Benvenuti al podcast di funzione(animazione). Siamo Fabio e Cinzia, due fratelli appassionati di animazione. Visto che ci piace parlare e discutere di animazione, abbiamo pensato di allargare la conversazione ad una community più ampia. In ogni episodio parleremo di un film di animazione, e occasionalmente anche live action, che ci ha particolarmente colpito (nel bene o nel male). Quindi che aspetti? Vieni a far parte della conversazione e facci sapere la tua!
Seguici e partecipa su Twitter (@f_animazione_)
Visita il sito funzioneanimazione.it per saperne di più
Benvenuti al podcast di funzione(animazione). Siamo Fabio e Cinzia, due fratelli appassionati di animazione. Visto che ci piace parlare e discutere di animazione, abbiamo pensato di allargare la conversazione ad una community più ampia. In ogni episodio parleremo di un film di animazione, e occasionalmente anche live action, che ci ha particolarmente colpito (nel bene o nel male). Quindi che aspetti? Vieni a far parte della conversazione e facci sapere la tua!
Seguici e partecipa su Twitter (@f_animazione_)
Visita il sito funzioneanimazione.it per saperne di più
Trailer reaction per Scarlet, film d'animazione diretto da Mamoru Hosoda, prodotto da Studio Chizu, che uscirà in Giappone nel 2025.
Una principessa coraggiosa trascende il tempo e lo spazio.
Abbiamo menzionato:
* Podcast di Belle
* Podcast di Mirai
* Film più attesi del 2025
* Elenco completo dei film del 2025 sul nostro sito
Seguici su Twitter (@f_animazione_)
Seguici su Instagram (@funzioneanimazione)
Seguici su Letterboxd (@fanimazione)
Per sostenerci, condividi questo episodio :D
Podcast home: https://funzioneanimazione.it/
The Glassworker è un film del 2024, diretto da Usman Riaz e prodotto da Mano Animation Studios.
Una delicata parabola sull’arte, la guerra e i sentimenti umani, "The Glassworker" è un’opera d’animazione che attrae per la sua bellezza visiva. Ambientato in un paese immaginario che rimanda al Sud Asia, il film segue la storia di Vincent, un giovane apprendista vetraio, e Alliz, la figlia di un influente ufficiale militare. I due provengono da mondi opposti, ma sono uniti da una sensibilità comune e da un amore nascente che si intreccia con le tensioni politiche e le ferite lasciate dal conflitto.
Realizzato con un'animazione disegnata interamente a mano, "The Glassworker" è il primo lungometraggio dello studio pakistano Mano Animation Studios, e rappresenta un traguardo storico per il cinema d’animazione del paese. Ogni fotogramma è un omaggio alla tradizione dell’animazione artigianale, con uno stile che ricorda il lirismo visivo dello Studio Ghibli, pur mantenendo una voce narrativa originale e culturalmente diversa. Tra vetrerie intrise di luce e melodie classiche, il film esplora i temi dell’identità e del sacrificio, di ciò che ci rende umani; e lo fa con grazia, coraggio e un’estetica che resta nel cuore.
Abbiamo menzionato:
* Analisi e recensioni dello studio Cartoon Saloon
Seguici su Twitter (@f_animazione_)
Seguici su Instagram (@funzioneanimazione)
Seguici su Letterboxd (@fanimazione)
Per sostenerci, condividi questo episodio :D
Podcast home: https://funzioneanimazione.it/
In Viaggio con Pippo è un film del 1995, diretto da Kevin Lima e prodotto dai Walt Disney Animation Studios.
Una toccante e divertente avventura che esplora il rapporto tra padre e figlio come raramente si è visto nei film d’animazione. Al centro della storia c’è Pippo, l’iconico personaggio Disney, e suo figlio Max: due mondi diversi, generazioni a confronto, costretti a condividere un improbabile viaggio on the road che metterà alla prova legami familiari e sentimenti mai detti.
Realizzato nei primi anni '90, il film è frutto di un lavoro creativo che ha saputo fondere umorismo slapstick e profondità emotiva, regalando al pubblico un racconto dal sapore universale. Le animazioni tradizionali, disegnate a mano con cura artigianale, danno vita a paesaggi americani ricchi di dettagli e situazioni esilaranti, mentre le musiche — che spaziano da duetti emozionali a energici brani pop — accompagnano la narrazione con ritmo e sentimento. "In viaggio con Pippo" è molto più di un film d’animazione: è un racconto di crescita, riconciliazione e scoperta reciproca, capace ancora oggi di emozionare e divertire generazioni diverse con la sua sincerità disarmante e il suo grande cuore.
