Episodio 8 - Acqua che scrive - Gemma Iuliano
Serie completa di 8 episodi
In questo episodio,ti porto con me in un viaggio intimo e trasformativo, esplorando la maternità attraverso la lente della struttura narrativa del Viaggio dell'Eroe. Sono Gemma Iuliano, e condividerò le mie esperienze personali di parto e di diventare madre, mentre Valeria Barchiesi, un'esperta ostetrica, ci offrirà preziose intuizioni sugli aspetti fisiologici ed emotivi della gravidanza, del parto e del periodo post-partum.
Ho trovato affascinante come la declinazione delle fasi del viaggio dell'eroe possano riflettere l'esperienza della gravidanza e del parto. Il "ritorno con l'elisir" rappresenta il momento in cui una madre riporta una nuova vita e una trasformazione nel suo mondo ordinario. Questo parallelo mi ha aiutato a comprendere i profondi cambiamenti che accompagnano la maternità.
Poi, vi racconto i momenti immediatamente successivi alla nascita di mia figlia Dafne. Ricordo vividamente le sensazioni, le emozioni e la surreale esperienza di vedere il mio neonato per la prima volta. È un momento di intenso legame che avviene nelle prime ore dopo il parto, con un impatto fisico ed emotivo profondo su di me.
Valeria ci spiega i processi ormonali che avvengono nelle prime ore e nei giorni successivi al parto. Parla delle "ore dorate" di legame, del ruolo dell'ossitocina e della dopamina, e del fenomeno che chiama "sindrome dell'ape regina", dove le nuove madri sperimentano un senso di superiorità e isolamento. Questa sezione offre una visione dei meccanismi biologici che sottendono le esperienze della prima maternità.
Quando sono tornata a casa con la mia neonata, mi sono trovata di fronte alla sfida di reintegrarmi nella vita quotidiana con una nuova identità di madre. Questo periodo, che paragono alla fase del "ritorno" del Viaggio dell'Eroe, è stato emotivamente complesso e ricco di sfide.
Un momento cruciale del mio viaggio è stato l'incontro con l'oscura caverna, una fase di introspezione e confronto con le mie paure più profonde. In questo spazio simbolico, ho affrontato le incertezze e le ansie legate alla maternità, trovando la forza di emergere trasformata e più consapevole.
Infine, esploro gli archetipi e le fasi della maternità, paragonandoli alle fasi del Viaggio dell'Eroe. Dall'"orfano" della prima gravidanza al "vagabondo" del secondo trimestre, fino al "guerriero" del terzo trimestre e del parto, e infine al "martire" dell'esperienza trasformativa del parto. Questo quadro offre una prospettiva unica sul viaggio psicologico di diventare madre.
Concludo sottolineando l'importanza del supporto e della comunità per le nuove madri. Spazio Mamma è un cerchio di mamme con i loro bimbi, un luogo dove trovare sostegno e condivisione. È fondamentale cercare il supporto di altre madri e partecipare a gruppi di sostegno durante la gravidanza e oltre.
Episodio 7 - Acqua che scrive - Gemma Iuliano
Serie completa di 8 episodi
In questo episodio, esploro il parallelo tra il parto e il viaggio dell'eroe nella narrazione. Condivido la mia esperienza personale di nascita, intrecciandola con riferimenti cinematografici e concetti narrativi, mentre l'ostetrica Valeria Barchiesi offre approfondimenti esperti sul processo del travaglio.
Il momento centrale del travaglio è come l'oscura caverna del viaggio dell'eroe. È il punto di non ritorno, dove si affrontano le sfide più grandi. Durante il parto, mi sono trovata a confrontarmi con le mie paure più profonde e i limiti fisici. È un'esperienza che trasforma, proprio come nei film che amiamo.
Le sfide fisiche ed emotive del travaglio sono intense. Ricordo il momento in cui si sono rotte le acque e le contrazioni sono diventate sempre più forti. Ho usato riferimenti a film come Matrix per illustrare la natura trasformativa di questo viaggio.
Valeria spiega l'importanza dell'acqua nel parto, descrivendo il travaglio come un'esperienza di "acque selvagge". È come trovarsi in mezzo a un oceano con onde enormi, un'immagine potente che cattura la natura travolgente e incontrollabile del parto.
