Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
Sports
Health & Fitness
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/27/89/87/278987e0-2cd0-4e2e-d56e-6d163fd3d5da/mza_17426153174057398075.jpg/600x600bb.jpg
AlmaSalute: le sfide di salute raccontate dagli esperti dell'Università di Bologna - Unibo
Università di Bologna
18 episodes
4 months ago
Le sfide di salute, cioè identificazione, diagnosi, cura e prevenzione di malattie talora più e talora meno gravi, intessano tantissimi di noi. Come queste patologie vengono affrontate ce lo raccontano gli esperti: docenti e ricercatori del Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche (DIMEC) e del Dipartimento di Scienze biomediche e neuromotorie (DIBINEM) dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. 
Ognuno di loro ci spiegherà in cosa consistano queste malattie e le sfide ad esse connesse, ci illustrerà i frutti dell’attività di ricerca e come vengono formati i nuovi professionisti della salute, per rendere le cittadine e i cittadini più consapevoli e informati e portare a una cultura della salute sempre più diffusa e partecipata. 
Show more...
Medicine
Health & Fitness
RSS
All content for AlmaSalute: le sfide di salute raccontate dagli esperti dell'Università di Bologna - Unibo is the property of Università di Bologna and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Le sfide di salute, cioè identificazione, diagnosi, cura e prevenzione di malattie talora più e talora meno gravi, intessano tantissimi di noi. Come queste patologie vengono affrontate ce lo raccontano gli esperti: docenti e ricercatori del Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche (DIMEC) e del Dipartimento di Scienze biomediche e neuromotorie (DIBINEM) dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. 
Ognuno di loro ci spiegherà in cosa consistano queste malattie e le sfide ad esse connesse, ci illustrerà i frutti dell’attività di ricerca e come vengono formati i nuovi professionisti della salute, per rendere le cittadine e i cittadini più consapevoli e informati e portare a una cultura della salute sempre più diffusa e partecipata. 
Show more...
Medicine
Health & Fitness
Episodes (18/18)
AlmaSalute: le sfide di salute raccontate dagli esperti dell'Università di Bologna - Unibo
Le cure palliative
Le cure palliative sono spesso associate solo al fine vita, ma in realtà
rappresentano un approccio di cura globale e attivo, pensato per accompagnare
con dignità le persone con malattie croniche e complesse, e le loro famiglie.
In questo episodio, il Prof. Marco Maltoni – docente all’Università di Bologna e
direttore della Rete Cure Palliative della Romagna – ci guida alla scoperta del vero
significato di “palliativo”, raccontando con profondità e passione perché queste
cure siano fondamentali in ogni fase della malattia.
Un’occasione per riflettere sul valore della presenza, della cura condivisa e
dell’ascolto.
Show more...
3 weeks ago
8 minutes

AlmaSalute: le sfide di salute raccontate dagli esperti dell'Università di Bologna - Unibo
La sedentarietà, un problema diffuso!
La sedentarietà è un problema diffuso, ma combatterla è più semplice di quanto pensi! La Prof.ssa
Laura Dallolio ci parla delle pause attive, brevi momenti di movimento che migliorano la salute,
aumentano la concentrazione e riducono il rischio di malattie. Scopri come applicarle nella tua
routine quotidiana!
Show more...
3 months ago
7 minutes

AlmaSalute: le sfide di salute raccontate dagli esperti dell'Università di Bologna - Unibo
Il trattamento dell'epatocarcinoma
Quali sono le nuove frontiere nel trattamento dell’epatocarcinoma? Il dott. Francesco Tovoli ci parla delle terapie farmacologiche più avanzate, tra cui immunoterapia e farmaci a bersaglio molecolare, e del loro ruolo cruciale nella gestione del tumore al fegato. Ascolta il podcast per scoprire come ricerca e innovazione stanno cambiando il futuro della terapia oncologica.

Show more...
5 months ago
9 minutes

AlmaSalute: le sfide di salute raccontate dagli esperti dell'Università di Bologna - Unibo
Il tumore alla prostata
Il tumore alla prostata è un tema cruciale in oncologia maschile. Il Prof. Lorenzo Bianchi ci parla di prevenzione, diagnostica e trattamenti, con un focus su tecnologie avanzate come il PSA, la PET con PSMA e la chirurgia robotica. Ascolta il podcast per scoprire come affrontare questa patologia con approcci sempre più innovativi.

