Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
Health & Fitness
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts122/v4/05/fc/58/05fc58c1-28a1-fa85-9539-2f61e2e7c7da/mza_16244411146691887624.jpg/600x600bb.jpg
I podcast di Egea
Egea Editore
22 episodes
1 week ago
I podcast della casa editrice Egea, con cui raccontiamo diversi aspetti di una società sempre più complessa grazie alle voci dei nostri autori e alle pagine dei nostri libri.
Show more...
Books
Arts
RSS
All content for I podcast di Egea is the property of Egea Editore and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
I podcast della casa editrice Egea, con cui raccontiamo diversi aspetti di una società sempre più complessa grazie alle voci dei nostri autori e alle pagine dei nostri libri.
Show more...
Books
Arts
Episodes (20/22)
I podcast di Egea
Voci d'autore - La cultura e le sue forme con Paola Dubini

Che cos’è la cultura? A chi appartiene? Come prende forma? Come distinguerla dalla moda e dal puro intrattenimento? Quale impatto stanno esercitando su di essa la rivoluzione digitale e l’intelligenza artificiale? Quale ruolo devono assumere i musei per rispettare al meglio il passato e valorizzarne l’eredità nel presente? Quando si parla di cultura e si compie lo sforzo di andare oltre gli slogan e i luoghi comuni, le domande sono così tante da farci smarrire ogni certezza.

In questa puntata del podcast “Egea, voci d’autore” riflettiamo sul ruolo della cultura nella nostra vita e in una società in profonda trasformazione insieme a Paola Dubini, professoressa di Management all’Università Bocconi e coautrice con Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino, del libro “La cultura è di tutti”.

Show more...
1 month ago
9 minutes 57 seconds

I podcast di Egea
Voci d’autore – I retroscena del mercato dell’arte con Marco Ventoruzzo

Che cosa è arte secondo la legge? Che cosa la distingue da altri prodotti dell’ingegno? Quali sono i meccanismi della censura e quali le regole del mercato? Come funzionano le aste?

Marco Ventoruzzo, docente di Diritto commerciale presso l’Università Bocconi, ci accompagna tra botteghe di pittori, gallerie di collezionisti e corti dei tribunali, in un viaggio alla scoperta del rapporto tra diritto e arti figurative scandito da aneddoti curiosi e retroscena clandestini.

Show more...
8 months ago
24 minutes 47 seconds

I podcast di Egea
Voci d'autore - La scienza di fallire bene con Marina Capizzi

In una società fondata sul successo e sul culto del risultato, poche idee fanno paura come quella dell’errore. Tra chi fa di tutto per evitarlo e chi invita a perseguirlo con foga, in un continuo tentativo di superarlo, il nostro rapporto con il fallimento ha perso la lucidità necessaria per una sana convivenza con quello che, volenti o nolenti, rappresenta un elemento essenziale delle nostre vite. Così dimentichiamo che non tutti gli errori sono uguali e perdiamo un’importante opportunità: quella di fallire bene.


In questa puntata del podcast “Egea, voci d’autore” cerchiamo di conoscere meglio “Il giusto errore” che dà il titolo al libro di Amy Edmondson, docente di Leadership e Management alla Harvard Business School e pioniera della ricerca sul concetto di sicurezza psicologica. Ad accompagnarci ci sarà Marina Capizzi, consulente di evoluzione organizzativa e co-founder di Primate Consulting, autrice della prefazione all’edizione italiana del volume.

Show more...
10 months ago
21 minutes 47 seconds

I podcast di Egea
Voci d’autore: chi possiede veramente gli oggetti digitali? Con Jacopo Franchi

Quanti conoscono la storia dell’uomo che non riesce più a spendere i “suoi” 7.000 bitcoin? Chi si ricorda di “1984” di Orwell rimosso dalle librerie Kindle? Quanti sono consapevoli degli abusi che possono essere commessi tramite gli elettrodomestici “smart”? E chi è a conoscenza dei rischi associati all’utilizzo di assistenti vocali in presenza di minori?

Viviamo in un mondo in cui oggetti digitali che usiamo quotidianamente stanno modificando radicalmente il nostro concetto di proprietà, mettendo in discussione l’idea stessa di possesso e perfino la nostra privacy.

In compagnia di Jacopo Franchi, studioso dei nuovi media digitali e saggista, cerchiamo di capire come stia cambiando il rapporto tra le persone e le “cose” mediate dalla tecnologia.

