Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
Health & Fitness
Sports
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/fb/72/f5/fb72f5c8-02f3-a491-d826-de436d351a40/mza_13909633593292268.jpeg/600x600bb.jpg
Mezzo Pieno - La sostenibilità oltre le polarizzazioni
Will Media
35 episodes
3 days ago
"Mezzo Pieno" è un podcast che esplora, con uno sguardo concreto e a tratti irriverente, come sta cambiando la sostenibilità oltre le polarizzazioni. Ogni episodio racconta le grandi sfide del nostro tempo e di come possiamo adattarci per prosperare: dal dibattito sull’energia all’inclusione che non sembra più di moda, dall'auto elettrica alla ridefinizione della cooperazione internazionale. Non un racconto guidato dall'ottimismo, ma da una visione realista che crede nella possibilità di cambiare le cose. Mezzo pieno è un podcast di Will realizzato in collaborazione con Ecoeridania. Scritto e raccontato da Mattia Battagion e Filippo Piluso (aka Fill Pill) La cura editoriale è di Francesco Zaffarano La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli La post produzione e il montaggio sono di Cosma Castellucci. Il progetto grafico è di Raffaella Di Donato La project manager è Silvia Arcidiacono Mutti La producer è Greta Cavalca Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa I fonici di studio sono Luca Possi e Lucrezia Marcelli Le musiche sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl
Show more...
Society & Culture
RSS
All content for Mezzo Pieno - La sostenibilità oltre le polarizzazioni is the property of Will Media and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
"Mezzo Pieno" è un podcast che esplora, con uno sguardo concreto e a tratti irriverente, come sta cambiando la sostenibilità oltre le polarizzazioni. Ogni episodio racconta le grandi sfide del nostro tempo e di come possiamo adattarci per prosperare: dal dibattito sull’energia all’inclusione che non sembra più di moda, dall'auto elettrica alla ridefinizione della cooperazione internazionale. Non un racconto guidato dall'ottimismo, ma da una visione realista che crede nella possibilità di cambiare le cose. Mezzo pieno è un podcast di Will realizzato in collaborazione con Ecoeridania. Scritto e raccontato da Mattia Battagion e Filippo Piluso (aka Fill Pill) La cura editoriale è di Francesco Zaffarano La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli La post produzione e il montaggio sono di Cosma Castellucci. Il progetto grafico è di Raffaella Di Donato La project manager è Silvia Arcidiacono Mutti La producer è Greta Cavalca Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa I fonici di studio sono Luca Possi e Lucrezia Marcelli Le musiche sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl
Show more...
Society & Culture
Episodes (20/35)
Mezzo Pieno - La sostenibilità oltre le polarizzazioni
Il benessere, prima delle emissioni
La mobilità condivisa esplode con la bici che fa da traino. Intanto l'industria delle biomasse attraversa un periodo di guai: indagini nel Regno Unito sulla provenienza del legno, la Corea del Sud che cancella i sussidi verdi, e il più grande produttore americano che dichiara bancarotta, con ricercatori che contestano la presunta neutralità carbonica denunciando deforestazione e perdita di biodiversità. In questo contesto Bill Gates lancia una proposta radicale alla vigilia della COP 30: cambiare metrica, passare dall'aumento di temperatura alla qualità della vita, perché per i più poveri la sfida principale resta risolvere povertà e malattie. 
Show more...
3 days ago
15 minutes

Mezzo Pieno - La sostenibilità oltre le polarizzazioni
Quando il clima non vende più
Il CEO di Impossible Foods in un'intervista ha ammesso uno degli errori più grandi del settore dell'alimentazione plant based: vendere questo cibo come "cibo climatico" invece che come prodotto buono sano. Questo ha trasformato un prodotto come il burger vegetale per esempio in un bersaglio politico e fatto crollare la valutazione di aziende come Impossibile Food e Beyond Meat. Nel frattempo la Norvegia celebra la vittoria dell'elettrificazione della mobilità privata - 95% di nuove auto vendute sono elettriche - ma inizia a smantellare gli incentivi che l'hanno resa possibile, sollevando il timore che il mercato possa invertire la rotta. E mentre Trump pressa la Banca Mondiale, l'istituzione conferma: continueranno a finanziare progetti di adattamento e mitigazione ai cambiamenti climatici, puntando a connettere 300 milioni di africani alla rete elettrica nei prossimi cinque anni attraverso uno sviluppo enorme di fotovoltaico domestico. Storie di successi, errori strategici e scommesse infrastrutturali.
Show more...
1 week ago
11 minutes

