Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
Health & Fitness
Sports
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts126/v4/1c/cc/49/1ccc49f3-2dbb-e82a-262c-caf6e554a2e8/mza_14546217759030595981.jpg/600x600bb.jpg
Il disordine delle cose
Libero Quotidiano
19 episodes
6 months ago
Sarà capitato anche a voi: entrate in camera da letto, vi sedete alla scrivania, aprite i cassetti della cucina e… non trovate più niente. Qualcuno ha messo in ordine. Ecco perché per capire il mondo e trovare le risposte che stiamo cercando non possiamo fare altro che immergerci nel (nostro) caos: questo è “Il disordine delle cose – Chi siamo, chi non siamo e chi ci crediamo di essere”, il podcast di Libero ideato e condotto da Mario Sechi e Costanza Cavalli, che attraverso le “cose”, grandi e piccole, visibili e invisibili, racconterà il sottosopra del presente
Show more...
Society & Culture
RSS
All content for Il disordine delle cose is the property of Libero Quotidiano and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Sarà capitato anche a voi: entrate in camera da letto, vi sedete alla scrivania, aprite i cassetti della cucina e… non trovate più niente. Qualcuno ha messo in ordine. Ecco perché per capire il mondo e trovare le risposte che stiamo cercando non possiamo fare altro che immergerci nel (nostro) caos: questo è “Il disordine delle cose – Chi siamo, chi non siamo e chi ci crediamo di essere”, il podcast di Libero ideato e condotto da Mario Sechi e Costanza Cavalli, che attraverso le “cose”, grandi e piccole, visibili e invisibili, racconterà il sottosopra del presente
Show more...
Society & Culture
Episodes (19/19)
Il disordine delle cose
A spasso nel cervello
Siamo davvero animali razionali? Perché facciamo la guerra? A che cosa ci servono 86 miliardi di neuroni? E che cos'è il blob? Giorgio Vallortigara, neuroscienziato, ci spiega le formidabili capacità neuronali delle menti non umane. E ci racconta perché, se davvero usassimo la ragione, potremmo sempre decidere se fare la guerra o no, nonostante sia una costante della storia e della dimensione umana.
Show more...
6 months ago
37 minutes

Il disordine delle cose
Cartine. O dell’orientamento
Possiamo ancora contare sui confini che abbiamo conosciuto fino ad oggi? Insieme con Laura Canali, cartografa che dal 1993 disegna le mappe del mensile di geopolitica Limes, e spettatrice privilegiata del mondo, analizziamo quali Stati, da Israele all’Ucraina fino agli Stati Uniti d'America di Donald Trump, potranno cambiare i loro confini nel futuro prossimo.
Show more...
7 months ago
36 minutes

Il disordine delle cose
Mappe nuove e terre rare
Qual è il rapporto tra potere e tecnologia? Tra terre rare, minerali critici, intelligenza artificiale, in un contesto geopolitico così mutevole e nuove competizioni globali, Alessandro Aresu, consigliere scientifico della rivista Limite e direttore scientifico della Scuola di Politiche, ci spiega dove indirizzare lo sguardo. Verso la Cina, ovviamente, ma senza dimenticarsi dell'India. Con la speranza che l'Europa non si dimentichi di se stessa.
Show more...
7 months ago
45 minutes

Il disordine delle cose
Trump parla come MAGA
Un pezzetto per volta, Donald Trump ha intenzione di smantellare e ricostruire ogni aspetto della politica americana: economia, burocrazia, immigrazione, politica estera e società. Dopo vent'anni di wokism, la nuova moralità del terzo millennio è davvero finita? Gender, ecologia, antirazzismo, inclusione erano un'evoluzione sociale o marketing travestito da ideale? Con Marco Damilano cominciamo ad analizzare la rivoluzione trumpiana affrontando il tema del linguaggio, quello elementare e diretto del presidente degli Stati Uniti e quello che parleremo noi.
Show more...
8 months ago
36 minutes

Il disordine delle cose
Il ciuffo di Trump
Tutti pronti per l'Inauguration day: il 20 gennaio comincia ufficialmente il secondo mandato di Donald Trump. L'obiettivo? Make America Great Again. Il Re Mida dell'immobiliare, il golden boy che ha promesso una nuova golden age e ha indossato i panni del candidato della pace e del vendicatore dei lavoratori, dovrà districarsi tra dazi e industrie e mercati finanziari, tra Mosca e Pechino, tra immigrazione e wokism, tra vecchi e nuovi repubblicani e i ricchi e visionari abitanti della Silicon Valley, tra isolazionismo e velleità di conquista. Anticipare le mosse di Trump è impossibile, ma conoscere il suo percorso lo rende meno imprevedibile.
Show more...
9 months ago
21 minutes

