Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
History
Sports
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/88/88/bc/8888bc70-6bad-69f0-8ade-29550082b07d/mza_1944830329017986249.jpg/600x600bb.jpg
L'Europa ti cambia la vita 2024
Regione Puglia
31 episodes
1 month ago
L'Europa ti cambia la vita è il tema della settimana organizzata dalla Regione Puglia in occasione dell’87° edizione della Fiera del Levante, in programma dal 28 Settembre al 6 Ottobre 2024. 

In calendario convegni, incontri e presentazioni sul nuovo Programma Regionale Puglia FESR-FSE+ 2021-2027, per il quale la Puglia ha ottenuto circa 5,5 miliardi di finanziamenti europei.

Grazie alla nuove risorse e alla strategia regionale #mareAsinistra, la Regione Puglia favorirà nel prossimo settennato lo sviluppo sostenibile del territorio in termini economici, sociali ed ambientali:
  • rafforzando l’evoluzione della condizione dei giovani della Regione Puglia, quali portatori di competenze, valori, energie e talento;
  • attraendo sul territorio talenti tecnologici e creativi internazionali, tra cui i nomadi digitali, pugliesi di ritorno, nuovi investitori;
  • coinvolgendo gli stakeholders (tra cui le università, le istituzioni, le imprese e i fondi di investimento);
  • sostenendo le attività di ricerca e innovazione degli attori regionali, con un focus sullo sviluppo di nuove competenze e soluzioni tecnologiche per i mercati nazionali ed internazionali;
  • ampliando le opportunità di sviluppo nei settori altamente innovativi, quali: la produzione sostenibile; la salute umana e ambientale; le comunità digitali creative ed inclusive;
  • rendendo la Puglia territorio di accoglienza, luogo in cui permanere, vivere o semplicemente trascorrere una parte importante della propria esperienza lavorativa, umana, professionale;
  • incrementando le conoscenze e il miglioramento dei servizi pubblici nei settori delle risorse idriche e dei rifiuti, dei trasporti, dell’istruzione e dell’assistenza socio-sanitaria;
  • riducendo l’impatto dell'uomo sull’ambiente.
4 milioni di pugliesi beneficeranno di bandi, opportunità e iniziative che, come recita il claim scelto per promuovere la nuova Programmazione, possono cambiare la loro vita, in particolare a giovani, donne, minori, persone a rischio di esclusione sociale, migranti. 

Nessuno deve restare indietro, come invitano i 17 obiettivi dell'Agenda 2030 dello Sviluppo Sostenibile promossa dall'Organizzazione Mondiale delle Nazioni Unite: tutti devono essere destinatari di interventi e risposte, riducendo le diseguaglianze economiche, sociali, di genere, generazionali, territoriali, e coniugando competitività del sistema produttivo, qualità del lavoro, innovazione tecnologica, ambientale e sociale, attrattività e apertura internazionale, qualificazione delle competenze e dei saperi.

Una produzione Likeabee Creative Company
Show more...
Government
Business,
Investing,
News,
Politics
RSS
All content for L'Europa ti cambia la vita 2024 is the property of Regione Puglia and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
L'Europa ti cambia la vita è il tema della settimana organizzata dalla Regione Puglia in occasione dell’87° edizione della Fiera del Levante, in programma dal 28 Settembre al 6 Ottobre 2024. 

In calendario convegni, incontri e presentazioni sul nuovo Programma Regionale Puglia FESR-FSE+ 2021-2027, per il quale la Puglia ha ottenuto circa 5,5 miliardi di finanziamenti europei.

Grazie alla nuove risorse e alla strategia regionale #mareAsinistra, la Regione Puglia favorirà nel prossimo settennato lo sviluppo sostenibile del territorio in termini economici, sociali ed ambientali:
  • rafforzando l’evoluzione della condizione dei giovani della Regione Puglia, quali portatori di competenze, valori, energie e talento;
  • attraendo sul territorio talenti tecnologici e creativi internazionali, tra cui i nomadi digitali, pugliesi di ritorno, nuovi investitori;
  • coinvolgendo gli stakeholders (tra cui le università, le istituzioni, le imprese e i fondi di investimento);
  • sostenendo le attività di ricerca e innovazione degli attori regionali, con un focus sullo sviluppo di nuove competenze e soluzioni tecnologiche per i mercati nazionali ed internazionali;
  • ampliando le opportunità di sviluppo nei settori altamente innovativi, quali: la produzione sostenibile; la salute umana e ambientale; le comunità digitali creative ed inclusive;
  • rendendo la Puglia territorio di accoglienza, luogo in cui permanere, vivere o semplicemente trascorrere una parte importante della propria esperienza lavorativa, umana, professionale;
  • incrementando le conoscenze e il miglioramento dei servizi pubblici nei settori delle risorse idriche e dei rifiuti, dei trasporti, dell’istruzione e dell’assistenza socio-sanitaria;
  • riducendo l’impatto dell'uomo sull’ambiente.
4 milioni di pugliesi beneficeranno di bandi, opportunità e iniziative che, come recita il claim scelto per promuovere la nuova Programmazione, possono cambiare la loro vita, in particolare a giovani, donne, minori, persone a rischio di esclusione sociale, migranti. 

Nessuno deve restare indietro, come invitano i 17 obiettivi dell'Agenda 2030 dello Sviluppo Sostenibile promossa dall'Organizzazione Mondiale delle Nazioni Unite: tutti devono essere destinatari di interventi e risposte, riducendo le diseguaglianze economiche, sociali, di genere, generazionali, territoriali, e coniugando competitività del sistema produttivo, qualità del lavoro, innovazione tecnologica, ambientale e sociale, attrattività e apertura internazionale, qualificazione delle competenze e dei saperi.