Affrontare la paura e la perdita di controllo è inevitabile. Valeria usa la metafora del "lanciarsi nel vuoto bendata" per descrivere questa sensazione. È una perdita di controllo necessaria per il processo di nascita e per la trasformazione personale.
Nei momenti finali del parto, ricordo le sensazioni fisiche e l'intensità emotiva. Ho usato immagini vivide e riferimenti a film come Titanic per trasmettere la profondità di questa esperienza. Concludo con il momento potente dell'incontro con mia figlia appena nata.
"Se salti tu, salto io, Dafne."
Queste parole racchiudono l'essenza del viaggio che ho vissuto.
Episodio 6 - Acqua che scrive - Gemma Iuliano
Serie completa di 8 episodi
In questo episodio di "Acqua che scrive", ti porto con me in un viaggio intimo e riflessivo, esplorando le affascinanti similitudini tra il parto e la narrazione cinematografica. Intreccio la mia esperienza personale di nascita con metafore tratte dal mondo del cinema e della letteratura. Al mio fianco, Valeria Barchiesi, ostetrica esperta, arricchisce la conversazione con approfondimenti sui processi fisiologici ed emotivi del parto.
Apro il racconto paragonando il parto alla scrittura di un film, un viaggio eroico che ogni madre intraprende. Attraverso immagini vivide e paragoni inaspettati, descrivo il momento più profondo del travaglio, paragonandolo a scene iconiche di film come Titanic e serie come Game of Thrones. Valeria, con la sua esperienza, sottolinea l'importanza di lasciare che il processo si svolga naturalmente, evidenziando i cambiamenti fisiologici e comportamentali che le donne spesso manifestano.
Un altro tema centrale è il ruolo dei partner durante il parto. Valeria spiega come il desiderio di alleviare il dolore della madre possa talvolta essere controproducente, sottolineando che il travaglio è un viaggio solitario per la donna.
Con un mix di umorismo e serietà, invito gli ascoltatori a riflettere sulla natura trasformativa del parto, offrendo uno sguardo unico e personale su un'esperienza universale.
Episodio 5 - Acqua che scrive - Gemma Iuliano
Serie completa di 8 episodi
In questo episodio di "Acqua che scrive", ti porto con me in un viaggio intimo e avvincente, paragonando il parto al viaggio dell'eroe. Con il supporto della mia ostetrica Valeria, esploro le sfide emotive e fisiche del parto, intrecciando la mia esperienza personale con riflessioni profonde e un po' di ironia.
Inizio raccontandoti come vedo il parto: un'esperienza trasformativa, simile a un'epica avventura. Condivido il mio racconto del 12 dicembre 2022, un giorno di emozioni contrastanti e preparativi frenetici, dove la paura, spesso vista come un ostacolo, diventa un alleato, un elemento essenziale che mi ha preparato a superare le prove del parto.
Sottolineo l'importanza del supporto durante il travaglio, capace di offrire conforto senza ostacolare il necessario confronto con le mie paure. Valeria arricchisce la discussione con aneddoti sulle abitudini di "nidificazione" delle donne prima del parto, offrendo uno sguardo affascinante e a tratti divertente sui cambiamenti psicologici e ormonali che precedono la nascita.
Il parto non è solo un evento fisico, ma un viaggio eroico, un'opportunità per misurarsi con qualcosa di più grande di sé.
Episodio 4 - Acqua che scrive - Gemma Iuliano
Serie completa di 8 episodi
Sono Gemma Iuliano, regista e sceneggiatrice, e in questo episodio ti porto in un viaggio intimo e riflessivo attraverso le mie esperienze di parto, mettendo in luce l'importanza delle levatrici e dei mentori nel processo di nascita. Con me c'è Valeria Barchiesi, la mia levatrice e mentore, e insieme esploriamo il ruolo cruciale che queste figure giocano nel rendere il parto un'esperienza più personale e consapevole.
Condivido la mia decisione di affidarmi a una levatrice per il mio secondo parto, un cambiamento radicale rispetto alla mia prima esperienza in ospedale. La narrazione si arricchisce di aneddoti personali e riflessioni profonde, mentre Valeria offre una prospettiva storica raccontando la sua ricerca di una levatrice negli anni '70 e l'evoluzione di questa figura professionale.
