Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
Health & Fitness
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts122/v4/d3/22/12/d322126a-90c4-df03-f3d2-56540ae681db/mza_18391632765247995742.jpg/600x600bb.jpg
Kheru: Voci dall'Antico Egitto
Julie Santoro
68 episodes
1 week ago
Kheru in egiziano antico significa 'Voce'. Le voci delle donne e degli uomini che popolarono la fertile Valle del Nilo lungo i tre millenni della sua storia affascinano il mondo intero da più di due secoli, ma nonostante ciò l'interesse per la civiltà egiziana è più vivo che mai. L'obiettivo di Kheru è intrattenere, raccontando l'Antico Egitto e l'Egittologia attraverso la pluralità delle sue voci: dalle più illustri e conosciute, a quelle meno note, ma spesso, nondimeno entusiasmanti. Questo podcast è interamente prodotto (in casa e con ingredienti di una volta) da Julie Santoro.
Show more...
History
RSS
All content for Kheru: Voci dall'Antico Egitto is the property of Julie Santoro and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Kheru in egiziano antico significa 'Voce'. Le voci delle donne e degli uomini che popolarono la fertile Valle del Nilo lungo i tre millenni della sua storia affascinano il mondo intero da più di due secoli, ma nonostante ciò l'interesse per la civiltà egiziana è più vivo che mai. L'obiettivo di Kheru è intrattenere, raccontando l'Antico Egitto e l'Egittologia attraverso la pluralità delle sue voci: dalle più illustri e conosciute, a quelle meno note, ma spesso, nondimeno entusiasmanti. Questo podcast è interamente prodotto (in casa e con ingredienti di una volta) da Julie Santoro.
Show more...
History
Episodes (20/68)
Kheru: Voci dall'Antico Egitto
BONUS The Voice of the Shipwrecked Sailor (English version)

This is the English version of a Middle Kingdom story preserved in Papyrus No. 1115 from the Hermitage Museum. In the Colophon, the scribe wrote that he copied the text from the manuscript of another scribe "with skilled fingers", ImenAa son of Imeny. The protagonists' names are unknown, because the Tale of the Shipwrecked Sailor isn't a true story, but it's a tale within a tale, perhaps an allegory.

Music:

TafiMaradiby Kevin MacLeod | https://incompetech.com/Music promoted by https://www.chosic.com/free-music/all/Creative Commons CC BY 3.0 https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/

A Really Dark alley by LoyalityFreak Music, Music promoted by https://www.chosic.com/free-music/all/

African Moon by John Bartmann,Music promoted by https://www.chosic.com/free-music/all/

Sound Effects: 

http: //bigsoundbank.com by Joseph Sardin;

http: //freesound.org

Bibliography:

M. LICHTHEIM, Ancient Egyptian Literature I, Berkley,University of California Press, 1973, 211-214.

Show more...
5 months ago
7 minutes 30 seconds

Kheru: Voci dall'Antico Egitto
S5-E10 Le Voci di Nina e Norman de Garis Davies (1881-1965/1865-1941): due Matite, una sola Firma

Nina e Norman de Garis Davies sono stati due egittologi e una coppia di disegnatori di grandissimo talento. Uniti nella vita e nella professione, a loro si deve la documentazione di un'enorme parte del patrimonio pittorico dell'Antico Egittto. Pubblicarono spesso insieme e non di rado firmandosi allo stesso modo: NdeGD.

Bibliografia:

W. R. DAWSON, E. P. UPHILL, M. L. BIERBRIER, Who Was Who in Egyptology, 5 ed., London, Egypt ExplorationSociety, 2019, 121-122.

C. NAUNTON, I Carnet degli Egittologi, traduzione italiana di Vera Verdiani, Milano, L'Ippocampo, 2021, (ed. orig. Egyptologists' Notebook, London, Thames& Hudson, 2020), 212-219.

Musiche:

'Marriage'

Music by Alisia from Pixabay;

'Rock Trailer'

Music by Denys Kyshchuk from Pixabay;

'Qatar'

Music by Elijah K from Pixabay;

'Wedding March Music Box'

Music by Anastasia Chubarova from Pixabay

'Light Epic Adventure'

Music by Anastasia Chubarova from Pixabay

Suoni:

http: //bigsoundbank.com by Joseph Sardin;

http: //freesound.org;

https://pixabay.com

CONTATTI:

e-mail:info@kheru.it

Facebook:https://www.facebook.com/profile.php?id=100086674804348

Instagram:https://www.instagram.com/kherupodcast/?igshid=MmIzYWVlNDQ5Yg%3D%3D


Show more...
7 months ago
9 minutes 57 seconds

Kheru: Voci dall'Antico Egitto
S5-E9 La Voce di William Matthew Flinders Petrie (1853-1942): Il Padre dell'Egittologia

La Voce di oggi è quella dell'eccentrico, ma geniale Sir William Matthew Flinders Petrie (1853-1942). Archeologo meticoloso e brillante, non a caso noto con l'appellativo di Padre dell'Egittologia, scavò più di chiunque altro in Egitto e nei suoi settant'anni di carriera arrivò a pubblicare un migliaio fra monografie, articoli e riviste. Grazie al suo acume e alla sua sensibilità archeologica fu il primo a comprendere l'importanza storica di tutti i manufatti e non solo di quelli iscritti e/o architettonici. Fra i suoi incalcolabili meriti, quello di aver regalato all'archeologia una formidabile intuizione...

Bibliografia:

W. M, FLINDERS PETRIE, Seventy Years in archaeology, London, Sampson Low, Marston & Co., 1931.

W. R. DAWSON, E. P. UPHILL, M. L. BIERBRIER, Who Was Who in Egyptology, 5 ed., London, Egypt ExplorationSociety, 2019, 363-365.

