Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
Health & Fitness
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/88/88/bc/8888bc70-6bad-69f0-8ade-29550082b07d/mza_1944830329017986249.jpg/600x600bb.jpg
L'Europa ti cambia la vita 2024
Regione Puglia
31 episodes
3 weeks ago
L'Europa ti cambia la vita è il tema della settimana organizzata dalla Regione Puglia in occasione dell’87° edizione della Fiera del Levante, in programma dal 28 Settembre al 6 Ottobre 2024. 

In calendario convegni, incontri e presentazioni sul nuovo Programma Regionale Puglia FESR-FSE+ 2021-2027, per il quale la Puglia ha ottenuto circa 5,5 miliardi di finanziamenti europei.

Grazie alla nuove risorse e alla strategia regionale #mareAsinistra, la Regione Puglia favorirà nel prossimo settennato lo sviluppo sostenibile del territorio in termini economici, sociali ed ambientali:
  • rafforzando l’evoluzione della condizione dei giovani della Regione Puglia, quali portatori di competenze, valori, energie e talento;
  • attraendo sul territorio talenti tecnologici e creativi internazionali, tra cui i nomadi digitali, pugliesi di ritorno, nuovi investitori;
  • coinvolgendo gli stakeholders (tra cui le università, le istituzioni, le imprese e i fondi di investimento);
  • sostenendo le attività di ricerca e innovazione degli attori regionali, con un focus sullo sviluppo di nuove competenze e soluzioni tecnologiche per i mercati nazionali ed internazionali;
  • ampliando le opportunità di sviluppo nei settori altamente innovativi, quali: la produzione sostenibile; la salute umana e ambientale; le comunità digitali creative ed inclusive;
  • rendendo la Puglia territorio di accoglienza, luogo in cui permanere, vivere o semplicemente trascorrere una parte importante della propria esperienza lavorativa, umana, professionale;
  • incrementando le conoscenze e il miglioramento dei servizi pubblici nei settori delle risorse idriche e dei rifiuti, dei trasporti, dell’istruzione e dell’assistenza socio-sanitaria;
  • riducendo l’impatto dell'uomo sull’ambiente.
4 milioni di pugliesi beneficeranno di bandi, opportunità e iniziative che, come recita il claim scelto per promuovere la nuova Programmazione, possono cambiare la loro vita, in particolare a giovani, donne, minori, persone a rischio di esclusione sociale, migranti. 

Nessuno deve restare indietro, come invitano i 17 obiettivi dell'Agenda 2030 dello Sviluppo Sostenibile promossa dall'Organizzazione Mondiale delle Nazioni Unite: tutti devono essere destinatari di interventi e risposte, riducendo le diseguaglianze economiche, sociali, di genere, generazionali, territoriali, e coniugando competitività del sistema produttivo, qualità del lavoro, innovazione tecnologica, ambientale e sociale, attrattività e apertura internazionale, qualificazione delle competenze e dei saperi.

Una produzione Likeabee Creative Company
Show more...
Government
Business,
Investing,
News,
Politics
RSS
All content for L'Europa ti cambia la vita 2024 is the property of Regione Puglia and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
L'Europa ti cambia la vita è il tema della settimana organizzata dalla Regione Puglia in occasione dell’87° edizione della Fiera del Levante, in programma dal 28 Settembre al 6 Ottobre 2024. 

In calendario convegni, incontri e presentazioni sul nuovo Programma Regionale Puglia FESR-FSE+ 2021-2027, per il quale la Puglia ha ottenuto circa 5,5 miliardi di finanziamenti europei.

Grazie alla nuove risorse e alla strategia regionale #mareAsinistra, la Regione Puglia favorirà nel prossimo settennato lo sviluppo sostenibile del territorio in termini economici, sociali ed ambientali:
  • rafforzando l’evoluzione della condizione dei giovani della Regione Puglia, quali portatori di competenze, valori, energie e talento;
  • attraendo sul territorio talenti tecnologici e creativi internazionali, tra cui i nomadi digitali, pugliesi di ritorno, nuovi investitori;
  • coinvolgendo gli stakeholders (tra cui le università, le istituzioni, le imprese e i fondi di investimento);
  • sostenendo le attività di ricerca e innovazione degli attori regionali, con un focus sullo sviluppo di nuove competenze e soluzioni tecnologiche per i mercati nazionali ed internazionali;
  • ampliando le opportunità di sviluppo nei settori altamente innovativi, quali: la produzione sostenibile; la salute umana e ambientale; le comunità digitali creative ed inclusive;
  • rendendo la Puglia territorio di accoglienza, luogo in cui permanere, vivere o semplicemente trascorrere una parte importante della propria esperienza lavorativa, umana, professionale;
  • incrementando le conoscenze e il miglioramento dei servizi pubblici nei settori delle risorse idriche e dei rifiuti, dei trasporti, dell’istruzione e dell’assistenza socio-sanitaria;
  • riducendo l’impatto dell'uomo sull’ambiente.
4 milioni di pugliesi beneficeranno di bandi, opportunità e iniziative che, come recita il claim scelto per promuovere la nuova Programmazione, possono cambiare la loro vita, in particolare a giovani, donne, minori, persone a rischio di esclusione sociale, migranti. 

