Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
Health & Fitness
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/3e/5c/d4/3e5cd45f-5aa2-66df-33d9-57fef1df9517/mza_13002821682317484737.jpg/600x600bb.jpg
Il gioco in ... podcast
riccardo scaringi
23 episodes
4 days ago
Giochi da tavolo e Giochi di Ruolo - Il podcast di Il Gioco In Tavolo per parlare dei giochi da tavolo e di ruolo che siano classici o nuovissimi ... quasi sempre con i loro creatori.
Show more...
Games
Leisure
RSS
All content for Il gioco in ... podcast is the property of riccardo scaringi and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Giochi da tavolo e Giochi di Ruolo - Il podcast di Il Gioco In Tavolo per parlare dei giochi da tavolo e di ruolo che siano classici o nuovissimi ... quasi sempre con i loro creatori.
Show more...
Games
Leisure
Episodes (20/23)
Il gioco in ... podcast
Il gioco in … podcast - 21ma puntata - Narrativa al bivio: Dave Morris il creatore di mondi

We have the incredible honor of having here with us not just an author but a pioneer of interactive narrative design. His creations such as the role playing game Dragon Warriors, the cooperative saga Blood Sword and above all the revolutionary open world series Fabled Land have had a profound and last impact for a generation of kids and adults. This evening we’ll talk about this and more with Mr. Dave Morris.

Show more...
2 months ago
52 minutes 33 seconds

Il gioco in ... podcast
Il gioco in … podcast - 25ma puntata - Narrativa al bivio: "1984 Il librogame" con AndreaTupac Mollica

Andrea Tupac Mollica. Andrea non è semplicemente uno scrittore: è un antropologo per formazione universitaria e un progettista didattico per professione. Il suo percorso nel campo dei libro-game è iniziato molto prima che il genere vivesse il suo recente Rinascimento, come dimostra la sua prima opera, "Codice DNA," pubblicata nel lontano 1993. Un'esperienza e una passione che gli hanno valso anche il premio LGL per il miglior libro-game dell'anno a Lucca C&G 2021 per "Hong Kong Hustle".Oggi, parliamo della sua ultima fatica che chiamare un'opera audace è un eufemismo: si tratta di "1984" - Il librogame, pubblicato da Plesio Editore. Un titolo che evoca immediatamente l'immortale capolavoro di George Orwell, ma che Andrea ha saputo reinventare in una veste completamente nuova e interattiva.


Show more...
2 months ago
46 minutes 46 seconds

Il gioco in ... podcast
Il gioco in ... podcast - Prima Stagione - Ventiquattresima puntata - Narrativa al bivio: le meccaniche e la storia emergente, con Giovanni Micolucci

Oggi abbiamo il piacere di ospitare una figura che da oltre trent'anni anima la scena del gioco di ruolo indipendente italiano, un vero architetto di mondi: Giovanni Micolucci, fondatore della casa editrice Vas Quas.


Show more...
2 months ago
51 minutes 29 seconds

Il gioco in ... podcast
Il gioco in ... podcast - Prima Stagione - Diciannovesima puntata - Narrativa al bivio: il linguaggio, con Marta Palvarini

In questa puntata di quello che oramai è diventato un subpodcast "Narrativa al bivio", ci faremo guidare nell’affascinante universo del linguaggio del mondo affascinante e in piena rinascita dei librogame, analizzando come le parole stesse diventino meccanica, ambientazione e anima del gioco.E lo facciamo con l'aiuto di Marta Palvarini: autrice, sviluppatrice, editor e traduttrice, Marta si muove agilmente tra gioco di ruolo e narrativa. Ha firmato l'universo ecopunk di Dura-Lande e il librogame Favelle Orbitali, ha co-creato Elder Mythos RPG e lavorato allo sviluppo di un titolo attesissimo come Cowboy Bebop RPG. Con l'antologia Fuori dal Dungeon ha curato una riflessione fondamentale su genere, razza e classe nel GDR occidentale. E se non bastasse, ha anche ideato l'escape room Clocked al museo del design di Milano.


