Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
Health & Fitness
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/f3/bc/ad/f3bcadd4-d668-ad00-a084-b2ea4c97a704/mza_14532788614548314821.jpg/600x600bb.jpg
Company Creators - Il Podcast
Antonio Tritto
25 episodes
4 months ago
Benvenuti, io sono Antonio Tritto, in questo avvincente podcast settimanale esploriamo il mondo delle imprese, degli imprenditori e delle loro idee, con passione e curiosità. Ogni settimana, ci immergiamo in storie affascinanti, approfondiamo idee innovative e ci ispiriamo alle imprese e agli imprenditori che hanno cambiato il mondo o lo stanno cambiando. Iscriviti, per scoprire il lato più creativo e visionario del mondo degli affari, mentre condividiamo strategie di successo e offriamo spunti per chi sogna di diventare un imprenditore o vuole potenziare la propria attività o il proprio mindset.
Show more...
Entrepreneurship
Business
RSS
All content for Company Creators - Il Podcast is the property of Antonio Tritto and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Benvenuti, io sono Antonio Tritto, in questo avvincente podcast settimanale esploriamo il mondo delle imprese, degli imprenditori e delle loro idee, con passione e curiosità. Ogni settimana, ci immergiamo in storie affascinanti, approfondiamo idee innovative e ci ispiriamo alle imprese e agli imprenditori che hanno cambiato il mondo o lo stanno cambiando. Iscriviti, per scoprire il lato più creativo e visionario del mondo degli affari, mentre condividiamo strategie di successo e offriamo spunti per chi sogna di diventare un imprenditore o vuole potenziare la propria attività o il proprio mindset.
Show more...
Entrepreneurship
Business
Episodes (20/25)
Company Creators - Il Podcast
ST02 EP08 - ESSELUNGA E LA FAMIGLIA CAPROTTI
1957, in un'Italia ancora alle prese con la ricostruzione post-bellica e affamata di modernità, Guido Caprotti, insieme al fratello Bernardo, creano qualcosa che avrebbe rivoluzionato il panorama commerciale italiano: il supermercato. In un'epoca in cui le piccole botteghe e i mercati rionali dominavano il panorama commerciale, i Caprotti osarono sognare in grande, importando dagli Stati Uniti un modello di vendita completamente nuovo per l'Italia.Da dove arriva Il nome "Esselunga" ? Esso ha un'origine curiosa e pragmatica al tempo stesso. Deriva dalla forma allungata del primo negozio, situato in viale Regina Giovanna a Milano. Questo primo punto vendita, con i suoi scaffali ordinati, l'ampia varietà di prodotti e il concetto rivoluzionario del self-service. Questo lungo supermercato rappresentava una vera e propria finestra sul futuro per i consumatori italiani dell'epoca.Guido Caprotti, con il suo spirito imprenditoriale e la sua capacità di vedere oltre l'orizzonte, gettò le basi di quello che sarebbe diventato un colosso della grande distribuzione, anche grazie alla spinta dei Rockfeller(la ricca famiglia imprenditoriale americana) La sua intuizione fu quella di capire che l'Italia era pronta per un cambiamento nel modo di fare la spesa, un cambiamento che avrebbe portato efficienza, varietà e un miglioramento della qualità della vita per milioni di famiglie. Se Guido Caprotti fu l'ideatore, Bernardo Caprotti (divenuto amministratore delegato nel 1965) riuscì a trasformare realmente Esselunga in un'icona del retail italiano. Assumendo le redini dell'azienda, Bernardo si dimostrò un leader visionario, determinato e talvolta controverso. La sua filosofia aziendale si basava su alcuni principi fondamentali che avrebbero guidato Esselunga nei decenni a venire: qualità senza compromessi, innovazione costante e un'attenzione maniacale ai dettagli. Sotto la guida di Bernardo, Esselunga introdusse numerose innovazioni nel settore della grande distribuzione italiana. Fu tra i primi a implementare il codice a barre nei supermercati, una tecnologia che oggi diamo per scontata ma che all'epoca rappresentava una vera rivoluzione in termini di efficienza e gestione dell'inventario. Questa mossa non solo migliorò l'esperienza del cliente alle casse, ma permise anche un controllo più preciso delle scorte e una gestione più efficiente dell'intera catena di approvvigionamento.Dopo la scomparsa di Bernardo Caprotti nel 2016, i figli Marina, Giuseppe e Violetta hanno ereditato le redini dell'azienda. Questo passaggio di testimone ha portato con sé nuove sfide ma anche nuove opportunità per l'azienda. Ognuno dei figli Caprotti ha portato in dote una visione unica, complementare a quella dei fratelli. Marina, con la sua esperienza nel mondo del marketing, ha puntato sul rafforzamento del brand Esselunga, lavorando per mantenere e accrescere quella percezione di qualità e affidabilità che ha sempre contraddistinto l'azienda. Il suo focus sulla comunicazione e sul rapporto con il cliente ha permesso a Esselunga di rimanere rilevante in un mercato sempre più competitivo.Giuseppe, dal canto suo, si è concentrato sull'innovazione tecnologica e sull'e-commerce. la sua visione ha permesso a Esselunga di abbracciare la digitalizzazione, lanciando e potenziando servizi come la spesa online e la consegna a domicilio.Violetta ha invece posto l'accento sulla sostenibilità e la responsabilità sociale d'impresa.Esselunga è molto più di una semplice catena di supermercati. Con un fatturato annuo che supera gli 8 miliardi di euro, l'azienda è diventata un vero e proprio pilastro dell'economia italiana. Impiega oltre 25.000 persone, contribuendo all'occupazione nel paese, ed è rinomata per le sue politiche di welfare aziendale all'avanguardia.La storia di Esselunga è un esempio brillante di come visione, innovazione e dedizione possano trasformare un'idea in un'istituzione nazionale
Show more...
7 months ago
10 minutes

