Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
Health & Fitness
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/a9/75/22/a9752263-4fc6-9824-ea13-3e6f84c6234a/mza_3665495659472691495.jpg/600x600bb.jpg
I giorni del ricordo
Radio Ca' Foscari
6 episodes
8 months ago
I giorni del ricordo è un'iniziativa promossa e organizzata dalla professoressa Sara De Vido all'interno del calendario di eventi che l'Università Ca' Foscari Venezia propone per il Giorno del ricordo.

In ogni appuntamento possiamo ascoltare approfondimenti storici e letture di brani in ricordo dei massacri delle foibe e dell'esodo giuliano dalmata, del contesto culturale della zona istriano-dalmata tra Otto- e Novecento, riflessioni su storia e cultura dell'alto Adriatico.
Show more...
History
RSS
All content for I giorni del ricordo is the property of Radio Ca' Foscari and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
I giorni del ricordo è un'iniziativa promossa e organizzata dalla professoressa Sara De Vido all'interno del calendario di eventi che l'Università Ca' Foscari Venezia propone per il Giorno del ricordo.

In ogni appuntamento possiamo ascoltare approfondimenti storici e letture di brani in ricordo dei massacri delle foibe e dell'esodo giuliano dalmata, del contesto culturale della zona istriano-dalmata tra Otto- e Novecento, riflessioni su storia e cultura dell'alto Adriatico.
Show more...
History
Episodes (6/6)
I giorni del ricordo
Riflessi mediterranei
Il progetto Riflessi mediterranei: Venezia mito e modello tra Sette e Ottocento studia il costruirsi tra Sette e Ottocento delle molteplici immagini di Venezia, quali risultato di un continuo gioco di specchi che coinvolge le sponde adriatiche e i centri marittimi dell’Istria e della Dalmazia, per poi aprirsi a tutto lo spazio costiero mediterraneo. Indaga anche la penetrazione dei modelli istituzionali della Serenissima che la resero un paradigma capace di sopravvivere alla caduta e di restare al centro dei dibatti politici ed eccomici nel corso dell’Ottocento.
Ciò che emerge è una Venezia connessa, parte di un sistema adriatico, capace sia di assorbire i riflessi mediterranei, rinnovandosi continuamente, sia di irraggiare la propria immagine.

Ne parliamo con Giulia Delogu, ricercatrice a Ca' Foscari e ideatrice del progetto.
Show more...
1 year ago
16 minutes

I giorni del ricordo
Le due Marie
Maria Pasquinelli e Maria Bernetic, figure agli antipodi per formazione, ideali e progetto politico, pur non incrociando mai direttamente le loro strade, mossero i loro passi nel medesimo spazio geografico, lungo la linea del confine orientale italiano.
Pasquinelli fu un ardente militante fascista, ossessionata dal nazionalismo al punto da uccidere l'ufficiale inglese Robert De Winton, in un attentato tesogli a Pola nel 1947.
Bernetic fu invece esponente di primo piano del movimento operaio triestino e della lotta partigiana, nonché dirigente del Partito comunista nel Dopoguerra.

I loro percorsi di vita - raccontati dal prof. Enrico Miletto nel libro Le due Marie - sono una lente di ingrandimento attraverso la quale approfondire alcuni tasselli del composito mosaico dell'area Alto adriatica, da Trieste a Pola, passando per la Dalmazia e l'Istria, territori lungo i quali si snodò una parte importante delle loro esistenze. Uno sguardo declinato al femminile che, inserendosi nelle maglie del lungo Novecento, riesce a tratteggiare sequenze di storia e di storie, frammenti di vita pubblica e privata, segnati, nelle loro diverse sfumature, da valori e identità opposte, aspirazioni e ideali, perseveranza ed estreme convinzioni personali.

Abbiamo intervistato Enrico Miletto per sapere di più sul libro e su queste due storie di donne così lontane e al tempo stesso, per certi versi, così vicine.
Show more...
1 year ago
19 minutes

I giorni del ricordo
Venezia: storia di mare e di terra
Alessandro Marzo Magno - giornalista e scrittore veneziano - dedica il suo ventesimo libro a Venezia, ma non solo alla città: allo stato. Un libro che alterna la narrazione storiografica alla cronaca giornalistica, il presente al passato, per dare una nuova visione d'insieme - come a volo d'angelo - su una storia lunga più di mille anni.

Assieme a lui parliamo proprio di Venezia: una storia di mare e di terra, dalle motivazioni che l'hanno spinto a scriverlo ai punti salienti del suo racconto.
Show more...
2 years ago
14 minutes

I giorni del ricordo
Venezia e l'Adriatico
Giulia Delogu - ricercatrice cafoscarina - è ospite ai nostri microfoni per parlare del suo progetto di ricerca e del libro che ne è nato: Venezia e l’Adriatico tra Istria e Dalmazia: storia, cultura e sanità pubblica (XVII-XX secolo).

Scopriamo assieme a lei quando - e dove - nasce il concetto moderno di sanità pubblica, da quali esigenze muove e come si è evoluto nei secoli.
Show more...
2 years ago
14 minutes

I giorni del ricordo
Ofelia
"In questo romanzo i ricordi si presentano senza chiedere il permesso. Premono nella mente dell’autrice, al punto di dover loro rendere giustizia. Ispirato alle intime esistenze degli affetti più cari alla scrittrice, Ofelia narra di un viaggio vitale grazie al quale la promessa si compie nella liberazione."

Leggiamo queste parole nella prefazione al romanzo "Ofelia", scritto da Luisa Antonini e recentemente trasposto nello spettacolo teatrale "Raccontar di Ofelia" - di scena anche al Teatro Ca' Foscari.

Ne abbiamo parlato con la stessa Luisa Antonini e con due persone attivamente coinvolte nella realizzazione dello spettacolo: Stefano Antonini e Stefania Gallana.
Show more...
3 years ago
29 minutes

I giorni del ricordo
L’accoglienza degli esuli giuliano dalmati a Venezia. Memorie e testimonianze
In questo primo appuntamento de I mercoledì del ricordo on air '22, Alessandro Cuk e Cristiana Spadaro presentano il libro "L’accoglienza degli esuli giuliano dalmati a Venezia. Memorie e testimonianze" (Alcione, 2021). Buon ascolto!
Show more...
3 years ago
27 minutes

I giorni del ricordo
I giorni del ricordo è un'iniziativa promossa e organizzata dalla professoressa Sara De Vido all'interno del calendario di eventi che l'Università Ca' Foscari Venezia propone per il Giorno del ricordo.

In ogni appuntamento possiamo ascoltare approfondimenti storici e letture di brani in ricordo dei massacri delle foibe e dell'esodo giuliano dalmata, del contesto culturale della zona istriano-dalmata tra Otto- e Novecento, riflessioni su storia e cultura dell'alto Adriatico.