Un angolo nascosto, un negozio qualunque.
Un incontro fortuito tra Matt Black e Jonathan More accendeuna scintilla: nascono i Coldcut, una rivoluzione fatta di campioni insoliti ecoraggio anarchico, venduta a copie dal bagagliaio di un furgone.
Nessuna sala prove, solo vibrazioni autentiche in una Londrache balla sull’orlo del cambiamento.
È l’inizio della Ninja Tune, una voce indipendente eirriverente.
Playlist episodio: https://open.spotify.com/playlist/19qRtPGaV4g4J196NyzkJ4?si=09743a4b2fa44567
Testo e Voce: Stefano Mola(https://musicaldivision.com/)
Sigla & Soundenginering: Dry Vito (https://linktr.ee/throw.easy)
Visual Concept & Design: Wicked Studios(https://wicked-studios.com)
Una voce brucia nel silenzio, smaschera ipocrisie, intrecciaguerra, fuga e ribellione in un linguaggio fatto di ritmo, immagini e rabbia.
È la storia di un’artista che non ha mai scelto la viafacile.
Ogni beat diventa arma, ogni parola resistenza.
La musica di M.I.A. non cerca approvazione: pretendeascolto.
Playlist episodio: https://open.spotify.com/playlist/14guF7Ely2WM9gFTWyU1lG?si=e1ab850679d44074
Testo e Voce: Stefano Mola(https://musicaldivision.com/)
Sigla & Soundenginering: Dry Vito (https://linktr.ee/throw.easy)
Visual Concept & Design: Wicked Studios(https://wicked-studios.com)
Fonti:
“MATANGI / MAYA / M.I.A.” di Steve Loveridge.
“M.I.A. - I Fought The Pop (And The Pop Won)” diGiuseppe Pias.
“M.I.A. Returns with “SAFE,” a Spiritually ChargedTrack Bridging Faith and Fire” di Jesse James.
Un sotterraneo che vibra.
Un suono che non lascia scampo.
Non era un club, era un rito collettivo.
Ogni cassa, una scossa.
Ogni rewind, un giuramento.
Tra luci viola, vinili consumati e bassi che piegavano l’aria, sicostruiva un linguaggio nuovo.
E quando la folla urlava, non ballava soltanto: stava scrivendo lapropria storia sonora.
Playlist episodio:  https://open.spotify.com/playlist/6SHpyblMxtd379NCiw6iba?si=818aab8b3b9a45bf
Testo e Voce: Stefano Mola (https://musicaldivision.com/)
Sigla & Soundenginering: Dry Vito (https://linktr.ee/throw.easy)
Visual Concept & Design: Wicked Studios(https://wicked-studios.com)
Fonti: “An Oral History of Dubstep” di LaurenMartin
Croydon.
Un grigio che non lascia scampo, dove i palazzi sembrano prigioni ei campi da gioco, deserti di cemento.
In quel nulla prende forma una ribellione sonora: jungle, garage,poi un basso mai sentito prima. Una generazione nascosta tra bar, rave e vinilisegreti.
Qui, senza saperlo, nasce una leggenda chiamata… Dubstep.
Playlist episodio:  https://open.spotify.com/playlist/1OsZB2I5lV4mNCYl4qSVhY?si=cb29d525b75a49a3
Testo e Voce: Stefano Mola (https://musicaldivision.com/)
Sigla & Soundenginering: Dry Vito (https://linktr.ee/throw.easy)
Visual Concept & Design: Wicked Studios(https://wicked-studios.com)
Fonti: “An Oral History of Dubstep” di Lauren Martin
Nascosto tra torri grigie e frequenze proibite, un battitoruvido cresce nell’ombra di Londra.
Voci spezzate, vinili artigianali, antenne sui tetti.
È un’epopea di ragazzi invisibili che trasformano rabbia incultura, cemento in poesia sonora.
Dalle stanze minuscole ai palchi mondiali, una rivoluzionesotterranea diventa storia.
Questa… è la nascita del grime.
Playlist episodio: https://open.spotify.com/playlist/4JAzBmivplBanlalSI8JVV?si=39b1da45ce1643d1
Testo e Voce: Stefano Mola (https://musicaldivision.com/)
Sigla & Soundenginering: Dry Vito (https://linktr.ee/throw.easy)
Visual Concept & Design: Wicked Studios(https://wicked-studios.com)
Fonti:
“8 Bar: The Evolution of Grime” della Serie “Storyville”prodotta dalla BBC.
Una città che vibra, una band che sogna come una macchina.
Aurora che pulsa, Torino che respira, un microchip che diventaemozione.
Dal buio dei club all’Ariston di Sanremo, tra urla, synth e archisospesi.
Una tempesta perfetta scolpita in suono.
Un disco che non appartiene più a chi l’ha creato, ma a chi loascolta.
Playlist episodio: https://open.spotify.com/playlist/0B525az2RvFRertXbyRKDn?si=7efe930528b1477a
Testo e Voce: Stefano Mola (https://musicaldivision.com/)
Sigla & Soundenginering: Dry Vito (https://linktr.ee/throw.easy)
Visual Concept & Design: Wicked Studios(https://wicked-studios.com)
Fonti:
“33 Giri Italian Masters – Subsonica: Microchip Emozionale” di Sky Arte.
Torino, fine anni ’90.
Una città grigia, sospesa tra fabbriche spente e neon tremolanti,pronta a trasformarsi in laboratorio sonoro.
Da quel paesaggio nasce un disco che mescola macchine e cuore,velocità e malinconia, club e poesia urbana.
