Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
Health & Fitness
Sports
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts116/v4/ad/f2/71/adf27157-e02c-c40a-820a-4a3403fa64c9/mza_17323563432358974617.jpeg/600x600bb.jpg
GIACINTO. Lo sciamano della Repubblica
Lucky Red
11 episodes
8 months ago

Giacinto. Lo sciamano della Repubblica è un podcast in dieci episodi interpretato da Edoardo Leo, che racconta la vita, gli amori e le scandalose battaglie del leader radicale Marco Pannella (1930-2016). Al momento di acquisire popolarità, si era presentato così agli italiani: «Io amo gli obiettori, i fuorilegge del matrimonio, i capelloni sottoproletari anfetaminizzati, i cecoslovacchi della primavera, i nonviolenti, i libertari, i veri credenti, le femministe, gli omosessuali, i borghesi come me, la gente con il suo intelligente qualunquismo e la sua triste disperazione». Un borghese capace di sentirsi a proprio agio a casa dell'avvocato Agnelli, e allo stesso tempo più prossimo ai “dannati della terra” di qualsiasi politico di sinistra, Pannella è un enigma difficile da sciogliere. Uno scandalo inestricabile. E proprio per questo, bersaglio di ogni insulto, anche becero, che colpiva il suo modo di vestire e quello di vivere, le sue provocazioni e i suoi sberleffi, la sua audacia e i suoi eccessi, sia da sinistra che da destra. Basato su solide fonti documentali, ma arricchito da un approccio narrativo, Giacinto. Lo sciamano della Repubblica è il resoconto di una vita di passione, di esperienze e di sfide. 



Show more...
History
Society & Culture,
Fiction,
Documentary
RSS
All content for GIACINTO. Lo sciamano della Repubblica is the property of Lucky Red and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.

Giacinto. Lo sciamano della Repubblica è un podcast in dieci episodi interpretato da Edoardo Leo, che racconta la vita, gli amori e le scandalose battaglie del leader radicale Marco Pannella (1930-2016). Al momento di acquisire popolarità, si era presentato così agli italiani: «Io amo gli obiettori, i fuorilegge del matrimonio, i capelloni sottoproletari anfetaminizzati, i cecoslovacchi della primavera, i nonviolenti, i libertari, i veri credenti, le femministe, gli omosessuali, i borghesi come me, la gente con il suo intelligente qualunquismo e la sua triste disperazione». Un borghese capace di sentirsi a proprio agio a casa dell'avvocato Agnelli, e allo stesso tempo più prossimo ai “dannati della terra” di qualsiasi politico di sinistra, Pannella è un enigma difficile da sciogliere. Uno scandalo inestricabile. E proprio per questo, bersaglio di ogni insulto, anche becero, che colpiva il suo modo di vestire e quello di vivere, le sue provocazioni e i suoi sberleffi, la sua audacia e i suoi eccessi, sia da sinistra che da destra. Basato su solide fonti documentali, ma arricchito da un approccio narrativo, Giacinto. Lo sciamano della Repubblica è il resoconto di una vita di passione, di esperienze e di sfide. 



Show more...
History
Society & Culture,
Fiction,
Documentary
Episodes (11/11)
GIACINTO. Lo sciamano della Repubblica
10 - DOPO DI ME, LE DÉLUGE
Con il volgere degli anni Ottanta Marco conduce una serie di scelte dirompenti. Alle elezioni del 1987 candida, con successo, Ilona Staller, in arte Cicciolina, alla camera dei deputati. E mettendosi contro la vecchia guardia, scioglie il Partito Radicale per dare vita a un nuovo partito transnazionale. Intanto la prima Repubblica è alla fine. Tangentopoli, e il referendum trionfale di Mario Segni, aprono una nuova stagione. C'è chi pensa che Marco dovrebbe prendere in eredità il PSI, ora che Craxi è esule ad Hammamet, ma lui non è interessato. Appoggia prima Berlusconi, e poi Prodi. La svolta “governista” paga alle Europee del 1999, quando l'operazione “Emma for President” porta i radicali al loro massimo storico, l'8,5% dei consensi. Un'operazione che però non soddisfa Pannella, che ormai ha sostituito alla vincente tattica politica degli anni Settanta la lotta per la lotta, il bel gesto fine a se stesso, che sovverte e trascende. Alzando sempre l'asticella, mentre il tempo della sua vita mortale si assottiglia. See Privacy Policy at https://art19.com/privacy and California Privacy Notice at https://art19.com/privacy#do-not-sell-my-info.
Show more...
1 year ago
35 minutes 46 seconds

GIACINTO. Lo sciamano della Repubblica
9 - IL PAPPAGALLO HA CANTATO
Nel 1983 il popolare conduttore televisivo Enzo Tortora viene arrestato con l'accusa infamante di traffico di droga in combutta con la Nuova Camorra Organizzata di Raffaele Cutolo. Nonostante l'errore commesso con Toni Negri, Marco accoglie la proposta di Francesco Rutelli di sposare la causa di Tortora. L'atto d'accusa non sta in piedi, poggia soltanto sulle dichiarazioni di pentiti di camorra che l'hanno giurata a Tortora, e che sperano in sconti di pena. Marco convince il conduttore a presentarsi alle elezioni europee, che vince con una affermazione personale senza precedenti e viene in seguito prosciolto dalle false accuse. L'eccessivo successo di Tortora però getta ombre sulla sua amicizia con Marco, che si sente scavalcato. See Privacy Policy at https://art19.com/privacy and California Privacy Notice at https://art19.com/privacy#do-not-sell-my-info.
Show more...
1 year ago
30 minutes 52 seconds