Company Creators - Il Podcast
ST02 EP07 - DAVIDE DATTOLI & TALENT GARDEN
Se dobbiamo parlare di innovazione e idee che hanno cambiato un certo paradigma questo lo dobbiamo ad una figura che incarna lo spirito imprenditoriale del nuovo millennio: parliamo di Davide Dattoli. Nato nel 1990, questo giovane visionario ha dato vita a una realtà che sta ridefinendo il panorama del lavoro e della formazione digitale nel Vecchio Continente. Era il 2011 quando Dattoli, appena ventunenne, fondò Talent Garden. Oggi, Talent Garden vanta Accademie in oltre 12 mercati europei, formando annualmente più di 25.000 talenti nelle competenze digitali più ricercate e gestendo corporate Academy per i colossi europei nell'ambito dell'upskilling e reskilling digitale. Ma la storia di Dattoli non è solo quella di un imprenditore di successo, è il racconto di un innovatore che ha saputo leggere i segni del cambiamento e agire di conseguenza. L'approccio di Dattoli al mondo del lavoro e della formazione è profondamente radicato nella consapevolezza del cambiamento continuo. La Talent Garden Innovation School, come spiega Dattoli, è stata concepita con una missione chiara: "non creare disoccupati". I programmi, snelli e intensivi, si concentrano su cinque aree chiave - programmazione, dati, marketing, design e business - e sono costantemente aggiornati per rispecchiare le esigenze in rapida evoluzione del mercato del lavoro digitale. Questa apertura mentale si riflette nell'ambiente di lavoro di Talent Garden, dove, nonostante la crescita esponenziale (da 10 a 270 dipendenti in 12 paesi), si è mantenuto lo spirito di una piccola startup. Il gruppo Talent Garden fa il 60% del fatturato fuori dall’italia, parliamo di circa 40 milioni di euro, ha raccolto circa 60 milioni di euro e vanta partner importanti al suo interno come la Tamburi Investment, Angelini investments, Digital Magics, e altri Family Office di importanti famiglie imprenditoriali italiane. Ma cosa sono i family office? I Family Office veri e propri CFO della famiglia, si occupano non solo dell'allocazione del patrimonio, ma anche della pianificazione fiscale, successoria e filantropica, in pratica riuniscono competenze finanziarie, legali, fiscali e societarie.Sono molto utilizzati dalle famiglie italiane con un patrimonio importante. Torniamo alla storia di Davide Dattoli: Guardando al futuro, Davide rimane fedele alla sua visione iniziale affermando: "Mi piacerebbe continuare a fare quello che faccio oggi e che più mi dà soddisfazione: supportare la digitalizzazione dell'Europa, avere l'opportunità di lavorare con e per le persone. Aiutarle a crescere, personalmente e professionalmente. Questo è il mio carburante." Davide Dattoli inoltre è sposato con Giada Zhang fondatrice e capo di Mulan Group, un’altra figura interessante nel panorama degli imprenditori self-made italiani La semplicità di Davide è un potente promemoria che ci racconta come, con visione, dedizione e la giusta dose di audacia, è possibile non solo adattarsi al cambiamento, ma guidarlo
Show more...
1 year ago
5 minutes

