Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
Health & Fitness
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/ac/97/93/ac979361-f06d-31b6-3343-fce8b6c5749a/mza_6613309498643619176.jpg/600x600bb.jpg
Insight - Le avanguardie della psicologia
Myèsis Insight Center
10 episodes
4 days ago
Insight è un podcast dedicato alle avanguardie della psicologia e pensato per professionisti e curiosi che vogliono scoprire come la scienza sta riscrivendo le regole della mente umana. Attraverso il racconto di ricerche rivoluzionarie e studi che dividono la comunità scientifica, esplorerai le scoperte che mettono in discussione tutto quello che credevamo di sapere sulla psicologia. Seguici su Instagram: Myèsis Insight Center: https://www.instagram.com/myesis_insight_center/ Maria Laura Mele: https://www.instagram.com/maria.laura.mele Cover art di Rita Petruccioli (ritapetruccioli.net)
Show more...
Science
RSS
All content for Insight - Le avanguardie della psicologia is the property of Myèsis Insight Center and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Insight è un podcast dedicato alle avanguardie della psicologia e pensato per professionisti e curiosi che vogliono scoprire come la scienza sta riscrivendo le regole della mente umana. Attraverso il racconto di ricerche rivoluzionarie e studi che dividono la comunità scientifica, esplorerai le scoperte che mettono in discussione tutto quello che credevamo di sapere sulla psicologia. Seguici su Instagram: Myèsis Insight Center: https://www.instagram.com/myesis_insight_center/ Maria Laura Mele: https://www.instagram.com/maria.laura.mele Cover art di Rita Petruccioli (ritapetruccioli.net)
Show more...
Science
Episodes (10/10)
Insight - Le avanguardie della psicologia
02 | Il mito delle emozioni universali

In questo episodio di Insight, Maria Laura Mele racconta come una tribù della Tanzania senza parole per esprimere l'emozione "tristezza" abbia fatto crollare algoritmi da miliardi di dollari e costretto l'Europa a bannare una tecnologia che sembrava il futuro.

RICERCHE SCIENTIFICHE CITATE NELL'EPISODIO

  • Gendron, M., Roberson, D., van der Vyver, J. M., & Barrett, L. F. (2014). Perceptions of emotion from facial expressions are not culturally universal: Evidence from a remote culture. Emotion, 14(2), 251-262. (Lo studio sui Himba che ha messo in discussione l'universalità delle emozioni di Ekman)
  • Barrett, L. F. (2017). How emotions are made: The secret life of the brain. Houghton Mifflin Harcourt. (La teoria rivoluzionaria delle emozioni come costrutti culturali)
  • Hoemann, K., et al. (2024). Emotion concepts in a remote culture: Evidence from the Hadza hunter-gatherers. Current Biology (Lo studio sui Hadza che descrivono le emozioni come movimenti del corpo)
  • Ekman, P., & Friesen, W. V. (1971). Constants across cultures in the face and emotion. Journal of Personality and Social Psychology, 17(2), 124-129. (La ricerca originale sulle sei emozioni universali)


CONSIGLIO DI LETTURA

Per chi volesse approfondire la teoria delle emozioni come costrutti culturali, consigliamo:

  • "Come sono fatte le emozioni. La vita segreta del cervello" di Lisa Feldman Barrett (Giunti Editore). Il libro rivoluzionario che dimostra come le emozioni non siano universali ma costruite momento per momento dal nostro cervello utilizzando categorie culturali apprese. Barrett spiega come siamo noi gli "architetti" delle nostre emozioni
  • "Antropologia delle emozioni" di David Le Breton (Armando Editore, 2023). Un'analisi approfondita di come le emozioni non siano spontanee ma organizzate ritualmente, mobilitando vocaboli e movimenti del corpo che differiscono a seconda della cultura


CREDITI

Si ringraziano i creator per i brevi estratti audio utilizzati:

  • https://youtu.be/lur1yIcQqEs?si=jwsClWteEhlqCnFQ
  • https://www.youtube.com/watch?v=nEUzQ7yL9A0
  • https://www.youtube.com/shorts/JYVzjm7uyjY
  • https://www.youtube.com/shorts/MXZx0zNM6vE
  • https://www.youtube.com/shorts/fMyhdA6dFV8


Show more...
4 days ago
9 minutes 32 seconds

Insight - Le avanguardie della psicologia
01 | L'impero dell'attaccamento

In questo episodio di Insight, Maria Laura Mele smonta uno dei concetti più virali della psicologia pop: gli stili di attaccamento.

