Questa settimana ho riflettuto molto sullo scopo che spinge ognuno di noi a postare sui social, chiedendomi quanto consapevole sia l’uso che ne facciamo.
Oltre a darti il mio punto di vista, ho analizzato in breve alcuni dei motivi alla base di questa tendenza.
È sempre essenziale, in un percorso di consapevolezza, riuscire il più possibile a rimanere fedeli alla nostra identità e ai nostri principi. Inizia quindi a chiederti, anche dai piccoli gesti quotidiani, come pubblicare, se questi ti rappresentano. Non si parla di giudizio, ma di semplice osservazione.
Ricordati, ogni scelta consapevole che farai, non potrà mai essere sbagliata. Tu non potrai mai essere sbagliato, se sarai semplicemente autentico.
Il perfezionismo patologico è spesso causa di procrastinazione, oltre ad ansia, depressione, dismorfismo corporeo, bassa autostima, difficoltà relazionali, disturbi alimentari e difficoltà di adattamento al ruolo genitoriale. Ci impedisce di incominciare e non riusciamo così a raggiungere quello che desideriamo.
In sintesi ci rende insoddisfatti e infelici.
In questo episodio analizziamo insieme questa tendenza e vediamo qualche strategia e una breve meditazione per evitare di procrastinare, avvicinandoci sempre di più, un passo alla volta, alla nostra realizzazione.
Hai mai riflettuto sul fatto che quando non sei presente nel qui e ora, stai perdendo un pezzetto della tua vita? Eh già! Perchè il momento presente è l'unica cosa reale che davvero possediamo. In questo episodio vediamo insieme alcuni esempi di pratica informale della mindfulness e ti darò uno spunto per incominciare.
Ci hanno insegnato che fare più cose contemporaneamente è un'abilità positiva... e se così non fosse? In questo episodio ti propongo un semplice esercizio per iniziare a fare caso del vagare della tua mente. Un primo passo per imparare a prestare attenzione a cosa stai facendo ora e non a cosa hai fatto o cosa farai domani.
Da dove ha origine la mindfulness? Quali sono i principi su cui si basa questa antica pratica?
In questo episodio scoprirai che la mindfulness nasce in un tempo e in una cultura molto diversi da quelli occidentali, ma che in realtà ha dei risvolti applicativi davvero attuali!
A volte basta davvero poco per sentirsi meglio. Questo semplice esercizio per migliorare la tua capacità di essere grato è un piccolo passo verso una versione migliore di te più presente e soddisfatta: ti aiuterà infatti a focalizzarti su quello che di bello hai fatto oggi o su quello che ti è successo, lasciandoti un sorriso.
Pochi minuti per riflettere e annotare le tue considerazioni, possono davvero dare una svolta al tuo modo di essere.
Perchè non provare?
Ciao, sono Thea e questo è il primo episodio di Nelle piccole cose, un podcast che mi piacerebbe ti aiutasse ad apprezzare la bellezza delle cose semplici, guardando la tua quotidianità con consapevolezza e serenità. In questo mondo pieno di informazioni e condivisioni, può capitare di sentirsi smarriti o di perdere la gratitudine per ciò che ci circonda.
Riparti insieme a me dalle piccole cose che rendono la tua vita speciale.