Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
Health & Fitness
Sports
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/3e/5c/d4/3e5cd45f-5aa2-66df-33d9-57fef1df9517/mza_13002821682317484737.jpg/600x600bb.jpg
Il gioco in ... podcast
riccardo scaringi
23 episodes
4 days ago
Giochi da tavolo e Giochi di Ruolo - Il podcast di Il Gioco In Tavolo per parlare dei giochi da tavolo e di ruolo che siano classici o nuovissimi ... quasi sempre con i loro creatori.
Show more...
Games
Leisure
RSS
All content for Il gioco in ... podcast is the property of riccardo scaringi and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Giochi da tavolo e Giochi di Ruolo - Il podcast di Il Gioco In Tavolo per parlare dei giochi da tavolo e di ruolo che siano classici o nuovissimi ... quasi sempre con i loro creatori.
Show more...
Games
Leisure
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_nologo/43646920/43646920-1747040219899-17761d868477b.jpg
Il gioco in ... podcast - 17ma puntata - Narrativa al bivio con Umberto Pignatelli ... L'architetto di sistemi di gioco
Il gioco in ... podcast
45 minutes 37 seconds
3 months ago
Il gioco in ... podcast - 17ma puntata - Narrativa al bivio con Umberto Pignatelli ... L'architetto di sistemi di gioco

In questo episodio del nostro podcast, ci addentriamo nella carriera di una delle figure più poliedriche e influenti del game design italiano contemporaneo: Umberto Pignatelli, un vero architetto di mondi ludici la cui traiettoria professionale, iniziata nel 2008, è emblematica di una "new wave" di creatività italiana che ha saputo imporsi sul mercato globale. Dalle sue origini come autore freelance, con una produzione prevalentemente in lingua inglese per editori esteri, fino al suo ruolo di Senior Game Designer per colossi come CMON e alla recente fondazione della sua etichetta indipendente, Smart Bonsai Games, ripercorriamo la storia di un designer che incarna l'eccellenza del "Made in Italy" nel mondo del gioco. Umberto Pignatelli ha lasciato un'impronta indelebile nel panorama del librogame, contribuendo a reinventare il genere per una nuova generazione di lettori. Insieme a Mauro Longo, ha dato vita all'innovativo "Venture System", un sistema di gioco che si distingue per la totale assenza di dadi o altri elementi aleatori. L'esperienza di gioco si sposta così dalla fortuna alla pura strategia, richiedendo al giocatore un'attenta gestione di risorse limitate come i punti Energia (o Grinta) e Fato per superare le sfide. Questa meccanica, che trasforma la lettura in una serie di decisioni tattiche ponderate, trova la sua massima espressione nella celebre serie Kata Kumbas. Ambientata in un'Italia medievale fantastica e satirica, un "fantasy al basilico" dove i nomi dei luoghi sono anagrammi di città reali (come Torviero per Orvieto), la saga si caratterizza per un tono ironico e canzonatorio, rompendo spesso la quarta parete per dialogare direttamente con il lettore. Un altro elemento distintivo è l'uso delle magnifiche illustrazioni di Francesca Baerald non come semplice corredo visivo, ma come parte integrante dell'esperienza ludica, nascondendo indizi, numeri di paragrafo e veri e propri enigmi da risolvere.

L'originalità di questo progetto è stata consacrata nel 2018 con la vittoria del prestigioso LGL Award come Miglior Librogioco Italiano.

Il percorso professionale di Pignatelli è una testimonianza di crescita e ambizione. Partito come autore per editori di nicchia ma influenti come GRAmel e SpaceOrange42, ha saputo costruire una solida reputazione internazionale che lo ha portato a entrare nel team di CMON, uno dei giganti del settore. In questo contesto, ha messo la sua firma su progetti colossali come il gioco da tavolo narrativo Trudvang Legends e l'universo di Zombicide, lavorando a fianco di altri maestri del design italiano come Francesco Nepitello e Marco Maggi. Questa concentrazione di talenti italiani in una delle più grandi aziende del mercato ludico globale evidenzia un fenomeno più ampio: un'ondata di creatività italiana che sta lasciando un segno profondo nell'industria. Recentemente, Pignatelli ha compiuto un ulteriore passo, co-fondando l'etichetta indipendente Smart Bonsai Games con Matteo Ceresa per dare vita a progetti più personali come Rural Gothic, un GDR horror ambientato nell'America coloniale. Un percorso che lo ha visto evolvere da abile adattatore di sistemi esistenti a innovatore creatore di meccaniche proprie e, infine, a fondatore, tracciando una rotta che ispira un'intera generazione di creativi.

Il gioco in ... podcast
Giochi da tavolo e Giochi di Ruolo - Il podcast di Il Gioco In Tavolo per parlare dei giochi da tavolo e di ruolo che siano classici o nuovissimi ... quasi sempre con i loro creatori.