È online l'episodio 29 di #NonSeNeParla, il podcast di Meti che alza il volume sulle storie silenziate 📢
Per il finale di stagione, Francesca Svanera e Gabriele Rosato hanno intervistato Laura Monticelli, presidente di Meti, ma soprattutto l'anima dell'associazione da quando è stata fondata nel 2013. Con Laura abbiamo parlato dell'origine di Meti e dei motivi per cui vale la pena continuare la missione a favore e tutela delle persone che hanno subito abusi nell'infanzia.
"Non se ne parla" è un podcast dell'associazione Meti, scritto da Francesca Svanera e Gabriele Rosato, e prodotto da Officine B12, con il supporto del Centro Medico Stendhal di Milano.
Tutti gli episodi sono disponibili su Spotify e sulle principali piattaforme gratuite di streaming: seguici sulla tua app preferita, riceverai la notifica dell'uscita di ogni un nuovo episodio.
E se il podcast ti è piaciuto, faccelo sapere e spargi la voce. Fa... che se ne parli!
È online l'episodio 28 di #NonSeNeParla, il podcast di Meti che alza il volume sulle storie silenziate 📢
Francesca Svanera e Gabriele Rosato hanno intervistato il sociologo Marco Omizzolo. Con lui abbiamo parlato di caporalato e di sfruttamento lavorativo, con un focus sulle sue ripercussioni sui minori.
"Non se ne parla" è un podcast dell'associazione Meti, scritto da Francesca Svanera e Gabriele Rosato, e prodotto da Officine B12, con il supporto del Centro Medico Stendhal di Milano.
Tutti gli episodi sono disponibili su Spotify e sulle principali piattaforme gratuite di streaming: seguici sulla tua app preferita, riceverai la notifica dell'uscita di ogni un nuovo episodio.
E se il podcast ti è piaciuto, faccelo sapere e spargi la voce. Fa... che se ne parli!
È online l'episodio 27 di #NonSeNeParla, il podcast di Meti che alza il volume sulle storie silenziate 📢
Francesca Svanera e Gabriele Rosato hanno intervistato il giornalista Stefano Pagliarini, analizza le notizie cercando di neutralizzare la mascolinità tossica di cui sono intrise. Con Stefano abbiamo parlato delle responsabilità (e sfide) dei giornalisti e delle giornaliste impegnatǝ nell'informazione sulla violenza di genere.
"Non se ne parla" è un podcast dell'associazione Meti, scritto da Francesca Svanera e Gabriele Rosato, e prodotto da Officine B12, con il supporto del Centro Medico Stendhal di Milano.
Tutti gli episodi sono disponibili su Spotify e sulle principali piattaforme gratuite di streaming: seguici sulla tua app preferita, riceverai la notifica dell'uscita di ogni un nuovo episodio.
E se il podcast ti è piaciuto, faccelo sapere e spargi la voce. Fa... che se ne parli!
È online l'episodio 26 di #NonSeNeParla, il podcast di Meti che alza il volume sulle storie silenziate 📢
Francesca Svanera e Gabriele Rosato hanno intervistato Marianna Giordano, assistente sociale e presidente del CISMAI. Con lei abbiamo parlato della prevenzione del maltrattamento e dell’abuso in età infantile dalla prospettiva di chi opera sul campo.
"Non se ne parla" è un podcast dell'associazione Meti, scritto da Francesca Svanera e Gabriele Rosato, e prodotto da Officine B12, con il supporto del Centro Medico Stendhal di Milano.
Tutti gli episodi sono disponibili su Spotify e sulle principali piattaforme gratuite di streaming: seguici sulla tua app preferita, riceverai la notifica dell'uscita di ogni un nuovo episodio.
E se il podcast ti è piaciuto, faccelo sapere e spargi la voce. Fa... che se ne parli!
È online l'episodio 25 di #NonSeNeParla, il podcast di Meti che alza il volume sulle storie silenziate 📢
Francesca Svanera e Gabriele Rosato hanno intervistato la digital journalist Melissa Aglietti, che fonda il suo lavoro sul valore dell’informazione. Con Melissa abbiamo parlato del ruolo del giornalismo nella diffusione di storie traumatiche o di discriminazione.