Nessuno deve restare indietro, come invitano i 17 obiettivi dell'Agenda 2030 dello Sviluppo Sostenibile promossa dall'Organizzazione Mondiale delle Nazioni Unite: tutti devono essere destinatari di interventi e risposte, riducendo le diseguaglianze economiche, sociali, di genere, generazionali, territoriali, e coniugando competitività del sistema produttivo, qualità del lavoro, innovazione tecnologica, ambientale e sociale, attrattività e apertura internazionale, qualificazione delle competenze e dei saperi.

Una produzione Likeabee Creative Company
Show more...
Government
Business,
Investing,
News,
Politics
Episodes (20/31)
L'Europa ti cambia la vita 2024
Punto di facilitazione Digitale - Raffaele Pistilli - Ep. 31
5 ottobre 2024

In questo episodio: 
Raffaele Pistilli

Modera: Francesca Pedico Co-Ceo di Likeabee Creative Company
Show more...
1 year ago
4 minutes

L'Europa ti cambia la vita 2024
Valorizzazione dei Talenti - Fefè De Giorgi, Sebastiano Leo e Fausto D'Elia - Ep. 30
5 ottobre 2024

In questo episodio:
Fefè De Giorgi, Allenatore e pallavolista
Sebastiano Leo, AssessoreFormazione e Lavoro, Politiche per il lavoro, Diritto allo studio, Scuola, Università, Formazione Professionale
Fausto D'Elia, Executive Creative Director XCube3D

Modera: Francesca Pedico Co-Ceo di Likeabee Creative Company
Show more...
1 year ago
12 minutes

L'Europa ti cambia la vita 2024
Il codice della crisi d’impresa - Emmanuele Virgintinio e Serena Triggiani - Ep. 29
4 ottobre 2024

Quali gli strumenti di prevenzione delle crisi d’impresa?
Quali le opportunità, anche di finanziamento, per rimediare a situazioni di crisi e ridare speranza a lavoratrici e lavoratori come al futuro economico e produttivo di un territorio?

In questo episodio:
Serena Triggiani, Assessora Crisi Industriali Regione Puglia 
Emmanuele Virgintino, Presidente Centro Studi Diritto Fallimentare Bari

 
Modera: Francesca Pedico Co-Ceo di Likeabee Creative Company
Show more...
1 year ago
15 minutes

L'Europa ti cambia la vita 2024
Progetto allestimento del Polo Bibliotecario Regionale nell'ex Caserma Rossani - Aldo Patruno, Marco Moscogiuri e Mauro Bruno - Ep. 28
4 ottobre 2024

Il progetto del nuovo Polo Bibliotecario Regionale nel complesso dell’ex Caserma Rossani si inserisce in più ampio intervento di riqualificazione urbana che, a partire dal già realizzato Parco Rossani, vedrà la realizzazione anche della nuova sede dell’Accademia delle Belle Arti di Bari e della “Piazza delle Arti”.

Il nuovo Polo accoglierà una parte del patrimonio della Biblioteca del Consiglio Regionale “Teca del Mediterraneo”, il patrimonio della Mediateca Regionale (incluso un archivio di 33.000 manifesti cinematografici), l’Archivio della Gazzetta del Mezzogiorno e l’Istituto per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea (IPSAIC).

Ma il nuovo Polo offrirà anche nuovi spazi e servizi per la cultura, la formazione, l’informazione, il tempo libero e la socialità, con una duplice funzione: da un lato i servizi di conservazione e memoria, dall’altro quelli di public library contemporanea.

Il nuovo Polo diverrà luogo delle storie e della narrazione in senso ampio, dal libro al cinema, dal fumetto al gaming, dalle arti visive alla musica, incentrata in particolare sui temi del Mediterraneo: intercultura, identità, ambiente, cinema e spettacolo, tematiche attinenti a bambini, ragazzi e giovani.