Company Creators - Il Podcast
ST02 EP06 - ANTONIO PERCASSI
Antonio Percassi, un nome che forse non tutti conoscono, ma che sicuramente tutti hanno "incontrato" facendo shopping. Nato nel 1953 a Clusone (Bg) Percassi era l'ultimo di sei figli. A 23 anni era un calciatore profesionista e decide di appendere gli scarpini al chiodo. Aveva fiutato un'opportunità nel mondo degli affari, nel 1976, Percassi incontra Luciano Benetton. L'anno dopo, apre il suo primo negozio Benetton e a seguire:United Colors of Benetton, Sisley, Zerododici e Playlife.La vera svolta arriva nel 2001. Percassi stringe una joint venture con Inditex, il gruppo guidato da Amancio Ortega, sapete chi è?Vi dice nulla il nome Zara? Ecco, è stato Percassi a portare il colosso spagnolo in Italia, aprendo il primo megastore a Milano.Nel 1997, ha un'intuizione geniale: creare un brand di cosmetici accessibili ma di qualità. Nasce così Kiko Milano, realizzato concretamente dal figlio Stefano. E’ un successo! Kiko diventa un vero e proprio fenomeno, con negozi in Europa ma anche fuori. Ma la storia di Kiko ci porta fino ai giorni nostri, infatti il gruppo Percassi sta vivendo una nuova fase entusiasmante. Nel 2023, L Catterton, un investitore di fama mondiale nel settore consumer, ha siglato un accordo per acquisire una quota di maggioranza di Kiko Milano, con questo accordo la famiglia Percassi non abbandona la nave ma manterrà una "partecipazione significativa" nella società.Nel 2007 ha collaborato con Flavio Briatore per l'avviamento del marchio di abbigliamento Billionaire Italian Couture, una linea sartoriale di lusso.Il suo amore per il calcio lo porta nel 2010, a tornare alle sue radici diventando presidente dell'Atalanta. Sotto la sua gestione, l'Atalanta è passata dall'essere una squadra di provincia a giocare in Champions League e vincere l’Europa League nel 2024. Qui ha venduto la quota di maggioranza alla famiglia italo/americana Pagliuca per circa 400 milioni di euro e mantenendo circa il 40%. Come fa Percassi a gestire tutte queste attività?La risposta è: attraverso una holding di partecipazioni, nel suo caso la principale ha il nome di Odissea SRL. Ma cos'è esattamente una Holding?La holding di partecipazioni è una società che non produce direttamente beni o servizi, ma possiede quote (azioni) di altre società.La storia di Antonio Percassi è un vero e proprio caso di studio su come costruire un impero partendo praticamente da zero. È la prova che con visione, coraggio e capacità di adattarsi, si possono raggiungere risultati straordinari.
Show more...
1 year ago
10 minutes