"Non se ne parla" è un podcast dell'associazione Meti, scritto da Francesca Svanera e Gabriele Rosato, e prodotto da Officine B12, con il supporto del Centro Medico Stendhal di Milano.
Tutti gli episodi sono disponibili su Spotify e sulle principali piattaforme gratuite di streaming: seguici sulla tua app preferita, riceverai la notifica dell'uscita di ogni un nuovo episodio.
E se il podcast ti è piaciuto, faccelo sapere e spargi la voce. Fa... che se ne parli!
È online l'episodio 24 di #NonSeNeParla, il podcast di Meti che alza il volume sulle storie silenziate 📢
Francesca Svanera e Gabriele Rosato hanno intervistato Massimo Colella, uno degli iniziatori in Italia della rivista di giornalismo a fumetti “La Revue Dessinée”. Abbiamo parlato del ruolo della comunicazione (e degli attori della comunicazione) nella diffusione di contenuti triggeranti.
"Non se ne parla" è un podcast dell'associazione Meti, scritto da Francesca Svanera e Gabriele Rosato, e prodotto da Officine B12, con il supporto del Centro Medico Stendhal di Milano.
Tutti gli episodi sono disponibili su Spotify e sulle principali piattaforme gratuite di streaming: seguici sulla tua app preferita, riceverai la notifica dell'uscita di ogni un nuovo episodio.
E se il podcast ti è piaciuto, faccelo sapere e spargi la voce. Fa... che se ne parli!
È online l'episodio 23 di #NonSeNeParla, il podcast di Meti che alza il volume sulle storie silenziate 📢
Francesca Svanera e Gabriele Rosato hanno intervistato la dott.ssa Paola Serravezza, psicoterapeuta e membro del direttivo dell’associazione EMDR Italia. Abbiamo parlato di un particolare approccio per il trattamento del disturbo post-traumatico da stress, l'EMDR.
"Non se ne parla" è un podcast dell'associazione Meti, scritto da Francesca Svanera e Gabriele Rosato, e prodotto da Officine B12, con il supporto del Centro Medico Stendhal di Milano.
Tutti gli episodi sono disponibili su Spotify e sulle principali piattaforme gratuite di streaming: seguici sulla tua app preferita, riceverai la notifica dell'uscita di ogni un nuovo episodio.
E se il podcast ti è piaciuto, faccelo sapere e spargi la voce. Fa... che se ne parli!
È online l'episodio 22 di #NonSeNeParla, il podcast di Meti che alza il volume sulle storie silenziate 📢
Francesca Svanera e Gabriele Rosato hanno intervistato Federica Fabrizio, autrice del libro “Femminucce. Donne che cambiano le regole”: con Federippi, come è nota sui social, abbiamo parlato delle opportunità sorte dalla diffusione dell'attivismo digitale.
"Non se ne parla" è un podcast dell'associazione Meti, scritto da Francesca Svanera e Gabriele Rosato, e prodotto da Officine B12, con il supporto del Centro Medico Stendhal di Milano.
Tutti gli episodi sono disponibili su Spotify e sulle principali piattaforme gratuite di streaming: seguici sulla tua app preferita, riceverai la notifica dell'uscita di ogni un nuovo episodio.
E se il podcast ti è piaciuto, faccelo sapere e spargi la voce. Fa... che se ne parli!
È online il ventunesimo episodio di #NonSeNeParla, il podcast di Meti che alza il volume sulle storie silenziate 📢
Francesca Svanera e Gabriele Rosato hanno intervistato Ilaria Leccardi, fondatrice della casa editrice Capovolte: con Ilaria abbiamo parlato del ruolo dell'editoria indipendente per dare voce a storie che altrimenti rimarrebbero nell’ombra.
"Non se ne parla" è un podcast dell'associazione Meti, scritto da Francesca Svanera e Gabriele Rosato, e prodotto da Officine B12, con il supporto del Centro Medico Stendhal di Milano.