In questo episodio: 
Aldo Patruno, Direttore Di Dipartimento Turismo, Economia dell Cultura e Valorizzazione del Territorio
Marco Moscogiuri, architetto, docente al Politecnico di Milano e co-fondatore della società Alterstudio Partners, responsabile del progetto funzionale, dell’allestimento e degli arredi del nuovo Polo Bibliomuseale.
Mauro Paolo Bruno, Dirigente della Sezione Sviluppo Innovazione Reti, della Struttura di Cooperazione territoriale europea e del Servizio Poli biblio-museali della Regione Puglia

Modera: Francesca Pedico Co-Ceo di Likeabee Creative Company
Show more...
1 year ago
13 minutes

L'Europa ti cambia la vita 2024
Interreg IPA South Adriatic 2021 – 2027 (Italia – Albania – Montenegro) - Claudio Polignano, Aferdita Vuljaj - Ep. 27
4 ottobre 2024

Il progetto strategico “High LEVEL and market-respondent Competences for a Blue and Digitalized Smart and skilled South Adriatic – SA SKILLS” nell’ambito del Programma “Interreg IPA South Adriatic 2021 – 2027 (Italia – Albania – Montenegro)" prevede l’istituzione di un Tavolo Permanente transfrontaliero (TBT) - CrossBorder Permanent Table (CBPT) con la funzione di indirizzare e gestire la governance dell’istruzione e dei sistemi di formazione e delle professioni nelle regioni coinvolte nel progetto.

In questo episodio: 
Claudio Polignano, Responsabile del raccordo operativo tra le Istituzioni Regionali e quelle estere con particolare riferimento all'area Balcanica e Mediterranea
Aferdita Vuljaj

Modera: Francesca Pedico Co-Ceo di Likeabee Creative Company
Show more...
1 year ago
8 minutes

L'Europa ti cambia la vita 2024
Progetto allestimento del Polo Bibliotecario Regionale nell'ex Caserma Rossani - Loredana Capone e Paola Romano - Ep. 26
4 ottobre 2024

Il progetto del nuovo Polo Bibliotecario Regionale nel complesso dell’ex Caserma Rossani si inserisce in più ampio intervento di riqualificazione urbana che, a partire dal già realizzato Parco Rossani, vedrà la realizzazione anche della nuova sede dell’Accademia delle Belle Arti di Bari e della “Piazza delle Arti”.

Il nuovo Polo accoglierà una parte del patrimonio della Biblioteca del Consiglio Regionale “Teca del Mediterraneo”, il patrimonio della Mediateca Regionale (incluso un archivio di 33.000 manifesti cinematografici), l’Archivio della Gazzetta del Mezzogiorno e l’Istituto per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea (IPSAIC).

Ma il nuovo Polo offrirà anche nuovi spazi e servizi per la cultura, la formazione, l’informazione, il tempo libero e la socialità, con una duplice funzione: da un lato i servizi di conservazione e memoria, dall’altro quelli di public library contemporanea.

Il nuovo Polo diverrà luogo delle storie e della narrazione in senso ampio, dal libro al cinema, dal fumetto al gaming, dalle arti visive alla musica, incentrata in particolare sui temi del Mediterraneo: intercultura, identità, ambiente, cinema e spettacolo, tematiche attinenti a bambini, ragazzi e giovani.

In questo episodio:
Loredana Capone, Presidente del Consiglio regionale della Puglia 
Paola Romano, Assessora alla Cultura Comune di Bari

Modera: Francesca Pedico Co-Ceo di Likeabee Creative Company
Show more...
1 year ago
8 minutes

L'Europa ti cambia la vita 2024
Eolico Offshore - Giuseppe Catalano - Ep. 25
4 ottobre 2024

L’eolico offshore nei prossimi anni avrà un ruolo sempre più centrale anche in Italia.

Numerose sono le iniziative imprenditoriali che promuovono la tecnologia dell’eolico offshore flottante quale strumento per far fronte alle sfide della transizione energetica e la lotta ai cambiamenti climatici.