Company Creators - Il Podcast
ST02 EP05 - BENDING SPOONS
Bending Spoons, nata nel 2013 come una startup di sviluppo app, questa società milanese si è rapidamente trasformata in un colosso tech di portata internazionale, ridefinendo il concetto stesso di innovazione Made in Italy. Tutto ebbe inizio quando cinque visionari - Luca Ferrari, Francesco Patarnello, Matteo Danieli, Luca Querella e Tomasz Greber - unirono le forze all'Università di Copenhagen. Armati di competenze tecnologiche e ingegneristiche all'avanguardia, decisero di piantare i semi della loro impresa in terra italiana. Il loro obiettivo? Creare applicazioni mobile che spaziassero dal fitness alla produttività, dall'intrattenimento al montaggio video. In soli sette anni, Bending Spoons è riuscita nell'impresa di diventare uno dei principali sviluppatori di applicazioni a livello mondiale. I numeri parlano chiaro: oltre sette milioni di utenti mensili e più di duecento milioni di download. Ma ciò che ha veramente catturato l'attenzione del mondo tech è stata la capacità dell'azienda di reinventarsi costantemente. La vera svolta è arrivata quando Bending Spoons ha iniziato a espandere il proprio raggio d'azione attraverso acquisizioni strategiche. L'acquisto di Meetup, la piattaforma social che connette gruppi di persone in base a interessi comuni, ha segnato l'inizio di questa nuova era. Ma è stata solo la punta dell'iceberg.Nell’ultimo anno, l'acquisizione di Issuu, la rinomata piattaforma di editoria digitale, ha confermato la nuova direzione dell'azienda.Più recentemente, l'acquisizione di StreamYard per circa 150 milioni di dollari ha ulteriormente consolidato la posizione di Bending Spoons nel mercato delle applicazioni per la creazione di contenuti digitali.Oggi, il portfolio di Bending Spoons è un mosaico di innovazione: da Splice, uno dei principali editor video al mondo, a Remini, che utilizza l'intelligenza artificiale per migliorare le foto, fino a Evernote, l'app di produttività per eccellenza. Nel 2024, Bending Spoons ha avviato un importante riassetto societario, creando Bending Spoons Operations, controllata al 100% da Bending Spoons Holdings. Questo passaggio ha comportato il trasferimento di tutte le attività operative alla nuova entità, con un aumento di capitale di 100 mila euro e un sovrapprezzo di 114,6 milioni.Con oltre un miliardo di persone raggiunte dai suoi prodotti e più di 100 milioni di utenti mensili, Bending Spoons si sta affermando come una vera e propria holding di partecipazioni nel settore tecnologico. La vision dell'azienda, guidata dall'AD Luca Ferrari, è chiara: sfruttare le proprie competenze e tecnologie per far crescere ulteriormente le realtà acquisite.
Show more...
1 year ago
6 minutes