C. NAUNTON, I Carnet degli Egittologi, traduzione italiana di Vera Verdiani, Milano, L'Ippocampo, 2021, (ed. orig. Egyptologists' Notebook, London, Thames& Hudson, 2020), 178-183.

Musiche:

'Séjour marocain'

Music by Jean-Paul Verpeaux from Pixabay;

'Africa'

Music by Luca Francini from Pixabay;

'Arabic Trap'

Music by u_98o9hlkn7r from Pixabay;

Middle Eastern Percussion (World, Oriental)

Music by Ashot Danielian from Pixabay;

'Arab and Musilim'

Music by 根 李 from Pixabay

Suoni:

http: //bigsoundbank.com by Joseph Sardin;

http: //freesound.org;

https://pixabay.com

CONTATTI:

e-mail:info@kheru.it

Facebook:https://www.facebook.com/profile.php?id=100086674804348

Instagram:https://www.instagram.com/kherupodcast/?igshid=MmIzYWVlNDQ5Yg%3D%3D



Show more...
8 months ago
11 minutes 2 seconds

Kheru: Voci dall'Antico Egitto
S5-E8 La Voce di Thot: Scrittura, Saggezza e Strane Leggende

La Voce di oggi è quella del dio della saggezza, della magia, del tempo e naturalmente, della scrittura: Thot. Divinità dal carattere lunare lo troviamo protagonista in un mito a dir poco singolare e il suo personaggio e quella che era ritenuta una sua invenzione al centro di un dialogo riportato da Platone nel Fedro che pare volerci dire qualcosa ancora oggi.

Bibliografia:

G. PINCH, Egyptian Mythology. A Guide to the Gods, Goddesses,and Tradition, Oxford, Oxford University Press, 2002, 209-211.

WILKINSON, RICHARD H., The Complete Gods and Goddesses of Ancient Egypt, London, Thames & Hudson, 2003, 215-217.

E. BRESCIANI, Letteratura e poesia dell’antico Egitto. Cultura e società attraverso i testi, 4 ed., Torino, Einaudi, 2007, 362-375.

PLATONE, Fedro, tr. it. a cura di Giovanni Reale, Milano, Mondadori, 1998.

Musica:

'The East Percussion'

Music by 9JackJack8 from Pixabay;

The Legend of Narmer by WombatNoisesAudio | https://soundcloud.com/user-734462061Creative Commons Attribution 3.0 Unported Licensehttps://creativecommons.org/licenses/by/3.0/Music promoted by https://www.chosic.com/free-music/all/;

'Desert Whale'

Music by Mike Cole from Pixabay

Suoni:

http: //bigsoundbank.com by Joseph Sardin;

http: //freesound.org


CONTATTI:

e-mail: info@kheru.it

Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100086674804348

Instagram: https://www.instagram.com/kherupodcast/?igshid=MmIzYWVlNDQ5Yg%3D%3D

Show more...
8 months ago
10 minutes 53 seconds

Kheru: Voci dall'Antico Egitto
S5-E7 La Voce di Maat: Verità, Giustizia, Equilibrio Cosmico

Questa è la Voce che governa il Creato e dalla quale dipendono tutti i destini. Quella di oggi, infatti, è la Voce di Maat. Verità, Giustizia, Ordine cosmico personificate nella figura di una dea che si distingueva dalle altre per la lunga piuma di struzzo rappresentata sul suo capo. Piuma che anche da sola era sufficiente a rappresentarla nella molteplicità dei suoi significati, da quello religioso a quello giuridico.

Si precisa che la parafrasi del breve passo tratto da L'Insegnamento di Ptahhotep é tratta dalla traduzione in Italiano proposta da E. Bresciani in Letteratura e poesia dell’antico Egitto.


Bibliografia:

WILKINSON, RICHARD H., The Complete Gods and Goddesses of Ancient Egypt, London, Thames & Hudson, 2003, 150-152.

G. PINCH, Egyptian Mythology. A Guide to the Gods, Goddesses, and Tradition, Oxford, Oxford University Press, 2002, 159-160.

M. BETRÒ, Religione in AA.VV., Egittologia, a cura di A. Roccati, Roma, Libreria dello Stato, 2005, Parte II, Il Pensiero, 111-113.

E. BRESCIANI, Letteratura e poesia dell’antico Egitto. Cultura e società attraverso i testi, 4 ed., Torino, Einaudi, 2007, 40-55.

Musiche:

'Sahara Desert (Royality Free)'

Music by Nver Avetyan from Pixabay;

'Arabic Music (Islamic Muslim Arab Middle EastBackground Intro Theme)'

Music by Mykola Sosin from Pixabay;

'Scorpion Standoff'

Music by Timothy Kulig from Pixabay.

Suoni:

http: //bigsoundbank.com by Joseph Sardin;http: //freesound.org

CONTATTI:

e-mail: info@kheru.it

Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100086674804348

Instagram: https://www.instagram.com/kherupodcast/?igshid=MmIzYWVlNDQ5Yg%3D%3D

Show more...
9 months ago
10 minutes 21 seconds

Kheru: Voci dall'Antico Egitto
S5-E6 La Voce di Amenofi II: Sport, Atletismo e Propaganda

La Voce di oggi è quella del più sportivo fra i faraoni di tutto il Nuovo Regno. Amenofi II fu un vero campione sin dalla giovinezza, come ci racconta un documento ufficiale frai più eloquenti della XVIII dinastia, ovvero la cosiddetta Grande Stele della Sfinge di Amenofi II (anche nota col nome di Stele del Tiro con l'Arco). La celebrazione delle virtù atletiche e marziali di questo sovrano ricorre continuamente nella documentazione propagandistica ufficiale datata al suo regno che durò poco meno di trent'anni (1427-1400 a.C. circa) e non avrebbe potuto essere diversamente vista la gigantesca figura paterna che incombeva su di lui.