In questo episodio: 
Giuseppe Catalano, Capo di Gabinetto del Presidente della Regione Puglia
 
Modera: Francesca Pedico Co-Ceo di Likeabee Creative Company
Show more...
1 year ago
8 minutes

L'Europa ti cambia la vita 2024
Economia del mare - Pietro Petruzzelli - Ep. 24
3 ottobre 2024

Economia del mare e come si innesta nella strategia #mareasinistra

In questo episodio: 
Pietro Petruzzelli, Assessore allo Sviluppo Economico, Turismo e Blue Economy

Modera: Francesca Pedico Co-Ceo di Likeabee Creative Company

Show more...
1 year ago
7 minutes

L'Europa ti cambia la vita 2024
LAVORO E/E' BENESSERE: le strategie dell’Arpal per l’occupazione in Puglia - Gianluca Budano e Giuseppe Lella - Ep. 23
3 ottobre 2024

Sostegno al mondo produttivo, inclusione delle fragilità lavorative, lotta al caporalato, internazionalizzazione dei servizi, analisi statistica e informativa del mercato del lavoro regionale.

Questi i principali contenuti del piano strategico di attività per il lavoro in Puglia elaborato da Arpal, presentato giovedì 3 ottobre nella Sala 2 del Centro Congressi Fiera del Levante, durante l’evento dal titolo LAVORO E/E' BENESSERE - Il piano Arpal della Regione Puglia sulle politiche e i servizi per il lavoro.

In questo episodio:
Gianluca Budano, Direttore Generale dell'Agenzia Regionale delle Politiche Attive e del Lavoro
Giuseppe Lella, Dirigente di Servizio - Servizio Politiche Attive per il Lavoro

Modera: Francesca Pedico Co-Ceo di Likeabee Creative Company
Show more...
1 year ago
13 minutes

L'Europa ti cambia la vita 2024
Fare rete per volare in alto - Luisa Torsi e Giuseppe Creanza - Ep. 22
3 ottobre 2024

Fare rete per volare in alto: opportunità e sfide delle connessioni dei settori aeronautica-aerospazio e automotive.

Con quest’iniziativa, nell’ambito del ciclo di eventi Future4Puglia, Regione Puglia e ARTI – Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione – intendono promuovere un incontro tematico quale spazio di confronto attivo tra primari stakeholder regionali, sul tema delle sinergie tra i settori aeronautica-aerospazio e automotive.

Si tratta di un appuntamento che, nel fornire un approfondimento sul tema, si propone di offrire un quadro di riferimento per far emergere le opportunità e le sfide delle sinergie tra i due settori.

In questo episodio:
Luisa Torsi, Presidente MedisDIH - Distretto Meccatronico Regionale e Digital Innovation Hub della Puglia e Centro di Innovazione Regionale Single Molecule Digital Assay
Giuseppe Creanza, ARTI

Modera: Francesca Pedico Co-Ceo di Likeabee Creative Company
Show more...
1 year ago
11 minutes

L'Europa ti cambia la vita 2024
Scuole che promuovono salute - Nek Albano, Tatiana Battista, Michela Abbinante, Pasquale Pedote - Ep. 21
3 ottobre 2024

Protocollo d’intesa tra Regione Puglia e Ufficio Scolastico Regionale.

“Scuole che promuovono salute” per favorire iniziative e progetti di qualità atti a rendere sistematica l’attività di promozione dell’educazione alla salute e di prevenzione nelle scuole, attraverso un modello di governance interistituzionale

In questo episodio:
Nek Albano, Dirigente Servizio Promozione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tatiana Battista, Coordinatore GIA ASL TA e Responsabile PP01 del PRP 2021-2025
Michela Abbinante, Responsabile della Unità operativa di Comunicazione e Ufficio Stampa della Asl Bt 
Pasquale Pedote, Coordinatore GTI e Responsabile PP01 del PRP 2021-2025

Modera: Francesca Pedico Co-Ceo di Likeabee Creative Company
Show more...
1 year ago
11 minutes

L'Europa ti cambia la vita 2024
DIGITALMENTIS - Emilio Di Conza - Ep. 20
2 ottobre 2024

DIGITALMENTIS in FIERA - Workshop informativo-formativo sull’educazione digitale dei consumatori

In questo episodio: 
Emilio di Conza, Presidente dell’Adiconsum di Puglia

Modera: Francesca Pedico Co-Ceo di Likeabee Creative Company
Show more...
1 year ago
10 minutes

L'Europa ti cambia la vita 2024
Progetto Horizon RESIST - Annamaria Annicchiarico - Ep. 19
2 ottobre 2024

Presentazione del progetto Horizon RESIST, di cui il Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione Territoriale è partner, insieme all'altro partner pugliese, Tecnopolis Parco Scientifico e Tecnologico.