Company Creators - Il Podcast
ST02 EP04 - GIORGIO ARMANI
Giorgio Armani nasce l'11 luglio 1934 a Piacenza, in Emilia-Romagna. La sua storia è quella di un uomo che ha saputo reinventarsi, trasformando una passione in un impero. Inizialmente, Armani intraprende gli studi di medicina all'Università di Milano, ma presto si rende conto che la sua vera vocazione è altrove. Abbandona l'università e, nel 1957, trova lavoro come vetrinista presso La Rinascente, celebre grande magazzino milanese. È qui che muove i suoi primi passi nel mondo della moda, affinando il suo gusto estetico e la sua comprensione del design. Gli anni '60 segnano una svolta importante: Armani inizia a lavorare per Nino Cerruti, dove ha l'opportunità di approfondire la sua conoscenza dei tessuti e del design maschile. Questa esperienza si rivelerà fondamentale per il suo futuro successo. Il 1975 è l'anno della svolta: Giorgio Armani, insieme al suo partner Sergio Galeotti, fonda la Giorgio Armani S.p.A. e lancia la sua prima collezione di moda maschile. Il suo stile, caratterizzato da linee pulite e tessuti fluidi, si distingue immediatamente nel panorama della moda. Armani reinventa la giacca maschile, eliminando le imbottiture e creando un look più rilassato e moderno. Gli anni '80 vedono l'ascesa meteorica di Armani a livello internazionale. Il suo stile elegante e sobrio conquista Hollywood e il mondo degli affari. Armani diventa sinonimo di raffinatezza e potere, vestendo star del cinema e leader mondiali. La sua visione imprenditoriale lo porta a espandere il brand oltre la moda maschile, lanciando linee femminili, accessori e profumi. La diversificazione del marchio Armani è un esempio brillante di strategia imprenditoriale. Oltre alla linea principale Giorgio Armani, nascono Emporio Armani, più giovane e accessibile, Armani Exchange per un pubblico ancora più ampio, e Armani Privé per l'alta moda. Ma Armani non si ferma qui: il suo impero si estende all'arredamento con Armani Casa, all'hotellerie con Armani Hotels & Resorts, e persino alla pasticceria con Armani Dolci. Parlando di numeri, il Gruppo Armani ha chiuso il 2023 con risultati impressionanti. Il fatturato ha raggiunto i 2,35 miliardi di euro, segnando una crescita del 7,3% rispetto all'anno precedente. Questi dati confermano la solidità e la continua crescita dell'impero Armani.Giorgio Armani mantiene il controllo totale della sua azienda, possedendo il 100% delle azioni. Questa indipendenza gli ha permesso di mantenere una visione coerente e di prendere decisioni rapide senza dover rispondere a azionisti esterni.Oggi, a quasi 90 anni, Giorgio Armani rimane una forza trainante nel suo impero. La sua legacy non è solo nel mondo della moda, ma anche nell'imprenditoria italiana. Ha dimostrato come la creatività, unita a un solido senso degli affari, possa creare un marchio globale duraturo. Giorgio Armani ha ridefinito il concetto di eleganza, ha costruito un impero partendo da zero e ha portato il Made in Italy in tutto il mondo
Show more...
1 year ago
5 minutes

Company Creators - Il Podcast
ST02 EP03 - WEROAD
WeRoad sta rivoluzionando il modo in cui i giovani viaggiatori pianificano le loro avventure. Questa facilità d'uso non è casuale, ma il risultato di una visione imprenditoriale innovativa che ha saputo intercettare i desideri e le esigenze di una generazione in cerca di esperienze autentiche e connessioni reali. WeRoad, nata nel 2017 come startup interna di OneDay Group, ha rapidamente trasformato il panorama del turismo giovanile in Italia e oltre. La storia di WeRoad affonda le sue radici nell'intuizione di Paolo De Nadai, fondatore di OneDay Group. Tutto ebbe inizio nel 2007 con ScuolaZoo, un blog per studenti che si è evoluto in un ecosistema di servizi dedicati ai giovani. Da questa base, nel 2016, è nato OneDay Group, con l'obiettivo di focalizzarsi sulle nuove generazioni attraverso la creazione di community e l'uso strategico dei canali digitali. WeRoad rappresenta il culmine di questa visione, offrendo viaggi avventura per piccoli gruppi con un approccio fresco e dinamico. Al timone di questa realtà in rapida crescita c'è Mattia Riva, partner e CEO di OneDay Group. Riva, con il suo background nel settore del design e una passione personale per i viaggi, ha portato una visione strategica che combina tecnologia, community building e comprensione profonda delle esigenze dei giovani viaggiatori. Il successo di WeRoad si riflette nei numeri: 36 milioni di euro raccolti in finanziamenti e circa due terzi del fatturato totale di OneDay Group, che nel 2023 ha toccato i 75 milioni di euro. Questi risultati hanno attirato l'attenzione di investitori di alto profilo come Carlo De Benedetti e Luigi Berlusconi. Il modello WeRoad si basa su un sistema unico di coordinatori selezionati e formati, che guidano gruppi di viaggiatori in avventure in tutto il mondo. Questo approccio di crowdsourcing ha permesso alla startup di creare una rete di 2.500 coordinatori in Europa, gestiti attraverso una sofisticata piattaforma digitale. L'innovazione più recente, WeRoad X, permette ai coordinatori di proporre i propri itinerari, ampliando ulteriormente l'offerta e la personalizzazione dei viaggi.
Show more...
1 year ago
6 minutes

