Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
Health & Fitness
Sports
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/44/e4/c6/44e4c6b7-e6d2-2383-4cc1-29d1c5e9a12c/mza_12646936722048970171.jpg/600x600bb.jpg
Destinazione Cultura
Laura Bartoli
9 episodes
9 months ago
Destinazione Cultura è il podcast pensato per dare voce a chi dà voce alla cultura. Quanto costa tener viva una biblioteca storica? Come si conserva un oggetto antico e come fa ad arrivare in un museo? Qual è il modo migliore per scoprire un museo? Ma soprattutto, come si fa a fare cultura oggi? Risponderò a queste e molte altre domande intervistando curatori e direttori di musei, biblioteche, esperti di letteratura, archeologia, storia per condurti nei retroscena delle destinazioni culturali più belle d'Italia.
Show more...
Documentary
Society & Culture
RSS
All content for Destinazione Cultura is the property of Laura Bartoli and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Destinazione Cultura è il podcast pensato per dare voce a chi dà voce alla cultura. Quanto costa tener viva una biblioteca storica? Come si conserva un oggetto antico e come fa ad arrivare in un museo? Qual è il modo migliore per scoprire un museo? Ma soprattutto, come si fa a fare cultura oggi? Risponderò a queste e molte altre domande intervistando curatori e direttori di musei, biblioteche, esperti di letteratura, archeologia, storia per condurti nei retroscena delle destinazioni culturali più belle d'Italia.
Show more...
Documentary
Society & Culture
Episodes (9/9)
Destinazione Cultura
EXTRA: Professione archeologo, studiare l’antico nel mondo moderno con Andrea Parodi
L'archeologia oggi è profondamente diversa da quella che vive nel nostro immaginario. Nella puntata conclusiva di questa prima stagione del podcast, Andrea Parodi ci porterà a scoprire la verità sul mestiere dell'archeologo e insieme sfateremo miti e leggende su questa professione, che ricopre un ruolo chiave nella conservazione del patrimonio culturale mondiale.
Show more...
3 years ago
38 minutes

Destinazione Cultura
Dietro le quinte della Biblioteca Universitaria di Bologna con il Coordinatore Giacomo Nerozzi
Quali grandi personaggi hanno attraversato le sale della Biblioteca Universitaria di Bologna? Perché nell'Ottocento era una meta così ambita? Quali storie ci raccontano le legature dei libri? Come viaggia un manoscritto? A queste e molte altre domande risponderemo durante il nostro viaggio nei retroscena della Biblioteca insieme al Coordinatore Giacomo Nerozzi.
Show more...
3 years ago
37 minutes

Destinazione Cultura
L'anima ottocentesca del Teatro Regio di Parma con Erika Tedeschi e Marina Sabristov
La magnificenza della città di Parma nell'Ottocento vibra ancora tra le pareti dello spettacolare Teatro Regio. In questa puntata andremo indietro nel tempo fino al 1829, rievocando i festeggiamenti del giorno in cui fu inaugurato e scoprendo insieme le curiosità e gli sfarzi che lo rendono unico.
Show more...
3 years ago
28 minutes

Destinazione Cultura
Nel cuore di Bologna, a Palazzo Re Enzo con Alice Brignani di Bologna Welcome
Nel cuore della città di Bologna, Palazzo Re Enzo custodisce secoli di storia: fu tribunale, teatro e persino l'antenato di un campo da calcio. Lasciamoci stupire da aneddoti e leggende insieme ad Alice Brignani di Bologna Welcome.
Show more...
3 years ago
24 minutes

Destinazione Cultura
EXTRA: Come conservare i libri con Silvia Faccin, conservatrice della Biblioteca Capitolare di Vercelli
Tutti i libri hanno bisogno di essere conservati, non solo quelli antichi! Insieme alla Conservatrice Silvia Faccin, scopriremo quali accortezze sono necessarie per proteggere i nostri piccoli grandi tesori e qual è il modo migliore di disporli e maneggiarli, in modo da prendercene cura come meritano.
Show more...
3 years ago
35 minutes

Destinazione Cultura
L'anima Anglossasone di Vercelli e i misteri del Vercelli Book con la Prof.ssa Gianna Baucero
Vercelli cela un cuore antico, fortemente legato alla tradizione anglosassone. Insieme alla Prof.ssa e Assessore Gianna Baucero, riporteremo alla luce l'anima più autentica della città ed esploreremo i tanti segreti custoditi dal Vercelli Book, uno stupefacente manoscritto del X secolo nonché uno dei quattro scritti in Old English a essere giunti fino a noi.
Show more...
3 years ago
29 minutes

Destinazione Cultura
Il Museo Glauco Lombardi e i segreti di Napoleone con Francesca Sandrini e Paolo Capitini
Il Museo Glauco Lombardi di Parma è dedicato al personaggio più importante della città, Maria Luigia d'Asburgo, dama ottocentesca fuori dagli schemi nonché moglie di Napoleone Bonaparte. La direttrice Francesca Sandrini ci porta dietro le quinte del museo insieme al Prof. di Storia Militare Paolo Capitini, esperto di Napoleone accorso per svelarci l'uomo dietro al mito.
Show more...
3 years ago
44 minutes

Destinazione Cultura
La Biblioteca Romolo Spezioli di Fermo con la direttrice Maria Chiara Leonori
La Biblioteca Romolo Spezioli di Fermo è stata eletta tra le più belle del pianeta dal National Geographic. La direttrice Maria Chiara Leonori ci rivela la storia, i segreti e tutto quello che rende unica la biblioteca... inclusa la bizzarra vicenda della sparizione della Lettera di Colombo.
Show more...
3 years ago
38 minutes

Destinazione Cultura
Trailer: Destinazione Cultura
Il trailer del podcast Destinazione Cultura, che ti porta in viaggio nei retroscena delle destinazioni culturali più affascinanti d'Italia.
Show more...
3 years ago
1 minute

Destinazione Cultura
Destinazione Cultura è il podcast pensato per dare voce a chi dà voce alla cultura. Quanto costa tener viva una biblioteca storica? Come si conserva un oggetto antico e come fa ad arrivare in un museo? Qual è il modo migliore per scoprire un museo? Ma soprattutto, come si fa a fare cultura oggi? Risponderò a queste e molte altre domande intervistando curatori e direttori di musei, biblioteche, esperti di letteratura, archeologia, storia per condurti nei retroscena delle destinazioni culturali più belle d'Italia.