Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
Health & Fitness
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts112/v4/77/77/d2/7777d261-6370-72f8-7f56-bccbaeccce82/mza_5553226382778230517.jpg/600x600bb.jpg
Nemiche geniali
Jennifer Guerra - Emons Record
9 episodes
8 months ago
Analizzando film, libri e serie tv Jennifer Guerra ci racconta come l’amicizia femminile è cambiata nel tempo. Le circostanze in cui nasce e si sviluppa possono influenzare questo legame? Cosa cambia quando a raccontare l’amicizia è un uomo o una donna? E perché è così diffusa l’idea che le donne, anche quando sono amiche fra di loro, in realtà sono rivali? Disponibile dal 2 novembre 2023 Una produzione Emons Record
Show more...
Relationships
TV & Film,
Society & Culture
RSS
All content for Nemiche geniali is the property of Jennifer Guerra - Emons Record and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Analizzando film, libri e serie tv Jennifer Guerra ci racconta come l’amicizia femminile è cambiata nel tempo. Le circostanze in cui nasce e si sviluppa possono influenzare questo legame? Cosa cambia quando a raccontare l’amicizia è un uomo o una donna? E perché è così diffusa l’idea che le donne, anche quando sono amiche fra di loro, in realtà sono rivali? Disponibile dal 2 novembre 2023 Una produzione Emons Record
Show more...
Relationships
TV & Film,
Society & Culture
Episodes (9/9)
Nemiche geniali
8. Bridgerton. Parlarne fra amiche
Tutti amiamo il gossip: lo facciamo, lo consumiamo, lo seguiamo. E sebbene abbia un ruolo importante nelle nostre vite, è da sempre oggetto di grande riprovazione. In passato, ma ancora oggi, è stato anche una forma di “soft power” femminile, che poteva avere importanti ricadute sui grandi eventi storici. C’è una serie che racconta perfettamente la sua potenza e il suo legame strettissimo con la politica e le donne: “Bridgerton”. Si ringrazia Lilia Giugni per il contributo Una produzione Emons Record Bibliografia Robin Dunbar, Grooming, Gossip, and the Evolution of Language, Harvard University Press, Cambridge 1998. Silvia Federici, Caccia alle streghe, guerra alle donne, NERO, Roma 2020. Lilia Giugni, La rete non ci salverà. Perché la rivoluzione digitale è sessista (e come resistere), Longanesi, Milano 2022. Julia Quinn, Il visconte che mi amava, Mondadori, Milano 2020. Jude Ellison Sady Doyle, Il mostruoso femminile. Il patriarcato e la paura delle donne, Tlon, Roma 2021. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
1 year ago
24 minutes

Nemiche geniali
7. Golden Girls. Amiche per sempre
“Golden Girls” è una serie televisiva americana andata in onda negli Stati Uniti dall’85 al ’92. L’esplicito intento era quello di celebrare un’età della vita che spesso viene ignorata o considerata poco interessante: la vecchiaia. Il rapporto e l’amicizia delle quattro anziane protagoniste ci parlano con un’urgenza più attuale che mai. Si ringrazia Barbara Leda Kenny per il contributo Una produzione Emons Record Bibliografia Jill Belli, More Than Friendship: The Golden Girls as Intentional Community, in Laura Westengard e Aaron Barlow, The 25 Sitcoms That Changed Television: Turning Points in American Culture, Praeger Publishers, Westport 2017. Bernadette Giacomazzo, The Golden Girls: A Cultural History, Rowman & Littlefield, Lanham 2023. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
1 year ago
23 minutes

Nemiche geniali
6. Pomodori verdi fritti. Amiche o amanti?
Il libro di Fannie Flag, pubblicato nel 1987, è divenuto un classico della letteratura femminista. La storia di due amicizie molto diverse fra loro, e distanti nel tempo, è diventato anche un film, uscito nel 1991. Due amicizie accomunate da una messa in discussione delle norme di genere, un’amicizia che si potrebbe definire queer. Inoltre, la differenza di età tra Evelyn e Ninny, ci aiuta a capire quanto il ruolo delle donne più anziane sia cruciale, lì dove manchino modelli di potere e di libertà. Si ringrazia Giulia Blasi per il contributo Una produzione Emons Record Bibliografia Fannie Flagg, Pomodori verdi fritti al caffè di Whistlestop, Rizzoli, Milano 2000. Kristen Proehl, Fried Green Tomatoes and The Color Purple: A case study in lesbian friendship and cultural controversy, in «Journal of Lesbian Studies», 2018, n. 22-1, pp. 17-30. Adrienne Rich, Eterosessualità obbligatoria ed esistenza lesbica, 1985, in «DWF», n. 23-24, pp. 5-40. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
1 year ago
22 minutes

Nemiche geniali
5. Una donna promettente. Scrivimi quando arrivi a casa.
C’è un film del 2020 che racconta quanto la violenza maschile influenzi non soltanto i nostri comportamenti individuali, ma anche la relazione che abbiamo con le nostre amiche. Si intitola “Una donna promettente” ed è stato premiato con l’Oscar alla miglior sceneggiatura originale, dividendo pubblico e critica. È di questo film che parleremo nella puntata di oggi. Si ringrazia Cristina Resa per il contributo Una produzione Emons Record Bibliografia Blythe Baird, If My Body Could Speak, Button Poetry, Minneapolis 2019. Kayleen Schaefer, Text Me When You Get Home: The Evolution and Triumph of Modern Female Friendship, Dutton, Boston 2018. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
1 year ago
21 minutes