Show more...
3 months ago
35 minutes 16 seconds

Il gioco in ... podcast
Il gioco in ... podcast - Prima Stagione - Ventesima puntata - Narrativa al bivio: Librogame per ragazzi: come e perchè? Con Stefano Tartarotti e Luca Tebaldi

Come potete capire dal titolo stasera esploreremo il fantastico mondo della narrativa interattiva dedicata ai più giovani. Oggi abbiamo il piacere di ospitare due figure di spicco del panorama italiano dei librogame: Stefano Tartarotti, autore dei celebri "fumetto-game" della serie "Cana", e Luca Tebaldi, con le sue avventure interattive e i suoi librogame sportivi.


Show more...
3 months ago
56 minutes 23 seconds

Il gioco in ... podcast
Il gioco in ... podcast - Prima Stagione - Diciottesima puntata - Narrativa al bivio: Back to the O.S.R. con Mauro Longo

Oggi ci avventuriamo in un territorio che per alcuni è un ritorno a casa, per altri una frontiera inesplorata. Parliamo di OSR, l'Old School Renaissance. Cos'è? Perché, in un'era di regole complesse, mondi persistenti online e narrazioni cinematografiche, c'è un desiderio così forte di tornare alle origini, a uno stile di gioco più letale, libero e... forse, più autentico?.

Per guidarci in questo viaggio, abbiamo l'onore di ospitare una delle figure più eclettiche e prolifiche del panorama ludico italiano: Mauro Longo. Scrittore, game designer, esperto di folklore e autore di innumerevoli manuali e avventure che spaziano dal fantasy più classico all'horror più viscerale.

Show more...
3 months ago
49 minutes 3 seconds

Il gioco in ... podcast
Il gioco in ... podcast - 17ma puntata - Narrativa al bivio con Umberto Pignatelli ... L'architetto di sistemi di gioco

In questo episodio del nostro podcast, ci addentriamo nella carriera di una delle figure più poliedriche e influenti del game design italiano contemporaneo: Umberto Pignatelli, un vero architetto di mondi ludici la cui traiettoria professionale, iniziata nel 2008, è emblematica di una "new wave" di creatività italiana che ha saputo imporsi sul mercato globale. Dalle sue origini come autore freelance, con una produzione prevalentemente in lingua inglese per editori esteri, fino al suo ruolo di Senior Game Designer per colossi come CMON e alla recente fondazione della sua etichetta indipendente, Smart Bonsai Games, ripercorriamo la storia di un designer che incarna l'eccellenza del "Made in Italy" nel mondo del gioco. Umberto Pignatelli ha lasciato un'impronta indelebile nel panorama del librogame, contribuendo a reinventare il genere per una nuova generazione di lettori. Insieme a Mauro Longo, ha dato vita all'innovativo "Venture System", un sistema di gioco che si distingue per la totale assenza di dadi o altri elementi aleatori. L'esperienza di gioco si sposta così dalla fortuna alla pura strategia, richiedendo al giocatore un'attenta gestione di risorse limitate come i punti Energia (o Grinta) e Fato per superare le sfide. Questa meccanica, che trasforma la lettura in una serie di decisioni tattiche ponderate, trova la sua massima espressione nella celebre serie Kata Kumbas. Ambientata in un'Italia medievale fantastica e satirica, un "fantasy al basilico" dove i nomi dei luoghi sono anagrammi di città reali (come Torviero per Orvieto), la saga si caratterizza per un tono ironico e canzonatorio, rompendo spesso la quarta parete per dialogare direttamente con il lettore. Un altro elemento distintivo è l'uso delle magnifiche illustrazioni di Francesca Baerald non come semplice corredo visivo, ma come parte integrante dell'esperienza ludica, nascondendo indizi, numeri di paragrafo e veri e propri enigmi da risolvere.