Siamo davvero condannati a essere "ansiosi" o "evitanti" per tutta la vita? O la realtà delle nostre relazioni è molto più fluida e complessa di quanto un video di 30 secondi su TikTok possa suggerire?

Partendo dalla teoria originale di John Bowlby e Mary Ainsworth, l'episodio esplora le ricerche scientifiche che hanno messo in discussione l'idea di uno stile di attaccamento fisso e immutabile.

Scopriremo che la nostra mappa relazionale interna è molto più plastica di quanto pensiamo, capace di cambiare in base alle esperienze di vita e alle persone che incontriamo.

RICERCHE SCIENTIFICHE CITATE NELL'EPISODIO

Questo episodio si basa sui seguenti studi scientifici:

Waters, E., Merrick, S., Treboux, D., Crowell, J., & Albersheim, L. (2000). Attachment security in infancy and early adulthood: A twenty-year longitudinal study. Child Development, 71(3), 684-689. (Questo studio ha rivelato che quasi il 30% delle persone cambia classificazione di attaccamento dall'infanzia all'età adulta).

Kirkpatrick, L. A., & Hazan, C. (1994). Attachment styles and close relationships: A four-year prospective study. Personal Relationships, 1(2), 123-142. (Ha dimostrato che il 30% degli adulti cambia stile di attaccamento in soli quattro anni).

Girme, Y. U., Overall, N. C., & Simpson, J. A. (2018). The ebbs and flows of attachment: Within-person variation in attachment undermine secure individuals' relationship wellbeing across time. Journal of Personality and Social Psychology, 114(3), 397–421. (La ricerca che ha evidenziato come le persone mostrino stili di attaccamento diversi in relazioni diverse, con un partner, un genitore o un amico).

Verhage, M. L., Schuengel, C., Madigan, S., et al. (2016). Narrowing the transmission gap: A synthesis of three decades of research on intergenerational transmission of attachment. Psychological Bulletin, 142(4), 337–366. (Una meta-analisi che ha ridimensionato l'idea della trasmissione diretta dello stile di attaccamento da genitore a figlio, mostrando che spiega solo una piccola parte della varianza).

CONSIGLIO DI LETTURA

Per chi volesse approfondire il tema dell'attaccamento adulto con un testo di riferimento autorevole consigliamo:

  • "L'attaccamento in età adulta. Struttura, dinamiche e cambiamento" di Mario Mikulincer e Philip R. Shaver (LAS Editrice). Il libro più citato nella letteratura scientifica sull'attaccamento adulto, che presenta un modello dinamico dell'attaccamento e supporta la tesi della variabilità degli stili in base al contesto e alle esperienze di vita.

CREDITI

Si ringraziano i creator per i brevi estratti audio utilizzati:

  • https://www.instagram.com/reel/DMlFZ-5MrsC/?igsh=MWNnNmlpczRocHVi
  • https://www.instagram.com/reel/DPsCZBjklnN/?igsh=ZXZ1Z3h6NWt3YjV3
  • https://www.instagram.com/reel/CuemwXeNRq-/?igsh=enhpdHQ3ZG43YnBn
Show more...
1 week ago
10 minutes 12 seconds

Insight - Le avanguardie della psicologia
07 | Empatia: La radice che genera il futuro

L’empatia è essenziale per la comprensione reciproca e l’adattamento ai cambiamenti, ma quale ruolo avrà in un mondo sempre più tecnologico?

In questa puntata di Insight, con Anna Ravenna, psicoterapeuta e fondatrice dell’⁠Istituto Gestalt Firenze⁠, esploriamo il valore dell’empatia nella psicoterapia e nella società contemporanea: dalle implicazioni nella terapia online, alle nuove forme di connessione mediate dalla tecnologia, fino ai rischi di un’interazione sempre più filtrata dagli strumenti digitali.

