Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
Health & Fitness
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts122/v4/6a/87/f6/6a87f6ac-5b80-df56-8cc6-b6ba3bb65a09/mza_15774490974119998280.jpg/600x600bb.jpg
Era grande il fiume
Festivaletteratura
5 episodes
7 months ago
Un podcast di Festivaletteratura a cura di Marco Belpoliti. Il Po non è solo il più lungo fiume italiano, ma anche un elemento fondamentale del paesaggio italiano, luogo dove la presenza dell’acqua, di grandi spazi irrigui, delle immense campagne e delle innumerevoli città e dei mille paesi, creano una vera e propria “zona mentale”. Un paesaggio fisico e anche immaginario che produce visioni le quali, a loro volta, si traducono in storie, racconti, poesie, fotografie, quadri, film. Delle mille e una storia del fiume abbiamo pensato di raccontarne cinque esemplari del passato prossimo e del nostro presente. Sono dialoghi tra Marco Belpoliti, esploratore letterario e visivo della Pianura, e altrettanti interlocutori che narrano alcune delle figure che hanno contribuito ad arricchire e a variegare questo paesaggio mentale.

Il podcast "Era grande il fiume" rientra tra le azioni del progetto Spazio Festivaletteratura sostenuto dalla Fondazione Cariplo
Show more...
Books
Arts
RSS
All content for Era grande il fiume is the property of Festivaletteratura and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Un podcast di Festivaletteratura a cura di Marco Belpoliti. Il Po non è solo il più lungo fiume italiano, ma anche un elemento fondamentale del paesaggio italiano, luogo dove la presenza dell’acqua, di grandi spazi irrigui, delle immense campagne e delle innumerevoli città e dei mille paesi, creano una vera e propria “zona mentale”. Un paesaggio fisico e anche immaginario che produce visioni le quali, a loro volta, si traducono in storie, racconti, poesie, fotografie, quadri, film. Delle mille e una storia del fiume abbiamo pensato di raccontarne cinque esemplari del passato prossimo e del nostro presente. Sono dialoghi tra Marco Belpoliti, esploratore letterario e visivo della Pianura, e altrettanti interlocutori che narrano alcune delle figure che hanno contribuito ad arricchire e a variegare questo paesaggio mentale.

Il podcast "Era grande il fiume" rientra tra le azioni del progetto Spazio Festivaletteratura sostenuto dalla Fondazione Cariplo
Show more...
Books
Arts
Episodes (5/5)
Era grande il fiume
5. Gianni Celati, camminare e raccontare (con Jean Talon Sampieri)
Per Gianni Celati camminare è un elemento fondamentale del suo modo di vivere e scrivere. Così si vede all’opera in due libri importanti della letteratura italiana del dopoguerra: "Narratori delle pianure" e "Verso la foce", entrambi usciti negli anni Ottanta del Novecento. Lo racconta un suo compagno di viaggio e di camminate, a sua volta scrittore etnografico, Jean Talon Sampieri.
Show more...
3 years ago
31 minutes

Era grande il fiume
4. Non si è mai finito di vedere: Luigi Ghirri (con Olivo Barbieri)
Luigi Ghirri è stato uno dei cantori del paesaggio della pianura, anche se il suo enorme lavoro visivo non si limita a solo questo. Di sicuro però ha costruito con i suoi scatti un immaginario visivo che è diventato un elemento fondamentale per leggere e vivere il paesaggio della Pianura. Di lui parla un altro grande fotografo, Olivo Barbieri, suo amico, con cui ha condiviso il progetto di "Viaggio in Italia".
Show more...
3 years ago
30 minutes

Era grande il fiume
3. Antonio Delfini, l’imprendibile scrittore (con Paolo Colagrande)
Antonio Delfini, scrittore modenese, è il poeta del magone, quel particolare sentimento che riguarda chi vive nelle zone bagnate dal Po. La sua straordinaria e inclassificabile opera narrativa e poetica sono raccontate da Paolo Colagrante, scrittore che abita da sempre nella Pianura. L’occasione è data dalla ripubblicazione in forma integrale dei "Diari" di Delfini.
Show more...
3 years ago
25 minutes

Era grande il fiume
2. Il visibile e l’invisibile: Paul Strand e Cesare Zavattini (con Laura Gasparini)
Negli anni Cinquanta un grande fotografo americano, Paul Strand, e uno scrittore italiano, Cesare Zavattini, uno dei padri del neorealismo cinematografico, arrivarono nel paese natale del secondo, Luzzara, per raccontare con le immagini e le parole la vita di quel luogo sperso nella Pianura Padana e quella delle sue genti. Ricostruisce la genesi e l’esito di questo libro la curatrice e studiosa di fotografia Laura Gasparini.
Show more...
3 years ago
35 minutes

Era grande il fiume
1. Il polmone d'acqua (con Davide Papotti)
Cos’è il Po? Non solo un fiume, ma uno spazio geografico fondamentale raccontato qui dal geografo Davide Papotti, che ne analizza la valenza e l’importanza per la vita di chi vive sulle sue rive. Un dialogo che spazia attraverso la storia passata del fiume e il suo presente in una grande crisi idrica.
Show more...
3 years ago
33 minutes

Era grande il fiume
Un podcast di Festivaletteratura a cura di Marco Belpoliti. Il Po non è solo il più lungo fiume italiano, ma anche un elemento fondamentale del paesaggio italiano, luogo dove la presenza dell’acqua, di grandi spazi irrigui, delle immense campagne e delle innumerevoli città e dei mille paesi, creano una vera e propria “zona mentale”. Un paesaggio fisico e anche immaginario che produce visioni le quali, a loro volta, si traducono in storie, racconti, poesie, fotografie, quadri, film. Delle mille e una storia del fiume abbiamo pensato di raccontarne cinque esemplari del passato prossimo e del nostro presente. Sono dialoghi tra Marco Belpoliti, esploratore letterario e visivo della Pianura, e altrettanti interlocutori che narrano alcune delle figure che hanno contribuito ad arricchire e a variegare questo paesaggio mentale.

Il podcast "Era grande il fiume" rientra tra le azioni del progetto Spazio Festivaletteratura sostenuto dalla Fondazione Cariplo