DAD, DDI, didattica digitale, didattica innovativa, tinkering, coding, game based learning, outdoor education, flipped classroom, robotica educativa e chi più ne ha più ne metta. Si parla tanto di questi processi ma spesso non si riesce ad andare abbastanza a fondo. Ci siamo presi un po' di tempo per una serie di chiacchierate informali con docenti, ricercatori, dirigenti scolastici, associazioni, educatori che si occupano di questi temi per approfondire le diverse idee sulla didattica innovativa, per parlare di scuola e STEM, astrofisica, innovazione e tecnologie.
All content for play to learn | learn to play is the property of sara and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
DAD, DDI, didattica digitale, didattica innovativa, tinkering, coding, game based learning, outdoor education, flipped classroom, robotica educativa e chi più ne ha più ne metta. Si parla tanto di questi processi ma spesso non si riesce ad andare abbastanza a fondo. Ci siamo presi un po' di tempo per una serie di chiacchierate informali con docenti, ricercatori, dirigenti scolastici, associazioni, educatori che si occupano di questi temi per approfondire le diverse idee sulla didattica innovativa, per parlare di scuola e STEM, astrofisica, innovazione e tecnologie.
La lunghissima chiacchierata con Enrico Bottero sulla classe cooperativa, l'attualità delle tecniche di Freinet e possibili saggi utilizzi delle tecnologie per una tipografia 2.0
una chiacchierata sulla Philosophy for Children , qualche idea per giocare a pensare anche senza troppi strumenti di facilitazione e una riflessione sull'importanza per tutti i cittadini di conoscere i meccanismi della ricerca scientifica.
didattica ludica a scuola e altrove, perché è importante giocare? come facciamo crescere queste pratiche? come le facciamo funzionare anche durante il covid? ...tranquilli ci spiega tutto Andrea che ci racconta tutto ma proprio tutto
In questo episodio Carmelo ci racconta attraverso il sul lavoro al LifeLong Kindergarden MIT Media Lab dcome la creatività sia un ingrediente fondamentale per le esperienze di apprendimento
Con Elena Parodi innovazione è contaminazione: mescolando principesse e sottomarini, albi illustrati e robot, stampanti 3d e pastelli a cera. Attraversiamo la paura che questa situazione di regole necessarie possa farci tornare indietro di fronte alla contaminazione e prepariamoci a ripartire tutti insieme per riprenderci il campo. Elena ci racconta anche le sue strategie durante il primo lockdown e dei mille progetti che sta portando avanti nonostante le restrizioni. Super Energia!
DAD, DDI, didattica digitale, didattica innovativa, tinkering, coding, game based learning, outdoor education, flipped classroom, robotica educativa e chi più ne ha più ne metta. Si parla tanto di questi processi ma spesso non si riesce ad andare abbastanza a fondo. Ci siamo presi un po' di tempo per una serie di chiacchierate informali con docenti, ricercatori, dirigenti scolastici, associazioni, educatori che si occupano di questi temi per approfondire le diverse idee sulla didattica innovativa, per parlare di scuola e STEM, astrofisica, innovazione e tecnologie.