Company Creators - Il Podcast
ST02 EP02 - INTERPUMP GROUP SPA
Nell’ episodio parlo di Interpump Group spa, leader mondiale nella produzione di pompe ad alta pressione, quest’azienda rappresenta una delle storie di successo industriale italiane più affascinanti degli ultimi decenni. Fondata nel 1977 da Fulvio Montipò, l'azienda è cresciuta cosi tanto da trasformarsi da piccola impresa artigianale a colosso internazionale, quotato alla Borsa di Milano. Fulvio Montipò, è nato il 9 settembre 1942 a Sant'Ilario d'Enza provincia di Reggio emilia, figlio di un muratore, ha dimostrato fin da giovane un forte spirito imprenditoriale e un'incredibile capacità di innovazione. Dopo aver completato i suoi studi, ha deciso di intraprendere la strada dell'imprenditoria con l'obiettivo di rivoluzionare il settore delle pompe ad alta pressione.Il passo decisivo verso il riconoscimento globale avvenne nel 1996, quando Interpump si quotò alla Borsa di Milano. Questo evento segnò l'inizio di una nuova era per l'azienda, permettendole di raccogliere capitali significativi per finanziare ulteriori espansioni e acquisizioni. La quotazione fu un successo immediato, riflettendo la fiducia degli investitori nella solidità e nel potenziale di crescita di Interpump.Nel 2023, Interpump ha raggiunto un fatturato impressionante di 2 miliardi e 240 milioni di euro, segno della continua crescita e della solidità finanziaria dell'azienda. Inoltre, il titolo di Interpump in borsa ha mostrato un rendimento medio del 18% negli ultimi cinque anni, riflettendo la fiducia e l'interesse costante degli investitori.Sotto la guida di Montipò e del suo team, Interpump è diventata un'azienda multinazionale con una forte presenza in Europa, America e Asia.
Show more...
1 year ago
5 minutes

Company Creators - Il Podcast
ST02 EP01 - PERCHE' COMPANY CREATORS
Iniziamo la seconda stagione parlando di Company Creators, com'è nata l'idea. In questo episodio ho parlato di chi sono e perchè ho pensato di creare questo podcast come spazio per raccontare storie di business e finanza, per ispirare, educare e informare chiunque sia interessato a fare l'imprenditore oppure l'investitore nelle aziende quotate e non. Questo podcast è un ponte tra voi ascoltatori e il mondo del business, continueremo il viaggio in questo splendido mondo con molte storie da raccontare e con tanti imprenditori che si racconteranno.Buon ascolto!
Show more...
1 year ago
3 minutes