Si precisa che per quanto riguarda il testo della Grande Stele della Sfinge di Amenofi II ne viene qui proposta la parafrasi della seconda parte soltanto.

Bibliografia:

P. DER MANUELIAN, Studies in the Reign of Amenophis II, Hildesheimer Ägypyptologische Beiträge 26, Hildesheim, 1987

E. BRESCIANI, Letteratura e poesia dell’antico Egitto. Cultura e società attraverso i testi, 4 ed., Torino, Einaudi, 2007, 267-271.

P. PIACENTINI E C. ORSENIGO (a cura di), Egitto. La straordinaria scoperta del faraone Amenofi II (catalogo della mostra, Milano, Museo delle culture, 13 settembre 2017-07 gennaio 2018), Milano, 24 Ore Cultura Mudec, 2017.

Musiche:

Borough by Blue Dot Sessions (www.sessions.blue);

'Epic background orchestral music ( Rise ofLegends )'

Music by Mikhail Smusev from Pixabay;

'Epic background orchestral music ( Heroes ofthe Ages )'

Music by Mikhail Smusev from Pixabay;

'Space Cinematic Epic'

Music by Rockot from Pixabay.

Suoni:

Arrow

Sound Effect by Dennis from Pixabay;

Horse running HQ

Sound Effect by Aman Kumar from Pixabay;

http: //bigsoundbank.com by Joseph Sardin;

http: //freesound.org

CONTATTI:

e-mail:info@kheru.it

Facebook:https://www.facebook.com/profile.php?id=100086674804348

Instagram:https://www.instagram.com/kherupodcast/?igshid=MmIzYWVlNDQ5Yg%3D%3D

Show more...
9 months ago
13 minutes 31 seconds

Kheru: Voci dall'Antico Egitto
S5-E5 La Voce dell'Archivio Diplomatico Amarniano: Lettere e Scambio di Doni

La Voce di oggi è quella dell' importantissimo archivio di lettere amarniano rinvenuto accidentalmente nel 1887, presso il sito dell'antica capitale fatta costruire ex novo da Amenofi IV (Akhenaton) in Medio Egitto. I due lotti (per un totale di circa 380 tavolette, redatte perlopiù in caratteri cuneiformi e in lingua babilonese) di cui l'archivio si compone sono una preziosissima testimonianza che ci restituisce la complessità delle relazioni diplomatiche fra l'Egitto e gli altri regni del Vicino Oriente durante il Tardo Bronzo. Nelle missive, due i principali aspetti trattati: lo scambio di doni e quello matrimoniale.

Bibliografia:

M. LIVERANI, Le lettere di el-Amarna, 2 voll., Brescia, Paideia, 1998-1999;

R. COHEN E R. WESTBROOK (a cura di), Amarna Diplomacy. The Beginnings of International Relations, Baltimor, London, The John Hopkins University Press, 2000;

L. PEYRONEL, Storia e archeologia del commercio nell’Oriente antico (Studi Superiori 559), Roma, Carrocci editore, 2008;

A. F. RAINEY , M. W. SCHNIEDEWIND E Z. COCHAVI-RAINEY, The El-Amarna Correspondence. A New Edition of the Cuneiform Letters from the Site of El-Amarna Based on Collations of All Extant Tablets (HdO110), 2 voll., Leiden, Boston, Brill, 2015.

Musiche:

'Battle of The Dragons'

Music from Pixabay;

'Soul of Dubai'

Music by Oleksii Holubiev from Pixabay;

'Frosty Whispers'

Music by Evgenii Kulabukhov from Pixabay

Suoni

'New Notification#7'Sound Effect by Universfield from Pixabay

http: //bigsoundbank.com by Joseph Sardin;

http: //freesound.org

CONTATTI:

e-mail:info@kheru.it

Facebook:https://www.facebook.com/profile.php?id=100086674804348

Instagram:https://www.instagram.com/kherupodcast/?igshid=MmIzYWVlNDQ5Yg%3D%3D




Show more...
10 months ago
15 minutes 30 seconds

Kheru: Voci dall'Antico Egitto
S5-E4 La Voce di Amelia Edwards (1831-1892): Mille Miglia sul Nilo

Amelia Ann Blandford Edwards nacque a Londra il 7 Giugno 1831, fu una scrittrice, giornalista ed egittologa britannica. Di famiglia modesta, ma donna dal carattere forte e indipendente, viaggiò a lungo con la sua compagna di avventure Lucy Renshaw e, in questo viaggiare, non poté mancare la Valle del Nilo. Mille le miglia percorse, oggetto di un diario di viaggio illustrato dal titolo A Thousand Miles up the Nile, pubblicato dalla Edwards nel 1877. Ma questo fu solo l'inizio perché Amelia era destinata a diventare una figura di spicco dell'Egittologia Ottocentesca.

Bibliografia:

A. EDWARDS, Untrodden Peaks and Unfrequented Valleys. A Midsummer Ramble in the Dolomites, London, Longman's, Green and Co, 1873;

A. EDWARDS, A Thousand Miles Up the Nile, London, George Routledge and Sons Ltd, 1877.

J. THOMPSON, Wonderful Things: A history of Egyptology, Vol. 1: From Antiquity to 1881, Cairo, The American University in Cairo Press, 2015, 263-266;

W. R. DAWSON, E. P. UPHILL, M. L. BIERBRIER, Who Was Who in Egyptology, 5 ed., London, Egypt ExplorationSociety, 2019, 145-146.

