Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
Health & Fitness
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts116/v4/e4/10/8e/e4108edf-880e-685f-cdd2-af83d04c37c1/mza_18154905328276574093.png/600x600bb.jpg
Parliamo di Musica
Rete Toscana Classica
51 episodes
2 days ago
Rubrica mensile dedicata ad argomenti di cultura musicale, a interpreti e compositori, attualità e aspetti della storia della musica nella logica di una narrazione squisitamente sentimentale e personale. In onda il quarto martedì del mese alle 18.40 e in replica il giovedì successivo alle 10.40. Per informazioni o per contattarci, scrivi a podcast@retetoscanaclassica.it
Show more...
Performing Arts
Arts,
Music,
Visual Arts
RSS
All content for Parliamo di Musica is the property of Rete Toscana Classica and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Rubrica mensile dedicata ad argomenti di cultura musicale, a interpreti e compositori, attualità e aspetti della storia della musica nella logica di una narrazione squisitamente sentimentale e personale. In onda il quarto martedì del mese alle 18.40 e in replica il giovedì successivo alle 10.40. Per informazioni o per contattarci, scrivi a podcast@retetoscanaclassica.it
Show more...
Performing Arts
Arts,
Music,
Visual Arts
Episodes (20/51)
Parliamo di Musica
La Cappella musicale di Santa Maria del Fiore
Gabriele Giacomelli presenta i due volumi dedicati a La Cappella musicale di Santa Maria del Fiore e le sue fonti appena editi da Olschki. Organista e direttore artistico della rassegna di musica sacra O flos colende, Giacomelli ha curato, insieme al compianto Frank A. D’Accone, la pubblicazione del Catalogo del fondo musicale dell’Archivio dell’Opera di Santa Maria del Fiore relativamente alle sezioni di polifonia rinascimentale-barocca e al repertorio sette-ottocentesco. Il Catalogo è preceduto da due saggi in cui gli stessi studiosi illustrano la lunga e complessa storia della cappella musicale di Santa Maria del Fiore con particolare attenzione alla successione dei principali maestri, agli organici, alle prassi esecutive, ai repertori, al patrimonio librario.
Show more...
3 days ago
1 hour 2 minutes 43 seconds

Parliamo di Musica
Luciano Berio nel centenario della nascita
Nel centenario della nascita di Luciano Berio, gli Amici della Musica di Firenze dedicano a questo grande autore una maratona musicale. L’appuntamento – in programma domenica 26 ottobre a partire dalle 15 al Teatro Niccolini di Firenze – prevede l’esecuzione integrale delle sequenze scritte da Berio per strumento solo. Ce ne parlano Andrea Lucchesini, interprete eletto della musica di Berio e direttore artistico degli Amici della Musica di Firenze, e Luisa Santacesaria, giovane studiosa assistente alla direzione del Centro Studi Luciano Berio.
Show more...
1 month ago
1 hour 1 minute 37 seconds

Parliamo di Musica
Bella Musica Mozarteum
Ospite di questa puntata è l’Università del Mozarteum di Salisburgo, che presenta a il progetto Bella Musica Mozarteum. Ce ne parla David Hummel, direttore artistico di questo progetto didattico teso a creare legami tra giovani europei. L’inaugurazione sarà nella Villa Reale di Marlia il 27 agosto con un concerto di beneficenza. A seguire concerti a Firenze, a Siena e ancora a Lucca fino al 1 settembre.
Show more...
3 months ago
59 minutes 40 seconds

Parliamo di Musica
Puccini. Istruzioni di uso e manutenzione
Luca Giovanni Logi presenta il suo nuovo libro Puccini. Istruzioni di uso e manutenzione, appena pubblicato da Edifir. Torniamo a parlare di Giacomo Puccini, dopo la conclusione del centenario della morte, in occasione di questa novità editoriale nata elaborando una serie di post scritti per Facebook. Un “libro di lettura”, come lo definisce l’autore, che per Rtc ha curato l’anno scorso il ciclo sul compositore lucchese Il maestro già martellava il pianoforte.
Show more...
4 months ago
1 hour 1 minute 56 seconds