Tutti gli episodi sono disponibili su Spotify e sulle principali piattaforme gratuite di streaming: seguici sulla tua app preferita, riceverai la notifica dell'uscita di ogni un nuovo episodio.
E se il podcast ti è piaciuto, faccelo sapere e spargi la voce. Fa... che se ne parli!
È finalmente online il ventesimo episodio di #NonSeNeParla, il podcast di Meti che alza il volume sulle storie silenziate 📢 Comincia così la terza stagione ✌🏽➕👆🏿Francesca Svanera e Gabriele Rosato hanno intervistato Francesca Palazzetti, che nella vita è una doula: con lei abbiamo parlato di genitorialità e della sovraesposizione delle persone piccole sui social da parte dei genitori."Non se ne parla" è un podcast dell'associazione Meti, scritto da Francesca Svanera e Gabriele Rosato, e prodotto da Officine B12, con il supporto del Centro Medico Stendhal di Milano.Tutti gli episodi sono disponibili su Spotify e sulle principali piattaforme gratuite di streaming: seguici sulla tua app preferita, riceverai la notifica dell'uscita di ogni un nuovo episodio.E se il podcast ti è piaciuto, faccelo sapere e spargi la voce. Fa... che se ne parli!
Ecco il diciannovesimo episodio di Non Se Ne Parla, il podcast di Meti che alza il volume sulle storie silenziate 📢
Francesca Svanera e Gabriele Rosato hanno intervistato Antonella Questa, drammaturga, attrice e attivista femminista. I suoi spettacoli si distinguono per la formula dell’ironia come strumento per trattare i tabù e i disagi della nostra società: abbiamo parlato di questo e anche di “Pedagogia nera”, il libro di Katharina Rutschky che Antonella ha letto e commentato sui social.
"Non se ne parla" è un podcast dell'associazione Meti, scritto da Francesca Svanera e Gabriele Rosato, e prodotto da Officine B12, con il supporto del Centro Medico Stendhal di Milano.
Tutti gli episodi sono disponibili su Spotify e sulle principali piattaforme gratuite di streaming: seguici sulla tua app preferita!
E se il podcast ti è piaciuto, faccelo sapere e spargi la voce. Fa... che se ne parli!
Ecco il diciottesimo episodio di Non Se Ne Parla, il podcast di Meti che alza il volume sulle storie silenziate 📢
Francesca Svanera e Gabriele Rosato hanno intervistato Dalila Bagnuli, attivista body-positive e femminista, per parlare del corpo, come sede di riattivazioni e di discriminazioni, per una riappropriazione del sé. Ci concentreremo sul rapporto che abbiamo col nostro corpo e con quello altrui.
"Non se ne parla" è un podcast dell'associazione Meti, scritto da Francesca Svanera e Gabriele Rosato, e prodotto da Officine B12, con il supporto del Centro Medico Stendhal di Milano.
Tutti gli episodi sono disponibili su Spotify e sulle principali piattaforme gratuite di streaming: seguici sulla tua app preferita, riceverai la notifica dell'uscita di ogni un nuovo episodio.
E se il podcast ti è piaciuto, faccelo sapere e spargi la voce. Fa... che se ne parli!
Ecco il diaciassetesimo episodio di Non Se Ne Parla, il podcast di Meti che alza il volume sulle storie silenziate 📢
Francesca Svanera e Gabriele Rosato hanno intervistato Marilena Mazzolini, psicoterapeuta psicoanalitica dell’età evolutiva e consulente presso diversi Tribunali Penali 🎙
In questa puntata ci concentriamo sulla combinazione delle istanze psicologiche e legali lungo l’iter dei procedimenti penali che coinvolgono minori.
"Non se ne parla" è un podcast dell'associazione Meti, scritto da Francesca Svanera e Gabriele Rosato, e prodotto da Officine B12, con il supporto del Centro Medico Stendhal di Milano.
Tutti gli episodi sono disponibili su Spotify e sulle principali piattaforme gratuite di streaming: seguici sulla tua app preferita, riceverai la notifica dell'uscita di ogni un nuovo episodio.
E se il podcast ti è piaciuto, faccelo sapere e spargi la voce. Fa... che se ne parli!