Abbiamo menzionato:
* Podcast di Oceania 2
Seguici su Twitter (@f_animazione_)
Seguici su Instagram (@funzioneanimazione)
Seguici su Letterboxd (@fanimazione)
Per sostenerci, condividi questo episodio :D
Podcast home: https://funzioneanimazione.it/
Trailer reaction per KPop Demon Hunters, film d'animazione diretto da Maggie Kang e Chris Appelhans, prodotto da Sony Animation, che uscirà su Netflix il 20 giugno.
Quando non fanno il tutto esaurito negli stadi, le superstar del K-pop Rumi, Mira e Zoey usano i loro poteri segreti per proteggere i fan da minacce soprannaturali.
Abbiamo menzionato:
* Podcast di Wish Dragon
Seguici su Twitter (@f_animazione_)
Seguici su Instagram (@funzioneanimazione)
Seguici su Letterboxd (@fanimazione)
Per sostenerci, condividi questo episodio :D
Podcast home: https://funzioneanimazione.it/
Trailer reaction per Zootropolis 2, film d'animazione diretto da Jared Bush e Byron Howard, prodotto da Disney Animation, che uscirà nei cinema a fine 2026.
I detective Judy Hopps e Nick Wilde si ritrovano sulle tracce tortuose di un misterioso rettile che arriva a Zootropolis e sconvolge la metropoli dei mammiferi.
Abbiamo menzionato:
* Podcast di Encanto
Seguici su Twitter (@f_animazione_)
Seguici su Instagram (@funzioneanimazione)
Seguici su Letterboxd (@fanimazione)
Per sostenerci, condividi questo episodio :D
Podcast home: https://funzioneanimazione.it/
Quali film abbiamo visto a maggio 2025? In questo episodio parliamo di tutti i film che abbiamo visto questo mese, d'animazione e non, e ne diamo un breve giudizio. Alcuni ve li consigliamo, altri meh.
Abbiamo menzionato:
* Podcast di Inside Out
* Podcast di Oceania
* Podcast di Lilo & Stitch
* Podcast di Transformers One
* Podcast di In viaggio con Pippo
Seguici su Twitter (@f_animazione_)
Seguici su Instagram (@funzioneanimazione)
Seguici su Letterboxd (@fanimazione)
Per sostenerci, condividi questo episodio :D
Podcast home: https://funzioneanimazione.it/
In questa intervista Rob Coleman, Creative Director ad ILM Sidney, ci racconta l'inizio della sua carriera, il lavoro svolto sulle animazioni di Transformers One e alcuni dietro le quinte di The Lego Movie.
Ti consigliamo:
* Podcast di Transformers One
Grazie mille a View Conference, che ci ha reso possibile questa conversazione :)
Seguici su Twitter (@f_animazione_)
Seguici su Instagram (@funzioneanimazione)
Seguici su Letterboxd (@fanimazione)
Per sostenerci, condividi questo episodio :D
Podcast home: https://funzioneanimazione.it/
The Inventor è un film del 2023, diretto da Jim Capobianco.
Il film racconta con poesia e ironia gli ultimi anni di vita di Leonardo da Vinci, genio indiscusso del Rinascimento, mentre si rifugia alla corte del re Francesco I di Francia. Attraverso lo sguardo brillante e curioso di Leonardo, il film esplora le sue invenzioni, le sue riflessioni sulla scienza, sull’anatomia e sulla natura umana, intrecciando momenti di meraviglia creativa con interrogativi profondi sul senso della vita e della morte.
Realizzato con una tecnica d’animazione mista che fonde stop-motion e disegni 2D, The Inventor è un’opera visivamente affascinante, in cui la plastica matericità delle marionette si mescola alla leggerezza e all’espressività dell’illustrazione disegnata a mano. Questa scelta stilistica riflette lo spirito poliedrico di Leonardo, rendendo omaggio alla sua arte e al suo pensiero visionario con un’estetica giocosa, e allo stesso tempo filosofica. Diretto da Jim Capobianco, già co-sceneggiatore di Ratatouille, il film si distingue per il tono delicato e immaginifico, che lo rende accessibile a un pubblico di tutte le età, ma anche capace di toccare corde intime e universali. Il risultato è un tributo originale e toccante alla creatività come forma di conoscenza e libertà.