Show more...
11 months ago
22 minutes 14 seconds

I podcast di Egea
Voci d'autore - Il potere oltre la retorica della leadership con Luca Baiguini

Non sono tempi facili per il potere. Affermazioni come “meno potere e più leadership”, elenchi di distinzioni tra l’essere capo e l’essere leader (tutte, naturalmente, a favore di quest’ultimo) e ricette preconfezionate su come condurre un gruppo al successo riempiono libri, articoli, post. Ma la realtà della vita – nelle organizzazioni così come nei rapporti personali – è un po’ diversa: il potere esiste, eccome. Alimenta le decisioni, innerva le relazioni, influisce sui comportamenti. Spesso peraltro in modo positivo.


In compagnia di Luca Baiguini, docente di People Management and Organization alla School of Management del Politecnico di Milano, cerchiamo di andare oltre la retorica della leadership per imparare a leggere le organizzazioni per come sono davvero, e non per come ci piacerebbe che fossero.

Show more...
11 months ago
14 minutes 46 seconds

I podcast di Egea
I podcast di Egea - "PPP 2.0: Q&A for dummies" di Veronica Vecchi e Ludovica Mager

Cos’è un partenariato pubblico privato? Come si valuta e quando è più conveniente usarlo rispetto a un appalto tradizionale? Qual è la differenza tra un contratto di concessione di PPP e un appalto tradizionale?

Veronica Vecchi - docente di Public Management e direttore scientifico dell’INVESTinIT Lab in SDA Bocconi School of Management - e Ludovica Mager - analista dell’INVESTinIT Lab - rispondono alle principali domande sul partenariato pubblico privato.

Nel corso degli anni, il PPP ha vissuto diverse evoluzioni e con l’entrata in vigore del Nuovo Codice dei Contratti, nel 2023, sono stati introdotti elementi per facilitarne l’utilizzo. Oggi più che mai, d’altronde, la collaborazione pubblico-privato è essenziale per generare valore per la società.

Per conoscere meglio questo strumento utile a migliorare i servizi, introdurre innovazione e affrontare sfide sempre più complesse, vi segnaliamo anche i due eBook scritti da Veronica Vecchi con l’avvocato Velia Leone:

 

"Partnership Pubblico Privato 2.0": ⁠https://tinyurl.com/PartnershipPubblicoPrivato⁠


"Partnership Pubblico Privato at Work": https://tinyurl.com/PPPatWork

Show more...
1 year ago
17 minutes 31 seconds

I podcast di Egea
Voci d’autore - L’innovazione e il capitale relazionale con Benedetto Buono

Oggi si parla moltissimo di innovazione. Se ne parla così tanto che spesso finiamo per darla per scontata. Ma cosa significa davvero innovare nel mondo delle imprese?

Ci aiuta a capirlo Benedetto Buono, direttore del Professional Program in Business Networking della Graduate School of Management del Politecnico di Milano, ospite di questa puntata del nostro podcast, “Voci d’autore”.

Buono – che insieme a Federico Frattini ha scritto il saggio “Innovationship” – ci spiega perché per innovare con successo non siano più sufficienti gli ingredienti tradizionali, come il capitale finanziario e quello tecnologico, ma ne serva anche un terzo: il capitale relazionale. Che però bisogna maneggiare con cura.

Show more...
1 year ago
17 minutes 21 seconds

I podcast di Egea
Egea, voci d’autore – I migranti e la sindrome dell’assedio con Maurizio Ambrosini

Con Maurizio Ambrosini, docente di Sociologia delle migrazioni all’Università degli Studi di Milano, cerchiamo di fare chiarezza – dati alla mano – su una delle questioni più divisive del nostro tempo: l’accoglienza delle persone in cerca di asilo. Spesso, infatti, nel dibattito pubblico si fa confusione perfino su questioni basilari. Chi sono davvero i rifugiati, ad esempio, ma soprattutto chi alla fine li accoglie.

Considerando il rapporto tra rifugiati e abitanti, ad esempio, l’Italia figura sotto la media Ue. Che, a sua volta, non può nemmeno avvicinarsi al numero di richiedenti asilo accolti dai Paesi del Sud del mondo, prima frontiera di un’emergenza che nel 2022 ha coinvolto 108,4 milioni di individui.

Show more...
1 year ago
18 minutes 27 seconds

I podcast di Egea
Egea, voci d'autore - L'euro digitale con Emilio Barucci

Nei mesi scorsi la Bce ha dato inizio alla fase di preparazione per l’introduzione dell’euro digitale. Ma perché è necessario che la Banca centrale europea emetta questa nuova valuta? Come dovrebbe funzionare? Quali saranno le sue caratteristiche tecniche? E quali gli effetti sulla nostra vita di tutti i giorni?