Ecco il sedicesimo episodio di Non Se Ne Parla, il podcast di Meti che alza il volume sulle storie silenziate 📢
Francesca Svanera e Gabriele Rosato hanno intervistato Elena e Maria Chiara Paolini: attiviste, formatrici, blogger e sorelle.
Autrici del libro “Mezze persone. Riconoscere e comprendere l’abilismo”, le @witty_wheels portano voce nel silenzio dell’abilismo strutturale che connota la cultura della nostra società.
In questo episodio cercherà di affrontare l’argomento degli ab*si sull’infanzia in una prospettiva intersezionale ancora inedita: cosa sappiamo di questo fenomeno quando coinvolge le persone con disabilità?
"Non se ne parla" è un podcast dell'associazione Meti, scritto da Francesca Svanera e Gabriele Rosato, e prodotto da Officine B12, con il supporto del Centro Medico Stendhal di Milano.
Tutti gli episodi sono disponibili su Spotify e sulle principali piattaforme gratuite di streaming: seguici sulla tua app preferita, riceverai la notifica dell'uscita di ogni un nuovo episodio.
E se il podcast ti è piaciuto, faccelo sapere e spargi la voce. Fa... che se ne parli!
Ecco il quindicesimo episodio di Non Se Ne Parla, il podcast di Meti che alza il volume sulle storie silenziate 📢
Francesca Svanera e Gabriele Rosato hanno intervistato lo psicologo Dante Ghezzi, membro dell'équipe Tiama, il centro specializzato nel trattamento dei Traumi dell'Infanzia e dell'Adolescenza, dei Maltrattamenti e degli Abusi 🎙
Affrontiamo un tema delicato per moltǝ survivor: il compito di proteggere da parte della famiglia e il ruolo dei parenti che apprendono di un ab*so intrafamiliare.
Affrontiamo un tema intricato per ogni survivor: la difficoltà di essere credutǝ e di credere in se stessǝ a seguito di un ab*so.
"Non se ne parla" è un podcast dell'associazione Meti, scritto da Francesca Svanera e Gabriele Rosato, e prodotto da Officine B12, con il supporto del Centro Medico Stendhal di Milano.
Tutti gli episodi sono disponibili su Spotify e sulle principali piattaforme gratuite di streaming: seguici sulla tua app preferita, riceverai la notifica dell'uscita di ogni un nuovo episodio.
E se il podcast ti è piaciuto, faccelo sapere e spargi la voce. Fa... che se ne parli!
Ecco il quattordicesimo episodio di Non Se Ne Parla, il podcast di Meti che alza il volume sulle storie silenziate 📢
Francesca Svanera e Gabriele Rosato hanno intervistato Isabella Borrelli, che coniuga l'esperienza professionale in comunicazione con la militanza transfemminista, intersezionale ed LGBT+
Per parlare del “potere” trasformativo della comunicazione anche quando diventa didattica (come l’educazione alla sessualità) ci siamo rivoltǝ a un’esperta. Ci siamo chiestǝ quale “peso” hanno le parole e le immagini quando rapportate alla narrazione degli ab*si sull’infanzia.
"Non se ne parla" è un podcast dell'associazione Meti, scritto da Francesca Svanera e Gabriele Rosato, e prodotto da Officine B12, con il supporto del Centro Medico Stendhal di Milano.
Tutti gli episodi sono disponibili su Spotify e sulle principali piattaforme gratuite di streaming: seguici sulla tua app preferita, riceverai la notifica dell'uscita di ogni un nuovo episodio.
E se il podcast ti è piaciuto, faccelo sapere e spargi la voce. Fa... che se ne parli!
È online il dodicesimo episodio di Non Se Ne Parla, il podcast di Meti che alza il volume sulle storie silenziate 📢
Francesca Svanera e Gabriele Rosato hanno intervistato la neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta Marinella Malacrea, socia fondatrice del Cismai, che lavora per la prevenzione dalle varie forme di maltrattamento a danno di bambinǝ e adolescenti.
Affrontiamo un tema intricato per ogni survivor: la difficoltà di essere credutǝ e di credere in se stessǝ a seguito di un ab*so.