C. NAUNTON, I Carnet degli Egittologi, traduzione italiana di Vera Verdiani, Milano, L'Ippocampo, 2021, (ed. orig. Egyptologists' Notebook, London, Thames& Hudson, 2020), 172-177.

Musiche:

'Yodel' Sound Effect by freesound_community from Pixabay;

'Majestic Mountains'

Music by Jeremiah Alves from Pixabay;

'Melting Chees in my mouth'

Music by Won Jong Hwa from Pixabay;

'Long Road Acoustic Travel'

Music by Dmytro Kuvalin from Pixabay;

'Akhet, the Innundation of the Nile - EgyptianDouble Reed Flute Music'

Music by Nate Loper from Pixabay;

'Travel in Arab'

Music by 根 李 from Pixabay;

Suoni:

http: //bigsoundbank.com by Joseph Sardin;

http: //freesound.org

CONTATTI:

e-mail:info@kheru.it

Facebook:https://www.facebook.com/profile.php?id=100086674804348

Instagram:https://www.instagram.com/kherupodcast/?igshid=MmIzYWVlNDQ5Yg%3D%3D


Show more...
11 months ago
14 minutes 41 seconds

Kheru: Voci dall'Antico Egitto
S5-E3 La Voce di K. Richard Lepsius (1810-1884): La Spedizione Prussiana

L'egittologo tedesco K. R. Lepsius (1810-1884), con la famosa Lettre à M. Rosellini sur l'alphabet hiéroglyphique (1837), fu il primo a sottoporre il sistema di decifrazione elaborato da J.F. Champollion a una puntuale critica scientifica. Nominato nel 1842 professore a Berlino, organizzò e guidò una Spedizione (1842-1846) i cui risultati pubblicati nei Denkmäler aus Ägypten und Äthiopien (Berlino 1849-1859) rappresentano ancora oggi una vera e propria pietra miliare per l'egittologia.

Ma non è tutto...

Bibliografia:

S. CURTO, "L'Egittologia", in S. Donadoni, S. Curto, A. M. Donadoni Roveri, L'Egitto dal Mito all'Egittologia, Milano, Fabbri Editore, 1990, 189-190;

J. THOMPSON, Wonderful Things: A history of Egyptology, Vol. 1: From Antiquity to 1881, Cairo, The American University in Cairo Press, 2015, 218-219, 121-122, 269-271, 198-207, 218-219, 248;

W. R. DAWSON, E. P. UPHILL, M. L. BIERBRIER, Who Was Who in Egyptology, 5 ed., London, Egypt ExplorationSociety, 2019, 277-278;

C. NAUNTON, I Carnet degli Egittologi, traduzione italiana di Vera Verdiani, Milano, L'Ippocampo, 2021, (ed. orig. Egyptologists' Notebook, London, Thames& Hudson, 2020), 126-131.

Musiche:

Chopin - Grande Valse Brillante, Opus 18

Music by Gregor Quendel from Pixabay;

Arabic Music (Middle East Desert Egypt Background Intro Theme)

Music by BackgroundMusicForVideo from Pixabay;

The Blue Danube, Op. 314 - Johann Strauss II - Arranged for Solo Piano

Music by Gregor Quendel from Pixabay

Suoni:

http: //bigsoundbank.com by Joseph Sardin;

http: //freesound.org

CONTATTI:

e-mail:info@kheru.it

Facebook:https://www.facebook.com/profile.php?id=100086674804348

Instagram:https://www.instagram.com/kherupodcast/?igshid=MmIzYWVlNDQ5Yg%3D%3D

Show more...
11 months ago
8 minutes 58 seconds

Kheru: Voci dall'Antico Egitto
S5-E2 La Voce di due fratelli: Un Racconto Pulp

Il papiro Orbiney 10183 custodito al British Museum di Londra conserva un racconto redatto in Ieratico e datato alla XIX dinastia. Sul solco della tradizione, in esso viene narrata la storia di due fratelli: Bata e Anubi (questi erano anche i nomi di due divinità adorate durante il Nuovo Regno in Medio Egitto).

Nella narrazione non vi sarà difficile trovare interessanti paralleli con il mito Osiriaco e con le vicende bibliche di Giuseppe.

Il significato del testo e i possibili riferimenti storici del medesimo sono ancora oggetto di ampio dibattito fra gli Egittologi, qui ci limiteremo a goderci la storia.

Come sempre, a favore di chi ascolta, del testo in traduzione è stata fornita una parafrasi e alcuni passi sono stati omessi.

Bibliografia

M. LICHTHEIM, Ancient Egyptian Literature II, Berkley,University of California Press, 1976, 203-211;

E. BRESCIANI, Letteratura e Poesia dell'Antico Egitto. Cultura e società attraverso i testi, 4 ed., Torino, Einaudi, 2007, 376-385.

T. SCHNEIDER, "Innovation in Literature on Behalf of Politics: The Tale of the two Brothers, Ugaritic and 19Th Dynasty History", Ägypten und Levante 18, 2008, 315–26.

Musiche:

'A Desert Tale - Ethnic & Fantasy Background Music'

Music by OB-LIX from Pixabay;

'Muslim Way'

Music by Sergei Chetvertnykh from Pixabay;

'Arab and Musilim'

Music by Gen LI from Pixabay;

Sand Dunes - World & Ethnic Background Music - OB-Lix

Music by OB-LIX from Pixabay;

'Arabic Music'

Music from Pixabay.