Una produzione Likeabee Creative Company
Show more...
Government
Business,
Investing,
News,
Politics
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/f42119803a9b33fe66a3a9b44dd32493.jpg
Progetto allestimento del Polo Bibliotecario Regionale nell'ex Caserma Rossani - Aldo Patruno, Marco Moscogiuri e Mauro Bruno - Ep. 28
L'Europa ti cambia la vita 2024
13 minutes
1 year ago
Progetto allestimento del Polo Bibliotecario Regionale nell'ex Caserma Rossani - Aldo Patruno, Marco Moscogiuri e Mauro Bruno - Ep. 28
4 ottobre 2024

Il progetto del nuovo Polo Bibliotecario Regionale nel complesso dell’ex Caserma Rossani si inserisce in più ampio intervento di riqualificazione urbana che, a partire dal già realizzato Parco Rossani, vedrà la realizzazione anche della nuova sede dell’Accademia delle Belle Arti di Bari e della “Piazza delle Arti”.

Il nuovo Polo accoglierà una parte del patrimonio della Biblioteca del Consiglio Regionale “Teca del Mediterraneo”, il patrimonio della Mediateca Regionale (incluso un archivio di 33.000 manifesti cinematografici), l’Archivio della Gazzetta del Mezzogiorno e l’Istituto per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea (IPSAIC).

Ma il nuovo Polo offrirà anche nuovi spazi e servizi per la cultura, la formazione, l’informazione, il tempo libero e la socialità, con una duplice funzione: da un lato i servizi di conservazione e memoria, dall’altro quelli di public library contemporanea.

Il nuovo Polo diverrà luogo delle storie e della narrazione in senso ampio, dal libro al cinema, dal fumetto al gaming, dalle arti visive alla musica, incentrata in particolare sui temi del Mediterraneo: intercultura, identità, ambiente, cinema e spettacolo, tematiche attinenti a bambini, ragazzi e giovani.

In questo episodio: 
Aldo Patruno, Direttore Di Dipartimento Turismo, Economia dell Cultura e Valorizzazione del Territorio
Marco Moscogiuri, architetto, docente al Politecnico di Milano e co-fondatore della società Alterstudio Partners, responsabile del progetto funzionale, dell’allestimento e degli arredi del nuovo Polo Bibliomuseale.
Mauro Paolo Bruno, Dirigente della Sezione Sviluppo Innovazione Reti, della Struttura di Cooperazione territoriale europea e del Servizio Poli biblio-museali della Regione Puglia

Modera: Francesca Pedico Co-Ceo di Likeabee Creative Company
L'Europa ti cambia la vita 2024
L'Europa ti cambia la vita è il tema della settimana organizzata dalla Regione Puglia in occasione dell’87° edizione della Fiera del Levante, in programma dal 28 Settembre al 6 Ottobre 2024. 

In calendario convegni, incontri e presentazioni sul nuovo Programma Regionale Puglia FESR-FSE+ 2021-2027, per il quale la Puglia ha ottenuto circa 5,5 miliardi di finanziamenti europei.

Grazie alla nuove risorse e alla strategia regionale #mareAsinistra, la Regione Puglia favorirà nel prossimo settennato lo sviluppo sostenibile del territorio in termini economici, sociali ed ambientali:
  • rafforzando l’evoluzione della condizione dei giovani della Regione Puglia, quali portatori di competenze, valori, energie e talento;
  • attraendo sul territorio talenti tecnologici e creativi internazionali, tra cui i nomadi digitali, pugliesi di ritorno, nuovi investitori;
  • coinvolgendo gli stakeholders (tra cui le università, le istituzioni, le imprese e i fondi di investimento);
  • sostenendo le attività di ricerca e innovazione degli attori regionali, con un focus sullo sviluppo di nuove competenze e soluzioni tecnologiche per i mercati nazionali ed internazionali;
  • ampliando le opportunità di sviluppo nei settori altamente innovativi, quali: la produzione sostenibile; la salute umana e ambientale; le comunità digitali creative ed inclusive;
  • rendendo la Puglia territorio di accoglienza, luogo in cui permanere, vivere o semplicemente trascorrere una parte importante della propria esperienza lavorativa, umana, professionale;
  • incrementando le conoscenze e il miglioramento dei servizi pubblici nei settori delle risorse idriche e dei rifiuti, dei trasporti, dell’istruzione e dell’assistenza socio-sanitaria;
  • riducendo l’impatto dell'uomo sull’ambiente.
4 milioni di pugliesi beneficeranno di bandi, opportunità e iniziative che, come recita il claim scelto per promuovere la nuova Programmazione, possono cambiare la loro vita, in particolare a giovani, donne, minori, persone a rischio di esclusione sociale, migranti. 

Nessuno deve restare indietro, come invitano i 17 obiettivi dell'Agenda 2030 dello Sviluppo Sostenibile promossa dall'Organizzazione Mondiale delle Nazioni Unite: tutti devono essere destinatari di interventi e risposte, riducendo le diseguaglianze economiche, sociali, di genere, generazionali, territoriali, e coniugando competitività del sistema produttivo, qualità del lavoro, innovazione tecnologica, ambientale e sociale, attrattività e apertura internazionale, qualificazione delle competenze e dei saperi.

Una produzione Likeabee Creative Company