Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
Health & Fitness
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/8c/3f/b3/8c3fb34e-9e8f-be48-1f86-a41b04cf7a9b/mza_9239891380716241551.jpg/600x600bb.jpg
Leggere a Scuola
Mondadori Education
12 episodes
6 days ago
Cosa accomuna lettura e neuroscienze? Come costruire efficacemente una biblioteca di classe? In che modo affrontare i diversi generi letterari? L’allenatrice di lettura Alice Bigli ci aiuta a rispondere a queste e molte altre domande in Leggere a Scuola, il podcast Mondadori Education interamente dedicato all'educazione alla lettura. In ogni puntata, accompagnati da un ospite speciale (autori, docenti, bibliotecari ed esperti), esploreremo insieme strategie e consigli per coltivare lettori appassionati e consapevoli. Un viaggio nel meraviglioso (e mai banale!) mondo della lettura, con un unico obiettivo: formare lettori per la vita!
Show more...
Education
RSS
All content for Leggere a Scuola is the property of Mondadori Education and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Cosa accomuna lettura e neuroscienze? Come costruire efficacemente una biblioteca di classe? In che modo affrontare i diversi generi letterari? L’allenatrice di lettura Alice Bigli ci aiuta a rispondere a queste e molte altre domande in Leggere a Scuola, il podcast Mondadori Education interamente dedicato all'educazione alla lettura. In ogni puntata, accompagnati da un ospite speciale (autori, docenti, bibliotecari ed esperti), esploreremo insieme strategie e consigli per coltivare lettori appassionati e consapevoli. Un viaggio nel meraviglioso (e mai banale!) mondo della lettura, con un unico obiettivo: formare lettori per la vita!
Show more...
Education
Episodes (12/12)
Leggere a Scuola
Seconda stagione - Episodio 1 – Il giallo: la parola all’autore Tommaso Percivale
In questa prima puntata della nuova stagione di Leggere a Scuola, Alice Bigli ci accompagna alla scoperta del genere giallo, uno dei più amati da ragazze e ragazzi e perfetto per lavorare in classe tra letture integrali, brani antologici e attività di indagine. Ospite dell’episodio è Tommaso Percivale, autore tra i più noti della narrativa per ragazzi, che ci guida nel mondo del mistero attraverso tre suoi romanzi: rifletteremo sulla struttura del giallo classico, sulla funzione degli indizi come gioco tra autore e lettore, sul fascino delle ambientazioni chiuse e sulla serialità dei personaggi investigatori. 
Show more...
2 weeks ago
24 minutes

Leggere a Scuola
Seconda stagione - Episodio 2 – Il giallo: la parola alla Professoressa Susan Russo
Dopo aver esplorato il giallo con l’autore Tommaso Percivale, in questa seconda puntata Alice Bigli dialoga con Susan Russo, docente di Scuola Secondaria di Primo Grado, per scoprire come lavorare su questo genere in classe. Dalla lettura integrale di romanzi alla creazione di laboratori di lettura e scrittura, la Professoressa Russo racconta attività, strategie e consigli per rendere il mistero un gioco di scoperta condiviso. La puntata si chiude con tre consigli di lettura per la biblioteca di classe. 
Show more...
2 weeks ago
17 minutes

Leggere a Scuola
Prima stagione - Episodio 10: Il valore del facoltativo e i gruppi di lettura extrascolastici - Ospite Filomena Grimaldi
In questo ultimo episodio, Alice Bigli esplora il ruolo delle attività facoltative e delle reti territoriali nel completare con successo il percorso di educazione alla lettura. Con Filomena Grimaldi, libraia e conduttrice di gruppi di lettura, discutiamo dell’importanza delle esperienze extrascolastiche, fondamentali per consolidare nei più giovani questa meravigliosa abitudine: la puntata riflette su come i comportamenti di lettura di ragazzi e ragazze si sviluppino anche nel tempo libero, creando lettori autonomi e appassionati.
Show more...
8 months ago
18 minutes

Leggere a Scuola
Prima stagione - Episodio 9: Restituzione delle letture - Ospite Matteo Biagi
In questa puntata, Alice Bigli esplora l'importanza della restituzione delle letture e ne discute con Matteo Biagi, insegnante e formatore esperto di letteratura per l’infanzia e l’adolescenza. Cos'è la restituzione delle letture? Come possiamo aiutare ragazze e ragazzi a comprendere a fondo ciò che leggono e a far sedimentare il significato delle storie? Il nostro ospite ci accompagna attraverso esempi concreti di restituzioni creative, che superano le vecchie e noiose schede del libro, offrendo invece strumenti divertenti, multimediali e coinvolgenti.
Show more...
8 months ago
17 minutes

Leggere a Scuola
Prima stagione - Episodio 8: Il valore del contemporaneo - Ospite Matteo Sabato
Proporre letture contemporanee è sicuramente una sfida, ma si rivela fondamentale per connettere ragazzi e ragazze con storie che riflettano davvero il loro tempo e la loro realtà. In questa puntata, Alice Bigli e Matteo Sabato, esperto di letteratura per l’infanzia e l’adolescenza, esplorano il valore del contemporaneo nelle scelte di lettura per la scuola.
Show more...
9 months ago
20 minutes