Company Creators - Il Podcast
SPECIALE INTERVISTE - EP#17 - DAVIDE ANGIULLI START GROW UP
In questa intervista è passato a trovarci Davide Angiulli, digital entreperneur, creator, formatore, business coach. Laureato in Economia e Commercio, intraprende una carriera da marketer, si specializza in growth hacking, oggi è imprenditore, business coach, ha scritto un libro sulla marketing automation, è tra i fonder di Sud Digitale, ha creato Nomad Cafè e consulente in 7 hype. #business #entrepreneur #storie #imprese #digital #imprenditori #digitalcreator #creativita #marketing #advisor #smartworking #formatore #growth #hacking Per scoprire di più su DAVIDE Angiulli ecco i suoi link: SITO WEB https://davideangiulli.com/ LINKEDIN https://www.linkedin.com/in/davideangiulli/ INSTAGRAM https://www.instagram.com/d_angiulli/ START GROWUP https://davideangiulli.com/startgrowup/ SUD DIGITALE https://www.subscribepage.com/suddigitale NOMAD CAFè https://nomadcafe.softr.app/ LIBRO Omnichannel Customer Experience https://www.amazon.it/Omnichannel-Customer-Experience-omnicanale-redditizio-ebook/dp/B0CH1PBB6J/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=32R2UTEZO7QVR&keywords=davide+angiulli&qid=1706087969&sprefix=davide+angiulli%2Caps%2C263&sr=8-1
Show more...
1 year ago
27 minutes

Company Creators - Il Podcast
SPECIALE INTERVISTE - EP#16 - ANDREA DETTOLE SUNDERA
In questa intervista è passato a trovarci Andrea Dettole che attualmente è il Founder e Ceo di Sundera. Andrea ha iniziato sin da ragazzo come agente di commercio nel settore dell’energia e delle telecomunicazioni. Dopo un’esperienza a Brescia, rientra in Puglia e fonda con un socio un’azienda che si occupava di telefonia ed energia, fino ad arrivare a 4 uffici dislocati in altrettante regioni d’Italia. Poi la scelta di spostarsi nel mondo del digitale creando un nuovo progetto,Sundera di cui oggi ha la totale proprietà. #business #entrepreneur #storie #imprese #digital #imprenditori #digitalcreator #creativita #marketing Per scoprire di più su Andrea Dettole ecco i suoi link: SITO WEB https://sundera.it/ LINKEDIN https://www.linkedin.com/in/andrea-dettole-01942ab4/ INSTAGRAM https://www.instagram.com/andrea_dettole/


FOLLOW ME ON SOCIAL :
LINKEDIN
https://www.linkedin.com/in/antoniotritto
INSTAGRAM https://www.instagram.com/antonio.tritto.cf/
TIK TOK https://www.tiktok.com/antoniotritto82
SITO WEB - https://www.antoniotritto.com
CANALE TELEGRAM - OBIETTIVO FINANZA https://t.me/+mnfOFVO3k6plZDc8
IL PODCAST SU:
Spotify Show more...
1 year ago
24 minutes

Company Creators - Il Podcast
SPECIALE INTERVISTE - EP#15 - LUCA PAGLIARA THE BRAND IDENTITY
In questa intervista è passato a trovarci Luca Pagliara che attualmente è il Founder di The Brand Identity.Luca ha iniziato da giovanissimo, ha fatto tutta la trafila lavorando prima in società di marketing, poi come freelance e oggi come imprenditore. Ha lanciato anche altre idee che legano il mondo del marketing a quello della creatività e dell’arte.
Per scoprire di più su Luca Pagliara ecco i suoi link:SITOWEB ⁠https://thebrandidentity.it/⁠
LINKEDIN⁠https://www.linkedin.com/in/lucapagliara/⁠
INSTAGRAM⁠https://www.instagram.com/ilsolitopagliara/⁠
FOLLOW ME ON INSTAGRAM LINKEDIN⁠https://www.linkedin.com/in/antoniotritto
⁠INSTAGRAM⁠https://www.instagram.com/antonio.tritto.cf/⁠
TIK TOK ⁠https://www.tiktok.com/antoniotritto82⁠
SITO WEB - ⁠https://www.antoniotritto.com⁠
CANALE TELEGRAM - OBIETTIVO FINANZA⁠https://t.me/+mnfOFVO3k6plZDc8⁠
IL PODCAST SU:
Spotify
⁠https://open.spotify.com/show/4pysYDcPf7clOkqm9sboPzsi=3f0d1011b9354ca0&nd=1&dlsi=6100bedb0eae4e37⁠
Apple Podcast ⁠https://podcasts.apple.com/it/podcast/company-creators-il-podcast/id1716734118⁠
Amazon Music⁠...
Show more...
1 year ago
28 minutes