Il disordine delle cose
Cervelli in crisi e fantastici rimedi
Il fantastico è sempre in bilico tra il meraviglioso e il perturbante, ci lascia sospesi, angosciati, tra il reale e il soprannaturale. Che ne è quindi oggi della fantasia? La fantascienza mette in scena distopie e resiste, vende, riempie le sale dei cinema. Ne abbiamo parlato con Franco Forte, direttore di Urania Mondadori. E l’intelligenza artificiale ha la facoltà di immaginare? Nicola Gatti, professore di Computer science al Politecnico di Milano, ci ha spiegato la differenza tra IA generativa e creativa. L’intelligenza umana, infine, perché è dotata di fantasia? A che cosa serve? Il neuroscienziato Giorgio Vallortigara ha svelato l’esistenza di cervelli che non sono in grado di visualizzare immagini mentali, eppure riuscirebbero a battervi a tetris…
Show more...
1 year ago
52 minutes

Il disordine delle cose
I compiti delle vacanze
Che siate sotto l’ombrellone o a camminare in montagna, è meglio prepararsi al rientro in città perché da settembre a fine anno ci saranno tantissimi, decisivi, appuntamenti. Ci saranno le elezioni americane, ma si voterà anche in Germania, Austria, Moldavia, Romania, Tunisia e in Brasile. Ci saranno il summit dei Brics e la Cop 29. Infine, il fronte ucraino e la striscia di Gaza, che cosa succederà? Ecco una breve guida per orientarvi negli ultimi mesi del 2024, anche attraverso qualche consiglio di lettura. Buona estate!
Show more...
1 year ago
32 minutes

Il disordine delle cose
Scherzi e segreti da spogliatoio
Dalle battute di Ruud Gullit a quelle di Arrigo Sacchi, lo spogliatoio è la seconda casa di chiunque nello sport ci mette l'anima. La nostra Nazionale ha avuto squadre che ne hanno fatto la loro forza, squadre che sembra non ci siano neanche entrate, nello spogliatoio e gli Europei ne sono l’esempio. Fabrizio Biasin ci spiega perché abbiamo fatto una figura migliore ai Mondiali, quando in Qatar non abbiamo neanche messo piede. Ma lo spogliatoio è un concetto: è intimità e nell’arte nessuno ha saputo rappresentarla meglio degli impressionisti e di Edgar Degas. Ne abbiamo parlato con lo storico dell’arte Stefano Zuffi. Infine, lo spogliatoio è gruppo: della massa e delle sue dinamiche ne abbiamo parlato con lo psichiatra Paolo Crepet.
Show more...
1 year ago
53 minutes

Il disordine delle cose
Piacere, mi chiamo Vendetta
La letteratura occidentale comincia con una guerra, scatenata da una vendetta. Vale per l’Iliade e vale anche per l’Odissea: tutto il viaggio di Ulisse è provocato per vendetta dal dio del mare Poseidone. Dalla tragedia greca a Shakespeare fino a Giorgia Meloni con Vincenzo De Luca, la vendetta è uno spasso da mettere in atto e da vedere.
Secondo Nietzsche è sempre “una vera e propria festa”. 
Ne parliamo con l’attore Franco Branciaroli, con il professor Gabrio Forti, penalista, autore di "Logiche follie", e con Roberto Inchingolo, divulgatore scientifico e autore de "La vendetta delle orche".
Show more...
1 year ago
52 minutes

Il disordine delle cose
Scarpe diem
Anche se stanno là in fondo, spesso a salvarci le giornate restano le scarpe. Donne o uomini, possiamo sceglierle come fossimo in un negozio di caramelle (senza zucchero): zeppe, décolleté, espadrillas, stringate, stivaletti, stivali, mule, mocassini, ballerine, tacco alto, medio, basso, a punta, a punta tonda, con cinturino, con le frange, di vernice, con le borchie, tinta unita, animalier, camouflage, floreali, a pois. Collezioniamo scarpe e non ci bastano mai. In questa puntata cerchiamo di capire il perché, di come sono fatte, dove vengono prodotte, che immaginario (sessuale) stimolano. Ne abbiamo parlato con un calzolaio, Antonio Di Vito; con la direttrice del Museo della calzatura Cristina Rossi; e con lo scrittore Massimiliano Parente.
Show more...
1 year ago
44 minutes