Parliamo di Musica
I cento anni di Dietrich Fischer-Dieskau
Un ricordo del grande baritono tedesco Dietrich Fischer-Dieskau, che il 28 maggio 2025 avrebbe compiuto cento anni.
Show more...
5 months ago
1 hour 7 minutes 55 seconds

Parliamo di Musica
Il Maggio di Carlo Fuortes
Carlo Fuortes, sovrintendente del Maggio Musicale Fiorentino, ci racconta la progettualità che guida la programmazione di questa 87esima edizione del Festival inaugurata il 13 aprile.
Show more...
6 months ago
1 hour 1 minute 41 seconds

Parliamo di Musica
Ciro Longobardi suona Messiaen
Il pianista Ciro Longobardi, alfiere della nuova musica, presenta la sua registrazione integrale delle opere per pianoforte di Olivier Messiaen, pubblicata da Brilliant. L’esecuzione di Longobardi del Catalogue d’Oiseaux (1958) ha ottenuto il Premio Abbiati del Disco 2019. Ora esce il terzo e ultimo capitolo di questa straordinaria integrale pianistica.
Show more...
8 months ago
1 hour 17 minutes 5 seconds

Parliamo di Musica
Un ricordo di Luciano Alberti
L’11 gennaio 2025, a 93 anni, ci ha lasciati Luciano Alberti, figura di riferimento nel mondo musicale fiorentino, toscano e italiano. Per due volte, dal 1966 al 1968 e poi dal 1978 al 1984, è stato direttore artistico del Maggio Musicale Fiorentino. Lo ricordiamo con affetto in questa prima trasmissione dell’anno.
Show more...
9 months ago
1 hour 2 minutes 5 seconds

Parliamo di Musica
L’Epistolario di Giacomo Puccini
Questa puntata natalizia è dedicata ai due nuovi volumi dell’Epistolario di Giacomo Puccini appena pubblicati da Olschki. Il quarto volume, relativo al 1905 e al 1906, è a cura di Gabriella Biagi Ravenni e Francesco Cesari mentre il quinto volume, relativo al 1907 e al 1908, è a cura di Virgilio Bernardoni e Aldo Berti. Sono proprio loro a guidarci alla scoperta delle lettere comprese in questi due nuovi tomi dell’Edizione Nazionale delle opere di Giacomo Puccini.
Show more...
10 months ago
1 hour 3 minutes 20 seconds

Parliamo di Musica
Giacomo Puccini e le voci bianche
A pochi giorni dal centenario della morte di Giacomo Puccini, vi proponiamo un excursus sull’utilizzo delle voci bianche a partire da Bizet – con i monelli che imitano i soldati nel primo atto di Carmen – fino appunto a Puccini. Più volte il compositore lucchese ha inserito figure infantili nelle sue opere, da La Bohème a Tosca e Turandot.
Show more...
11 months ago
59 minutes 18 seconds

Parliamo di Musica
Benjamin Britten secondo Alessandro Macchia
Alessandro Macchia racconta la sua monografia su Benjamin Britten. L’uomo, il compositore, l’interprete appena pubblicata da Edt in una nuova edizione integrata e ampliata rispetto alla prima, edita da L’epos nel 2013. Macchia vi traccia un ritratto a tutto tondo del compositore inglese, di cui indaga le opere ma anche la biografia, dando spazio all’attività di interprete e di organizzatore culturale. Ne deriva l’immagine di un musicista totale, sempre inserita nel contesto degli accadimenti storici e politici della Gran Bretagna.
Show more...
1 year ago
1 hour 13 minutes 55 seconds

Parliamo di Musica
200 anni dalla nascita di Anton Bruckner
Questa puntata è dedicata ai 200 anni dalla nascita di Anton Bruckner. L’ospite chiamato a ripercorrere la parabola artistica del compositore austriaco è Michele Ignelzi, docente di composizione al Conservatorio Cherubini di Firenze.
Show more...
1 year ago
1 hour 7 minutes 19 seconds