Seguici su Twitter (@f_animazione_)
Seguici su Instagram (@funzioneanimazione)
Seguici su Letterboxd (@fanimazione)
Per sostenerci, condividi questo episodio :D
Podcast home: https://funzioneanimazione.it/
La Nostra Terra è un film del 2023, diretto da DK Welchman e Hugh Welchman.
Il film racconta l’epopea tragica di Jagna, una giovane donna dallo spirito libero, intrappolata in una società contadina dominata da rigide gerarchie patriarcali e da un profondo legame con la terra. Tratto dal celebre romanzo premio Nobel di Władysław Reymont, il film offre uno sguardo potente e struggente su desideri, tradizioni e conflitti in un villaggio polacco di fine Ottocento.
La realizzazione del film è stata un’impresa artistica unica nel suo genere, che ha fuso pittura e cinema in modo rivoluzionario seguendo il precedente film Loving Vincent sempre diretto dagli stessi due registi. Dopo aver girato il film con attori reali, ogni singolo fotogramma è stato dipinto a mano da oltre cento artisti, ispirandosi allo stile dei pittori realisti e impressionisti polacchi del XIX secolo. Questo processo meticoloso ha dato vita a un’animazione vibrante, ricca di texture e profondamente evocativa, in cui ogni scena è un dipinto in movimento. Il risultato è un’opera che unisce la potenza visiva della grande arte figurativa alla forza narrativa del cinema, offrendo un’esperienza estetica ed emotiva rara e indimenticabile.
Abbiamo menzionato:
* Podcast di Loving Vincent
Seguici su Twitter (@f_animazione_)
Seguici su Instagram (@funzioneanimazione)
Seguici su Letterboxd (@fanimazione)
Per sostenerci, condividi questo episodio :D
Podcast home: https://funzioneanimazione.it/
Quali film abbiamo visto ad aprile 2025? In questo episodio parliamo di tutti i film che abbiamo visto questo mese, d'animazione e non, e ne diamo un breve giudizio. Alcuni ve li consigliamo, altri meh.
Abbiamo menzionato:
* Podcast di La Nostra Terra
* Podcast di The inventor
Seguici su Twitter (@f_animazione_)
Seguici su Instagram (@funzioneanimazione)
Seguici su Letterboxd (@fanimazione)
Per sostenerci, condividi questo episodio :D
Podcast home: https://funzioneanimazione.it/
Transformers One è un film del 2024, diretto da Josh Cooley e prodotto da Paramount e Industrial Light & Magic.
La storia inedita delle origini di Optimus Prime e Megatron, meglio conosciuti come nemici giurati, ma un tempo amici legati come fratelli che hanno cambiato per sempre il destino di Cybertron.
La realizzazione di Transformers One è stata un’impresa ambiziosa che ha unito innovazione tecnica e visione creativa. Per costruire l’animatic è stata utilizzata la motion capture, che ha permesso di ottenere una regia più dinamica e naturale già nelle fasi iniziali. La lavorazione è poi proseguita a partire dalle performance vocali degli attori — come Chris Hemsworth e Brian Tyree Henry — che hanno ispirato animazioni ricche di sfumature emotive. L’animazione vera e propria è stata realizzata a mano con tecnica keyframe dal team di ILM. Tecnologie avanzate come Houdini Solaris, Katana e Nuke hanno infine dato vita a un Cybertron visivamente ricco, credibile e immersivo. Il risultato è un film d’animazione che riesce a coniugare spettacolo visivo ed empatia narrativa in modo sorprendente.
Abbiamo menzionato:
* Intervista a Rob Coleman, Animation Supervisor di Transformers One -> coming soon
Seguici su Twitter (@f_animazione_)
Seguici su Instagram (@funzioneanimazione)
Seguici su Letterboxd (@fanimazione)
Per sostenerci, condividi questo episodio :D
Podcast home: https://funzioneanimazione.it/
Oceania 2 è un film del 2024, diretto da David Derrick Jr., Jason Hand e Dana Ledoux Miller, e prodotto da Disney Animation.
Dopo aver riportato l'equilibrio tra le isole e la natura, Moana è diventata una navigatrice esperta e una leader rispettata. Ma quando un nuovo misterioso pericolo emerge dalle profondità inesplorate dell’oceano, la ragazza spinta da visioni e antiche leggende dimenticate, intraprende un viaggio verso terre lontane, alla ricerca di risposte.
La produzione di Oceania 2 ha rappresentato un ulteriore passo avanti nell’animazione, con tecnologie più avanzate per rappresentare il mare, le creature mitologiche e i paesaggi mozzafiato delle isole. I creatori hanno continuato a collaborare con studiosi, navigatori e comunità locali, assicurandosi che la storia fosse radicata nella cultura e nella spiritualità del Pacifico. Tuttavia una produzione movimentata e alcune scelte di sceneggiatura rischiano di mettere in pericolo il seguito della serie.
Abbiamo menzionato:
* Podcast di Oceania
* Intervista a Amy Smeed, Head of Animation di Oceania
* Intervista a Kyle Odermatt, VFX Supervisor di Oceania
* Podcast di Il mostro dei mari
Seguici su Twitter (@f_animazione_)
Seguici su Instagram (@funzioneanimazione)
Seguici su Letterboxd (@fanimazione)
Per sostenerci, condividi questo episodio :D
Podcast home: https://funzioneanimazione.it/
Oceania è un film del 2016, diretto da John Musker e Ron Clements, e prodotto da Disney Animation.
Vaiana sente un richiamo irresistibile verso il mare, ma viene inizialmente ostacolata da suo padre, il capo di Motunui. Quando un’antica maledizione minaccia la sua isola, Vaiana decide di partire per trovare il semidio Maui e restituire il cuore di Te Fiti per salvare la sua isola.
La produzione di "Oceania" è stata un mix di innovazione tecnica e omaggio alle tradizioni culturali polinesiane. I creatori hanno lavorato a stretto contatto con consulenti culturali per rappresentare fedelmente le leggende e la storia dell’Oceania, mentre le canzoni di Lin-Manuel Miranda hanno portato una forte energia nel film, con brani che mescolano ritmi tradizionali e moderni. Essendo ambientato nel mare, l'acqua e il personaggio dell'oceano sono stati la sfida più grande che i Disney Animation Studios hanno affrontato, portando però ad un risultato eccellente, rimasto imbattuto per un decennio.
Abbiamo menzionato:
* Intervista a Amy Smeed, Head of Animation di Oceania
* Intervista a Kyle Odermatt, VFX Supervisor di Oceania
* Podcast di Lilo & Stitch
* Podcast di Elemental
Seguici su Twitter (@f_animazione_)
Seguici su Instagram (@funzioneanimazione)
Seguici su Letterboxd (@fanimazione)
Per sostenerci, condividi questo episodio :D
Podcast home: https://funzioneanimazione.it/
In questa intervista Diego Sánchez de la Barquera e Christian Arredondo, registi di "Nube", ci raccontano l'inizio della loro carriera e i dietro le quinte del loro cortometraggio.
Ti consigliamo:
* Mini-review di Nube
Grazie mille a View Conference, che ci ha reso possibile questa conversazione :)
Seguici su Twitter (@f_animazione_)
Seguici su Instagram (@funzioneanimazione)
Seguici su Letterboxd (@fanimazione)
Per sostenerci, condividi questo episodio :D
Podcast home: https://funzioneanimazione.it/
Quali film abbiamo visto a marzo 2025? In questo episodio parliamo di tutti i film che abbiamo visto questo mese, d'animazione e non, e ne diamo un breve giudizio. Alcuni ve li consigliamo, altri meh.
Seguici su Twitter (@f_animazione_)
Seguici su Instagram (@funzioneanimazione)
Seguici su Letterboxd (@fanimazione)
Per sostenerci, condividi questo episodio :D
Podcast home: https://funzioneanimazione.it/
Una barca in giardino è un film del 2025, diretto da Jean-François Laguionie e prodotto da Mélusine Productions e JPL Films.
Anni '50, Francia, sulle serene rive del fiume Marna. François, un bambino sognatore dalla fantasia sconfinata, vede la sua vita cambiare quando suo padre decide di costruire una barca nel giardino. Così ha inizio la grande odissea della famiglia, un'impresa collettiva per costruire una barca che li porterà via, in un luogo che si trova tra la realtà e il sogno.
Un film quasi autobiografico del regista, che trasporta lo spettatore in un'atmosfera sospesa tra nostalgia e speranza. Con una maestria nell'uso del paesaggio e dei silenzi, il film diventa un viaggio emotivo che sfida la linea tra fantasia e vita quotidiana.
Seguici su Twitter (@f_animazione_)
Seguici su Instagram (@funzioneanimazione)
Seguici su Letterboxd (@fanimazione)
Per sostenerci, condividi questo episodio :D
Podcast home: https://funzioneanimazione.it/
Trailer reaction per Shrek 5, film d'animazione diretto da Walt Dohrn e Conrad Vernon, prodotto da DreamWorks Animation, che uscirà nei cinema nel 2026.
L'originale cast di Shrek composto da Mike Myers, Eddie Murphy e Cameron Diaz accoglie Zendaya, nel nuovo ruolo della figlia della coppia di orchi più famosa al mondo.
Ti consigliamo:
* Intervista a Conrad Vernon & Alex Schwartz
* Podcast di Il gatto con gli stivali 2
* Podcast di Trolls World Tour
Seguici su Twitter (@f_animazione_)
Seguici su Instagram (@funzioneanimazione)
Seguici su Letterboxd (@fanimazione)
Per sostenerci, condividi questo episodio :D
Podcast home: https://funzioneanimazione.it/
In questo episodio parliamo dei vincitori degli Annie Awards 2025 e commentiamo la cerimonia.
Abbiamo menzionato:
* Articolo con tutti i contenuti relativi agli Annie
Seguici su Twitter (@f_animazione_)
Seguici su Instagram (@funzioneanimazione)
Seguici su Letterboxd (@fanimazione)
Per sostenerci, condividi questo episodio :D
Podcast home: https://funzioneanimazione.it/
L'apprendista della Tigre è un film d'animazione del 2024, diretto da Raman Hui e prodotto da Paramount e Mikros Animation.
Dopo la morte della nonna, Tom Lee scopre di far parte di una lunga stirpe di protettori magici noti come i Guardiani. Con la guida di una tigre mitologica di nome Hu e degli altri guerrieri animali dello Zodiaco, Tom si allena per affrontare una forza malvagia che minaccia l'umanità.
L'apprendista della Tigre è un film che esplora tematiche di eredità culturale e identità, raccontando la storia di Tom, un ragazzo cinese cresciuto a San Francisco che si trova a dover fare i conti con tradizioni millenarie. Il film è basato su un libro di Laurence Yep del 2003 e ha avuto una produzione complessa, con cambi di direzione e ritardi dovuti alla pandemia, fino al rilascio su Paramount+ nel 2024. Per la sua realizzazione hanno collaborato il team creativo di Paramount a Los Angeles e lo studio Mikros Animation di Parigi, che ha creato le immagini. Lo stile visivo del film mescola elementi mitologici e contemporanei, con una particolare attenzione per la Chinatown di San Francisco e personaggi ispirati allo zodiaco cinese. L'animazione ha uno stile realistico e i combattimenti sono coinvolgenti.
Abbiamo menzionato:
* Podcast di Red
* Podcast di Over the Moon
Seguici su Twitter (@f_animazione_)
Seguici su Instagram (@funzioneanimazione)
Seguici su Letterboxd (@fanimazione)
Per sostenerci, condividi questo episodio :D
Podcast home: https://funzioneanimazione.it/
Quali film abbiamo visto a febbraio 2025? In questo episodio parliamo di tutti i film che abbiamo visto questo mese, d'animazione e non, e ne diamo un breve giudizio. Alcuni ve li consigliamo, altri meh.
Abbiamo menzionato:
* Podcast di Oceania 2 -> coming soon
* Podcast di Transformers One -> coming soon
* Podcast di Kensuke’s Kingdom -> coming soon
* Podcast di Una barca in giardino -> coming soon
Seguici su Twitter (@f_animazione_)
Seguici su Instagram (@funzioneanimazione)
Seguici su Letterboxd (@fanimazione)
Per sostenerci, condividi questo episodio :D
Podcast home: https://funzioneanimazione.it/