🎙️ Insight - Le avanguardie della psicologia è una produzione indipendente di Myèsis Insight Center, curata da Maria Laura Mele (⁠⁠⁠@maria.laura.mele⁠⁠⁠). Seguici su Instagram: ⁠⁠⁠@myesis_insight_center⁠⁠⁠

Ospite

Anna Rita Ravenna – Psicologa, psicoterapeuta, fondatrice e direttrice dell’Istituto Gestalt Firenze, supervisor e didatta. Fondatrice della Federazione Italiana Gestalt a orientamento fenomenologico esistenziale e past-president della Federazione Italiana Scuole ed Istituti Gestalt. Supervisor clinica presso il SAIFIP-S.C. di Chirurgia Plastica-Ricostruttiva dell'Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini di Roma. Autrice di pubblicazioni in ambito clinico e formativo e co-autrice del libro 'Transessualismo e identità di genere' (1999, Edizioni Universitarie Romane, Roma).

Show more...
7 months ago
34 minutes 35 seconds

Insight - Le avanguardie della psicologia
06 | Psicologia e Spazio: Il cosmo come specchio della mente

In questa puntata di Insight, esploriamo il rapporto tra psicologia ed esplorazione spaziale, analizzando come la ricerca sugli ambienti estremi possa offrire strumenti concreti per affrontare le sfide del futuro. Partendo dagli studi sull’isolamento, il confinamento e l’adattamento umano in condizioni estreme, approfondiamo il modo in cui lo spazio sia diventato un laboratorio per comprendere la mente, il comportamento sociale e i limiti cognitivi della nostra specie.

Insieme a Raffaele Mauro – esperto di new space economy e autore di I cancelli del cielo – riflettiamo sulle implicazioni psicologiche della nuova corsa allo spazio. Come stanno cambiando le narrazioni sul futuro dell’umanità? Quali opportunità e quali rischi emergono dalla retorica della frontiera spaziale? Qual è il ruolo della psicologia nell’equilibrare ambizioni tecnologiche e limiti biologici?

Con uno sguardo al futuro, analizziamo gli scenari possibili: l’adattamento umano a condizioni estreme aprirà nuove prospettive per il benessere psicologico sulla Terra? Lo spazio resterà un orizzonte di ricerca o diventerà una destinazione concreta per la nostra specie?

Le letture di fantascienza di questa puntata sono a cura di Carolina Cutolo, scrittrice.


🎙️ Insight - Le avanguardie della psicologia è una produzione indipendente di Myèsis Insight Center, curata da Maria Laura Mele (⁠⁠@maria.laura.mele⁠⁠). Seguici su Instagram: ⁠⁠@myesis_insight_center


Ospite:

Raffaele Mauro - Appassionato di finanza, tecnologia e geopolitica. È ora co-fondatore e General Partner in Primo Space, fondo di venture capital specializzato nella new space economy e nelle imprese deep tech. In passato Managing Director di Endeavor Italia, organizzazione che supporta le imprese ad alta crescita su scala internazionale, precedentemente si è occupato di investimenti high-tech e sviluppo di iniziative per l’imprenditorialità innovativa presso il gruppo Intesa Sanpaolo, l'American Chamber of Commerce e in fondi di venture capital come United Ventures e P101. Membro della Kauffman Society of Fellows, e dei Karman Fellows, ha ottenuto l’MPA ad Harvard con specializzazione in finanza internazionale, il dottorato di ricerca in Bocconi ed il GSP presso la Singularity University nel campus NASA Ames. È ex allievo del Collegio di Milano, dove ha successivamente svolto anche attività di docenza. È stato Junior Fellow presso l’Aspen Institute ed è stato membro degli Young Leaders presso lo US-Italy Council, del gruppo “Young European Leaders – 40under40” e dei Future Leaders dell’ISPI. Fa attualmente parte di cinque consigli di amministrazione di imprese ad alta tecnologia ed è attivo come angel investor. Ha scritto per Harvard Business Review – Italia, Limes, Aspenia, ENEA Magazine e Pandora Rivista ed è autore dei libri “Hacking Finance”, “Quantum Computing” e “I cancelli del cielo: Economia e politica della grande corsa allo spazio”.