Mezzo Pieno - La sostenibilità oltre le polarizzazioni
Il patto Europa-Africa e altre buone notizie dal mondo
L'Europa investe 545 milioni di euro per sbloccare il potenziale solare dell'Africa: un continente con enormi potenziali ma solo il 2% degli investimenti globali. Intanto gli Stati Uniti il carbone è sempre più in declino mentre la California triplica la sua capacità di batterie. Dalla Cina che domina le esportazioni di tecnologia pulita con 20 miliardi di dollari in un solo mese fino agli scienziati che accelerano l'erosione delle rocce vulcaniche per catturare miliardi di tonnellate di CO₂ - scopriamo come il mondo stia ridisegnando la geografia dell'energia. E con 38 milioni di posti di lavoro verdi previsti in Africa entro il 2030, il futuro non è mai stato così interessante.
Show more...
2 weeks ago
14 minutes

Mezzo Pieno - La sostenibilità oltre le polarizzazioni
L'ambizione di Torino con l'assessora Chiara Foglietta (live da Chora & Will Days)
Nell'episodio registrato live a Future4Cities Torino (nella cornice dei Chora & Will Days) abbiamo ospite Chiara Foglietta, Assessora alla Transizione ecologica e digitale della Città di Torino, con cui parliamo dell'ambiziosa sfida che il capoluogo piemontese ha deciso di affrontare: raggiungere la neutralità climatica aderendo al programma europeo delle cento città climaticamente neutre, anticipando di vent'anni gli obiettivi dell'Unione Europea. Foglietta ci racconta come Torino stia trasformandosi da grande città industriale a laboratorio di innovazione urbana, con investimenti concreti che stanno già cambiando il volto della mobilità cittadina. Parliamo dell'importanza del coinvolgimento dei cittadini per una transizione che abbia radici forti e degli ostacoli da superare in questo percorso verso la neutralità climatica.
Show more...
3 weeks ago
22 minutes

Mezzo Pieno - La sostenibilità oltre le polarizzazioni
Il modello spagnolo e altre buone notizie dal mondo
La Spagna ci mostra il futuro: eolico e solare hanno ridotto del 75% il dominio del gas sui prezzi dell'elettricità, rendendola uno dei mercati più economici d'Europa. Ma la rivoluzione verde non si ferma alla penisola iberica. Dagli Stati Uniti dove le emissioni pro capite calano in tutti i 50 stati, alla Nigeria dove la fine dei sussidi ai combustibili innesca un boom solare inaspettato, fino alla Cina che conquista anche il mercato dei camion elettrici – scopriamo come il mondo stia accelerando la transizione energetica nonostante venti politici contrari. E poi: il trattato ONU sugli oceani finalmente ratificato, droni nelle mani delle donne indigene amazzoniche, e una turbina eolica cinese così grande da poter alimentare 55.000 case da sola.
Show more...
1 month ago
19 minutes

Mezzo Pieno - La sostenibilità oltre le polarizzazioni
Mentre qualcuno grida alla truffa, la fisica rimane invariata
Mentre Donald Trump definisce il cambiamento climatico "il più grande imbroglio mai perpetrato al mondo" dall'assemblea delle Nazioni Unite, la realtà continua ad andare nella direzione opposta. In questo episodio esploriamo il paradosso del nostro tempo: sette aziende cinesi sconosciute ai più producono già più elettricità delle famose "Sette Sorelle" del petrolio, i pannelli solari dimostrano un'enorme 500 volte più efficiente del carbone, e il mondo è sulla strada per raccolti record nonostante il riscaldamento globale. Dalla storia di Jeff Seidman che convince un consiglio comunale a revocare la moratoria sulle batterie al caso opposto di Irene Gilbert che blocca progetti green in Oregon, scopriamo come una singola voce possa accelerare o frenare la transizione energetica.
Show more...
1 month ago
15 minutes

Mezzo Pieno - La sostenibilità oltre le polarizzazioni
La prossima rivoluzione tecnologica è già qua
In questa puntata esploriamo la prossima rivoluzione tecnologica: quella dell’elettrotecnologia. Scopriamo come stiamo passando dall’utilizzare “vecchio sole” intrappolato nei combustibili fossili allo sfruttare l’energia solare in tempo reale, trasformando l’energia da una commodity volatile a una tecnologia che diventa sempre più economica nel tempo. Analizziamo inoltre il ruolo sorprendente che l’intelligenza artificiale potrebbe avere nell’accelerare questa rivoluzione, ottimizzando le reti elettriche e riducendo gli sprechi energetici, aprendo scenari di maggiore efficienza e accessibilità energetica globale.
Show more...
1 month ago
15 minutes

