Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
Health & Fitness
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/27/89/87/278987e0-2cd0-4e2e-d56e-6d163fd3d5da/mza_17426153174057398075.jpg/600x600bb.jpg
AlmaSalute: le sfide di salute raccontate dagli esperti dell'Università di Bologna - Unibo
Università di Bologna
18 episodes
5 months ago
Le sfide di salute, cioè identificazione, diagnosi, cura e prevenzione di malattie talora più e talora meno gravi, intessano tantissimi di noi. Come queste patologie vengono affrontate ce lo raccontano gli esperti: docenti e ricercatori del Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche (DIMEC) e del Dipartimento di Scienze biomediche e neuromotorie (DIBINEM) dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. 
Ognuno di loro ci spiegherà in cosa consistano queste malattie e le sfide ad esse connesse, ci illustrerà i frutti dell’attività di ricerca e come vengono formati i nuovi professionisti della salute, per rendere le cittadine e i cittadini più consapevoli e informati e portare a una cultura della salute sempre più diffusa e partecipata. 
Show more...
Medicine
Health & Fitness
RSS
All content for AlmaSalute: le sfide di salute raccontate dagli esperti dell'Università di Bologna - Unibo is the property of Università di Bologna and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Le sfide di salute, cioè identificazione, diagnosi, cura e prevenzione di malattie talora più e talora meno gravi, intessano tantissimi di noi. Come queste patologie vengono affrontate ce lo raccontano gli esperti: docenti e ricercatori del Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche (DIMEC) e del Dipartimento di Scienze biomediche e neuromotorie (DIBINEM) dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. 
Ognuno di loro ci spiegherà in cosa consistano queste malattie e le sfide ad esse connesse, ci illustrerà i frutti dell’attività di ricerca e come vengono formati i nuovi professionisti della salute, per rendere le cittadine e i cittadini più consapevoli e informati e portare a una cultura della salute sempre più diffusa e partecipata. 
Show more...
Medicine
Health & Fitness
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/bdc85168040e0b9e4ee69cf5fa68f8b5.jpg
Il ruolo di mente e cervello sull'efficacia della cura: effetti Placebo e Nocebo
AlmaSalute: le sfide di salute raccontate dagli esperti dell'Università di Bologna - Unibo
7 minutes
1 year ago
Il ruolo di mente e cervello sull'efficacia della cura: effetti Placebo e Nocebo
Immergiti nel potere della mente e del cervello nel processo di guarigione con la Professoressa Katia Mattarozzi dell'Università di Bologna.
Questo podcast esplora gli affascinanti effetti placebo e nocebo, mostrando come aspettative e credenze modellino la nostra salute.
Discuteremo il progetto PANACEA, che mira a integrare queste conoscenze nella pratica clinica, evidenziando l'importanza della comunicazione medico-paziente. Scopri come la mente può essere un alleato nella promozione della salute, illuminando il complesso legame mente-corpo.
AlmaSalute: le sfide di salute raccontate dagli esperti dell'Università di Bologna - Unibo
Le sfide di salute, cioè identificazione, diagnosi, cura e prevenzione di malattie talora più e talora meno gravi, intessano tantissimi di noi. Come queste patologie vengono affrontate ce lo raccontano gli esperti: docenti e ricercatori del Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche (DIMEC) e del Dipartimento di Scienze biomediche e neuromotorie (DIBINEM) dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. 
Ognuno di loro ci spiegherà in cosa consistano queste malattie e le sfide ad esse connesse, ci illustrerà i frutti dell’attività di ricerca e come vengono formati i nuovi professionisti della salute, per rendere le cittadine e i cittadini più consapevoli e informati e portare a una cultura della salute sempre più diffusa e partecipata.