Nelle scienze della Terra, la modellazione è uno strumento fondamentale per capire i fenomeni naturali e per prepararci a gestire le emergenze che ne derivano. Ma ci sono modelli di tanti tipi: ad esempio, modelli teorici, che utilizzano equazioni per descrivere la fisica dei processi, o modelli analogici, che riproducono i fenomeni in laboratorio, in condizioni controllate. In ogni caso, un modello è una rappresentazione semplificata della realtà, che utilizziamo per mettere alla prova le nostre ipotesi.
Le ricercatrici e i ricercatori dell'INGV ci raccontano alcuni dei modelli che utilizzano, al computer o in laboratorio, per studiare la risalita del magma, per stimare la probabilità di un evento, o per comprendere l'evoluzione di un lago vulcanico. Vedremo anche come i modelli sono utilizzati da un punto di vista operativo, attraverso la produzione di mappe di scuotimento, che forniscono indicazioni preziose alla protezione civile per intervenire efficacemente in caso di terremoto.
Per sapere di più sull'INGV puoi consultare il
sito nazionale, quello della
Sezione di Bologna o i siti tematici:
INGV Ambiente,
INGV Terremoti e
INGV Vulcani.