Fare un giorno a tutto food è come fare cadere una goccia nel mare.
È una fiera molto impegnativa, dispersiva. Ci vuole un giorno solo per orientarsi. In compenso ci sono talmente tante aziende da non riuscire nemmeno a contarle. Ho camminato troppo alla ricerca di aziende introvabili perchè le precedenti indicazioni pubblicate su internet erano errate. Fa capire quanto poco affidabile è quello che si scrive in molte occasioni. Qualcosa di utile l'ho portato a casa.
Dopo la pubblicazione dell'articolo sul blog è tempo di proporre un breve podcast, anche se dopo un anno e a ridosso della nuova edizione.
Le classifiche non sono più credibili. Troppe, ognuno si crea la propria classifica. E' una forma di onanismo gastronomico, legato solo a interessi economici. Da sognatore sono andato a Parma pensando di poter assaggiare le pizze fatte da ragazzi provenienti, si fa per dire, da varie parti del Mondo ma quando è stato il momento mi è stato impedito. "Gli assaggi sono riservati solo alla giuria". Questo significa che se la menano e se la tirano fra di loro. I concorsi non sono credibili, sono solo un modo di fare girare i soldi.
Se vi interessa sapere la storia del Brunello di Montalcino non perdete la nuova puntata del podcast Errante del gusto.
Quello che più mi piace, far parlare le persone. Al Salice Blu di Bellagio sul lago di Como mi sono trovato immerso in un racconto che avrei voluto non finisse mai. Camilla racconta dove tutto è cominciato, Luigi è stato conquistato dal fruttivendolo. I prodotti dell'orto che vanno a finire direttamente nei piatti dei clienti che qui arrivano perchè sanno che ai fornelli li aspetta Luigi. Quando loro non ci sono il ristorante rimane chiuso, una scelta faticosa che garantisce un servizio impeccabile. Ascoltando scoprirete l'anima del ristorante attraverso i piatti che passano uno dopo l'altro.
Il nuovo appuntamento con il podcast settimanale nasce in automobile mentre ritorno da Livigno dove sono stato ad assaggiare alcuni ristoranti. Ho trovato una neve stupenda che mi è venuto voglia di organizzare una bella sciata. Vi ricordo che su Amazon trovate il nuovo libro Errante del gusto, versione digitale e cartaceo.
Oggi parlo di come valuto i prodotti che assaggio.
Ho scambiato quattro chiacchere con Stefano, cuoco dell'Antica Osteria del Cerreto.
Oggi voglio parlarvi di un interessante concetto legato al gusto: il buono è relativo a quanti assaggi si è fatto dello stesso prodotto. Spesso, il nostro apprezzamento per un alimento o una bevanda cresce con il numero di volte che lo assaggiamo. Questo può essere dovuto alla familiarità che sviluppiamo con i sapori o alla possibilità di cogliere sfumature che inizialmente ci erano sfuggite. È un viaggio sensoriale che invita alla scoperta e alla comprensione più profonda dei gusti.
Inoltre, sono entusiasta di annunciarvi l'uscita del mio nuovo libro, disponibile su Amazon! Questa opera esplora ulteriormente il concetto del gusto e della relatività del "buono" attraverso una serie di esperienze culinarie e riflessioni personali. È un invito a guardare oltre le apparenze e a sperimentare con i sapori in modi nuovi e coinvolgenti. Spero che lo troverete illuminante e stimolante.
Grazie per l'attenzione e buona lettura!
Novità Editoriale
Qui una specie di dietro le quinti di una serata passata ad assaggiare i piatti della Trattoria Taiocchi che si trova a Curno in provincia di Bergama. Ovidiu mi racconta la storia del locale mentre assaggio i suoi piatti.
Come tutti sanno ogni giovedì il podcast errante del gusto. Intanto mi devo fare auto pubblicità perché ricordo l'uscita del libro Errante del gusto. A questo proposito vi voglio leggere alcuni estratti da internet di persone che hanno letto il libro e hanno poi pubblicato il loro pensiero, libertà di espressione il libro è descritto come un'espressione di libertà con un linguaggio diretto e non convenzionale che riflette le idee e le esperienze di vita dell'autore.
Anna e Paola muovono i fili sottili, delicati, saporiti di questo ristorante dai tratti antichi. Hanno avuto l'ardire di togliere l'aglio alla bagna càuda - quella salsa che identifica in pieno i piemontesi - e farla diventare il nuovo piatto per cui uno arriva qui per assaggiarla. Ci arriva e scopre tanti altri piatti della tradizione. Ho fatto una chiacchierata con Anna e qui la potete ascoltare senza filtri.
Per chi legge i libri è disponibile il mio nuovo libro e si intitola semplicemente errante del gusto e all'interno ci trovate il mondo errante e l'esperienza di anni fatta nei ristoranti a Berlino alle cantine oppure a visitare posti incantevoli, se vi piace leggere e trovare qualcosa di originale se e così si può dire potete tranquillamente scegliere le 3 versioni che trovate su Amazon? La forma digitale, cartacea, e formato cartonato.
Velocissima, gustosa e leggera la ricetta veloce di oggi. Buttate nell'acqua bollente e salata degli gnocchi. Quando vengono a galla li mettete in un piatto e spolverizzate con della cannella.
Fare recensioni ai ristoranti e hotel sulle varie piattaforme. Bisognerà dimostrare che la visita-assaggio, tutto quello che si vuole sia stato effettivamente fatto in prima persona e saranno banditi i tanti fasulli, i tanti falsi che circolano ormai da troppo tempo. Molte attività sono ostaggio di individui che sotto minaccia cercano di spillare soldi per non parlar male di un ristorante oppure di un hotel. Questo mi fa immesso piacere perché il ristoratore o il gestore di un hotel potrà concentrarsi nel miglioramento della propria attività.
Olio dal Lago di Como, vino dalla Franciacorta. Corte Fusia con Daniele e Gigi. Lorenzo Mocchiuti racconterà il lavoro fatto in terre bresciane. Ciro Fontanesi introduce a questa Masterclass organizzata durante FIVI che per il secondo anno si è tenuta a Bologna.
Come non parlarvi del caviale ho fatto un giro di telefonate e anche ho parlato con alcuni dei produttori principali che abbiamo in Italia e vi Porto delle news. Perché c'è un po' di confusione sul caviale. Ne parlero poi in maniera approfondita su un articolo che pubblicherò sul giornale che voglio ricordarvi trovate su Amazon Errante del gusto su Amazon Ogni 2 mesi lo trovate e lo scaricate direttamente dal sito.
Vi ricordo che il 4 gennaio esce il primo Libro Errante del gusto e nessuno fiero dopo tanto lavoro sono appunto riuscito a pubblicare anche il libro e abbiamo chiuso il cerchio.