Se anche tu fai fatica a inserire lo sport nella tua routine, questo episodio di #ÈNormale è per te. Insieme a Sara Compagni (@posturada_paura) smontiamo la convinzione che l'allenamento debba essere faticoso o totalizzante per funzionare.Sara, kinesiologa esperta e fondatrice di Postura da Paura, ci svela:La "Teoria degli Scenari" per creare abitudini microscopiche e scalabili a cui non puoi dire di no (anche solo 10 minuti!).Perché la sedentarietà è un rischio per la salute anche se non te ne accorgi.Il segreto per aumentare l'autoefficacia e non smettere dopo le prime sei settimane.🎥 Guarda la puntata e unisciti alla conversazione. 🔔 Iscriviti al canale per non perdere i prossimi episodi su salute mentale e benessere.
Che cosa significa veramente crescere? Si cresce aggiungendo o togliendo? E i traumi dell'infanzia possono davvero trasformarsi in energia creativa?
L'ultimo ospite di #ÈNormale è l'unico Marcello Macchia (Maccio Capatonda)!
In una delle sue interviste più intime, l'artista ci racconta:
Come è nato il nome Maccio Capatonda come modo per esorcizzare la calvizie.
Il ruolo del film Ritorno al Futuro nella sua carriera: il desiderio di "far amare i propri genitori".
La paura del fallimento e il crollo della figura paterna.
Il suo percorso nelle relazioni: la transizione dal bisogno di essere amato alla capacità di amare.
Il concetto di Sconfort Zone come antidoto alla comodità della vita (e della fama).
Una conversazione che smonta tabù sulla genitorialità, la paura del fallimento e l'autenticità.🧡
E ricordati: prendersi cura della propria salute mentale non è roba da pazzi – è normale. 🎥
Guarda la puntata e unisciti alla conversazione. https://tinyurl.com/56jm96ap
🔔 Iscriviti al canale! / @unobravo_netSeguici anche sui nostri canali social:Instagram / unobravo_netFacebook / unobravo.netTikTok / unobravo_com
Come si gestiscono l'ambizione e la pressione nello sport? La mente è l'allenatore invisibile.Il tennis, come ogni sport agonistico, è un concentrato di pressione, aspettative e sacrifici.
Ma come possono genitori e allenatori supportare i giovani atleti senza trasformare l'ambizione in tossicità?
In questo episodio di #ÈNormale, Danila De Stefano e Edoardo Santonocito (tennista, coach e content creator) affrontano un tema cruciale: lo stigma sulla salute mentale nello sport e il ruolo dei genitori nelle carriere dei loro figli.
Parliamo di:
La gestione della crisi e delle aspettative.
Perché lo psicologo è un professionista fondamentale, non una soluzione per problemi gravi.
Come l'inconsapevolezza può diventare il limite più grande di un atleta.
Scopri la storia di Edoardo e il suo approccio multidisciplinare per accompagnare gli atleti al loro massimo potenziale.
🎥 Guarda la puntata e unisciti alla conversazione. https://tinyurl.com/3988u2u7
E ricordati, prendersi cura della propria salute mentale non è roba da pazzi: è normale.
Seguici anche sui nostri canali social:Instagram / unobravo_net Facebook / unobravo.net TikTok / unobravo_com
🔔 Iscriviti al canale! / @unobravo_net
#ÈNormale #SaluteMentale #Psicologia #Mindset #Sport #Tennis #EdoardoSantonoscito #Unobravo #PodcastItaliano #Genitori #PressioneSportiva #CrescitaPersonale #MentalCoach #Agonismo
Ti senti la pressione di dover essere sempre forte e performante? Hai mai avuto paura di mostrare la tua vulnerabilità?In questo episodio di #ÈNormale, parliamo di emozioni, relazioni e del coraggio di spogliarsi dalle aspettative sociali. Lo facciamo con Giulio Mosca, in arte il Baffogram, fumettista e autore, che ci racconta come la sua arte sia nata da un bisogno di espressione autentica, al di là degli obiettivi lavorativi.
Giulio ci parla della paura di soffrire che porta all'irresponsabilizzazione nelle relazioni (la famosa situationship), e di come la sua community sia diventata un luogo di "terapia di gruppo" dove sentirsi meno soli.
Un promemoria che l'evitamento non è la soluzione e che abbracciare tutti i colori della vita è l'unica via per una qualità più alta.
🎥 Guarda la puntata del podcast e unisciti alla conversazione. https://tinyurl.com/5yeerb82
🧡 E ricordati: prendersi cura della propria salute mentale non è roba da pazzi – è normale.