Suoni:

http: //bigsoundbank.com by Joseph Sardin

http://freesound.org

CONTATTI:

e-mail:info@kheru.it

Facebook:https://www.facebook.com/profile.php?id=100086674804348

Instagram:https://www.instagram.com/kherupodcast/?igshid=MmIzYWVlNDQ5Yg%3D%3D


Show more...
12 months ago
16 minutes 38 seconds

Kheru: Voci dall'Antico Egitto
S5-E1 La Voce del Disco Solare: Inno ad Aton

La Voce di oggi è quella più rappresentativa di una parentesi irripetibile della Storia dell'Antico Egitto. L'Inno ad Aton, redatto in neoegiziano per essere più popolare e conservatosi presso la tomba di Ay ad Amarna, è infatti emblematico di quella che per molto tempo è stata definita "rivoluzione amarniana". In esso il faraone Amenhotep IV (al secolo Akhenaton) celebra il sole nella sua natura di disco sensibile creatore di tutte le cose e ben introduce l'Atonismo, ossia quello che -erroneamente- è stato a lungo definito come "culto monoteistico".

Come sempre, a favore dell'ascoltatore, per alcuni passaggi dell'Inno si è preferito fornire una parafrasi del testo in traduzione, altri, invece, sono stati omessi.

Bibliografia

M. LICHTHEIM, Ancient Egyptian Literature II, Berkley, University of California Press, 1976, 96-100;

E. BRESCIANI, Letteratura e Poesia dell'Antico Egitto. Cultura e società attraverso i testi, 4 ed., Torino, Einaudi, 2007,411-415;

A. DODSON, Amarna Sunrise. Egypt from Golden Age to Age of Heresy, Cairo-New York, The American University in Cairo Press, 2014.

Musiche:

'The Rhythm of Africa'

Music by Zakhar Valaha from Pixabay;

'SaharaSunrise'

Music byRuud from Pixabay

Suoni:

http: //bigsoundbank.com by Joseph Sardin

http://freesound.org

 

CONTATTI:

e-mail: info@kheru.it

Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100086674804348

Instagram: https://www.instagram.com/kherupodcast/?igshid=MmIzYWVlNDQ5Yg%3D%3D


Show more...
1 year ago
10 minutes 43 seconds

Kheru: Voci dall'Antico Egitto
Pronti per la QUINTA STAGIONE???

Da VENERDÍ 25 OTTOBRE tornano le Voci di Kheru: Voci dall'Antico Egitto!

Se non volete perdervi nessun episodio del podcast, non dimenticate selezionare 'segui' sulla vostra piattaforma d'ascolto preferita e, se Kheru vi piace tanto e volete motivare un po' la sottoscritta, una bella valutazione è d'obbligo!


Vi ricordo che, per qualche anticipazione e qualche contenuto extra, ci sono anche i canali social del podcast:

Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100086674804348

Instagram: https://www.instagram.com/kherupodcast/?igshid=MmIzYWVlNDQ5Yg%3D%3D

Infine, se desiderate scrivermi potete farlo anche all'indirizzo di posta elettronica info@kheru.it !


Musiche:Borough by Blue Dot Sessions (www.sessions.blue)

Suoni:https://bigsoundbank.com by Joseph Sardin

Show more...
1 year ago
1 minute 54 seconds

Kheru: Voci dall'Antico Egitto
BONUS La Voce del Tempo fra Antico Egitto ed Egittologia

Ebbene sì, è già passato un anno da quella prima, esitante puntata che ha dato inizio a tutto! Oggi, 22 settembre 2023, Kheru compie un anno! E come celebrare al meglio questa giornata, se non con una puntata speciale dedicata al Tempo?!

Com'era il calendario nell'Antico Egitto?

Perché gli egittologi devono spesso scontrarsi con problemi legati alla cronologia?

Si precisa che per la trattazione del tema legato all'osservazione astronomica della levata eliaca della stella Sirio e sulle questioni circa la cronologia assoluta ci si è bastati su quanto indicato da Ian Shaw nell'Introduzione di The Oxford History of Ancient Egypt (ancora un manuale di riferimento, seppur a distanza di tempo).

Bibliografia:

I. SHAW (a cura di), The Oxford History of Ancient Egypt, Oxford, Oxford University Press, 2000, 1-15.

P. GRANDET E B. MATHIEU, Cours d’Égyptien Hiéroglyphique, Paris, Khéops, 2003 ( tr. it. a cura di Christian Orsenigo, Corso di Egiziano geroglifico, Torino, Ananke, 2007), 237-239.

Musiche:

Crescent Moon by Purrple Cat | https://purrplecat.com/

Music promoted by https://www.chosic.com/free-music/all/

Creative Commons CC BY-SA 3.0

https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/;

MANTRA by Alex-Productions | https://onsound.eu/

Music promoted by https://www.chosic.com/free-music/all/

Creative Commons CC BY 3.0

https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/

Suoni:

http://bigsoundbank.com by Joseph Sardin;

http://freesound.org;

https://www.chosic.com

Show more...
1 year ago
11 minutes 45 seconds

Kheru: Voci dall'Antico Egitto
S4-E11 La Voce di Auguste Mariette (1821-1881): la Svolta!

La Voce di Oggi è quella di un gigante dell'Egittologia, perché è quella di Auguste Mariette (1821-1881).

Divenuto egittologo un po' per caso egli trovò e studiò il Serapeo di Saqqara, una quantità incredibile di Mastabe, il tempio a valle della piramide di Chefren, diverse tombe regali a Tebe (solo per citare alcune fra le sue davvero numerosissime e prestigiosissime scoperte), ma non è per queste che a parlarci, oggi, è la sua Voce, bensì per l'enorme lavoro fatto sul fronte della tutela delle antichità egiziane. Con lui, infatti, si chiude un'era, quella dei Consoli, assai controversa e un'egittologia più scientifica, organizzata e coordinata inizia a farsi strada: è la svolta!