Show more...
7 months ago
27 minutes 40 seconds

Insight - Le avanguardie della psicologia
05 | Psicoterapia Assistita da Psichedelici: Dallo stigma alla cura

In questa puntata di Insight, esploriamo il ritorno della ricerca sugli psichedelici e il loro potenziale terapeutico, analizzando come queste sostanze stiano ridefinendo il panorama della psicoterapia e della salute mentale. Partendo dal loro utilizzo negli anni ’50 e dal lungo periodo di proibizionismo, approfondiamo il rinascimento psichedelico, i dati emergenti e le difficoltà nel condurre studi scientifici in Italia e all’estero.

Insieme ai nostri ospiti Tommaso Barba – ricercatore presso il Centre for Psychedelic Research dell’Imperial College di Londra – e Federico Seragnoli – psicoterapeuta e ricercatore presso il Servizio di Addictologia degli Hôpitaux Universitaires de Genève – rispondiamo a domande fondamentali: come funzionano le Psicoterapie Assistite da Psichedelici (PAT)? Quali processi neurobiologici ne spiegano il potenziale terapeutico? Quali rischi e sfide regolatorie ne ostacolano la diffusione?

Con uno sguardo al futuro, analizziamo gli scenari possibili: le PAT diventeranno parte integrante della psicoterapia o resteranno un trattamento di nicchia? E in Italia, quale direzione prenderà il dibattito?

Chiudiamo la puntata con la testimonianza di Barbara S., una psichiatra svizzera che ha scelto di sperimentare in prima persona un’esperienza psichedelica all’interno di un setting terapeutico controllato, offrendoci uno sguardo diretto su ciò che accade durante queste esperienze.

🎙️ Insight - Le avanguardie della psicologia è una produzione indipendente di Myèsis Insight Center, curata da Maria Laura Mele (⁠@maria.laura.mele⁠)Seguici su Instagram: ⁠@myesis_insight_center⁠


Disclaimer

Questo episodio di Insight – Le avanguardie della psicologia ha finalità esclusivamente informative e divulgative. Le informazioni contenute nella puntata si basano su dati scientifici, esperienze professionali e ricerche accademiche, ma non costituiscono in alcun modo un invito all’uso personale di sostanze psichedeliche, né sostituiscono il parere di un professionista della salute mentale o medica.

L’uso di psichedelici al di fuori di contesti clinici controllati può comportare rischi significativi per la salute fisica e mentale. Le Psicoterapie Assistite da Psichedelici (PAT) sono attualmente oggetto di ricerca e regolamentazioni specifiche variano da paese a paese.

Chiunque sia interessato a questi temi è invitato a informarsi attraverso fonti affidabili e a rivolgersi a professionisti qualificati.

Show more...
8 months ago
48 minutes 39 seconds

Insight - Le avanguardie della psicologia
04 | Realtà virtuale: Lo spazio dell’esperienza possibile

In questa puntata di Insight, esploriamo il ruolo della Realtà Virtuale (VR) nella psicoterapia e nella ricerca, analizzando come questa tecnologia stia ridefinendo le possibilità di intervento clinico e di indagine sui processi psicologici. Partendo dalle sue origini e dallo sviluppo nel contesto delle neuroscienze e della psicologia sperimentale, approfondiamo le applicazioni della VR nella terapia dell’ansia, nei disturbi dell’umore e nella regolazione degli stati di coscienza.

Insieme agli ospiti Chiara Rossi – psicologa, psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico e assegnista post-doc presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – e Fabio Frisone – psicoterapeuta, assegnista di ricerca presso l’Università Cattolica di Milano e docente presso l’Università eCampus – rispondiamo a domande fondamentali: in che modo la VR può favorire l’accesso a stati di consapevolezza trasformativi? Quali sono i limiti etici e metodologici di questa tecnologia?

Con uno sguardo al futuro, discutiamo le prospettive della VR nel potenziamento delle esperienze immersive a fini terapeutici e formativi, offrendo spunti pratici per integrare questa tecnologia in diversi approcci clinici.

Chiara Rossi
Psicologa, psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico e assegnista post-doc presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove svolge attività didattica e di ricerca nell’ambito della personalità, della musicoterapia e delle nuove tecnologie (come Realtà Virtuale e Intelligenza Artificiale) applicate alla psicologia dinamica.