Nemiche geniali
4. Piccole donne. Sorellanza
Perché questo romanzo, uscito ormai più di 150 anni fa, continua ad affascinarci? “Piccole donne” sembra essere un libro depositario di un’esperienza che ha bisogno di essere tramandata, un’eredità che si è tramandata per generazioni. Forse il segreto della sua longevità è nascosto nelle sue infinte chiavi di lettura, perché il rapporto fra sorelle è un campo di interrogazione infinita sulla femminilità. Si ringrazia Carolina Capria per il contributo. Gli estratti da Piccole donne sono tratti dall’audiolibro pubblicato da Emons e letto da Alessandra Mastronardi. Una produzione Emons Record Bibliografia Louisa May Alcott, Piccole donne, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano 2018. Carolina Capria, Nel mondo di Piccole donne. 15 parole per diventare grandi, DeAgostini, Milano 2022. Nancy F. Cott, The Bonds of Womanhood: "Woman's Sphere" in New England, 1780-1835, Yale University Press, New Haven 1997. Laura Pigozzi, Sorelle. Il mistero di un legame fra conflitto e amore, Rizzoli, Milano 2021. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
1 year ago
22 minutes

Nemiche geniali
3. Sex and the City. Sex and Strategy
Cosa succede quando il confronto femminile passa dall’adolescenza all’età adulta? Può generare quella che viene chiamata “sorellanza strategica”, che a sua volta può dar vita alla competizione. Nel corso dei suoi 94 episodi, sono ben 107 gli uomini che fanno capolino tra le vicende delle protagoniste di “Sex and the City”, ma il vero tema della serie è uno solo: l’amicizia femminile. Una serie che ci aiuta a indagare ulteriormente questo rapporto. Si ringrazia Marina Pierri per il contributo Una produzione Emons Record Bibliografia Alison Winch, Girlfriends and Postfeminist Sisterhood, Palgrave Macmillan, New York 2013. Marilyn Yalom, The Social Sex: A History of Female Friendship, Harper Perennial, New York 2015. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
1 year ago
22 minutes

Nemiche geniali
2. Mean Girls. Un sacco di regole
Mean Girls è ormai un cult, su cui sono state scritte pagine e pagine di studi teorici. Ma perché una commedia per teenager dovrebbe suscitare l’interesse delle studiose del femminismo? Forse perché riesce a raccontare tanti aspetti cruciali dell’adolescenza, specialmente femminile, e riesce a mettere in scena un meccanismo molto importante, quello della dinamica di confronto, uno spazio ambivalente di lotta e di crescita, che ha un sacco di regole. Si ringrazia Arianna Mainardi per il contributo Una produzione Emons Record Bibliografia Sarah Gamble, The Routledge Companion to Feminism and Postfeminism, Routledge, London and New York 1998. Arianna Mainardi, Digital Girls. Le ragazze e la ridefinizione dei rapporti di genere online e offline, Edizioni ETS, Pisa 2022. Rosalind Wiseman, Queen Bees & Wannabes: Helping Your Daughter Survive Cliques, Gossip, Boyfriends, and New Realities of Girl World, Crown Publishing, New York 2002. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
1 year ago
23 minutes

Nemiche geniali
1. L’amica geniale. Il tremendo delle donne
“Non credere di avere dei diritti” è un libro molto importante nella storia femminista italiana. Racconta di Amalia ed Emilia, due donne che intraprendono un corso di formazione. Amalia si scopre scrittrice e decide di scrivere la vita della sua amica Emilia. Entrambe, per la prima volta, avranno la possibilità di riconoscersi nella storia di un’altra donna. Questa “pratica dell’affidamento” è stata centrale per una delle più importanti scrittrici del nostro tempo: Elena Ferrante. Si ringrazia Isabella Pinto per il contributo Gli estratti da Storia del nuovo cognome sono tratti dall’audiolibro pubblicato da Emons e letto da Anna Bonaiuto Una produzione Emons Record Bibliografia Aristotele, Etica Nicomachea, a cura di Claudio Mazzarelli, Bompiani, Milano 2000. Adriana Cavarero, Tu che mi guardi, tu che mi racconti. Filosofia della narrazione, Feltrinelli, Milano 2001. Elena Ferrante, I margini e il dettato, edizioni e/o, Roma 2021. Elena Ferrante, Storia del nuovo cognome (tetralogia L’amica geniale), edizioni e/o, Roma 2011. Elena Ferrante, La frantumaglia, edizioni e/o, Roma 2016. Libreria delle donne di Milano, Non credere di avere dei diritti, Rosenberg & Sellier, Torino 1987. Isabella Pinto, Elena Ferrante. Poetiche e politiche della soggettività, Mimesis, Milano 2020. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
2 years ago
23 minutes

Nemiche geniali
Trailer
Analizzando film, libri e serie tv Jennifer Guerra ci racconta come l’amicizia femminile è cambiata nel tempo. Le circostanze in cui nasce e si sviluppa possono influenzare questo legame? Cosa cambia quando a raccontare l’amicizia è un uomo o una donna? E perché è così diffusa l’idea che le donne, anche quando sono amiche fra di loro, in realtà sono rivali? Una produzione Emons Record Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Show more...
2 years ago
3 minutes

Nemiche geniali
Analizzando film, libri e serie tv Jennifer Guerra ci racconta come l’amicizia femminile è cambiata nel tempo. Le circostanze in cui nasce e si sviluppa possono influenzare questo legame? Cosa cambia quando a raccontare l’amicizia è un uomo o una donna? E perché è così diffusa l’idea che le donne, anche quando sono amiche fra di loro, in realtà sono rivali? Disponibile dal 2 novembre 2023 Una produzione Emons Record