Il disordine delle cose
Oscena, inutile, immortale: poesia
Che valore viene attribuito oggi alla poesia? Chi sono, i poeti del nostro tempo?
Possiamo dire che la poesia è un antidoto alla “liquidità” che pervade le attività umane, immerse nel linguaggio stringato, avaro e incapace di profondità dei social? E quali saranno le conseguenze dell’intelligenza artificiale? I
nsieme con Davide Brullo, giornalista, scrittore, poeta, fondatore della rivista letteraria Pangea, Ottavio Fatica, traduttore e curatore editoriale di Adelphi, Andrea Cati, editore e fondatore di InternoPoesia e Giuseppe Nibali, poeta, giornalista e insegnante, cerchiamo di mettere un po’ di ordine nel genere letterario che è sempre in un angolo delle librerie.
Show more...
1 year ago
57 minutes

Il disordine delle cose
Breve indagine su Dio
Una Teoria del tutto, ovvero una teoria che spieghi ogni aspetto della realtà, è possibile? E, soprattutto, è un miraggio, una tentazione, una formula magica? Tra “riduzionismo” e “unificazione”, dal Big Bang a Einstein, Maxwell e Hawking, affrontiamo la questione da tre aspetti: quello religioso, insieme con Don Giuseppe Tanzella-Nitti, astronomo e professore ordinario di Teologia fondamentale presso la Pontificia Università della Santa Croce a Roma; quello scientifico, insieme con Michel-Yves Bolloré e Olivier Bonnassies, autori di “Dio, la scienza e le prove”; quello filosofico, grazie a Silvano Petrosino, filosofo e professore di Filosofia morale all’Università Cattolica di Milano.
Show more...
1 year ago
39 minutes

Il disordine delle cose
La medicina è potere
Sempre più vecchi, sempre più malati, sempre più esposti alle epidemie e sempre più indeboliti a causa della resistenza agli antibiotici. C’è solo un “sempre meno” e sono i medici, che ormai gli Stati fanno a gara ad accaparrarsi. Chi possiederà i segreti della ricerca biomedica governerà il mondo? Ne abbiamo parlato con il professor Alberto Mantovani, Presidente della Fondazione Humanitas per la Ricerca, e con il professor Carlo Signorelli, Ordinario di Igiene e Direttore della Scuola di specializzazione in Igiene e medicina preventiva, Università Vita – Salute San Raffaele. E perché i migliori scrittori sono medici? Ce l’ha spiegato lo scrittore Andrea Vitali, ex medico della mutua.
Show more...
1 year ago
47 minutes

Il disordine delle cose
Le nuove Colonne d'Ercole: il Mar Rosso è il confine del mondo?
Tra attacchi e contrattacchi militari, cortocircuiti diplomatici, rotte commerciali da reinventare, la guerra tra Hamas e Israele rischia di essere solo la prima di una serie di scontri nella regione. La tensione è altissima in Iran, Iraq, Libano, Yemen, Siria, Pakistan. E la crisi del Mar Rosso mette in pericolo gli scambi mondiali: il Canale di Suez e lo stretto di Bab el-Mandeb sono le nuove Colonne d'Ercole?
Insieme con l'armatore Augusto Cosulich, numero uno della Fratelli Cosulich, l'ambasciatore Francesco Talò, il giornalista e storico Giordano Bruno Guerri e Giovanni Longoni, responsabile degli Esteri di Libero, parliamo di "choke point", i colli di bottiglia, detti anche punti di soffocamento: passaggi di mare obbligati attraverso i quali le navi devono passare per spostarsi tra mari e oceani, decisivi per il commercio mondiale e dal punto di vista militare.
Show more...
1 year ago
48 minutes

Il disordine delle cose
L’alieno della porta accanto
Lo spazio non è mai stato così vicino: lo scorso 30 maggio ci vivevano ben 17 persone, un record; negli ultimi tre anni, la Starlink di Elon Musk ha messo in orbita più satelliti che chiunque altro da Sputnik a oggi; con il programma Artemis la Nasa punta a riportare l'umanità sulla Luna. E proprio in questi giorni il colonnello Walter Villadei, ottavo italiano in orbita, è sulla Stazione spaziale internazionale per la missione Axiom-3. Dalla colonizzazione della Luna alla ricerca di oceani extraterrestri, la Space Economy rappresenta una delle più promettenti traiettorie di sviluppo dell’economia mondiale dei prossimi decenni. L'immaginario però non è scalfito: dal cinema alla letteratura fino ai fumetti, il cielo continua a farci sognare. Ne abbiamo parlato con il colonnello Alfredo Pietrolucci, vice capo dell’Ufficio Generale Spazio dello stato maggiore dell’aeronautica militare, e con il fumettista Leo Ortolani, che allo spazio ha dedicato una trilogia.
Show more...
1 year ago
48 minutes