"Non se ne parla" è un podcast dell'associazione Meti, scritto da Francesca Svanera e Gabriele Rosato, e prodotto da Officine B12, con il supporto del Centro Medico Stendhal di Milano.
Tutti gli episodi sono disponibili su Spotify e sulle principali piattaforme gratuite di streaming: seguici sulla tua app preferita, riceverai la notifica dell'uscita di ogni un nuovo episodio.
E se il podcast ti è piaciuto, faccelo sapere e spargi la voce. Fa... che se ne parli!
È online il dodicesimo episodio di Non Se Ne Parla, il podcast di Meti che alza il volume sulle storie silenziate 📢
Francesca Svanera e Gabriele Rosato hanno intervistato la sociolinguista Vera Gheno, fra lǝ espertǝ che rappresentano i punti di riferimento sul linguaggio di genere in Italia.
Dare un nome alle cose e ai fenomeni è un atto trasformativo: per alcune comunità marginalizzate è il risultato di anni di lotte. Vera ci offre delle riflessioni sull'urgenza di rinnovare la narrazione delle storie di ab*so dalla prospettiva linguistica.
"Non se ne parla" è un podcast dell'associazione Meti, scritto da Francesca Svanera e Gabriele Rosato, e prodotto da Officine B12, con il supporto del Centro Medico Stendhal di Milano.
Tutti gli episodi sono disponibili su Spotify e sulle principali piattaforme gratuite di streaming: seguici sulla tua app preferita, riceverai la notifica dell'uscita di ogni un nuovo episodio.
E se il podcast ti è piaciuto, faccelo sapere e spargi la voce. Fa... che se ne parli!
TW: Perpetratorǝ d'ab*so
Ecco l'undicesimo episodio di #NonSeNeParla, il podcast di Meti che alza il volume sulle storie silenziate 📢
Francesca Svanera e Gabriele Rosato hanno intervistato il dott. Paolo Giulini, criminologo clinico e presidente del Centro Italiano per la Promozione della Mediazione. Giulini è il pioniere dei trattamenti psicologici in Italia rivolti ai sex offenders.
Con questa puntata ci addentriamo in una serie di conversazioni con i professionisti del settore per affrontare un focus sul trattamento degli autori di reati se*suali. E un argomento così impegnativo lo affrontiamo grazie alla mediazione di un esperto della materia.
"Non se ne parla" è un podcast dell'associazione Meti, scritto da Francesca Svanera e Gabriele Rosato, e prodotto da Officine B12, con il supporto del Centro Medico Stendhal di Milano.
Tutti gli episodi sono disponibili su Spotify e sulle principali piattaforme gratuite di streaming: seguici sulla tua app preferita, riceverai la notifica dell'uscita di ogni un nuovo episodio.
E se il podcast ti è piaciuto, faccelo sapere e spargi la voce. Fa... che se ne parli!
È finalmente online il decimo episodio di #NonSeNeParla, il podcast di Meti che alza il volume sulle storie silenziate 📢 Comincia così la seconda stagione ✌🏽
Francesca Svanera e Gabriele Rosato hanno intervistato Grace Fainelli, esperta di comunicazione inclusiva e formatrice nel progetto "na.co narrazioni contaminate per mondi presenti". Grace è attiva nei movimenti femministi e antirazzisti, e il suo lavoro si concentra sull'intersezione del linguaggio, dell'identità e della rappresentazione.
Per questo abbiamo parlato con lei dell'importanza di creare spazi sicuri per ǝ survivor razializzatǝ.
"Non se ne parla" è un podcast dell'associazione Meti, scritto da Francesca Svanera e Gabriele Rosato, e prodotto da Officine B12, con il supporto del Centro Medico Stendhal di Milano.
Tutti gli episodi sono disponibili su Spotify e sulle principali piattaforme gratuite di streaming: seguici sulla tua app preferita, riceverai la notifica dell'uscita di ogni un nuovo episodio.
E se il podcast ti è piaciuto, faccelo sapere e spargi la voce. Fa... che se ne parli!