Fabio Frisone
Psicoterapeuta, assegnista di ricerca presso l’Università Cattolica di Milano e docente presso l’Università eCampus. Autore di oltre 50 pubblicazioni scientifiche, ha pubblicato il suo ultimo libro intitolato Complessità adolescenziale. Ritrovarsi nella fase evolutiva del già e non ancora, edito da Tab Edizioni. Instagram: ⁠@fabiofrisone_⁠📖 Pubblicazioni: https://www.tabedizioni.it/shop/product/complessita-adolescenziale-1382

🎙️ Insight - Le avanguardie della psicologia è una produzione indipendente di Myèsis Insight Center, curata da Maria Laura Mele (@maria.laura.mele)
Seguici su Instagram: @myesis_insight_center

Show more...
8 months ago
20 minutes 19 seconds

Insight - Le avanguardie della psicologia
03 | Biofeedback: Viaggio ai confini del corpo

In questa puntata di Insight esploriamo il biofeedback, una metodologia che ci permette di esplorare i confini del soma. Il soma non è solo il corpo in senso anatomico, ma anche l'organismo così come lo viviamo e percepiamo soggettivamente. Attraverso il biofeedback possiamo osservare e modulare processi che fino a non molti anni fa si ritenevano involontari e impossibili da gestire deliberatamente, trasformando i confini periferici del corpo in una nuova frontiera terapeutica.

Con Tania Moretta—ricercatrice esperta di psicofisiologia clinica—facciamo un viaggio tra scienza, percezione e autoregolazione, rispondendo a domande fondamentali: come funziona il biofeedback? Quali applicazioni ha nella psicoterapia e nella regolazione mente-corpo?


Approfondimenti

Tania Moretta è una ricercatrice in psicofisiologia clinica.  Dopo aver conseguito la laurea magistrale con Lode in Neuroscienze presso La Sapienza, ha conseguito un dottorato di ricerca in Scienze Psicologiche presso l'Università degli Studi di Padova, ha anche svolto un periodo di ricerca all’estero presso il Department of Psychiatry, Yale School of Medicine. Attualmente è una delle coordinatrici di un progetto di ricerca sui meccanismi psicofisiologici alla base dell’uso problematico dei social media e autrice di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali di prima fascia. Le sue linee di ricerca principali sono lo studio dei meccanismi psicofisiologici alla base delle disfunzioni affettivo-motivazionali in psicopatologia (come dipendenze e disturbi affettivi) e l’utilizzo di tecnologie innovative nel contesto di interventi mirati a incrementare le capacità di regolazione emozionale nei giovani.


Insight - Le avanguardie della psicologia è un podcast prodotto da Myèsis Insight Center a cura di Maria Laura Mele.

***

Disclaimer

In questa puntata ascolterete un estratto da L’Io e l’Es di Sigmund Freud letto da una voce sintetizzata tramite intelligenza artificiale. L’uso di questa tecnologia ha lo scopo di rendere il testo accessibile e di arricchire l’esperienza di ascolto, senza sostituire il valore dell’interpretazione umana.

Show more...
8 months ago
20 minutes 35 seconds

Insight - Le avanguardie della psicologia
02 | Intelligenza artificiale: Il futuro della cura psicologica?

In questa puntata di Insight, esploriamo il potenziale e i limiti dell’intelligenza artificiale nella psicoterapia: può davvero supportare lə terapeuta senza comprometterne il ruolo? E fino a che punto è possibile integrare la tecnologia senza perdere di vista la complessità dell’esperienza umana?

Insieme all’ospite Stefano Federici – psicologo, esperto di human-computer interaction e professore di psicologia presso l’Università di Perugia – rispondiamo a domande cruciali: l’IA è uno strumento utile o rischia di distorcere la relazione terapeutica? E in che modo può contribuire alla personalizzazione della cura per il benessere psicologico?

Approfondimenti e risorse utili:

Stefano Federici: psicologo, professore di Psicologia generale e Psicologia della disabilità presso l’Universita degli Studi di Perugia, Garante scientifico di Myèsis e di diverse scuole di specializzazione in psicoterapia. Presidente dell’associazione LoveLife APS per la promozione della salute sessuale di giovani con disabilità intellettiva e sviluppo atipico. Produzione e divulgazione scientifica in ORCID: 0000-0001-5681-0633 e Google Scholar.