Un esperimento viscerale, ardente, destinato a cambiare per sempreil suono italiano: Microchip Emozionale.
Playlist episodio: https://open.spotify.com/playlist/726vQCGuRfv42KijpM8etX?si=d787e8de2db94c72
Testo e Voce:
Stefano Mola (https://musicaldivision.com/)
Sigla & Soundenginering: Dry Vito (https://linktr.ee/throw.easy)
Visual Concept & Design: Wicked Studios(https://wicked-studios.com)
Fonti:
“33 GiriItalian Masters – Subsonica: Microchip Emozionale” di Sky Arte.
C’era un suono che nessuno aveva previsto.
Tagliato a pezzi. Accelerato. Sporco.
Ma vivo.
Nato nei bassifondi, esploso nei club.
Una lingua fatta di ritmo, silenzio e rottura.
Non voleva somigliare a nulla.
E infatti…
non somigliava a nulla.
Jungle. Drum’n’Bass. 2step.
Il futuro… prima che qualcuno lo chiedesse.
Playlist episodio: https://open.spotify.com/playlist/7lAE2Od5rcniDUiib8HrFN?si=3fa30a6c92eb4524
Testo e Voce:
Stefano Mola (https://musicaldivision.com/)
Sigla & Soundenginering
Dry Vito (https://linktr.ee/throw.easy)
Visual Concept & Design:Wicked Studios (https://wicked-studios.com)
Fonti:
“Loops 1: Una historia de la música electrónica en el siglo XX” di Javier Blánquez Gómez e Omar Morera.
Due robot.
Un’idea.
Un mistero.
Cosa succede quando scegli di sparire per essere ascoltato davvero?
Hanno cambiato le regole, senza dire una parola.
Dalla Francia alle piramidi nel deserto,
i Daft Punk sono stati silenziosi…
ma inarrestabili.
Playlist episodio: https://open.spotify.com/playlist/6xwSyMeE2LsxyWdcH4ZCyd?si=d40242a6b52a4196
Testo e Voce: Stefano Mola (https://musicaldivision.com)
Sigla & Soundenginering: Throw Easy (https://linktr.ee/throw.easy)
Visual Concept & Design: Wicked Studios (https://wicked-studios.com)
Fonte: “Daft Punk Unchained” di Hervé Martin-Delpierre.
“Quando i Daft Punk a Torino fecero ballare un’intera generazione” di Damir Ivic.
Parigi, rave clandestini, club gay e vinili filtrati.
Da ridicolo a leggendario, il suono francese conquista il mondo.
Da Garnier ai Daft Punk, tra design, moda e ribellione.
La French Touch: rivoluzione breve, eleganza eterna, scintillaglobale.
Una cupola.
Un mago.
Un urlo che fa tremare l’Europa.
Nel ’92 è solo una festa.
Nel 2012… un addio.
Ma il tuono non muore.
Rinasce.
E torna a battere.
Più forte.
Più oscuro.
Più vero.
Benvenuti al Thunderdome.
Dove nessuno balla da solo.
E la musica…
non chiede permesso.
Playlist episodio: https://open.spotify.com/playlist/1qyXnL019ebpJDq9haiGTL?si=45a95d3a157645b7&pt=760918327c7f0365fd859c9588a677d1
Playlist episodio: https://open.spotify.com/playlist/1qyXnL019ebpJDq9haiGTL?si=45a95d3a157645b7&pt=760918327c7f0365fd859c9588a677d1
Testo e Voce: Stefano Mola (https://linktr.ee/stevendusseldorf)
Sigla & Soundenginering: Dry Vito (https://linktr.ee/throw.easy)
Visual Concept & Design: Wicked Studios (https://wicked-studios.com)
Fonte: “Thunderdome Never Dies” di Ted Alkemade e Vera Holland
Quando il club diventa gabbia, il campo… diventa tempio.
Mappa disegnata a mano.
Un basso che pulsa nel nulla.
Si balla per sparire.
Si balla per sopravvivere.
L’ecstasy accende i corpi,
la cassa sbriciola il silenzio.
È qui che nasce il secondo atto.
Là dove il beat non è più musica… ma resistenza.
Playlist episodio: https://open.spotify.com/playlist/7lTZ58yCot1R5PkxNzDJJy?si=2a38138d6c09400a&pt=56d12514ffe64eeafc8938b89ad5257c
Testo e Voce: Stefano Mola (https://linktr.ee/stevendusseldorf)
Sigla & Soundenginering: Dry Vito (https://linktr.ee/throw.easy)
Visual Concept & Design: Wicked Studios (https://wicked-studios.com)
Fonti:
“Loops 1: Una historia de la música electrónica en el siglo XX”di Javier Blánquez Gómez e Omar Morera.
Non era solo una label.
Era un’idea.
Un’accensione.
Un battito nel sottosuolo che da Napoli riscriveva la mappa del clubbing europeo.
Tra licenze visionarie, remix internazionali, scelte folli.
UMM non seguiva il mercato.
Lo sabotava con eleganza.
Stampava futuro.
In vinile.
E con un globo imperfetto… insegnava che l’underground non si spiega.
Si ascolta.
Playlist episodio: https://open.spotify.com/playlist/3dFZYYsdtjIqqvhIrCjTTD?si=60f71c0cc0044362
Testo e Voce: Stefano Mola (https://linktr.ee/stevendusseldorf)
Sigla & Soundenginering: Throw Easy (https://linktr.ee/throw.easy)
Visual Concept & Design: Wicked Studios (https://wicked-studios.com)
Fonte: “UMM, un’avventura memorabile” di Giosuè Impellizzeri