Parliamo di Musica
Ferruccio Busoni a cento anni dalla morte
Il 27 luglio ricorre il centenario della morte di Ferruccio Busoni. Del compositore e pianista empolese vissuto a cavallo tra due secoli, l’Ottocento e il Novecento, e tra due culture, quella italiana e quella tedesca, questa puntata traccia un ritratto. Un excursus che parte dagli anni della formazione per approdare alla maturità sotto il segno di un grande amore per Bach e per Liszt, considerati rispettivamente il fondamento e l’apice della cultura musicale occidentale.
Show more...
1 year ago
1 hour 10 minutes 19 seconds

Parliamo di Musica
I 50 anni della Scuola di Musica di Fiesole
In occasione dei cinquant’anni della Scuola di Musica di Fiesole, il Sovrintendente Claudio Martini ne ripercorre la storia, a partire dalla fondazione a opera di Piero Farulli nel 1974, e illustra i programmi per la celebrazione della ricorrenza.  
Show more...
1 year ago
1 hour 9 minutes 33 seconds

Parliamo di Musica
Tosca nella cultura italiana ed europea del tempo
Mentre al Maggio Musicale Fiorentino sono in corso le repliche di Tosca di Giacomo Puccini, Alberto Batisti ci introduce a un capolavoro diventato talmente familiare da rimanere spesso schiacciato sui luoghi comuni che una cattiva tradizione interpretativa ha incrostato su questa partitura eternamente popolare. La questione che domina tutta la trasmissione è quale sia, invece, il peso specifico di Tosca rispetto alla cultura italiana ed europea di quegli anni.
Show more...
1 year ago
51 minutes 21 seconds

Parliamo di Musica
Sandro Ivo Bartoli suona Rachmaninov
Il pianista Sandro Ivo Bartoli ci parla di come ha affrontato la registrazione di due pagine di Sergej Rachmaninov. Si tratta della Sonata per pianoforte n. 1 in re minore, op. 28 e del Concerto per pianoforte n. 2 in do minore, op. 18. GianPaolo Mazzoli dirige l’Orchestra del Conservatorio “Boccherini” di Lucca. L’incisione sarà distribuita con il numero di maggio 2024 della rivista Amadeus. In questa puntata ne ascoltiamo alcuni brani in anteprima. Bartoli introduce anche l’integrale delle Sonate di Domenico Scarlatti che ha pubblicato su YouTube durante il periodo della pandemia e il volume dedicato al compositore napoletano in uscita da Zecchini Editore.  
Show more...
1 year ago
1 hour 24 minutes 35 seconds

Parliamo di Musica
Ricordo di Maurizio Pollini
Un ricordo di Maurizio Pollini, grande pianista milanese venuto a mancare il 23 marzo 2024 all’età di 82 anni. La sua parabola è cominciata con la vittoria a 18 anni del Concorso Chopin di Varsavia. In quell’occasione Arthur Rubinstein, presidente della giuria, dichiarò: “Suona tecnicamente meglio di tutti noi”.
Show more...
1 year ago
1 hour 2 minutes 37 seconds

Parliamo di Musica
In memoria di Seiji Ozawa
1 year ago
1 hour 8 minutes 54 seconds

Parliamo di Musica
Ricordo di Claudio Abbado
1 year ago
1 hour 4 minutes 7 seconds

Parliamo di Musica
L’Oratorio di Natale di Johann Sebastian Bach
1 year ago
1 hour 5 minutes

Parliamo di Musica
Rubrica mensile dedicata ad argomenti di cultura musicale, a interpreti e compositori, attualità e aspetti della storia della musica nella logica di una narrazione squisitamente sentimentale e personale. In onda il quarto martedì del mese alle 18.40 e in replica il giovedì successivo alle 10.40. Per informazioni o per contattarci, scrivi a podcast@retetoscanaclassica.it