Bibliografia:

S. CURTO, "L'Egittologia", in S. Donadoni, S. Curto, A. M. Donadoni Roveri, L'Egitto dal Mito all'Egittologia, Milano, Fabbri Editore, 1990, 165-167;

J. THOMPSON, Wonderful Things: A history of Egyptology, Vol. 1: From Antiquity to 1881, Cairo, The American University in Cairo Press, 2015, 223-224, 236-237, 247-248, 281-282;

W. R. DAWSON, E. P. UPHILL, M. L. BIERBRIER, Who Was Who in Egyptology, 5 ed., London, Egypt Exploration Society, 2019, 304-305;

C. NAUNTON, I Carnet degli Egittologi, traduzione italiana di Vera Verdiani, Milano, L'Ippocampo, 2021, (ed. orig. Egyptologists' Notebook, London, Thames & Hudson, 2020), 134-135.

Musiche:

'Muslim Festival'

Music by ramolmusic from Pixabay;

'Bach Prelude No.21'

Music by Oleggio Kyrylkoww from Pixabay;

'Princess of Enchanted Dryland - World, Ethnic Background'

MusicMusic by OB-LIX from Pixabay;

Suoni:

http: //bigsoundbank.com by Joseph Sardin;

http: //freesound.org

CONTATTI:

e-mail: info@kheru.it

Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100086674804348

Instagram: https://www.instagram.com/kherupodcast/?igshid=MmIzYWVlNDQ5Yg%3D%3D

Show more...
1 year ago
12 minutes 58 seconds

Kheru: Voci dall'Antico Egitto
S4-E10 La Voce di Sophia Lane Poole (1804-1891): Una donna inglese in Egitto
La Voce di oggi è fuori dalle righe e lo è per due motivi: è la Voce di una donna (e in queste nostre puntate di esordi egittologici voci femminili, per ovvi motivi, non se ne sentono praticamente mai) e non è una Voce che si sia mai occupata in prima persona di Antico Egitto, ma è la Voce di una viggiatrice curiosa che esplorò con arguzia gli usi e i costumi di una terra tanto lontana (in tutti i sensi) dalla sua Inghilterra. Un'esplorazione possibile grazie all'aiuto di suo fratello che la portò con sé. Perché il fratello di Sophia era lo studioso Edward William Lane, arabista ed egittologo, che nel 1836 pubblico un'opera di grande successo dal titolo ‘Manners and Customs of the Modern Egyptians’, alla quale, però mancava un "piccolo" tassello: il mondo segreto delle donne! Bibliografia e Sitografia (data di ultima consultazione 31/05/2024): S. POOLE The Englishwoman in Egypt: Letters from Cairo, written during a residence there in 1842, 3 & 4, with E.W., 1845 (https://books.google.sm/books?id=gHfW7Ri0gaUC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false); Lane Esq., Author of "The Modern Egyptians" S. LANE POOLE, Life of Edward William Lane, London, Williams and Norgate, 1877; W. R. DAWSON, E. P. UPHILL, M. L. BIERBRIER, Who Was Who in Egyptology, 5 ed., London, Egypt Exploration Society, 2019, 263, 374; C. NAUNTON, I Carnet degli Egittologi, traduzione italiana di Vera Verdiani, Milano, L'Ippocampo, 2021, (ed. orig. Egyptologists' Notebook, London, Thames & Hudson, 2020), 82-87. https://www.treccani.it/enciclopedia/mahmal_(Enciclopedia-Italiana)/ Musiche: 'The Emotional (Emotional Stone)'Music by Vitaly Vakulenko from Pixabay 'Summer Adventures' Music by Sergii Pavkin from Pixabay 'Arabian Night' Music by Oleksii Kaplunskyi from Pixabay Suoni: http: //bigsoundbank.com by Joseph Sardin; http: //freesound.org CONTATTI: e-mail: info@kheru.it Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100086674804348
Show more...
1 year ago
15 minutes 41 seconds

Kheru: Voci dall'Antico Egitto
S4-E9 La Voce del Legno: il Medjehu project con Anna Giulia De Marco e Lisa Sartini

La Voce di oggi è dedicata alla Ricerca e al Medjehu Project! Un progetto giovane, fondato nel 2021 da un trio di egittologhe specializzate nello studio dei reperti lignei: Gersande Eschenbrenner Diemer, che ne è la direttrice, Anna Giulia De Marco e Lisa Sartini. E le Voci che ascolterete in questo episodio sono proprio quelle di Anna Giulia, specialista nello studio di reperti lignei databili al Nuovo Regno, e di Lisa, esperta nello studio dei sarcofagi, che ci racconteranno come e perché un materiale come il legno, attraverso un approccio multidisciplinare, ha davvero molto da raccontare sull'Antico Egitto. La Voce di due egittologhe e di un vivace progetto che, in pochi anni, potendo anche contare sulla collaborazione di un affiatato gruppo di specialisti, ha già prodotto importanti risultati.

Per approfondire: https://www.medjehuproject.com Facebook: ⁠https://www.facebook.com/MedjehuProject⁠ Instagram: ⁠https://www.instagram.com/medjehu_project?igsh=cWR2NDM4d2E1Z2F2 Bibliografia: De Marco, A.G., Marini P., 2023, “Manufatti lignei dimenticati. L’artigianato del legno a Deir el-Medina: alcuni casi di studio”, in A. Di Natale, C. Basile (a cura di), Atti del XX Convegno di Egittologia e Papirologia: Siracusa, 30 settembre-3 ottobre 2021, Siracusa, 239-56.

Eschenbrenner Diemer, G., 2023, “Le projet Medjehu: redessiner l’histoire économique et sociale de l’artisanat du bois au fil du Nil”, Bulletin de la Société Française d’Égyptologie 208, pp. 45-60.