Show more...
6 months ago
7 minutes

AlmaSalute: le sfide di salute raccontate dagli esperti dell'Università di Bologna - Unibo
La bronchiolite
La bronchiolite è una delle infezioni respiratorie più comuni tra i bambini piccoli. Il Prof. Marcello Lanari, esperto dell’IRCCS Sant’Orsola di Bologna, ci guida alla scoperta di questa malattia, dei suoi sintomi e delle strategie di prevenzione. Scopri di più sui benefici della profilassi con anticorpi monoclonali per proteggere i neonati.
Show more...
6 months ago
10 minutes

AlmaSalute: le sfide di salute raccontate dagli esperti dell'Università di Bologna - Unibo
Tumori rari
In questo episodio, la prof.ssa Maria Pantaleo dell'Università di Bologna ci parla dei tumori rari, una famiglia di oltre 300 neoplasie caratterizzate da una gestione clinica molto complessa. Scopri cosa rende rari questi tumori, l'importanza di una diagnosi precoce e accurata, e il ruolo cruciale dei centri di riferimento e delle reti europee nella cura di questi pazienti. Approfondiamo inoltre il contributo della ricerca e della collaborazione con le associazioni dei pazienti per migliorare gli esiti clinici.  
Show more...
7 months ago
9 minutes

AlmaSalute: le sfide di salute raccontate dagli esperti dell'Università di Bologna - Unibo
Tumori maligni fegato
Il Prof. Matteo Cescon ci guida attraverso il complesso mondo dei tumori del fegato: dalle diverse tipologie alle opzioni terapeutiche più avanzate. Scopriremo le differenze tra tumori primitivi e secondari, le opzioni di trattamento come la resezione chirurgica e il trapianto, e l'importanza di un approccio multidisciplinare. Inoltre, esploreremo le tecniche chirurgiche innovative, come la resezione mini-invasiva, che migliorano la qualità di vita dei pazienti.  Ascolta come la ricerca e la chirurgia moderna offrono nuove speranze alle persone.
Show more...
7 months ago
7 minutes

AlmaSalute: le sfide di salute raccontate dagli esperti dell'Università di Bologna - Unibo
Trapianto di cornea
Il Prof. Luigi Fontana ci introduce al mondo dei trapianti di cornea, spiegando come questi interventi possano restituire la capacità visiva ai pazienti con cornee malate. Approfondiamo l'esperienza dell'Ospedale Sant'Orsola di Bologna in questo campo, dove ogni anno vengono eseguiti un ampio numero di trapianti con tecniche all'avanguardia.
Show more...
7 months ago
6 minutes

AlmaSalute: le sfide di salute raccontate dagli esperti dell'Università di Bologna - Unibo
Malattie autoimmuni fegato
Le malattie autoimmuni del fegato rappresentano una sfida per la medicina, ma una diagnosi precoce può cambiare il decorso della malattia. Il Professor Fabio Piscaglia ci spiega tutto quello che c'è da sapere sull'epatite autoimmune, la colangite biliare primitiva e altre patologie autoimmuni del fegato, dalle cause ai trattamenti disponibili. Scopri di più ascoltando questo episodio dedicato alla gestione delle malattie epatiche autoimmuni.
Show more...
7 months ago
8 minutes

AlmaSalute: le sfide di salute raccontate dagli esperti dell'Università di Bologna - Unibo
Trapianto di fegato
Il Prof. Matteo Cescon, ci guida nel mondo del trapianto di fegato.  Scopri le indicazioni cliniche, i criteri di selezione come i 'Criteri di Milano', e le nuove opportunità offerte dai trapianti da donatori viventi.
Grazie all'innovazione medica, è possibile offrire una seconda chance a sempre più pazienti, anche in casi che prima sembravano impossibili.
Show more...
7 months ago
12 minutes

AlmaSalute: le sfide di salute raccontate dagli esperti dell'Università di Bologna - Unibo
Il fegato grasso
Esplora il tema della steatosi epatica con il Prof. Fabio Piscaglia, esperto di Medicina Interna all’Università di Bologna e direttore dell'Unità di Malattie Epatobiliari e Immunoallergologiche presso l'IRCCS Azienda ospedaliera universitaria di Bologna. Scopri cosa significa avere un fegato steatosico e i suoi impatti sulla salute. Analizzeremo la relazione tra benessere percepito e rischi reali, come interpretare i valori delle transaminasi e le implicazioni future di questa condizione.
Show more...
10 months ago
8 minutes

AlmaSalute: le sfide di salute raccontate dagli esperti dell'Università di Bologna - Unibo
La celiachia
Una panoramica sulla celiachia con il Prof. Alessandro Granito dell’Università di Bologna e dirigente medico presso l'IRCCS Policlinico Sant'Orsola Malpighi. Vedremo come la celiachia, malattia autoimmune scatenata dal glutine, danneggia l'intestino. Parleremo di diagnosi avanzate e del trattamento con una dieta senza glutine. Non perdere questo approfondimento sulle innovazioni che ridefiniscono la vita senza glutine. Ascolta ora per scoprire come la scienza sta sfidando i limiti della medicina.
Show more...
10 months ago
6 minutes