GIACINTO. Lo sciamano della Repubblica
8 - UN PARTITO DI LOTTA E DI EVASIONE
Nel 1979 il professor Toni Negri, teorico di Potere Operaio, viene arrestato insieme a decine di compagni con l'accusa di essere il capo delle Brigate Rosse. La custodia cautelare si allunga negli anni e l'impianto accusatorio si rivela fragilissimo. Marco decide di fare di Toni Negri un simbolo della malagiustizia e nel 1983 lo fa eleggere trionfalmente in parlamento nella lista dei radicali. Il professore, liberato dal carcere, trova però riparo in Francia e si sgancia dall'impegno di battersi con i radicali per una giustizia giusta. Per Marco, che ha creduto che Toni fosse dalla sua, un vero smacco. See Privacy Policy at https://art19.com/privacy and California Privacy Notice at https://art19.com/privacy#do-not-sell-my-info.
Show more...
1 year ago
36 minutes

GIACINTO. Lo sciamano della Repubblica
7 - MORIRE DI MAGGIO
È il 1977, un Sessantotto che ritorna. Ma ora è il tempo delle pistole. Dopo l'uccisione di un poliziotto a Roma, il ministro degli Interni Cossiga vieta ogni manifestazione. Marco non ci sta, il 12 maggio vuole celebrare a ogni costo l'anniversario del referendum sul divorzio. La manifestazione indetta dai Radicali degenera in scontri violenti, causati anche da poliziotti travestiti da studenti che aprono il fuoco a casaccio ad altezza uomo. Una diciannovenne, Giorgiana Masi, muore colpita da un proiettile vagante. Pannella e Cossiga si rimpallano la responsabilità, mentre le inchieste che seguono negli anni non faranno luce sull'autore dello sparo. See Privacy Policy at https://art19.com/privacy and California Privacy Notice at https://art19.com/privacy#do-not-sell-my-info.
Show more...
1 year ago
35 minutes 14 seconds

GIACINTO. Lo sciamano della Repubblica
6 - AL POTERE, AL POTERE!
Sono gli anni di piombo, e lo Stato risponde con una legislazione d'emergenza, la Legge Reale, che assegna forti poteri alla polizia. Convinto che la democrazia, e non l'involuzione autoritaria, sia la giusta risposta, Marco promuove un referendum per cassarla. E rende ancora più stringente lo sciopero della fame aggiungendo quello della sete. Dispone anche di un nuovo strumento, Radio Radicale, e dell'appoggio di un giovane cantautore, Francesco De Gregori. Le elezioni politiche del 1976 offrono intanto al Partito Radicale l'occasione di portare in Parlamento le sue proposte. Marco chiede all'avvocato Agnelli un finanziamento, senza ottenerlo, ma realizza comunque un buon successo elettorale. See Privacy Policy at https://art19.com/privacy and California Privacy Notice at https://art19.com/privacy#do-not-sell-my-info.
Show more...
1 year ago
32 minutes 27 seconds

GIACINTO. Lo sciamano della Repubblica
5 - SESSO, DROGA & CELTIQUE
Nei primi anni Settanta dilaga un fenomeno gravissimo, il consumo di droghe pesanti. La legge punisce anche giovani e giovanissimi consumatori, trascinandoli in un vortice di prigione e manicomio. Mentre i grandi trafficanti prosperano. Marco, che non nasconde una personale dipendenza da tabacco, intuisce che anche questa è una battaglia importante. E per combatterla, ha un'idea geniale. Per spingere la politica a depenalizzare il consumo, convoca una conferenza stampa in cui fuma hascisc e si fa arrestare. Tutti i media ne parlano, anche perché, inaspettatamente, il commissario che lo arresta, Ennio di Francesco, gli manda un telegramma per dichiarargli tutta la sua stima. See Privacy Policy at https://art19.com/privacy and California Privacy Notice at https://art19.com/privacy#do-not-sell-my-info.
Show more...
1 year ago
30 minutes 46 seconds

GIACINTO. Lo sciamano della Repubblica
4 - PILLOLE E POMPE DI BICICLETTA
Negli anni Settanta l'aborto è proibito. Le donne che vogliono interrompere la gravidanza lo fanno di nascosto e in condizioni di igiene precaria. Marco sfodera una nuova arma, lo sciopero della fame, perché del problema si parli in televisione e nelle piazze, e porta dalla sua un intellettuale di spicco, Pier Paolo Pasolini. Intanto le militanti radicali, tra cui Adele Faccio e Emma Bonino, aprono dei centri di self-help per le donne, e vengono arrestate. Nel 1978, pur di evitare un referendum indetto dai radicali, viene finalmente approvata la legge 194, che ancora oggi disciplina l'interruzione della gravidanza. See Privacy Policy at https://art19.com/privacy and California Privacy Notice at https://art19.com/privacy#do-not-sell-my-info.
Show more...
1 year ago
37 minutes 1 second

