Groove, mestiere e consapevolezza del musicista professionale. In questa chiacchierata con Federico Malaman si parla di mindset, preparazione e della capacità di restare solidi anche quando tutto cambia all’ultimo momento.
Un dialogo ricco di aneddoti, ironia e riflessioni nate durante la sua masterclass “Dalla Sala Prove al Palco” tenuta al MonsterLab di Latina. Federico condivide la sua esperienza diretta sul rapporto tra studio e live, sulla differenza tra essere professionista ed essere professionale, sull’importanza della preparazione, dell’improvvisazione e dell’adattamento nelle situazioni più impreviste. Un incontro autentico e pieno di spunti per musicisti e appassionati che vogliono crescere con consapevolezza, tecnica e curiosità.
Un vlog insieme a John Angelori per affrontare quella che forse è davvero la lezione più difficile, in musica come nella vita: imparare a lasciare andare quanto basta.Abbiamo parlato di come la mindfulness possa aiutare anche sul palco, quando l’ansia da performance e i paragoni con gli altri rischiano di bloccare il flusso.Abbiamo toccato il tema della multipotenzialità, dell’identità del musicista e di cosa accade quando smetti di afferrare con forza il ruolo che pensi di dover incarnare.Ne nasce una riflessione che riguarda tutti: non solo i musicisti, ma chiunque si trovi tra il bisogno di dimostrare e il desiderio di vivere con autenticità.
Pier Piras è un musicista virtuoso che ha fatto del basso la sua lingua madre; una lingua dal sapore mediterraneo, nutrita dalle radici sarde, capace però di parlare al mondo intero.Dalle collaborazioni con Davie504 e Charles Berthoud alla finale di Bassist of the Year 2020, fino ai suoi dischi solisti (A Wizard’s Perspective e Eolo), Pier ha dimostrato che il basso può diventare racconto, ricerca e visione.Con lui inauguriamo una nuova stagione di incontri su BassCommunity Channel: conversazioni che non si limitano alla tecnica, ma raccontano lo strumento come voce, come identità, come esperienza universale.In Eolo, il suo ultimo album, Pier ha scelto di esplorare il basso acustico come strumento solista: una scelta rara e coraggiosa, che apre nuove possibilità espressive e porta il suo linguaggio ancora più lontano.
Multipotenzialità: non un limite, ma un’opportunità. Ti racconto cosa significa essere multipotenziale oggi e come trasformare questa condizione in forza creativa.Essere multipotenziale significa avere più passioni, interessi e talenti, e imparare a integrarli con consapevolezza. La multipotenzialità non è un limite: è un’opportunità per crescere, intrecciare mondi diversi e trasformare la curiosità in valore.Alla fine del video condividerò anche un passaggio importante per questo canale: il rebranding di BassCommunity con il nuovo claim "il Mondo dal Basso". Da spazio dedicato al basso elettrico si è trasformato in un ecosistema più ampio, che oggi unisce musica, comunicazione, creatività e consapevolezza, e che racconta la multipotenzialità come esperienza di vita reale.Se ti senti multipotenziale o ti riconosci nella multipotenzialità, questo video ti aiuterà a chiarire dubbi e a scoprire nuove prospettive. Troverai riflessioni ed esempi che ti accompagneranno nel coltivare le tue passioni senza cadere nel caos e senza rinunciare alla tua identità. Buona visione, e fammi sapere nei commenti cosa ne pensi.
Sabato 7 giugno ho partecipato a un evento d'eccezione presso il locale MATA PÀTA di Anzio (RM), un concerto dei T-Side TOTO Tribute Band, fantastico tributo ai TOTO del nord Italia. Il concerto è stato anticipato, nel pomeriggio, da una clinic in cui Marco Fanton ha spiegato tutti i segreti del loro suono, e di come lo gestiscono dal vivo. Con Marco abbiamo deciso di fare una diretta condivisa su entrambi i nostri canali per fare una chiacchierata in streaming e portare tutti voi nel magico mondo dei Toto e delle sonorità che hanno segnato un'epoca.