L'originalità di questo progetto è stata consacrata nel 2018 con la vittoria del prestigioso LGL Award come Miglior Librogioco Italiano.

Il percorso professionale di Pignatelli è una testimonianza di crescita e ambizione. Partito come autore per editori di nicchia ma influenti come GRAmel e SpaceOrange42, ha saputo costruire una solida reputazione internazionale che lo ha portato a entrare nel team di CMON, uno dei giganti del settore. In questo contesto, ha messo la sua firma su progetti colossali come il gioco da tavolo narrativo Trudvang Legends e l'universo di Zombicide, lavorando a fianco di altri maestri del design italiano come Francesco Nepitello e Marco Maggi. Questa concentrazione di talenti italiani in una delle più grandi aziende del mercato ludico globale evidenzia un fenomeno più ampio: un'ondata di creatività italiana che sta lasciando un segno profondo nell'industria. Recentemente, Pignatelli ha compiuto un ulteriore passo, co-fondando l'etichetta indipendente Smart Bonsai Games con Matteo Ceresa per dare vita a progetti più personali come Rural Gothic, un GDR horror ambientato nell'America coloniale. Un percorso che lo ha visto evolvere da abile adattatore di sistemi esistenti a innovatore creatore di meccaniche proprie e, infine, a fondatore, tracciando una rotta che ispira un'intera generazione di creativi.

Show more...
3 months ago
45 minutes 37 seconds

Il gioco in ... podcast
l gioco in ... podcast - Prima Stagione - Sedicesima puntata - Dentro la Ares Games con Roberto Di Meglio

Dentro Ares Games con Roberto Di Meglio - Tra Tolkien, dazi e mondi digitali !Per la nostra sedicesima puntata, abbiamo il privilegio di entrare in una delle case editrici italiane più importanti e riconosciute a livello internazionale. Parleremo di grandi saghe fantasy, di wargame strategici, di innovazione tecnologica e delle sfide globali che l'industria sta affrontando. Per farlo, abbiamo con noi un ospite che è a tutti gli effetti un pezzo di storia del game design italiano: Roberto Di Meglio.


Show more...
3 months ago
1 hour 7 minutes 43 seconds

Il gioco in ... podcast
Il gioco in ... podcast - Prima Stagione - Quindicesima puntata - Narrativa al bivio: Il mestiere di scrittore - con AndreaTupac Mollica e Alberto Orsini

Stasera ci addentriamo in un labirinto di bivi, scelte e sentieri inesplorati per lo stesso scrittore, nel senso che analizzeremo tre bivi davanti ai quali uno scrittore si trova sempre anche se non scrive specificamente narrativa a bivi o librogame.Per mappare questo territorio complesso, ho con me due ospiti che non sono solo scrittori ma anche pionieri di nuove forme di racconto: Andrea Tupac Mollica, antropologo per formazione, progettista didattico di professione, autore pluripremiato e riconosciuto come il più prolifico scrittore italiano di librogame di sempre, e Alberto Orsini, giornalista, maestro del thriller e dell'horror e un innovatore che ha saputo reinventare il modo in cui interagiamo con le storie.


Show more...
3 months ago
56 minutes 31 seconds

Il gioco in ... podcast
Il gioco in ... podcast - Prima Stagione - Quattordicesima puntata - Narrativa al bivio: dentro la storia - con 5 ospiti d'eccezione: Mollica, Di Lazzaro, Garello, Mala Spina e Longo.

Seconda puntata di "Narrativa al bivio: dentro la storia" con 5 ospiti d'eccezione: Andrea Tupac Mollica, Franscesco di Lazzaro, Francesca Garello, Mala Spina e Mauro Longo.