Il disordine delle cose
L’impero del Pop colpisce ancora
Silvio Berlusconi, Taylor Swift, Giotto. Non sembra vero, ma i tre hanno una cosa in comune: il Pop, l'esperanto del mondo. Nonostante il pubblico sia sempre più frammentato e i trend siano diventati solo "di nicchia" e sfuggenti, esistono ancora fenomeni "popolari", in politica, in musica, nella letteratura, nell'arte. Ne abbiamo parlato insieme con Pietrangelo Buttafuoco, giornalista e scrittore; con il vignettista Federico Palmaroli, alias Osho; con lo scrittore e giallista Marco Malvaldi. Infine, una domanda ce la siamo fatta noi: Libero è pop, kitsch o trash?
Show more...
1 year ago
58 minutes

Il disordine delle cose
Petrolio mon amour
Possiamo davvero fare a meno del greggio? Dopo l'attacco di Hamas e con i ribelli Houti che minacciano le navi internazionali nel Mar Rosso dobbiamo aspettarci uno shock petrolifero? Vale ancora la pena investire nell'oro nero?
Dati alla mano, le fonti energetiche prevalenti restano ancora sotto terra: la domanda globale crescerà nel 2023 di 2,4 milioni di barili al giorno. E raggiungerà la cifra record di 102,3 milioni. Se è vero che consuma di più un frigo in California che un africano nel Subsahara, il petrolio è allo stesso tempo garanzia di ricchezza e la nostra dannazione. Ne parliamo con Davide Tabarelli, fondatore e presidente di Nomisma energia, società indipendente di ricerca in campo energetico e ambientale; e con il professor Giulio Sapelli, economista e storico.
Show more...
1 year ago
44 minutes

Il disordine delle cose
L’oro è per sempre
Che sia da mangiare o portato a un dito, l’oro ci piace da pazzi perché ci sembra di tenere tra le mani qualcosa di divino caduto sulla terra: è bello, ed è giallo e tiepido. È incorruttibile, non invecchia nel tempo e non viene eroso dalla ruggine. È imperturbabile, non reagisce a quasi nessun altro elemento chimico. E come se non bastasse, è raro: dall’antichità, alla corsa all’oro americana di metà Ottocento fino ai lingotti blindati nelle banche di Stato, si è sempre trattato di cercarlo, scovarlo con fatica e custodirlo. Della storia del metallo più amato del mondo, parliamo con Salvatore Rossi, ex Direttore Generale della Banca d’Italia, oggi presidente di Telecom; con Edoardo Gerla, di Fedi Gerla, famiglia di orafi milanesi che dagli anni Sessanta produce un solo articolo, le fedi nuziali, in un centinaio di varianti; e con Sofia Goggia, campionessa olimpica nella discesa libera a Pyeongchang 2018, vincitrice di quattro Coppe del Mondo di discesa libera e di due medaglie mondiali.
Show more...
1 year ago
47 minutes

Il disordine delle cose
Pane, amore e così sia
Parliamo di pane, l’alimento madre. È mitico e mistico, è corpo e spirito, è quotidiano ed è trasversale perché è popolare ma è diventato ricercato, ha attraversato la storia e nutre il mondo. Il pane è storia e memoria, costume e perfino politica… il pane è di destra o di sinistra? È un “acquisto” da borghesia benestante, da élite gastronomiche, siamo diventati gastro-pedanti anche sul pane? Ne parliamo con Aurora Zancanaro, fornaia, classe 1986, originaria di Treviso, che ha studiato chimica e poi ha deciso di fare il pane, e con Lorenzo Pregliasco, analista politico, co-fondatore e direttore di YouTrend, che ha appena sfornato con Mondadori “Il paese che siamo” (204 pp., 18 euro). Schede dell’ape che sa, Tiziana Lapelosa che vola di fiore in fiore, nel disordine delle cose
Show more...
1 year ago
28 minutes

Il disordine delle cose
Sarà capitato anche a voi: entrate in camera da letto, vi sedete alla scrivania, aprite i cassetti della cucina e… non trovate più niente. Qualcuno ha messo in ordine. Ecco perché per capire il mondo e trovare le risposte che stiamo cercando non possiamo fare altro che immergerci nel (nostro) caos: questo è “Il disordine delle cose – Chi siamo, chi non siamo e chi ci crediamo di essere”, il podcast di Libero ideato e condotto da Mario Sechi e Costanza Cavalli, che attraverso le “cose”, grandi e piccole, visibili e invisibili, racconterà il sottosopra del presente