Vai al VideoBassista, produttore, arrangiatore e autore, Cesare Chiodo è uno dei più grandi personaggi della musica italiana, meglio conosciuto per il suo lavoro con artisti come Raf, Nek, Laura Pausini, Adriano Celentano, Andrea Bocelli, Ornella Vanoni, Mina e moltissimi altri. Abbiamo fatto una lunga chiacchierate che tocca gli argomenti più disparati, dai suoi esordi con Don Backy e Francesco Bruno al suo punto di vista sulla produzione musicale odierna, sull'IA, sul mondo social e su artisti come i Mankesin, Billie Eilish, Angelina Mango e Annalisa. Buon ascolto!
Il 3 Marzo 2024, presso Bass Domus Roma, la Bass Community si è riunita in un'atmosfera vibrante per celebrare il Mayones Day, un evento dedicato ai bassi e alle chitarre del rinomato marchio di Danzica. L'ospite d'onore di questa giornata è stato Federico Malaman, un vero orgoglio italiano, noto in tutto il mondo per la sua maestria e il suo virtuosismo unico sulle cinque corde. Durante l'evento, Federico ha condiviso la sua esperienza con gli strumenti Mayones, evidenziando l'importanza di avere uno strumento signature che rispecchi appieno la propria identità artistica, combinando elementi classici con soluzioni moderne. Nell'intervista esclusiva, Federico ha offerto riflessioni sulla sua esperienza nell'insegnamento in conservatorio, nonché preziosi consigli sull'interpretazione musicale, sottolineando l'importanza dell'ascolto e dell'approfondimento delle diverse tradizioni e dei diversi stili. Si è infine discusso della figura del Content Creator di ambito musicale e del suo ruolo nell'odierno panorama social, tema oggi molto dibattuto. Si è giunti ad interessanti conclusioni anche analizzando il percorso di figure come Matteo Mancuso, Davie504, Charles Berthoud e Fernando Rosa, attuale bassista di Lenny Kravitz. Buon ascolto!
Il basso elettrico è stato un protagonista indiscusso della musica moderna sin dagli anni '50 del '900, conferendo alle produzioni musicali una profondità emotiva unica. Tuttavia, con l'avvento della tecnologia e, in particolare dell'autotune (che ha influenzato il gusto dell'ascoltatore medio abituandolo a suoni più sintetici), le basse frequenze si sono adattate ai tempi; i produttori oggi, sempre più spesso, sostituiscono il basso suonato con loop, sub, synth o bassi campionati. Un'analisi della classifica di Sanremo 2024 rivela che è necessario scendere fino alla settima posizione per trovare un brano in cui il basso suonato si distingua davvero, caratterizzando il pezzo in modo significativo, come avviene nella canzone "Pazza" di Loredana Bertè. Il podio e gran parte della classifica sono invece dominati da brani costruiti su basi completamente elettroniche. In questo video affrontiamo questa tematica con un pizzico di goliardia e con uno sguardo attento al futuro del nostro strumento, esplorando anche un po' di storia dei bassi "synth", da pionieri come i Doors fino a icone della musica come Michael Jackson, passando per artisti influenti come Stevie Wonder, Herbie Hancock e Chaka Khan. Manteniamo però un filo conduttore nostrano: Ghali e il suo brano "Casa Mia", featuring l'alieno Rich Ciolino al basso synth. Buon ascolto!
In occasione di un concerto a Latina, abbiamo avuto ancora una volta il piacere di incontrare il M° Rolli. In questa chiacchierata, Maurizio condivide con noi tutti i dettagli del progetto "Sound Archives", dagli inizi negli anni '90 alla sua nuova incarnazione con talentuosi giovani musicisti che condividono la sua visione. Il Maestro condivide inoltre gli ultimi sviluppi della sua carriera musicale, incluso il suo duo con Emanuela Di Benedetto e i progetti orchestrali. Parlando della sua esperienza come docente, racconta dei suoi inizi nel mondo dell'insegnamento jazz in Italia, nello storico conservatorio di Isaia Billé. Inframezzata con la bellissima musica della serata, la chiacchierata si conclude con consigli per i giovani musicisti. Buona visione!