Benvenuti, avventurieri della parola e del pensiero. Accomodatevi, perché stiamo per intraprendere un viaggio che non si misura in chilometri, ma in bivi, scelte e possibilità. Un viaggio nel cuore pulsante di una forma d'arte che rifiuta la passività, che invita il lettore a diventare co-autore e che, proprio quando sembrava relegata alla soffitta dei ricordi, ha saputo reinventarsi con una forza e una maturità sorprendenti. Parliamo del librogame, quella magica alchimia di letteratura e gioco che ha segnato l'immaginario di una generazione e che oggi, in Italia, vive un'inaspettata e vibrante seconda giovinezza.

Questo non è solo un podcast; è un consiglio di guerra, un simposio di creatori, una tavola rotonda a cui siedono i protagonisti di questo rinascimento. Guidati dalla voce esperta di Riccardo Scaringi, ci addentreremo "Dentro la storia", per esplorare non solo le meccaniche e le trame, ma l'anima stessa della narrativa interattiva. Insieme a noi, un "consiglio degli eroi" della narrativa a bivi italiana: Mala Spina, Francesco Di Lazzaro, Andrea Tupac Mollica, Mauro Longo e Francesca Garello. Cinque autori, cinque percorsi professionali diversi, cinque anime complementari che rappresentano la ricchezza e la complessità di questo mondo.



Show more...
3 months ago
1 hour 42 minutes 50 seconds

Il gioco in ... podcast
Il gioco in ... podcast - Prima Stagione - Tredicesima puntata - Il fenomeno "Kidult" con Raffaele Martinelli della Cosmic Group Ltd


Oggi affronteremo un tema che sta ridisegnando i confini del nostro hobby e non solo: il fenomeno "Kidult". È una parola che sentiamo sempre più spesso, ma cosa significa veramente? Parleremo quindi di adulti che giocano, che collezionano, che vivono le loro passioni con un entusiasmo che sfida le convenzioni anagrafiche, trasformando e trainando un mercato che si pensava fosse solo per bambini.

E per esplorare questo mondo affascinante, abbiamo con noi un vero esperto del settore, una figura chiave di una delle realtà distributive ed editoriali più importanti in Italia. È un grande piacere avere qui con noi Raffaele Martinelli, direttore generale della filiale inglese della Cosmic Group Ltd.

Show more...
4 months ago
57 minutes 50 seconds

Il gioco in ... podcast
Il gioco in ... podcast - Prima Stagione - Dodicesima puntata - La Little Rocket Games con Giampaolo Razzino

Oggi torniamo ad esplorare il mondo dei giochi da tavolo attraverso la lente di una delle realtà editoriali interamente italiane più interessanti: la Little Rocket Games. Il nostro obiettivo è offrire agli ascoltatori una panoramica approfondita sulla visione, la crescita e le ultime uscite di questa casa editrice indipendente. Invece di limitarci a recensire i giochi, vogliamo esplorare il percorso completo di un gioco, dal primo concetto fino alla sua disponibilità sugli scaffali, offrendo agli ascoltatori interessati al settore una prospettiva unica e formativa sull'industria del gioco italica.

Show more...
4 months ago
41 minutes 7 seconds

Il gioco in ... podcast
Il gioco in ... podcast - Prima Stagione - Undicesima puntata - "Narrativa al bivio" con Andrea Angiolino e Mauro Longo

Oggi ci immergiamo in un genere che sta ridefinendo il rapporto tra autore e lettore: la narrativa a bivi. Non è solo un gioco, ma una vera e propria forma di letteratura emergente, capace di coinvolgere in maniera non passiva chi legge. Ma perchè rimuginarci da soli quando per guidarci in questo affascinante viaggio, abbiamo due nocchieri d'eccezione, che sono allo stesso tempo pionieri e tra i massimi esperti del settore in Italia: Mauro Longo, prolifico autore di mondi fantasy giocabili e da anni nel mondo dell’editoria, e Andrea Angiolino, giocologo, giornalista e autore di giochi di ruolo e librogame … entrambi autori di manuali per la creazione di librigioco e racconti a bivi ed entrambi insegnanti :"Narrative Design" da parte di Mauro Longo e Game Culture da parte di Andrea Angiolino. Io sono Riccardo Scaringi e condurrò questo podcast per stasera contrariamente alle 10 puntate precedenti questa volta vedrete anche le nostre facce sul canale Youtube di ilgiocointavolo