Con Emilio Barucci, professore di finanza matematica al Politecnico di Milano e autore del libro “Euro digitale – Una sfida da vincere nell’interesse di tutti”, cerchiamo di conoscere meglio la nuova moneta elettronica con cui presto potremo trovarci, in tutti i sensi, a fare i conti.

Show more...
1 year ago
16 minutes 52 seconds

I podcast di Egea
Egea, voci d'autore - L'economia dell'arte con Annapaola Negri-Clementi

Con Annapaola Negri-Clementi, esperta di diritto dell’arte e socio di Pavesio e Associati with Negri-Clementi, curatrice del volume “Economia dell’arte”, partiamo alla scoperta di un mondo affascinante, da sempre al centro del nostro immaginario culturale. E non solo.

Oggi il mercato dell’arte nel mondo vale 67,8 miliardi di dollari, generati da circa 38 milioni di transazioni. Un mercato enorme, che negli ultimi anni ha assistito a un cambiamento radicale, soprattutto in riferimento alla recente trasformazione digitale e all’importanza sempre maggiore che stanno assumendo la blockchain e gli NFT, l’IA e il segmento Art Tech.

Show more...
1 year ago
15 minutes 38 seconds

I podcast di Egea
Egea, voci d'autore –Il cambiamento climatico (e le decisioni da prendere) con Gianluca Lentini

Gianluca Lentini, geofisico del Politecnico di Milano e divulgatore scientifico, autore del libro “La Groenlandia non era tutta verde”, ci spiega perché l’origine antropica – ovvero causata dall’uomo – del cambiamento climatico sia ormai ritenuta inequivocabile dalla scienza, invitandoci a intraprendere un viaggio alla scoperta del fenomeno tra fisica e chimica, storia e letteratura.

Un viaggio che non solo ci permette di comprendere meglio l’evoluzione del riscaldamento globale, ma anche di scoprire alcuni “retroscena” sull’elaborazione delle teorie scientifiche e soprattutto di smontare alcuni dei falsi miti più popolari. Tra cui quello che vede la Groenlandia idealizzata come antica terra verde.

Show more...
1 year ago
20 minutes 20 seconds

I podcast di Egea
I podcast di Egea – "PPP 2.0" di Veronica Vecchi e Velia Leone

Oggi più che mai, la collaborazione pubblico-privato è essenziale per generare valore per la società, migliorando i servizi e introducendo innovazioni fondamentali per affrontare sfide sempre più complesse.

Docente di Public Management presso SDA Bocconi School of Management e Presidente di Infrastrutture Milano Cortina 2026, Veronica Vecchi ci introduce al PPP nella sua veste “2.0” in questo podcast, registrato per presentare il doppio eBook firmato con l’avvocato Velia Leone.

"Partnership Pubblico Privato 2.0": https://tinyurl.com/PartnershipPubblicoPrivato

"Partnership Pubblico Privato at Work": https://tinyurl.com/PPPatWork

Show more...
2 years ago
7 minutes 58 seconds

I podcast di Egea
Egea, voci d'autore - Il vino italiano nel mondo con Sandro Boscaini

Con Sandro Boscaini, presidente di Masi Agricola e autore di "Amarone e oltre", intraprendiamo un viaggio nell'industria del vino per scoprire quanto - e quale - lavoro sia contenuto dentro una semplice bottiglia. Un viaggio nel segno di una storia secolare, in bilico tra rispetto della tradizione e innovazione di processi e prodotti, amore per il proprio territorio e ricerca di nuovi mercati da conquistare.

Show more...
2 years ago
24 minutes 34 seconds

I podcast di Egea
Egea, voci d'autore – Come riconoscere il greenwashing con Rossella Sobrero

Con Rossella Sobrero, docente di Comunicazione sociale e istituzionale all’Università degli Studi di Milano, cerchiamo di capire come imparare a (ri)conoscere il greenwashing, smascherando la strategia di comunicazione che vede aziende, enti o istituzioni presentare le proprie attività come ecosostenibili anche quando non lo sono. Rischiando così di trasformare l’esigenza – reale – di sostenibilità in un mero strumento di marketing.

Perché la sostenibilità non è una parola vuota ma una cosa seria, anzi, serissima, che merita di essere raccontata in modo non solo brillante ma soprattutto corretto.

