Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
History
Sports
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts112/v4/77/77/d2/7777d261-6370-72f8-7f56-bccbaeccce82/mza_5553226382778230517.jpg/600x600bb.jpg
Nemiche geniali
Jennifer Guerra - Emons Record
9 episodes
8 months ago
Analizzando film, libri e serie tv Jennifer Guerra ci racconta come l’amicizia femminile è cambiata nel tempo. Le circostanze in cui nasce e si sviluppa possono influenzare questo legame? Cosa cambia quando a raccontare l’amicizia è un uomo o una donna? E perché è così diffusa l’idea che le donne, anche quando sono amiche fra di loro, in realtà sono rivali? Disponibile dal 2 novembre 2023 Una produzione Emons Record
Show more...
Relationships
TV & Film,
Society & Culture
RSS
All content for Nemiche geniali is the property of Jennifer Guerra - Emons Record and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Analizzando film, libri e serie tv Jennifer Guerra ci racconta come l’amicizia femminile è cambiata nel tempo. Le circostanze in cui nasce e si sviluppa possono influenzare questo legame? Cosa cambia quando a raccontare l’amicizia è un uomo o una donna? E perché è così diffusa l’idea che le donne, anche quando sono amiche fra di loro, in realtà sono rivali? Disponibile dal 2 novembre 2023 Una produzione Emons Record
Show more...
Relationships
TV & Film,
Society & Culture
https://megaphone.imgix.net/podcasts/23464f34-b16c-11ee-9c60-bb9e7acc0fff/image/5d4bf100a0bfaef33da2789c47e56295.jpg?ixlib=rails-4.3.1&max-w=3000&max-h=3000&fit=crop&auto=format,compress
1. L’amica geniale. Il tremendo delle donne
Nemiche geniali
23 minutes
2 years ago
1. L’amica geniale. Il tremendo delle donne
“Non credere di avere dei diritti” è un libro molto importante nella storia femminista italiana. Racconta di Amalia ed Emilia, due donne che intraprendono un corso di formazione. Amalia si scopre scrittrice e decide di scrivere la vita della sua amica Emilia. Entrambe, per la prima volta, avranno la possibilità di riconoscersi nella storia di un’altra donna. Questa “pratica dell’affidamento” è stata centrale per una delle più importanti scrittrici del nostro tempo: Elena Ferrante. Si ringrazia Isabella Pinto per il contributo Gli estratti da Storia del nuovo cognome sono tratti dall’audiolibro pubblicato da Emons e letto da Anna Bonaiuto Una produzione Emons Record Bibliografia Aristotele, Etica Nicomachea, a cura di Claudio Mazzarelli, Bompiani, Milano 2000. Adriana Cavarero, Tu che mi guardi, tu che mi racconti. Filosofia della narrazione, Feltrinelli, Milano 2001. Elena Ferrante, I margini e il dettato, edizioni e/o, Roma 2021. Elena Ferrante, Storia del nuovo cognome (tetralogia L’amica geniale), edizioni e/o, Roma 2011. Elena Ferrante, La frantumaglia, edizioni e/o, Roma 2016. Libreria delle donne di Milano, Non credere di avere dei diritti, Rosenberg & Sellier, Torino 1987. Isabella Pinto, Elena Ferrante. Poetiche e politiche della soggettività, Mimesis, Milano 2020. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nemiche geniali
Analizzando film, libri e serie tv Jennifer Guerra ci racconta come l’amicizia femminile è cambiata nel tempo. Le circostanze in cui nasce e si sviluppa possono influenzare questo legame? Cosa cambia quando a raccontare l’amicizia è un uomo o una donna? E perché è così diffusa l’idea che le donne, anche quando sono amiche fra di loro, in realtà sono rivali? Disponibile dal 2 novembre 2023 Una produzione Emons Record