In questo video ci immergeremo nell'affascinante mondo della trascrizione per basso elettrico, esplorando 6 abilità fondamentali per creare partiture precise e facilmente leggibili per un bassista. Scoprirete come riconoscere il ritmo, identificare sequenze di note e padroneggiare la grammatica musicale. Il video fornisce inoltre consigli sui software adatti allo scopo, che ci vengono in aiuto per semplificare il processo di trascrizione. In coda, una vera chicca che riguarda la serie "Anime Basslines"... Vi sveleremo il dietro le quinte del processo di creazione e affinamento delle partiture di basso delle indimenticabili sigle dei nostri Anime preferiti. Quindi, buona visione e soprattutto... Buona scrittura!
Una diretta speciale dedicata a tre marchi italiani che creano strumenti musicali unici, apprezzati in tutto il mondo; ospiti con noi Davide Cardone di Meridian, Emiliano Nencioni di Biarnel e Nick Girardi di Girardi Guitarworks. Bass Community vi da l'opportunità di scoprire i dettagli e la cura che vengono messi nella creazione di uno strumento "boutique", e riflettere sull'importanza di sostenere la tradizione liutaria italiana.
In questa chiacchierata con Roberto Lo Monaco esploriamo l'universo sonoro del suo quartetto. Il bassista ci guida attraverso il processo creativo di "Constantly Changing", un album che fonde abilmente sonorità jazz-rock e crossover. Roberto condivide le influenze dietro il progetto, sottolineando la ricerca ritmica e le metriche insolite. Inoltre, parliamo del bass-book relativo al disco, un'utile risorsa con trascrizioni dettagliate, per chi volesse cimentarsi su questi brani, con tanto di minus-one scaricabili.
In questo podcast facciamo una nuova chiacchierata con Max Gelsi. In occasione di un concerto a Latina con la band Lotus (tributo ad Elisa) Max condivide con noi ancora una volta la sua esperienza come bassista di questa grandissima artista, offrendo uno sguardo dietro le quinte di quegli anni formativi. La discussione si estende al fenomeno delle tribute band e alla loro influenza sulla scena musicale contemporanea. Esploriamo anche l'ascesa di nuovi talenti come Madame e Blanco, riflettendo sulle dinamiche che guidano la musica italiana oggi. La conversazione tocca anche i Maneskin, con un'analisi del loro successo internazionale e del ruolo chiave che hanno svolto nella scena musicale globale. Infine, viene esaminata la figura unica e divisiva di Victoria De Angelis, bassista dei Maneskin, commentando le tante notizie altisonanti che spesso leggiamo sul Web, come l'affermazione da parte di John Taylor, bassista dei Duran Duran, secondo il quale sarebbe la bassista più importante del mondo. Buon ascolto!
Come bassisti, ci troviamo spesso ad affrontare brani con diverse accordature o a dover cambiare la tonalità per adattarci al nostro cantante. Qualche tempo fa, nel canale Telegram di Bass Community, è nato un acceso dibattito sull'utilizzo di un Pitch Shifter a pedale per abbassare l'accordatura quando è necessario. Ma è davvero una buona soluzione? In questo video, esamineremo a fondo la questione e scopriremo come riarrangiare le linee di basso senza compromettere la qualità del suono. Buona visione e non esitare a condividere la tua opinione nei commenti!
Salve Community! Oggi voglio condividere con voi la mia esperienza con la testata Mini One di GR, un prodotto leggero ma potente che mi ha accompagnato nei live negli ultimi mesi. Con i suoi 350 watt su 4 ohm, questa testata offre un suono cristallino e definito, identico a quello della sua sorella maggiore, la GR One, ma con l'aggiunta di un design compatto che può letteralmente stare nel palmo di una mano. In questo video, parleremo anche della cassa in fibra naturale NF 112H, un'opzione ideale per accompagnare la Mini One. Realizzata con materiali ecologici, questa cassa da 12 pollici e 350 watt offre un suono di alta qualità senza compromessi, in soli 6,5 kg di peso. Esploreremo tutte le caratteristiche di un setup a mio avviso perfetto per i bassisti che cercano praticità estrema senza dover sacrificare minimamente la qualità del suono.