Il progetto RESIST ha l'obiettivo generale di individuare soluzioni innovative per l'adattamento ai cambiamenti climatici.

In Puglia le azioni saranno finalizzate al settore del turismo.


In questo episodio: 
Annamaria Annicchiarico, Direttore generale di Tecnopolis
Modera: Francesca Pedico Co-Ceo di Likeabee Creative Company
Show more...
1 year ago
9 minutes

L'Europa ti cambia la vita 2024
La frutticoltura italiana e pugliese tra cambiamenti climatici e tendenze del mercato - Grazia Valentino e Barbara Parisse - Ep. 18
2 ottobre 2024

La frutticoltura, settore chiave dell'agricoltura pugliese, sarà al centro di un approfondimento che vedrà confrontarsi docenti universitari ed esperti sui temi della competitività e sostenibilità del comparto, dell’innovazione di specie e varietà, del riuso delle acque reflue, dei cambiamenti climatici, di analisi statistiche e di mercato.

L’evento rappresenta una preziosa occasione per discutere delle opportunità in materia, previste dal CSR Puglia 2023-2027.

In questo episodio: Grazia Valentino, Ricercatrice Crea Politiche e Bioeconomia 
Barbara Parisse, Ricercatrice CREA Agricoltura e Ambiente

Modera: Francesca Pedico Co-Ceo di Likeabee Creative Company
Show more...
1 year ago
8 minutes

L'Europa ti cambia la vita 2024
Gruppo di azione locale - Cosimo Sallustio - Ep. 17
2 ottobre 2024

In questo episodio:
Cosimo Sallustio, Responsabile di Raccordo delle Misure LEADER
 
Modera: Francesca Pedico Co-Ceo di Likeabee Creative Company
Show more...
1 year ago
9 minutes

L'Europa ti cambia la vita 2024
L’impegno del CSR Puglia 2023-2027 a sostegno della frutticoltura regionale - Gianluca Nardone - Ep. 16
2 ottobre 2024

La frutticoltura, settore chiave dell'agricoltura pugliese, sarà al centro di un approfondimento che vedrà confrontarsi docenti universitari ed esperti sui temi della competitività e sostenibilità del comparto, dell’innovazione di specie e varietà, del riuso delle acque reflue, dei cambiamenti climatici, di analisi statistiche e di mercato.

In questo episodio:
Gianluca Nardone, Direttore Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambientale e Autorità di Gestione CSR Puglia 2023-2027

Modera: Francesca Pedico Co-Ceo di Likeabee Creative Company
Show more...
1 year ago
6 minutes

L'Europa ti cambia la vita 2024
Strategia di sviluppo sostenibile - Serena Scorrano, Daniele Gizzi e Paolo Garofoli - Ep. 15
2 ottobre 2024

Innovazione e competitività per un futuro green: la Strategia per lo Sviluppo Sostenibile della Regione Puglia a supporto delle imprese pugliesi

In questo episodio: 
Serena Scorrano, Referente per la sostenibilità ambientale PR Puglia 21-27
Daniele Gizzi, Presidente Nazionale Albo Gestori Ambientali
Paolo Garofoli, direttore del Dipartimento Ambiente Regione Puglia


Modera: Francesca Pedico Co-Ceo di Likeabee Creative Company
Show more...
1 year ago
8 minutes

L'Europa ti cambia la vita 2024
Strada per strada - Raffaele Piemontese - Ep. 14
1 ottobre 2024

La Regione Puglia ha utilizzato la propria disponibilità di cassa per consentire ai Comuni di realizzare con immediatezza lavori indispensabili non solo per il decoro delle Città pugliesi, ma anche e soprattutto per migliorare i livelli di sicurezza delle strade.

Sono state previste procedure semplificate e snelle per minimizzare la burocrazia e velocizzare i tempi di attuazione del programma, garantendo piena trasparenza anche attraverso l’utilizzo di una piattaforma on line tramite la quale tutti i cittadini potessero seguire l’andamento di questo grande cantiere che sta attraversando tutta la Puglia.

L’occasione di divulgazione pubblica ha permesso di sintetizzare il piano di valutazione del programma, procedendo alla disseminazione dei risultati raggiunti e alla illustrazione delle best practices pugliesi.

In questo episodio:
Raffaele Piemontese, VicepresidenteBilancio, Programmazione, Ragioneria, Finanze, Affari Generali, Infrastrutture, Demanio e patrimonio, Difesa del suolo e rischio sismico, Risorse idriche e Tutela delle acque, Sport per tutti.
 
