Un podcast di Festivaletteratura a cura di Marco Belpoliti. Il Po non è solo il più lungo fiume italiano, ma anche un elemento fondamentale del paesaggio italiano, luogo dove la presenza dell’acqua, di grandi spazi irrigui, delle immense campagne e delle innumerevoli città e dei mille paesi, creano una vera e propria “zona mentale”. Un paesaggio fisico e anche immaginario che produce visioni le quali, a loro volta, si traducono in storie, racconti, poesie, fotografie, quadri, film. Delle mille e una storia del fiume abbiamo pensato di raccontarne cinque esemplari del passato prossimo e del nostro presente. Sono dialoghi tra Marco Belpoliti, esploratore letterario e visivo della Pianura, e altrettanti interlocutori che narrano alcune delle figure che hanno contribuito ad arricchire e a variegare questo paesaggio mentale.
Il podcast "Era grande il fiume" rientra tra le azioni del progetto Spazio Festivaletteratura sostenuto dalla Fondazione Cariplo
All content for Era grande il fiume is the property of Festivaletteratura and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Un podcast di Festivaletteratura a cura di Marco Belpoliti. Il Po non è solo il più lungo fiume italiano, ma anche un elemento fondamentale del paesaggio italiano, luogo dove la presenza dell’acqua, di grandi spazi irrigui, delle immense campagne e delle innumerevoli città e dei mille paesi, creano una vera e propria “zona mentale”. Un paesaggio fisico e anche immaginario che produce visioni le quali, a loro volta, si traducono in storie, racconti, poesie, fotografie, quadri, film. Delle mille e una storia del fiume abbiamo pensato di raccontarne cinque esemplari del passato prossimo e del nostro presente. Sono dialoghi tra Marco Belpoliti, esploratore letterario e visivo della Pianura, e altrettanti interlocutori che narrano alcune delle figure che hanno contribuito ad arricchire e a variegare questo paesaggio mentale.
Il podcast "Era grande il fiume" rientra tra le azioni del progetto Spazio Festivaletteratura sostenuto dalla Fondazione Cariplo
3. Antonio Delfini, l’imprendibile scrittore (con Paolo Colagrande)
Era grande il fiume
25 minutes
3 years ago
3. Antonio Delfini, l’imprendibile scrittore (con Paolo Colagrande)
Antonio Delfini, scrittore modenese, è il poeta del magone, quel particolare sentimento che riguarda chi vive nelle zone bagnate dal Po. La sua straordinaria e inclassificabile opera narrativa e poetica sono raccontate da Paolo Colagrante, scrittore che abita da sempre nella Pianura. L’occasione è data dalla ripubblicazione in forma integrale dei "Diari" di Delfini.
Era grande il fiume
Un podcast di Festivaletteratura a cura di Marco Belpoliti. Il Po non è solo il più lungo fiume italiano, ma anche un elemento fondamentale del paesaggio italiano, luogo dove la presenza dell’acqua, di grandi spazi irrigui, delle immense campagne e delle innumerevoli città e dei mille paesi, creano una vera e propria “zona mentale”. Un paesaggio fisico e anche immaginario che produce visioni le quali, a loro volta, si traducono in storie, racconti, poesie, fotografie, quadri, film. Delle mille e una storia del fiume abbiamo pensato di raccontarne cinque esemplari del passato prossimo e del nostro presente. Sono dialoghi tra Marco Belpoliti, esploratore letterario e visivo della Pianura, e altrettanti interlocutori che narrano alcune delle figure che hanno contribuito ad arricchire e a variegare questo paesaggio mentale.
Il podcast "Era grande il fiume" rientra tra le azioni del progetto Spazio Festivaletteratura sostenuto dalla Fondazione Cariplo