Nella serata del 20 settembre, il rinomato bassista e didatta Maurizio Rolli ha tenuto un live streaming su Bass Community Channel. Durante l'evento, ha presentato il suo nuovo metodo "The Bass Journal Vol. 2", offrendo un'analisi approfondita degli argomenti trattati nel libro, tra cui l'armonia a 4 parti, le triadi, le tetradi e altre nozioni fondamentali per i bassisti contemporanei. Durante la live, Rolli ha condiviso preziosi insights sulla musica e il basso, rispondendo anche alle domande dei partecipanti. La partecipazione di musicisti illustri come il M° Fabio Mariani ha arricchito ulteriormente l'evento. La chiarezza delle spiegazioni di Rolli ha reso l'argomento dell'armonia accessibile a tutti i partecipanti, e un momento musicale ha dimostrato come l'approccio al libro possa tradursi in pratica musicale. L'evento è ora disponibile anche in podcast per coloro che l'hanno perso, e Bass Community continuerà a offrire contenuti educativi per i bassisti in futuro. Un sentito ringraziamento a Maurizio Rolli e a tutti i partecipanti per aver reso questa serata speciale.
Dopo la pausa estiva, riparte il palinsesto di BassCommunity in modo esplosivo! In questo video, ci immergeremo nel mondo del Rap Metal e dei Rage Against The Machine, esplorando nel dettaglio il brano di apertura del loro iconico album di debutto. Attraverso spiegazioni chiare accompagnate da partitura e tablature, imparerai come suonare con precisione ed energia i 4 riff di basso di "BombTrack". Inoltre, approfondiremo il contesto storico dell'album e discuteremo l'influenza dei Rage Against the Machine nella scena musicale internazionale. Preparati per un'esperienza coinvolgente e informativa! Buon ascolto
In questo podcast esploreremo due Synth a pedale della Boss: lo "storico" SYB-5 (uscito nel 2004 come evoluzione del SYB-3 e progettato specificamente per il basso) e il SY-1 (datato 2019, più moderno e versatile, adatto a basso e chitarra). Metteremo a confronto la qualità, i suoni e le prestazioni di entrambi i modelli, con una panoramica completa sulle loro caratteristiche distintive. Il leggendario SYB-5, con i suoi suoni "fuzzosi" ispirati ai Synth d'epoca, reggerà il confronto con il nuovo e versatile SY-1, che vanta una libreria di 121 suoni ultra-responsive? Scopriamolo insieme. Esamineremo attentamente il tracking, la facilità d'uso, le opzioni di personalizzazione e altro ancora. Se sei un appassionato di Bass Synth e desideri scoprire quale pedale si adatta meglio alle tue esigenze creative, non perderti questo podcast.
In occasione di un live dei Jaspers a Latina, ho avuto il piacere di incontrare Erik Donatini, il bassista della band. In questa chiacchierata, Erik ci svela i segreti del successo dei Jaspers e ci porta dietro le quinte di una delle band più eclettiche e originali del panorama musicale italiano. La formazione del gruppo al CPM di Milano sotto la guida di Dino D'Autorio e Franco Mussida, le influenze musicali che hanno ispirato la loro musica coinvolgente e originale, la componente teatrale dei loro spettacoli, la loro esperienza come resident band nella trasmissione televisiva "Quelli che il calcio" su Rai 2... In questa chiacchierata parliamo di tutto questo e molto altro.
In questo tutorial vi spiego come suonare la linea di basso di "Che te ne fotte", uno dei brani più famosi di Pino Daniele. Questo brano apre il disco 'Vai mo'' del 1981, il quarto album in studio del cantautore, ed è una canzone trascinante e irriverente, con un ritmo un po' funk e un po' blues. La linea di basso di questo brano è caratterizzata da un groove incalzante e da una serie di accenti che la rendono molto particolare. Nel video parleremo del disco, analizzeremo insieme il brano e ci focalizzeremo sul lavoro che il grande Rino Zurzolo vi ha fatto come bassista. Buona visione!