--> https://youtu.be/XsWID4TPKbg

Con Mauro e Andrea, tenteremo di scoprire se la scelta del lettore come motore stesso della narrazione possa essere considerata davvero un’evoluzione della narrativa tradizionale."


Show more...
4 months ago
1 hour 9 minutes 57 seconds

Il gioco in ... podcast
Il gioco in ... podcast - Prima Stagione - Decima puntata - Parliamo di Sherlock Holmes Consulente Investigativo

Benvenuti, cari investigatori dell'etere, e benvenuti ad una nuova puntata dedicata ai gioielli del mondo ludico. Oggi, vi accompagnerò nei vicoli fumosi e intellettualmente stimolanti della Londra Vittoriana, per esplorare un titolo che è più di un semplice gioco da tavolo: è un'esperienza, una sfida alla vostra materia grigia, un vero e proprio viaggio nel tempo. Parliamo di... Sherlock Holmes Consulente Investigativo.


Show more...
4 months ago
46 minutes 58 seconds

Il gioco in ... podcast
Il gioco in ... podcast - Prima Stagione - Nona puntata - Parliamo di e con Andrea Angiolino dei suoi ultimi due anni di lavori ludici

Oggi vi portiamo dietro le quinte della mente più prolifica del gioco e dela narrattiva ludica italiani: Andrea Angiolino! Preparatevi a scoprire come fa a destreggiarsi tra Fantozzi, orrori lovecraftiani a Roma, voli transatlantici e paladini ariosteschi. Scherzi a parte (o forse no?), in questa puntata esclusiva sveleremo i segreti di un vero "giocologo" che non smette mai di stupire. Allacciate le cinture, si parte!

Show more...
4 months ago
1 hour 16 minutes 15 seconds

Il gioco in ... podcast
Il gioco in ... podcast - Prima Stagione - Ottava puntata - Parliamo del GdR Holmes & Co. con Valerio Ferzi di Nevola Lab

Avete mai sognato di risolvere enigmi come Sherlock Holmes? Siete appassionati di giochi di ruolo e misteri intricati?

Allora preparatevi a immergervi nel mondo de "Il gioco in... podcast".In questa puntata, abbiamo avuto l'onore di ospitare Valerio Ferzi, figura chiave di Nevola Lab, per un'intervista esclusiva sul ritorno di un classico: "Holmes & Co.". Scoprite con noi i segreti dietro questa riedizione, le innovazioni apportate, e l'entusiasmante futuro che attende questo titolo storico.Dai gialli classici ai polizieschi d'azione, fino a un misterioso genere "top secret", Valerio ci svela i dettagli di un progetto ambizioso e ricco di sorprese. E non finisce qui: abbiamo parlato anche de "I Cavalieri del Tempio" !!

Show more...
4 months ago
1 hour 6 minutes 41 seconds

Il gioco in ... podcast
Il gioco in ... podcast - Prima Stagione - Settima puntata - Detectives Vs Criminals con Luca Maragno della DAM Things

Benvenuti, ascoltatori, a un nuovo episodio del nostro podcast! Oggi, i riflettori sono puntati su Dam Things, un team di sviluppo che sta ridefinendo il panorama ludico con la sua visione e la sua passione.  

Dam Things è un collettivo di professionisti della comunicazione e giocatori appassionati, uniti dalla convinzione che il settore dei giochi da tavolo sia destinato a occupare un ruolo sempre più centrale nell'intrattenimento. La loro missione è chiara: creare giochi innovativi e visivamente curati per un pubblico vasto e diversificato.  