De Marco, A.G., G. Eschenbrenner Diemer, Marini P., 2022 “Woodcraft in Deir el-Medina: from the manufactured object to the workshop”, in S. Töpfer, P. Del Vesco, F. Poole (eds.), Deir El-Medina Through the Kaleidoscope. Proceedings of the International Workshop Turin 8th-10th October 2018, Modena 2022, pp. 462-492. https://formazioneericerca.museoegizio.it/pubblicazioni/deir-el-medina/?fbclid=IwAR0SW7TCJrEFFR-DY5P7t98XgPZlf5BnJG1I5FzpoFQfOt_dXJqz2iFPoNY G. Eschenbrenner Diemer, L. Sartini, M. Serpico, 2021, “Deir el-Medina Studia I. Rediscovering black coffins from Deir el-Medina: a comprehensive approach”, BIFAO 121, pp. 255-305. https://www.ifao.egnet.net/bifao/121/7/

Musiche: 'Inspired ambient' Music by Playsound from Pixabay 'Sound Ambience - Sonido Ambiente 64' Music by Lachm from Pixabay Suoni: http: //bigsoundbank.com by Joseph Sardin; http://freesound.org CONTATTI:

e-mail: info@kheru.it Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100086674804348 Instagram: https://www.instagram.com/kherupodcast/?igshid=MmIzYWVlNDQ5Yg%3D%3D Music by UNIVERSFIELD from Pixabay


Show more...
1 year ago
13 minutes 4 seconds

Kheru: Voci dall'Antico Egitto
S4-E8 La Voce della Beatitudine: Diventare Maa Kheru (un viaggio oltremondano fra psicostasia e trucchetti).
Qualunque donna o uomo egiziano vissuto all'ombra della civiltà faraonica aspirava a diventarlo. Essere dichiarati Maa Kheru (Giusto/Vero di Voce) al termine del periglioso viaggio oltremondano che i morti, si credeva, dovessero affrontare era, infatti, approdare ad un destino di eterna prosperità e beatitudine. Ma come la mettevano gli antichi egiziani con quelli che per loro erano ritenuti peccati? Come si salvavano dalla dannazione che parimenti alla beatitudine poteva toccar loro in sorte a seguito del giudizio postumo e del celebre momento della pesatura del cuore (psicostasia)? La risposta non è ovvia, perché, oltre a vivere delle vite rette, valeva "barare" (anche da morti)! Bibliografia: E. BRESCIANI, Letteratura e Poesia dell'Antico Egitto. Cultura e società attraverso i testi, 4 ed., Torino, Einaudi, 2007, 129-133; T. G. Allen, The Book of the Dead or Going Forth by Day. Ideas of the Ancient Egyptians Concerning the Hereafter as Expressed in Their Own Terms, in SAOC, vol. 37, Chicago, University of Chicago Press, 1974; R. O. Faulkner, The Egyptian Book of the Dead, The Book of Going forth by Day. The First Authentic Presentation of the Complete Papyrus of Ani, a cura di Eva von Dassow, San Francisco, Chronicle Books, 1994; J. H. Taylor, (a cura di), Ancient Egyptian Book of the Dead: Journey through the Afterlife, Londra, British Museum Press, 2010. Musiche: 'Whispers of the Desert Wind' Music by Aleksey Chistilin from Pixabay; 'Meditative Background Mystical Yoga Nature Fantasy Music' Music by Dubush Miaw from Pixabay; 'Horror Background Atmosphere with Creepy Clown Laughter' Music by UNIVERSFIELD from Pixabay Suoni: http: //bigsoundbank.com by Joseph Sardin; http://freesound.org CONTATTI: e-mail: info@kheru.it Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100086674804348 Instagram: https://www.instagram.com/kherupodcast/?igshid=MmIzYWVlNDQ5Yg%3D%3D Music by UNIVERSFIELD from Pixabay
Show more...
1 year ago
14 minutes 30 seconds

Kheru: Voci dall'Antico Egitto
S4-E7 La Voce di Sesostri I (attraverso le parole di suo padre Amenemhet): Dalla Congiura alla Legittimazione
La Voce di oggi è quella di un testo fra i più copiati durante il Nuovo Regno, ma che venne redatto come testamento politico postumo del farone fondatore della XII dinastia Amenemhet I, per volere di suo figlio Sesostri I, durante il Medio Regno. Si tratta del celebre 'Insegnamento di Amenemhet a suo figlio Sesostri'. Se siete diffidenti di natura e magari anche un po' misantropi, questo è l'episodio per voi! In esso, infatti, attraverso la finzione letteraria, il "fantasma" del sovrano, assassinato da dei congiurati nel 1962 a.C. circa, racconta la notte del suo omicidio e perciò raccomanda a suo figlio di non fidarsi mai di nessuno, neppure degli amici. Tuttavia, a parlare davvero è Sesostri che commissionò questo testo per legittimare il suo regno e la sua ascesa al trono che, certamente, viste le modalità della dipartita paterna, non fu certo facile e priva d'insidie. Come sempre, a fini narrativi, anche di questo testo è proposta una parafrasi. Per la versione integrale in traduzione si rimanda alla bibliografia qui di seguito elencata. Bibliografia: E. BRESCIANI, Letteratura e Poesia dell'Antico Egitto. Cultura e società attraverso i testi, 4 ed., Torino, Einaudi, 2007, 129-133; M. LICHTHEIM, Ancient Egyptian Literature I, Berkley, University of California Press, 1973, 134-139. D. AGUT e J. C. MORENO-GARCIA, L'Égypte des Pharaons (3150 av. J. -C.-284 apr. J. -C.), Paris, Édition Belin, 2016, 237-283. Musiche: 'Middle Eastern Moon' Music by Jerome Chauvel from Pixabay; 'Akhet, the Innundation of the Nile - Egyptian Double Reed Flute Music' Music by Nate Loper from Pixabay Suoni: http: //bigsoundbank.com by Joseph Sardin; http://freesound.org CONTATTI: e-mail: info@kheru.it Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100086674804348 Instagram: https://www.instagram.com/kherupodcast/?igshid=MmIzYWVlNDQ5Yg%3D%3D
Show more...
1 year ago
12 minutes