Insight - Le avanguardie della psicologia è una produzione indipendente di Myèsis Insight Center curato da

Maria Laura Mele ⁠https://www.instagram.com/maria.laura.mele⁠

Seguici su Instagram: ⁠https://www.instagram.com/myesis_insight_center



Dichiarazione sull'uso della voce generata

La voce utilizzata in questo podcast è stata generata da ChatGPT, un’intelligenza artificiale sviluppata da OpenAI. Questo contenuto è stato creato esclusivamente per scopi divulgativi ed educativi e non è associato a un uso commerciale. OpenAI non rivendica alcun copyright sui contenuti generati dall’intelligenza artificiale. Tuttavia, si precisa che i diritti e l'origine della voce sono legati a una tecnologia sintetica e non umana. L'obiettivo di includere una voce generata da IA è quello di offrire un'esperienza innovativa e coinvolgente, rispettando sempre la trasparenza verso il pubblico.

Show more...
9 months ago
16 minutes 58 seconds

Insight - Le avanguardie della psicologia
01 | Mindfulness: La rivoluzione della consapevolezza

In questa puntata di Insight, esploriamo la mindfulness, analizzando le sue radici storiche, l'evoluzione fino a diventare una pratica cardine della psicoterapia moderna, e i suoi benefici concreti supportati dalle neuroscienze. Insieme all'ospite Alessandro Giannandrea – psicologo clinico, psicoterapeuta e istruttore certificato di protocolli Mindfulness presso la UCSD School of Medicine – rispondiamo a domande cruciali: come integrare la mindfulness in diversi orientamenti terapeutici? Quali rischi possono emergere e come affrontarli in modo responsabile?

Con uno sguardo al futuro, discutiamo il ruolo della mindfulness nelle pratiche psicoterapeutiche d’avanguardia e offriamo consigli pratici per chi vuole avvicinarsi a questa disciplina, scegliendo con consapevolezza il percorso più adatto.

Approfondimenti e risorse utili:

  • Sito ufficiale di Alessandro Giannandrea: https://www.alessandrogiannandrea.it/
  • Sito di Italia Mindfulness: https://www.italiamindfulness.it/
  • Master in Mindfulness: pratica, clinica e neuroscienze presso Sapienza Università di Roma: https://www.uniroma1.it/it/pagina/master

Insight - Le avanguardie della psicologia è una produzione indipendente di Myèsis Insight Center curato da Maria Laura Mele https://www.instagram.com/maria.laura.mele

Seguici su Instagram: https://www.instagram.com/myesis_insight_center

Show more...
9 months ago
20 minutes 9 seconds

Insight - Le avanguardie della psicologia
Trailer | Insight

Un podcast sulle avanguardie della psicologia a cura di Maria Laura Mele⁠⁠https://www.instagram.com/maria.laura.mele/

Insight presenta le ricerche scientifiche che stanno riscrivendo le regole della psicologia. Studi rivoluzionari che mettono in discussione teorie consolidate e dividono la comunità scientifica. Scoperte che ci costringono a ripensare tutto quello che credevamo di sapere sulla mente umana.

___

Myèsis Insight Center è un centro di psicoterapia e ricerca clinica dedicato alla promozione del benessere mentale e alla crescita personale e collettiva. Il nostro team multidisciplinare è composto da espertə della salute mentale provenientə da diverse scuole e approcci metodologici, selezionatə per la loro esperienza clinica e competenza nella ricerca scientifica.

Seguici su Instagram: https://www.instagram.com/myesis_insight_center/

Show more...
9 months ago
30 seconds

Insight - Le avanguardie della psicologia
Insight è un podcast dedicato alle avanguardie della psicologia e pensato per professionisti e curiosi che vogliono scoprire come la scienza sta riscrivendo le regole della mente umana. Attraverso il racconto di ricerche rivoluzionarie e studi che dividono la comunità scientifica, esplorerai le scoperte che mettono in discussione tutto quello che credevamo di sapere sulla psicologia. Seguici su Instagram: Myèsis Insight Center: https://www.instagram.com/myesis_insight_center/ Maria Laura Mele: https://www.instagram.com/maria.laura.mele Cover art di Rita Petruccioli (ritapetruccioli.net)