Show more...
2 years ago
13 minutes 2 seconds

I podcast di Egea
Egea, voci d'autore - OItre la retorica del Made in Italy con Severino Salvemini

Con Severino Salvemini, professore emerito di Organizzazione aziendale presso l’Università Bocconi e senior professor di Organization Design presso SDA Bocconi School of Management, cerchiamo di comprendere l’inafferrabile “composizione chimica” che rende uniche le nostre imprese nel mondo.

Un viaggio lungo tutta la Penisola, alla scoperta di qualità che risplendono nel lusso, nell’enogastronomia o nel design, ma si nascondono anche – o soprattutto – nei settori più imprevedibili. E proprio cercando qui, forse, possiamo rispondere a questa domanda: che cos'è, davvero, il Made in Italy?

Show more...
2 years ago
13 minutes 48 seconds

I podcast di Egea
Egea, voci d'autore - La comunicazione artificiale con Elena Esposito

Con Elena Esposito, professoressa di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso le Università di Bielefeld e Bologna, autrice di "Comunicazione artificiale", cerchiamo di avvicinarci a un tipo di interazione diversa da quella a cui siamo abituati, ma che diventerà sempre più importante nelle nostre vite: quella tra uomo e algoritmi. Più che preoccuparci di quanto le macchine stiano diventando intelligenti, insomma, cercheremo di capire come funzioni la nostra comunicazione con loro. E come possa cambiare nei prossimi anni alla luce delle rapidissime innovazioni che stiamo imparando a conoscere anche nelle nostre vite quotidiane. 

Show more...
2 years ago
14 minutes 27 seconds

I podcast di Egea
Egea, voci d’autore – Un bel lavoro con Alfonso Fuggetta

Tra le grandi eredità che ci ha lasciato la pandemia di Covid-19 c’è una nuova visione del nostro rapporto con il lavoro. Fenomeni come quello delle “Grandi dimissioni” dimostrano come sempre più persone non cerchino semplicemente un lavoro – a condizione che lo si riesca a trovare – ma “Un bel lavoro”.

Ed è proprio questo il titolo del libro scritto da Alfonso Fuggetta, professore di Informatica al Politecnico di Milano, con cui cerchiamo di capire quali siano le caratteristiche che oggi rendono un mestiere degno di essere… “vissuto”.

Show more...
2 years ago
15 minutes 16 seconds

I podcast di Egea
Egea, voci d’autore – Il mondo simulato con Cosimo Accoto

Con Cosimo Accoto, filosofo digitale e autore de “Il mondo in sintesi – Cinque brevi lezioni di filosofia della simulazione”, ci avventuriamo tra volti  e intelligenze artificiali, beni crittografici e creature biorobotiche, passando per realtà virtuali immersive e computer quantistici. Un mondo di meraviglie per alcuni e di mostruosità per altri, di cui il metaverso è solo la punta dell'iceberg. Con il quale dovremo imparare a convivere (anche grazie alla filosofia).

Show more...
2 years ago
16 minutes 32 seconds

I podcast di Egea
Egea, voci d’autore – La verità tra scienza e politica con Gloria Origgi

Con Gloria Origgi, filosofa e autrice di “Caccia alla verità – Persuasione e propaganda ai tempi del virus e della guerra”, riflettiamo su cosa intendiamo, oggi, quando parliamo di verità, e quale sia il suo rapporto con la scienza e con la politica, con gli innumerevoli esperti che abbiamo imparato a conoscere negli ultimi anni e con le fake news dalle quali, invece, non abbiamo ancora imparato a difenderci davvero. Una questione che non investe solo la nostra vita pubblica, ma anche quella privata.

Show more...
2 years ago
15 minutes 18 seconds

I podcast di Egea
Egea, voci d’autore – Verso un nuovo ordine globale con Gianmarco Ottaviano

Con Gianmarco Ottaviano, professore di Economia politica all’Università Bocconi e autore di “Riglobalizzazione – Dall'interdipendenza tra Paesi a nuove coalizioni economiche”, cerchiamo di capire quale futuro attenda la globalizzazione e se le crisi geopolitiche degli ultimi anni stiano effettivamente portando alla nascita di un nuovo ordine mondiale, diviso in due grandi aree di influenza: Stati Uniti e Cina.

Show more...
2 years ago
16 minutes 9 seconds

I podcast di Egea
I podcast della casa editrice Egea, con cui raccontiamo diversi aspetti di una società sempre più complessa grazie alle voci dei nostri autori e alle pagine dei nostri libri.