AlmaSalute: le sfide di salute raccontate dagli esperti dell'Università di Bologna - Unibo
Cambiamenti climatici e salute umana, animale e ambientale
Scopri l'impatto dei cambiamenti climatici sulla salute nel nostro podcast con la dott.ssa Alessandra Mistral De Pascali, biotecnologa e ricercatrice in Microbiologia all’Università di Bologna. Esploriamo come il riscaldamento globale stia modificando il panorama delle malattie infettive e il concetto di One Health, che lega salute umana, animale e ambientale. Questa riflessione ci farà comprendere meglio le dinamiche in un mondo in costante cambiamento.
Show more...
10 months ago
8 minutes

AlmaSalute: le sfide di salute raccontate dagli esperti dell'Università di Bologna - Unibo
La nascita oggi
Il Prof. Gianluigi Pilu, docente all’Università di Bologna e Direttore dell’Unità Operativa di Ostetricia e Medicina dell'età prenatale, racconta la complessa realtà del parto nel XXI secolo, tra scienza, emozione e natura. Esploriamo le sfide e i rischi, e perché partorire in un contesto universitario può fare la differenza. Ascolta ora per capire meglio le sfide del parto moderno.
Show more...
10 months ago
8 minutes

AlmaSalute: le sfide di salute raccontate dagli esperti dell'Università di Bologna - Unibo
La cardiologia interventistica nel 2024 e oltre
Esplora la cardiologia interventistica con il dott. Francesco Saia, esperto del Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche dell’Università di Bologna. Dalla prima angioplastica coronarica alle moderne tecniche percutanee per le malattie valvolari, la cardiologia ha rivoluzionato i suoi approcci. Scopri come le tecniche minimamente invasive stanno sostituendo interventi complessi, offrendo nuove speranze ai pazienti.
Show more...
10 months ago
5 minutes

AlmaSalute: le sfide di salute raccontate dagli esperti dell'Università di Bologna - Unibo
La predisposizione genetica ai tumori
Scoprite i segreti della predisposizione genetica ai tumori nel nostro podcast con la Professoressa Daniela Turchetti, esperta di genetica medica dell'Università di Bologna.
Esploreremo l'evoluzione della genetica medica negli ultimi 20 anni, l'ereditarietà dei tumori, e come identifichiamo chi è geneticamente predisposto per intervenire precocemente.
Discuteremo in particolare la predisposizione al tumore ovarico e i ruoli dei geni BRCA1 e BRCA2, concludendo con l'importanza dell'insegnamento della genetica medica per i futuri professionisti sanitari.
Unitevi a noi per una sessione informativa che collega la ricerca genetica alla prevenzione e cura dei tumori.
Show more...
1 year ago
8 minutes

AlmaSalute: le sfide di salute raccontate dagli esperti dell'Università di Bologna - Unibo
Il ruolo di mente e cervello sull'efficacia della cura: effetti Placebo e Nocebo
Immergiti nel potere della mente e del cervello nel processo di guarigione con la Professoressa Katia Mattarozzi dell'Università di Bologna.
Questo podcast esplora gli affascinanti effetti placebo e nocebo, mostrando come aspettative e credenze modellino la nostra salute.
Discuteremo il progetto PANACEA, che mira a integrare queste conoscenze nella pratica clinica, evidenziando l'importanza della comunicazione medico-paziente. Scopri come la mente può essere un alleato nella promozione della salute, illuminando il complesso legame mente-corpo.
Show more...
1 year ago
7 minutes

AlmaSalute: le sfide di salute raccontate dagli esperti dell'Università di Bologna - Unibo
Importanza dell'attività fisica nella prevenzione e nel controllo del diabete
In questo podcast, la Professoressa Milena Raffi, esperta in neuroscienze presso l'Università di Bologna, discute il ruolo vitale dell'attività fisica come terapia non farmacologica nel trattamento del diabete.
Esploreremo le varie forme di diabete, con un focus sul tipo 2, le complicanze associate e i danni a lungo termine dell'iperglicemia.
Scopriremo come l'esercizio fisico agisca beneficamente su entrambi i tipi di diabete, sottolineando la sua importanza nella prevenzione e gestione della malattia.
Unisciti a noi per una conversazione illuminante sulla potenza dell'attività fisica nel migliorare la salute dei pazienti diabetici.
Show more...
1 year ago
12 minutes

AlmaSalute: le sfide di salute raccontate dagli esperti dell'Università di Bologna - Unibo
Le sfide di salute, cioè identificazione, diagnosi, cura e prevenzione di malattie talora più e talora meno gravi, intessano tantissimi di noi. Come queste patologie vengono affrontate ce lo raccontano gli esperti: docenti e ricercatori del Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche (DIMEC) e del Dipartimento di Scienze biomediche e neuromotorie (DIBINEM) dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. 
Ognuno di loro ci spiegherà in cosa consistano queste malattie e le sfide ad esse connesse, ci illustrerà i frutti dell’attività di ricerca e come vengono formati i nuovi professionisti della salute, per rendere le cittadine e i cittadini più consapevoli e informati e portare a una cultura della salute sempre più diffusa e partecipata.