#ÈNormale #SaluteMentale #Psicologia #GiulioMosca #ilBaffogram #Relazioni #Amore #Vulnerabilità #Situationship #Unobravo #PodcastItaliano #CrescitaPersonale #EvasioneEmotiva
Le aspettative degli altri possono diventare un peso difficile da gestire, specialmente quando devi scegliere la strada che vuoi prendere. Lo sa bene il nostro ospite, Matteo Albrizio (@scienzaedintorni_)In questo episodio di #ÈNormale, l’imprenditore e divulgatore scientifico ci racconta come ha messo in discussione le scelte di vita fatte per accontentare gli altri, trovando la sua strada e imparando a gestire l'ansia da performance, la pressione sociale e l'importanza di viversi il presente.
🎥 Guarda la puntata e unisciti alla conversazione. https://tinyurl.com/26ntpu5h
🧡 E ricordati: prendersi cura della propria salute mentale non è roba da pazzi - è normale.
📲 Seguici sui social:Instagram / unobravo_netFacebook / unobravo.netTikTok / unobravo_comYouTube / @unobravo_net
È davvero così normale sentirsi sopraffatti dai pensieri? Come si fa a gestire ansia, perfezionismo e overthinking senza perdere il piacere di creare?
Nel nuovo episodio di #ÈNormale, ospitiamo Francesca Presentini, in arte Fraffrog, fumettista e creativa digitale. Con lei parliamo di ansia da prestazione, paura di sbagliare, controllo, vulnerabilità e blocchi creativi. Ma anche di scrittura, disegno e arte come strumenti per raccontarsi, ritrovarsi e respirare.
Dal bisogno di avere tutto sotto controllo alla scoperta che si può essere amati anche quando si fallisce, Fraffrog ci accompagna in un viaggio autentico tra consapevolezza e creatività, mostrando come esprimersi – anche a colori – possa diventare un modo per conoscersi davvero.
▶️ Scopri di più sul sito di Unobravo https://tinyurl.com/25hy4dm9
E ricordati: prendersi cura della propria salute mentale non è roba da pazzi: è normale.
📲 Seguici sui social:
Instagram / unobravo_net
Facebook / unobravo.net
TikTok / unobravo_com
YouTube / @unobravo_net
Cosa significa sentirsi fuori posto? È possibile restare fedeli alle proprie radici senza rinunciare a sé stessi?
Nel nuovo episodio di #ÈNormale, ospitiamo Riccardo Betteghella, attore e co-fondatore di Casa Surace. Con lui parliamo di identità, appartenenza, stereotipi culturali, ansia da accettazione e creatività come via di espressione.
Dalla lotta interiore tra Nord e Sud al desiderio di fuga, fino al potere dell’ironia per raccontare le fragilità, Riccardo ci accompagna in un viaggio intimo e generazionale sul significato di essere sé stessi senza dover scegliere da che parte stare.
▶️ Scopri di più sul sito di Unobravo https://tinyurl.com/2a5w7tkx
E ricordati: prendersi cura della propria salute mentale non è roba da pazzi: è normale.
📲 Seguici sui social:
Instagram / unobravo_net
Facebook / unobravo.net
TikTok / unobravo_com
YouTube / @unobravo_net
È davvero così normale parlare di piacere sessuale? Perchè esistono ancora tante tematiche legate al sesso che restano invisibili, scomode o difficili da nominare?
Nel nuovo episodio di #ÈNormale, ospitiamo Norma Rossetti, imprenditrice del cambiamento e fondatrice di MySecret Case. Con lei parliamo di piacere femminile, tabù culturali, masturbazione, consenso, educazione sessuo-affettiva e libertà.
Dalle barriere invisibili imposte dalla cultura al bisogno di intimità autentica, Norma ci accompagna in un viaggio che dà voce al corpo, al desiderio e al diritto di vivere e raccontare il piacere, anche e soprattutto quello femminile.
▶️ Scopri di più sul sito di Unobravo
E ricordati: prendersi cura della propria salute mentale non è roba da pazzi – è normale.
📲 Seguici sui social:
Instagram / unobravo_net
Facebook / unobravo.net
TikTok / unobravo_com
YouTube / @unobravo_net
C’è chi racconta di sé e della propria famiglia attraverso immagini perfette.
E poi c’è chi usa l’ironia per dire e mostrare cose che assomigliano molto di più alla verità quotidiana.
Nel nuovo episodio di #ÈNormale abbiamo come ospite Alice Mangione, attrice, autrice e co-fondatrice della Pozzolis Family. Con lei parliamo di ricostruzione emotiva, maternità, terapia e libertà creativa.
Dalla nascita di un progetto diventato virale, alla scrittura come forma di cura, passando per la terapia di coppia e il bisogno di raccontare l’imperfezione, Alice ci accompagna in un viaggio fatto di fragilità, consapevolezza e comicità.
Scopriamo insieme perché “crescere è doloroso”, e di quando concedersi al dolore può essere trasformativo.
▶️ Scopri di più sul sito di Unobravo
E ricordati: prendersi cura della propria salute mentale non è roba da pazzi - è normale.