Mezzo Pieno - La sostenibilità oltre le polarizzazioni
La più grande sfida sanitaria dei prossimi decenni, con Matteo Bassetti
L'antibiotico-resistenza causa 35.000 morti l'anno in Europa, ma le previsioni parlano di 40 milioni di decessi nei prossimi 25 anni se non agiamo ora. Con il professor Bassetti esploriamo perché questo problema richiede una visione completamente nuova: non basta curare meglio i pazienti, bisogna pensare all'intero ecosistema. Dalle migliaia di tonnellate di antibiotici usati negli allevamenti globalmente, agli scarichi farmaceutici che creano "super-batteri" nell'ambiente, fino alle storie di successo che ci mostrano come possiamo ridurne drasticamente l'uso veterinario. In questo episodio tracciamo i confini del problema e proviamo a raccontare gli approcci più sensati per affrontarlo.
Show more...
1 month ago
26 minutes

Mezzo Pieno - La sostenibilità oltre le polarizzazioni
La sanità è insostenibile con Matteo Bassetti
In un futuro molto vicino non potremo più fare tutto quello che ci pare e aspettarci sempre il diritto di essere curati al massimo delle possibilità. La sostenibilità di un sistema sanitario di una società che invecchia passa dalla medicina preventiva e dalla consapevolezza di ciascuno di noi. Con il professor Bassetti parliamo dell’insostenibilità del sistema sanitario: dalla carenza di medici specialisti all'importanza delle vaccinazioni negli adulti passando per le nostre scelte alimentari di tutti i giorni scopriamo perché il futuro della sanità dipende dalle scelte che facciamo oggi. Non è solo una questione di risorse, ma di responsabilità condivisa: il sistema può essere sostenibile solo se ciascuno di noi si prende cura della propria salute.
Show more...
1 month ago
25 minutes

Mezzo Pieno - La sostenibilità oltre le polarizzazioni
Cos'è la finanza sostenibile? con Giancarlo Fonseca
Cosa significa fare sostenibilità in finanza? Com'è cambiata la percezione dell'impatto (sociale e ambientale) nel mondo degli investimenti? E oggi che traiettorie stanno emergendo per il futuro? Ne parliamo con Giancarlo Fonseca, Country Head Italy at Lombard Odier Investment Managers
Show more...
2 months ago
32 minutes

Mezzo Pieno - La sostenibilità oltre le polarizzazioni
Consigli per l'estate
Fill e Mattia vi lasciano prima della pausa estiva con consigli di libri, film e podcast che incarnano lo spirito del podcast, ci risentiamo a fine agosto!
Show more...
2 months ago
26 minutes

Mezzo Pieno - La sostenibilità oltre le polarizzazioni
Creator pseudo-scientifici e l'impatto sulla salute pubblica, con Matteo Bassetti
A maggio 2025, il Segretario alla Salute USA Robert Kennedy Jr. e l'influencer Paul Saladino sono stati filmati mentre bevevano latte crudo alla Casa Bianca, durante la presentazione del rapporto "Make America Healthy Again". Un episodio che cristallizza una deriva preoccupante: quando i social media vengono confusi con autorevolezza scientifica. Dal latte crudo alle politiche anti-vaccini, esploriamo come i nuovi influencer possano influenza decisioni di sanità pubblica con conseguenze drammatiche.
Show more...
3 months ago
26 minutes

Mezzo Pieno - La sostenibilità oltre le polarizzazioni
Virus in viaggio, zanzare e malattie tropicali in Italia con Matteo Bassetti
In questo episodio, il professor Matteo Bassetti spiega come il cambiamento climatico stia causando una "tropicalizzazione" delle città europee, favorendo la diffusione di malattie infettive trasmesse da zanzare come dengue, Zika e West Nile, con focolai già registrati in Italia. La stagione delle zanzare si è estesa da marzo a dicembre, aumentando significativamente i rischi per la salute pubblica, specialmente per anziani e immunodepressi.
Show more...
3 months ago
28 minutes

Mezzo Pieno - La sostenibilità oltre le polarizzazioni
L'India, l'Arabia Saudita e lo stato del cleantech in Italia con Federico Cuppoloni
I segnali dal mondo sono positivi: Paesi come India, Cina, Arabia Saudita stanno invertendo la rotta sulle fonti fossili e installando rinnovabili a una velocità superiore alle aspettative. Nel deep dive parliamo con Federico Cuppoloni, direttore di Cleantech for Italy, di come sta cambiando la transizione energetica, della sua convergenza necessaria verso le politiche industriali e di quali vantaggi abbia il nostro Paese all'interno di questo macro cambiamento.
Show more...
3 months ago
46 minutes

Mezzo Pieno - La sostenibilità oltre le polarizzazioni
Naftone o Auto elettrica? con il Parods
L'auto elettrica è uno dei temi più divisivi del nostro tempo. Un argomento all'apparenza semplice che abbraccia una complessità di temi vastissima: dalle emissioni alla geopolitica, dai diritti umani alle politiche industriali. Per combattere la polarizzazione abbiamo deciso di fare una puntata speciale (oggi anche video) con Roberto Parodi, in arte "il Parods" che ha più volte vocalizzato le sue critiche verso l'elettrico e verso le politiche che spingono questa tecnologia.
Show more...
3 months ago
40 minutes