Al centro della loro attuale e più entusiasmante creazione c'è "Detectives Vs Criminals", un gioco da tavolo asimmetrico che promette di catapultarvi nell'Europa del primo Novecento, in un'avvincente caccia tra menti brillanti. Potrete scegliere di vestire i panni di un astuto Criminale, intento a rubare "tesori straordinari" , oppure di un sagace Detective, determinato a "trovare indizi, seguire le tracce dei Criminali e cercare di arrestarli".  

Show more...
4 months ago
28 minutes 39 seconds

Il gioco in ... podcast
Il gioco in ... podcast - Prima Stagione - Sesta puntata - Il manuale delle Giovani Canaglie con Mauro Longo

Preparatevi a un viaggio nel cuore dello "Spaghetti Fantasy"! Nella sesta puntata ci immergiamo nell'irriverente e picaresco mondo di Brancalonia, l'ambientazione di gioco di ruolo che ha conquistato il mondo con il suo spirito tutto italiano.  

Ospite d'eccezione di questo episodio è Mauro Longo, una delle menti creative e "condottiero" dietro Brancalonia. Con lui, esploreremo come questo universo unico mescola folklore, storia, paesaggi e cultura pop italiana, da Pinocchio a Bud Spencer, creando un'esperienza di gioco "unheroic" e "eroicomica" dove i protagonisti sono "canaglie di bassa lega".  

Il focus principale sarà su "Il Manuale delle Giovani Canaglie", l'avventura in solitario che permette a chiunque di tuffarsi nel Regno di Taglia armato solo di libro, matita e gomma. Scopriremo le sfide e le opportunità di creare un'esperienza narrativa interattiva per un singolo giocatore, mantenendo intatto il tono scanzonato e l'umorismo che hanno reso Brancalonia un fenomeno internazionale, vincitore di prestigiosi ENnies Awards.  

Non mancheranno domande approfondite a Mauro Longo sul suo processo creativo, sull'integrazione della cultura italiana nel gioco e sul futuro della narrazione interattiva. Un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di giochi di ruolo, di fantasy all'italiana e per chiunque voglia scoprire come un'idea "semplice e geniale" possa diventare un successo epico!  

Show more...
4 months ago
55 minutes 24 seconds

Il gioco in ... podcast
Il gioco in ... podcast - Prima Stagione - Quinta puntata - Il gioco introduttivo: Garden Rush

In questa puntata del podcast (in attesa delle chicche della prossima settimana) parlo di quello che per me è il gioco introduttivo migliore di questi primi mesi del 2025: Garden Rush della Space Cowboys e distribuito in italia dalla instancabile Asmodee Italia. Ne tesso lodi sperticate alla luce del successo che ha avuto sui nostri tavoli in questi due mesi.

Show more...
4 months ago
25 minutes 13 seconds

Il gioco in ... podcast
Il gioco in ... podcast - Prima Stagione - Quarta puntata - Svelare il mistero - Seconda parte

Benvenuti a questa quarta puntata della prima stagione de Il Gioco in podcast, un podcast offerto dal sito il gioco in tavolo! Io sono Riccardo Scaringi e stasera vi terrò compagnia in solitaria per traghettarvi attraverso il mistero … o più semplicemente vi intratterrò per mezz’ora parlandovi dei giochi da tavolo e di ruolo investigativi sperando, se non di interessarvi, almeno di conciliarvi il sonno.

Seconda parte: I giochi di ruolo investigativi.

Show more...
5 months ago
43 minutes 22 seconds

Il gioco in ... podcast
Giochi da tavolo e Giochi di Ruolo - Il podcast di Il Gioco In Tavolo per parlare dei giochi da tavolo e di ruolo che siano classici o nuovissimi ... quasi sempre con i loro creatori.