Ci addentriamo anche negli aspetti fisiologici del parto, con un focus sull'ossitocina e il suo ruolo fondamentale durante il travaglio. Infine, descrivo il mio arrivo al centro maternità di Valeria, un momento trasformativo che segna un nuovo capitolo nella mia vita.
Con un mix di storie personali, contesto storico e informazioni scientifiche, questo episodio offre uno sguardo unico e coinvolgente sul mondo del parto e delle ostetriche, sottolineando l'importanza di un approccio naturale e intuitivo alla nascita.
Episodio 3 - Acqua che scrive - Gemma Iuliano
Serie completa di 8 episodi
Sono Gemma Iuliano, regista e sceneggiatrice, e in questo episodio ti guido attraverso l'affascinante viaggio emotivo e psicologico del parto, paragonandolo a una sceneggiatura cinematografica. Con un tono intimo e riflessivo, esploro come il processo di nascita rispecchi il "viaggio dell'eroe", una struttura narrativa che include momenti di dubbio e paura, ma anche di trasformazione e scoperta.
Insieme a Valeria Barchiesi, ostetrica, discutiamo del contesto storico dell'educazione al parto negli anni '70, quando le risorse erano scarse e le donne si organizzavano in collettivi per tradurre libri stranieri e condividere conoscenze. Introduco anche il ruolo della doula, essenziale per il supporto emotivo durante il parto.
Condivido poi la mia esperienza personale di nascita, riflettendo sulla posizione sfavorevole della mia bambina e sul desiderio di prolungare quel magico momento in cui due cuori battono nello stesso corpo.
Un episodio che intreccia storie personali, riflessioni profonde e un tocco di umorismo, offrendo uno sguardo unico e coinvolgente sul miracolo della nascita.
Episodio 2 - Acqua che scrive - Gemma Iuliano
Serie completa di 8 episodi
Sono Gemma Iuliano, regista e sceneggiatrice, e in questo episodio ti porto nel magico mondo del parto, dove la realtà supera la fantasia.
Partiamo con un test di gravidanza positivo che ti catapulta in un'avventura degna di Harry Potter. Ti guiderò attraverso le montagne russe emotive del travaglio, sfatando miti e raccontando la verità cruda e nuda.
Avremo con noi Valeria, un'ostetrica ribelle che ha partorito in casa negli anni '70, quando era una cosa da pazzi. Ti racconterà com'era dare alla luce un bambino in quei tempi preistorici.
Parleremo di come il parto possa far entrare in uno "stato di flusso" che farebbe invidia a un monaco zen. E alla fine, rifletteremo su come la maternità abbia il potere di trasformare in modi imprevedibili.
Quindi, preparati a ridere, piangere e forse anche a imprecare un po'.
Episodio 1 - Acqua che scrive - Gemma Iuliano
Serie completa di 8 episodi
Sono Gemma Iuliano, regista e sceneggiatrice, e in questo episodio esploro il parallelo tra il parto e la scrittura di un film attraverso il viaggio dell'eroe. Condivido la mia esperienza personale di gravidanza e parto, collegandola alle tappe del paradigma narrativo. Introduco Valeria Barchiesi, un'ostetrica influente a Roma, che è diventata la mia "mentore" in questo viaggio. Offro uno sguardo intimo sul processo di trasformazione durante la gravidanza, paragonandolo al percorso di un personaggio cinematografico. Attraverso aneddoti personali e riflessioni, svelo come la comprensione di questo parallelo abbia cambiato la mia prospettiva sul parto, promettendo di guidare gli ascoltatori attraverso questa rivelazione.
Scopri il potenziale evolutivo del parto attraverso una prospettiva unica: il viaggio dell’eroe. In questo podcast, una madre e la sua ostetrica esperta intrecciano storie personali, miti universali e riflessioni profonde per raccontare il parto come un’esperienza di crescita, scoperta e cambiamento. Tra preconcetti, paure e idee preconfezionate, questo racconto intimo ti guiderà verso una nuova comprensione della nascita, rivelandone il potere trasformativo. Perfetto per chi cerca ispirazione, consapevolezza e un nuovo modo di vivere e raccontare la maternità.