piace, lasciami un feedback, suggerisci il progetto a chi pensi possa interessare..e se ti va di offrimi un buon caffè americano lo apprezzerò molto…grazie di cuore!
Puoi seguirmi anche sui miei socials!
LICENZA SIAE NUMERO:
202500000066
California, the Golden State.
8° e ultimo stato del nostro viaggio che sfrecciando sulla Route 66 ci ha portato dalle rive dei grandi laghi, dalla verticale Chicago, alle grandi onde del Pacifico, alla orizzontale Los Angeles.
La California è rimasta isolata per secoli, è stata addirittura raggiunto dagli spagnoli prima via mare dall’attuale Messico e solo dopo via terra.
Uno stato chiuso tra il deserto più arido del mondo, una catena montuosa invalicabile e un’oceano sterminato.
Eppure questo stato influenza da sempre il mondo intero, da qui partono le principali scoperte tecnologiche, scientifiche, da qui partono I principali movimenti per i diritti civili, da qui parte la gran parte dei film verso cinema e piattaforme di tutto il mondo.
Questo stato è una miniera d’oro in tutti i sensi.
Ma cosa succede sera California va in crisi? Che succede se sono più quelli che se ne vanno di quelli che arrivano, che succede se anche la sua multietnica popolazione si lascia andare alla rabbia?
Te lo racconto attraverso i personaggi e i luoghi della pluripremiata serie tv Beef, attraverso cui esploriamo anche la comunità asiatico americana.
Buon ascolto, ti aspetto all'ascolto e nei commenti ;)
Puoi seguirmi anche sui miei socials e iscriverti gratuitamente alle mie newsletters gratuitamente su Substack
LICENZE SIAE: 202400000165 e 202500000066
Los Angeles brucia da giorni, migliaia di case distrutte, decine di morti, un numero sempre più alto di sfollati, interi quartieri rasi al suolo.
Ma non è un singolo atto che ha portato a questa tragedia, a cui hanno invece contribuito numerosi fattori dall'incuria, al dolo al cambiamento climatico.
Nella puntata di oggi speciale di AmericanA esploriamo questa catastrofe, le cause alla base e le possibili soluzioni future.
Ti aspetto all'ascolto e nei commenti!
Puoi seguirmi anche sui miei socials e iscriverti gratuitamente alle mie newsletters gratuitamente su Substack
LICENZE SIAE: 202400000165 e 202500000066
Lo scorso 29 dicembre ci ha lasciato l'ex presidente americano Jimmy Carter.
Della sua storia da presidente, del perché sia considerato uno dei presidenti più sottovalutati, lo abbiano portato a vincere il premio Nobel per la pace nel 2002, ti parlerò quando con AmericanA arriveremo in Georgia.
Ma questo è AmericanA Flavours e quindi oggi ricordiamo Carter con una storia gustosa, la storia di un simbolo americano, a cui appunto Carter era molto legato: il Peanut Butter.
Tuffati con me in questa storia allora!
Questa puntata è disponibile anche in formato video su Soptify o su YouTube.
Fammi sapere se la cosa ti piace nei commenti alla puntata o sui miei socials.
E se invece preferisci leggere AmericanA Flavours trovi tutte le puntate sul mio Substack
(se ti iscrivi gratuitamente riceverai anche la newsletter ogni 25 del mese, in occasione dell’uscita del puntatone di AmericanA).
L’ultimo episodio della prima stagione di AmericanA sarà proprio il 25 gennaio, dedicato alla California.
Noi ci sentiamo il prossimo lunedì con un'altra storia di AmericanA Flavours tutta da gustare!
LICENZE SIAE: 202400000165 e 202500000066
Davvero è stata Coca-Cola a creare il mito globale del Natale?
Quel mito fatto di slitte e di renne volanti, di regali, di acquisti, di consumismo al suo massimo e di un Babbo Natale che sorseggia Coca-Cola, vestito proprio di quel rosso così riconoscibile.
Davvero l’iconico Babbo Natale, a cui milioni di bambini affidano i propri desideri, non è altro che una grande trovata pubblicitaria, la campagna azzeccata di una brillante multinazionale americana?
Scopriamolo insieme nella nuova puntata di AmericanA FLAVOURS.
LICENZE SIAE: 202400000165 e 202500000066
Arizona, la bella d'America.
7° e penultimo stato ad essere solcato dalla Route 66, lo stato che si fa chiamare The Grand Canyon state, e che per il 75% è pubblic land, meraviglia naturale tutta da esplorare, dai deserti infuocati alle vette innevate.
I suoi paesaggi sono stampati nell'immaginario collettivo attraverso film iconici del western americano.
Ma che succederebbe se tutto questo diventasse un enorme parco giochi abitato da androidi al servizio dei piaceri dei potenti?
Scopriamolo insieme attraverso i personaggi e luoghi della serie rivelazione del 2016: Westworld.
Buon ascolto!
Libri citati nella puntata:
Seconda Natura di G.M. Edelman
L’io della mente di D.R. Hofstadter e D.C. Dennett
Segui i miei viaggi negli USA e scopri curiosità di cultura e società americana anche sui miei social
https://www.instagram.com/eliist/
https://www.threads.net/@eliist
https://www.youtube.com/channel/UCR6uMqFfHoPmbPahFIMgjvw
LICENZE SIAE: 202400000165 e 202500000066
Altra icona tutta americana: il Motel. Protagonista di film, libri, canzoni. Sosta irrinunciabile ed essenziale in ogni viaggio on the road sulle strade d'America.
Ma qual è la sua storia? E quali sono le ragioni del suo grande successo?
Te lo racconto nella puntata di oggi, che puoi anche leggere su Substack, iscriviti è gratuito!
Puoi poi continuare a viaggiare con me oltreoceano sui miei social: instagram , YouTube e TikTok
Tutte le altre info qua
LICENZE SIAE: 202400000165 e 202500000066