📲 Seguici sui social:
Instagram / unobravo_net
Facebook / unobravo.net
TikTok / unobravo_com
YouTube / @unobravo_net
Vi è mai capitato di avere il cuore in gola prima di parlare in pubblico?
È possibile imparare a comunicare meglio anche se ci sembra di non essere portati?
Nel nuovo episodio di #ÈNormale, abbiamo invitato Patrick Facciolo, Public Speaking Coach e Dottore in Tecniche Psicologiche, per parlare di public speaking, ansia e comunicazione.
Scopriamo insieme perché la paura del parlare in pubblico non è assoluta ma legata al contesto, come il linguaggio può renderci più consapevoli, e quanto sia importante attraversare (e non evitare) ciò che sentiamo.
🎧 Guarda ora e condividi il tuo pensiero.
▶️ Scopri di più sul sito di Unobravo: https://bit.ly/4ePAaK7
E ricordati: prendersi cura della propria salute mentale non è roba da pazzi - è normale.
📲 Seguici sui social:
Instagram / unobravo_net
Facebook / unobravo.net
TikTok / unobravo_com
YouTube / @unobravo_net
#psicologia #psicologiaonline #psicologo #psicologa #benessere #benesserementale #PublicSpeaking #Ansia #Comunicazione #ParlareInPubblico #GestioneAnsia #PatrickFacciolo #Psicologia #ÈNormale #PodcastPsicologia #PodcastItaliano
Perché il true crime ci affascina così tanto?
È solo curiosità o c’è qualcosa di più profondo nel nostro interesse per le storie di crimine?
Nel nuovo episodio di #ÈNormale, esploriamo il legame tra psicologia e true crime: cosa succede nella mente di chi racconta - e di chi ascolta - queste storie?
Lo facciamo insieme al giornalista Stefano Nazzi, voce di riferimento nel panorama narrativo del true crime.
🎥 Guarda la puntata e unisciti alla conversazione.
🧡 E ricordati: prendersi cura della propria salute mentale non è roba da pazzi - è normale.
▶️ Scopri di più sul sito di Unobravo
📲 Seguici sui social:
Instagram / unobravo_net
Facebook / unobravo.net
TikTok / unobravo_com
YouTube / @unobravo_net
Cosa vuol dire essere una famiglia “normale”? Chi lo decide?
Carlo e Christian – conosciuti come Papà per Scelta – sono una coppia, due papà, una famiglia. E questa è la loro storia.
In questo episodio di #ÈNormale parliamo di genitorialità, amore, identità e di quella forza gentile che serve per crescere insieme, anche quando lo sguardo degli altri pesa.
Carlo e Christian ci raccontano cosa significa rivendicare la propria normalità: costruirla giorno dopo giorno, con libertà, imperfezione e tanta consapevolezza.
E ci ricordano che le famiglie non si definiscono da chi le compone, ma da come si scelgono.
🎥 Guarda la puntata e unisciti alla conversazione.
🧡 E ricordati: prendersi cura della propria salute mentale non è roba da pazzi - è normale.
▶️ Scopri di più sul sito di Unobravo
📲 Seguici sui social:
Instagram / unobravo_net
Facebook / unobravo.net
TikTok / unobravo_com
YouTube / @unobravo_net
Quanto è importante dare spazio alla sofferenza prima di cercare di superarla?
In questo episodio di #ÈNormale parliamo di trasformazione, di dolore accolto e di forza ritrovata.
Lo facciamo insieme a Giulia Lamarca, psicologa e content creator, che, attraverso il racconto della sua esperienza personale, ci ricorda che la vita non segue dei punti fissi, ma che possiamo sempre ridisegnarla.
🎙️ Ascolta la puntata del puntata e unisciti alla conversazione. E ricordati, prendersi cura della propria salute mentale non è roba da pazzi: è normale.
🧡 È normale farsi domande a cui spesso non troviamo risposta, è normale spingersi oltre, è normale tirarsi indietro e seguire i propri tempi, è normale prendersi cura di sé.
È normale chiedersi cosa è normale?
Sì, tutto questo è #ÈNormale: il podcast di Unobravo che racconta storie e pensieri profondi, con parole chiare e vicine, per non chiederti più cosa è normale.
In questo episodio, Danila De Stefano – psicologa, fondatrice e CEO di Unobravo – ci racconta perché è nato questo progetto e cosa significa prendersi cura della propria salute mentale.
Un'occasione di confronto in cui le voci di ospiti speciali si incontrano per sfatare miti e pregiudizi e normalizzare il benessere psicologico.
🎙️ Se anche tu ti chiedi spesso cosa sia normale, questo è il podcast che stavi aspettando.
📍Scopri di più sul sito di Unobravo: https://shorturl.at/No0MX
Seguici anche sui nostri canali social:
Instagram / unobravo_net
Facebook / unobravo.net
TikTok / unobravo_com