Leggere a Scuola
Prima stagione - Episodio 7: La qualità delle proposte di lettura - Ospite Francesca Mignemi
Selezionare letture di qualità è uno dei compiti fondamentali di chi educa alla lettura. Ma come si riconosce, concretamente, un buon libro? In questa puntata, Alice Bigli e Francesca Mignemi, esperta di educazione alla lettura, cercano di fornire una risposta efficace esplorando concetti quali la coerenza della trama, la cura stilistica e il valore della traduzione.
Show more...
9 months ago
20 minutes

Leggere a Scuola
Prima stagione - Episodio 6: I gruppi di lettura insegnanti - Ospite Letizia Querci
I gruppi di lettura per insegnanti stanno diventando una pratica sempre più diffusa, offrendo ai docenti un’occasione preziosa per confrontarsi su letture di qualità e migliorare le proprie proposte in classe. In questa puntata, Alice Bigli dialoga con Letizia Querci, docente di Scuola Secondaria di Primo Grado e appassionata lettrice, che ci racconta come i gruppi di lettura possano diventare uno strumento di crescita personale e professionale.
Show more...
10 months ago
17 minutes

Leggere a Scuola
Prima stagione - Episodio 5: Monitorare, tenere traccia e raccogliere i risultati - Ospite Martina Evangelista
Come possiamo capire se i nostri progetti di educazione alla lettura stanno davvero funzionando? In questo episodio, Alice Bigli e Martina Evangelista, docente, consulente di orientamento e presidente di Letture ad Alta Voce ODV, affrontano un tema spesso trascurato: il monitoraggio e la valutazione dei risultati nella promozione della lettura. Esploreremo strategie semplici per tenere traccia dei progressi degli studenti, dalle abitudini di lettura alle competenze linguistiche e orientative, con suggerimenti pratici su come adattare le attività per ottenere dati utili e migliorare i progetti futuri.
Show more...
10 months ago
17 minutes

Leggere a Scuola
Prima stagione - Episodio 4: La lettura autonoma - Ospite Alice Torreggiani
La lettura autonoma è un pilastro fondamentale dell'educazione alla lettura, ma come possiamo aiutare gli studenti a trasformarla in una pratica quotidiana? In questo episodio, Alice Bigli e Alice Torreggiani, esperta di formazione e aggiornamento per insegnanti e bibliotecari, esplorano l’importanza di creare una routine di lettura che possa trovare spazio non solo a casa, ma anche a scuola.
Show more...
11 months ago
17 minutes

Leggere a Scuola
Prima stagione - Episodio 3: La lettura ad alta voce - Ospite Giusi Marchetta
In questo episodio, Alice Bigli e la docente e autrice Giusi Marchetta discutono l'importanza della lettura ad alta voce, una pratica fondamentale non solo per migliorare le competenze linguistiche e cognitive di ragazzi e ragazze, ma anche per favorire un clima di classe più inclusivo e relazioni più forti tra studenti.
Show more...
11 months ago
17 minutes

Leggere a Scuola
Prima stagione - Episodio 2: La biblioteca di classe - Ospite Valeria Pancucci
Come possiamo garantire ai nostri studenti un contatto quotidiano con i libri e promuovere una vera educazione alla lettura? Accompagnata da Valeria Pancucci, docente esperta di didattica e appassionata di nuove tecnologie, Alice Bigli ci guida nel processo di costruzione di una biblioteca di classe: si discuterà dell'importanza di offrire ai ragazzi un accesso costante ai libri, di come organizzare le risorse disponibili e della centralità della scelta individuale nella formazione dei lettori.
Show more...
1 year ago
20 minutes

Leggere a Scuola
Prima stagione - Episodio 1: Perché leggere? - Ospite Simonetta Bitasi
Iniziamo il nostro viaggio da una domanda fondamentale: perché leggere? Alice Bigli e Simonetta Bitasi, formatrice, esperta di lettura e appassionata di neuroscienze, ci guidano attraverso il potenziale trasformativo della lettura, illustrandone la complessità cognitiva e l’influenza che essa esercita sullo sviluppo del cervello, in particolar modo durante l'infanzia e l’adolescenza.
Show more...
1 year ago
16 minutes

Leggere a Scuola
Cosa accomuna lettura e neuroscienze? Come costruire efficacemente una biblioteca di classe? In che modo affrontare i diversi generi letterari? L’allenatrice di lettura Alice Bigli ci aiuta a rispondere a queste e molte altre domande in Leggere a Scuola, il podcast Mondadori Education interamente dedicato all'educazione alla lettura. In ogni puntata, accompagnati da un ospite speciale (autori, docenti, bibliotecari ed esperti), esploreremo insieme strategie e consigli per coltivare lettori appassionati e consapevoli. Un viaggio nel meraviglioso (e mai banale!) mondo della lettura, con un unico obiettivo: formare lettori per la vita!