Modera: Francesca Pedico Co-Ceo di Likeabee Creative Company
Show more...
1 year ago
6 minutes

L'Europa ti cambia la vita 2024
Polo Arti Cultura Turismo - Aldo Patruno - Ep. 13
1 ottobre 2024

Presentazione del progetto di insediamento negli spazi regionali del PACT c/o la Fiera del Levante degli hub di formazione - finanziati dal PNRR - di due fra i maggiori ITS pugliesi: ITS Academy Turismo e ITS Academy Apulia Digital che puntano a qualificare servizi e competenze nei settori del turismo, della ricettività, dell'enogastronomia, della cultura, della creatività, del digitale in piena sinergia con gli investimenti regionali.

Visione, strategia, partecipazione, le parole chiave degli assessorati all’Industria turistica e culturale che hanno puntato sul binomio cultura -formazione- per giungere al lavoro, per consolidare le imprese pugliesi di riferimento e creare nuove opportunità occupazionali.

In questo episodio:
Aldo Patruno, Direttore Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio

Modera: Francesca Pedico Co-Ceo di Likeabee Creative Company
Show more...
1 year ago
11 minutes

L'Europa ti cambia la vita 2024
Prevenzione sanitaria - Antonio Giampiero e Andrea Ferrara - Ep. 12
1 ottobre 2024

Prevenzione sanitaria accessibile a tutti e sempre più vicina al paziente.

In questo episodio:

Antonio Giampiero, Garante dei Diritti delle persone con Disabilità della Regione Puglia
Andrea Ferrara, Oculista Policlinico di Bari

Modera: Francesca Pedico Co-Ceo di Likeabee Creative Company
Show more...
1 year ago
16 minutes

L'Europa ti cambia la vita 2024
L'Europa ti cambia la vita è il tema della settimana organizzata dalla Regione Puglia in occasione dell’87° edizione della Fiera del Levante, in programma dal 28 Settembre al 6 Ottobre 2024. 

In calendario convegni, incontri e presentazioni sul nuovo Programma Regionale Puglia FESR-FSE+ 2021-2027, per il quale la Puglia ha ottenuto circa 5,5 miliardi di finanziamenti europei.

Grazie alla nuove risorse e alla strategia regionale #mareAsinistra, la Regione Puglia favorirà nel prossimo settennato lo sviluppo sostenibile del territorio in termini economici, sociali ed ambientali:
  • rafforzando l’evoluzione della condizione dei giovani della Regione Puglia, quali portatori di competenze, valori, energie e talento;
  • attraendo sul territorio talenti tecnologici e creativi internazionali, tra cui i nomadi digitali, pugliesi di ritorno, nuovi investitori;
  • coinvolgendo gli stakeholders (tra cui le università, le istituzioni, le imprese e i fondi di investimento);
  • sostenendo le attività di ricerca e innovazione degli attori regionali, con un focus sullo sviluppo di nuove competenze e soluzioni tecnologiche per i mercati nazionali ed internazionali;
  • ampliando le opportunità di sviluppo nei settori altamente innovativi, quali: la produzione sostenibile; la salute umana e ambientale; le comunità digitali creative ed inclusive;
  • rendendo la Puglia territorio di accoglienza, luogo in cui permanere, vivere o semplicemente trascorrere una parte importante della propria esperienza lavorativa, umana, professionale;
  • incrementando le conoscenze e il miglioramento dei servizi pubblici nei settori delle risorse idriche e dei rifiuti, dei trasporti, dell’istruzione e dell’assistenza socio-sanitaria;
  • riducendo l’impatto dell'uomo sull’ambiente.
4 milioni di pugliesi beneficeranno di bandi, opportunità e iniziative che, come recita il claim scelto per promuovere la nuova Programmazione, possono cambiare la loro vita, in particolare a giovani, donne, minori, persone a rischio di esclusione sociale, migranti. 

Nessuno deve restare indietro, come invitano i 17 obiettivi dell'Agenda 2030 dello Sviluppo Sostenibile promossa dall'Organizzazione Mondiale delle Nazioni Unite: tutti devono essere destinatari di interventi e risposte, riducendo le diseguaglianze economiche, sociali, di genere, generazionali, territoriali, e coniugando competitività del sistema produttivo, qualità del lavoro, innovazione tecnologica, ambientale e sociale, attrattività e apertura internazionale, qualificazione delle competenze e dei saperi.

Una produzione Likeabee Creative Company