Mezzo Pieno - La sostenibilità oltre le polarizzazioni
"Antò, fa caldo" e gli alberi in città con Riccardo Rizzetto
Fa sempre più caldo, per sempre più giorni di fila. Non è la vostra percezione ma la realtà dei fatti. Gli ultimi studi in materia ci dicono che abbiamo aggiunto trenta giorni di caldo estremo all'anno rispetto a 30 anni fa. È uno degli effetti più chiari della crisi climatica. Ma cosa comporta a livello sociale? Come si combatte? Nel deep dive parliamo con Riccardo Rizzetto, "from.roots.to.leaves" sui social, della relazione complicata tra biodiversità e città.
Show more...
4 months ago
50 minutes

Mezzo Pieno - La sostenibilità oltre le polarizzazioni
Il clima in banca, i data center sudamericani e come si contano le emissioni con Clementina Bellotti
In Unione Europea, la BCE sta iniziando a integrare il cambiamento climatico nelle sue valutazioni dei rischi per le banche mentre dall'altra parte del mondo, in Sud America, le rinnovabili viaggiano a un ritmo incredibile attirando l'attenzione di chi costruisce data center. Nel deep dive parliamo con Clementina Bellotti di come si conteggiano le emissioni, in particolar modo nel settore agricolo, e di come poi si possono ridurre.
Show more...
4 months ago
41 minutes

Mezzo Pieno - La sostenibilità oltre le polarizzazioni
La Banca Mondiale nucleare e lo stato di salute della biodiversità in Italia, con Andrea Boscherini
Per la prima volta dopo 70 anni la Banca Mondiale torna a finanziare centrali nucleari. Un passo abbastanza netto verso una direzione che premia la diversità di forni e soluzioni. Dall’altra parte i grossi istituti di credito continuano a non rinunciare alle fossili, aumentando il loro impegno rispetto agli anni passati in progetti legati a gas, petrolio e carbone. Nel deep dive parliamo invece di biodiversità, di primati italiani e di curiosità di questo mondo assieme ad Andrea Boscherini.
Show more...
4 months ago
41 minutes

Mezzo Pieno - La sostenibilità oltre le polarizzazioni
Dove sono finiti gli ingegneri? + nuovi modi di fare cinema con Angelo Troiano
Uno dei più grossi colli di bottiglia della transizione energetica è una cosa a cui probabilmente non pensereste: le persone. Mancano ingegneri e tecnici per supportare l'installazione di fotovoltaico e eolico o per costruire fabbriche hi tech di produzione di batterie. Non solo tecnologica quindi, la sfida climatica sarà anche molto legata al capitale umano. Nel deep dive parliamo con Angelo Troiano di Mediterraneo Cinematografica di cinema, produzioni sostenibili e nuovi linguaggi per raccontare l'ambiente.
Show more...
4 months ago
39 minutes

Mezzo Pieno - La sostenibilità oltre le polarizzazioni
La Via Europea e una visione pragmatica dell'impatto dell'AI, con Alberto Puliafito
L'Unione Europea è sulla strada di raggiungere il suo ambizioso obiettivo di ridurre del 55% le sue emissioni di Co2 entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990. Non solo: lo stiamo facendo mentre la nostra economia cresce. Dal 1990 le emissioni pro capite dell'Unione sono calate del 40%, il PIL pro capite cresciuto del 60%. Nel deep dive parliamo dell'impatto sociale e ambientale dell'AI con Alberto Puliafito.
Show more...
5 months ago
40 minutes

Mezzo Pieno - La sostenibilità oltre le polarizzazioni
"Mezzo Pieno" è un podcast che esplora, con uno sguardo concreto e a tratti irriverente, come sta cambiando la sostenibilità oltre le polarizzazioni. Ogni episodio racconta le grandi sfide del nostro tempo e di come possiamo adattarci per prosperare: dal dibattito sull’energia all’inclusione che non sembra più di moda, dall'auto elettrica alla ridefinizione della cooperazione internazionale. Non un racconto guidato dall'ottimismo, ma da una visione realista che crede nella possibilità di cambiare le cose. Mezzo pieno è un podcast di Will realizzato in collaborazione con Ecoeridania. Scritto e raccontato da Mattia Battagion e Filippo Piluso (aka Fill Pill) La cura editoriale è di Francesco Zaffarano La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli La post produzione e il montaggio sono di Cosma Castellucci. Il progetto grafico è di Raffaella Di Donato La project manager è Silvia Arcidiacono Mutti La producer è Greta Cavalca Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa I fonici di studio sono Luca Possi e Lucrezia Marcelli Le musiche sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl