Benvenuti al podcast di funzione(animazione). Siamo Fabio e Cinzia, due fratelli appassionati di animazione. Visto che ci piace parlare e discutere di animazione, abbiamo pensato di allargare la conversazione ad una community più ampia. In ogni episodio parleremo di un film di animazione, e occasionalmente anche live action, che ci ha particolarmente colpito (nel bene o nel male). Quindi che aspetti? Vieni a far parte della conversazione e facci sapere la tua!
Seguici e partecipa su Twitter (@f_animazione_)
Visita il sito funzioneanimazione.it per saperne di più
Benvenuti al podcast di funzione(animazione). Siamo Fabio e Cinzia, due fratelli appassionati di animazione. Visto che ci piace parlare e discutere di animazione, abbiamo pensato di allargare la conversazione ad una community più ampia. In ogni episodio parleremo di un film di animazione, e occasionalmente anche live action, che ci ha particolarmente colpito (nel bene o nel male). Quindi che aspetti? Vieni a far parte della conversazione e facci sapere la tua!
Seguici e partecipa su Twitter (@f_animazione_)
Visita il sito funzioneanimazione.it per saperne di più

The Inventor è un film del 2023, diretto da Jim Capobianco.
Il film racconta con poesia e ironia gli ultimi anni di vita di Leonardo da Vinci, genio indiscusso del Rinascimento, mentre si rifugia alla corte del re Francesco I di Francia. Attraverso lo sguardo brillante e curioso di Leonardo, il film esplora le sue invenzioni, le sue riflessioni sulla scienza, sull’anatomia e sulla natura umana, intrecciando momenti di meraviglia creativa con interrogativi profondi sul senso della vita e della morte.
Realizzato con una tecnica d’animazione mista che fonde stop-motion e disegni 2D, The Inventor è un’opera visivamente affascinante, in cui la plastica matericità delle marionette si mescola alla leggerezza e all’espressività dell’illustrazione disegnata a mano. Questa scelta stilistica riflette lo spirito poliedrico di Leonardo, rendendo omaggio alla sua arte e al suo pensiero visionario con un’estetica giocosa, e allo stesso tempo filosofica. Diretto da Jim Capobianco, già co-sceneggiatore di Ratatouille, il film si distingue per il tono delicato e immaginifico, che lo rende accessibile a un pubblico di tutte le età, ma anche capace di toccare corde intime e universali. Il risultato è un tributo originale e toccante alla creatività come forma di conoscenza e libertà.
Seguici su Twitter (@f_animazione_)
Seguici su Instagram (@funzioneanimazione)
Seguici su Letterboxd (@fanimazione)
Per sostenerci, condividi questo episodio :D
Podcast home: https://funzioneanimazione.it/