GIACINTO. Lo sciamano della Repubblica
3 - ARTICOLO 603
1968. Marco si imbatte per caso nel processo a carico di Aldo Braibanti, un intellettuale e artista su cui pende la grave accusa di plagio nei confronti di due giovani uomini che sono stati suoi amanti. Marco intuisce immediatamente che Braibanti è sotto processo perché omosessuale e per il suo stile di vita ispirato al pauperismo, e si getta nella mischia, anche perché si sente coinvolto in prima persona. Viene quindi denunciato dal pubblico ministero che ha chiesto la condanna di Braibanti, e messo sotto processo a sua volta. Le accuse contro Marco, che ha reso il caso noto e discusso, cadono. Non quelle contro Braibanti, che rimane in carcere due anni. See Privacy Policy at https://art19.com/privacy and California Privacy Notice at https://art19.com/privacy#do-not-sell-my-info.
Show more...
1 year ago
29 minutes 35 seconds

GIACINTO. Lo sciamano della Repubblica
2 - DIFFICILE É OGNI INIZIO
L'avventura di Marco Pannella inizia negli anni Cinquanta, tra politica universitaria e il Partito Liberale. Fallito il tentativo di insinuarsi nella politica adulta, Marco tenta il suicidio in un alberghetto di Rimini, poi cerca una nuova chance in Francia come corrispondente de «Il Giorno», appoggiando la causa degli algerini in rivolta. Esaurita l'esperienza parigina, rientra in Italia dove prova a rianimare il vecchio Partito Radicale. Sono gli anni della guerra in Vietnam, e la carta da giocare sembra quella dell'antimilitarismo, con marce pacifiche che partono da Milano e terminano nel militarizzato Friuli. Iniziative di nicchia, che sembrano imprigionare l'infinita energia di Marco. See Privacy Policy at https://art19.com/privacy and California Privacy Notice at https://art19.com/privacy#do-not-sell-my-info.
Show more...
1 year ago
35 minutes 2 seconds

GIACINTO. Lo sciamano della Repubblica
1 - IL PARTITO DEI CORNUTI
Alla fine degli anni Sessanta in Italia il divorzio è ancora vietato, tranne ai ricchi che possono ricorrere alla Sacra Rota. Marco intuisce che una battaglia esclusivamente parlamentare è perdente, e che occorre coinvolgere la società civile, molto più avanzata dei partiti. E lo fa alleandosi con Enzo Sabàto, editore di «ABC», una rivista popolare e pruriginosa che fa da sponda. Sono proprio gli anni in cui Marco incontra Mirella Parachini, una giovane ginecologa che diventerà la compagna di una vita. Quando nel 1970 finalmente il divorzio diventa legge, la DC di Fanfani cerca di cassarlo con un referendum abrogativo, uno strumento di fresca istituzione. Ma nel 1974 alle urne viene sconfitto da una larga coalizione di cui Marco è protagonista. See Privacy Policy at https://art19.com/privacy and California Privacy Notice at https://art19.com/privacy#do-not-sell-my-info.
Show more...
1 year ago
35 minutes 15 seconds

GIACINTO. Lo sciamano della Repubblica
GIACINTO. Lo sciamano della Repubblica - Trailer
Edoardo Leo ci racconta la vita, gli amori e le battaglie di Marco Pannella: il leader radicale che conquistò l'attenzione del nostro paese. See Privacy Policy at https://art19.com/privacy and California Privacy Notice at https://art19.com/privacy#do-not-sell-my-info.
Show more...
1 year ago
19 seconds

GIACINTO. Lo sciamano della Repubblica

Giacinto. Lo sciamano della Repubblica è un podcast in dieci episodi interpretato da Edoardo Leo, che racconta la vita, gli amori e le scandalose battaglie del leader radicale Marco Pannella (1930-2016). Al momento di acquisire popolarità, si era presentato così agli italiani: «Io amo gli obiettori, i fuorilegge del matrimonio, i capelloni sottoproletari anfetaminizzati, i cecoslovacchi della primavera, i nonviolenti, i libertari, i veri credenti, le femministe, gli omosessuali, i borghesi come me, la gente con il suo intelligente qualunquismo e la sua triste disperazione». Un borghese capace di sentirsi a proprio agio a casa dell'avvocato Agnelli, e allo stesso tempo più prossimo ai “dannati della terra” di qualsiasi politico di sinistra, Pannella è un enigma difficile da sciogliere. Uno scandalo inestricabile. E proprio per questo, bersaglio di ogni insulto, anche becero, che colpiva il suo modo di vestire e quello di vivere, le sue provocazioni e i suoi sberleffi, la sua audacia e i suoi eccessi, sia da sinistra che da destra. Basato su solide fonti documentali, ma arricchito da un approccio narrativo, Giacinto. Lo sciamano della Repubblica è il resoconto di una vita di passione, di esperienze e di sfide.