Kheru: Voci dall'Antico Egitto
S4-E6 La Voce di Osiride (dalla bocca di Plutarco): L' Amore, La Morte, La Vita
Quella di oggi è la Voce del mito per eccellenza nell'Antico Egitto e lo è perché è la Voce di Osiride, il dio dei morti. Sembrerà strano, ma la storia leggendaria su cui si fondavano la legittimità del potere regale e la gran parte delle credenze oltremonadane di questa straordinaria civiltà è sopravvissuta nella sua versione più completa -seppur tanto rielaborata e non priva di fantasiose (anche per un mito) aggiunte- grazie ad un filosofo e scrittore greco, vissuto all'ombra dell' Impero Romano e nato nel 50 d.C. circa, a Cheronea, in Beozia: Plutarco. Come sempre, a favore di chi ascolta, per alcuni dei passaggi estratti dal testo di Plutarco si è preferito fornire una parafrasi. Bibliografia: PLUTARCO, Iside e Osiride, a cura di M. Cavalli, Piccola Biblioteca Adelphi 179, Milano 1985; R. WILKINSON, The Complete Gods and Goddesses of Ancient Egypt, London, Thames & Hudson, 2003, 118-123. Musiche: 'The Legend Lives On' Music by StudioKolomna from Pixabay; 'Fading Light of the Faiyum on Ancient Egyptian Ney Flute' Music by Nate Loper from Pixabay Suoni: http://bigsoundbank.com by Joseph Sardin; http: //freesound.org CONTATTI: e-mail: info@kheru.it Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100086674804348 Instagram: https://www.instagram.com/kherupodcast/?igshid=MmIzYWVlNDQ5Yg%3D%3D
Show more...
1 year ago
14 minutes 14 seconds

Kheru: Voci dall'Antico Egitto
S4-E5 La Voce di Nestor l'Hôte (1804-1842): l'Oro e l'Azzuro
Nestor Hippolyte Antoine L'Hôte, nato il 24 agosto 1804 a Colonia e morto il 24 marzo 1842 a Parigi fu un egittologo e disegnatore, membro della celebre Spedizione Franco-Toscana (1828-1829). Durante tre viaggi in Egitto, produsse centinaia di schizzi e disegni, molti dei quali inclusi nei Monuments de l'Égypte et de la Nubie di J. F. Champollion. Artista sensibile e dal gusto raffinato, la sua Voce, fatta anche di moltissime lettere e manoscritti, ci racconta il bello e il brutto dei suoi soggiorni e del suo lavoro in Egitto con una vivacità e una schiettezza davvero rare. Bibliografia: N. L'HOTE, Lettres écrites d'Égypte, en 1838 et 1839 : contenant des observations sur divers monuments égyptiens nouvellement explorés et dessinés, avec des remarques de M. Letronne. 1840. Firmin-Didot, Paris; N. L'HOTE, Lettres sur l'Egypte en 1841, 1841, Revue des Deux Mondes, Paris; H. HOREAU, «Notices biographiques. Nestor L'Hote», Revue de l'Orient, vol. 1,‎ 1843, 225-230; D. HARLÉ, J. LEFEBVRE, Sur le Nil avec Champollion, Lettres, journaux et dessins inédits de Nestor L'HÔTE, Premier Voyage en Égypte - 1828-1830, Caen-Orléans, Éditions Paradigme, 1993; D. HARLÉ, The Unknown Nestor L'Hôte in Travellers in Egypt , ed. Paul Starkey and Janet Starkey, I. B. Tauris Publishers, 1998, 121-129; W. R. DAWSON, E. P. UPHILL, M. L. BIERBRIER, Who Was Who in Egyptology, 5 ed., London, Egypt Exploration Society, 2019, 281-282; C. NAUNTON, I Carnet degli Egittologi, traduzione italiana di Vera Verdiani, Milano, L'Ippocampo, 2021, (ed. orig. Egyptologists' Notebook, London, Thames & Hudson, 2020), 104-109. Musiche: Ithilien by Spheriá | https://soundcloud.com/spheriamusic Music promoted by https://www.chosic.com/free-music/all/ Creative Commons CC BY-SA 3.0 https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/; Hélice by Monplaisir Music promoted by https://www.chosic.com/free-music/all/; 'Africa' Music by Luca Francini from Pixabay Suoni: http: //bigsoundbank.com by Joseph Sardin; http: //freesound.org CONTATTI: e-mail: info@kheru.it Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100086674804348 Instagram: https://www.instagram.com/kherupodcast/?igshid=MmIzYWVlNDQ5Yg%3D%3D
Show more...
1 year ago
13 minutes 32 seconds

Kheru: Voci dall'Antico Egitto
Kheru in egiziano antico significa 'Voce'. Le voci delle donne e degli uomini che popolarono la fertile Valle del Nilo lungo i tre millenni della sua storia affascinano il mondo intero da più di due secoli, ma nonostante ciò l'interesse per la civiltà egiziana è più vivo che mai. L'obiettivo di Kheru è intrattenere, raccontando l'Antico Egitto e l'Egittologia attraverso la pluralità delle sue voci: dalle più illustri e conosciute, a quelle meno note, ma spesso, nondimeno entusiasmanti. Questo podcast è interamente prodotto (in casa e con ingredienti di una volta) da Julie Santoro.