Company Creators - Il Podcast
SPECIALE INTERVISTE - EP#14 - SIMONA FONTANA BUSINESS STRATEGIST & IMPRENDITRICE
In questa intervista è passata a trovarci Simona Fontana che attualmente è una Business strategist. Laureata in Bocconi, ha avuto esperienze come Advisor in JP Morgan e Ernst & Young, è stata founder di Mimic, confonder di Ciceris, business manager in Friendz. Ha al suo attivo anche una exit con cryptos nel 2019. ⁠#business⁠ ⁠#entrepreneur⁠ ⁠#storie⁠ ⁠#imprese⁠ ⁠#digital⁠ ⁠#imprenditori⁠ Per scoprire di più su Simona Fontana ecco i suoi link: LINKEDIN ⁠https://www.linkedin.com/in/simonafon...⁠ email: simona.fontana20@gmail.com FOLLOW ME ON INSTAGRAM LINKEDIN ⁠https://www.linkedin.com/in/antoniotr...⁠ INSTAGRAM ⁠https://www.instagram.com/antonio.tri...⁠ TIK TOK ⁠https://www.tiktok.com/antoniotritto82⁠ SITO WEB - ⁠https://www.antoniotritto.com⁠ CANALE TELEGRAM - OBIETTIVO FINANZA ⁠https://t.me/+mnfOFVO3k6plZDc8⁠ IL PODCAST SU: Spotify Show more...
1 year ago
20 minutes

Company Creators - Il Podcast
SPECIALE INTERVISTE - EP#13 - NICO CARADONNA L'OTTICO DEL WEB
Company Creators - Il Podcast - Un viaggio tra idee, imprese e impreditori. In questa intervista è passato a trovarci Nico Caradonna, creatore di: L'ottico del Web. Nico oltre ad essere un Ottico e Ortottista è anche un blogger, in questa intervista ci spiega come ha potuto coniugare le sue passioni con il suo lavoro. #business #entrepreneur #storie #imprese #ottica #digital #imprenditori
Per scoprire di più su Nico Caradonna questi sono i suoi link:
Sito Web https://otticodelweb.it/chi-sono/
Linkedin https://it.linkedin.com/in/nicocaradonna
Instagram https://www.instagram.com/otticodelweb/
Youtube https://www.youtube.com/c/NicoCaradonna

FOLLOW ME ON INSTAGRAM https://www.instagram.com/antonio.tritto.cf/
LINKEDINhttps://www.linkedin.com/in/antoniotritto/
TIK TOK https://www.tiktok.com/antoniotritto82
SITO WEB - https://www.antoniotritto.com
CANALE TELEGRAM - OBIETTIVO FINANZA https://t.me/+mnfOFVO3k6plZDc8
Show more...
1 year ago
24 minutes

Company Creators - Il Podcast
EP#12 - ALPS BLOCKCHAIN
Alps Blockchain, è la pioniera italiana nel campo della blockchain sostenibile, fondata nel 2018 a Trento, l'azienda ha focalizzato la sua attività nella creazione di data center all'interno di centrali idroelettriche che essendo uscite dal contributo statale, si avviavano alla dismissione. Alps Blockchain nasce dall’idea dei due Fondatori Francesco Buffa e Francesca Failoni, una giovanissima coppia che studiando la blockchain ha l’idea di alimentarla con energia rinnovabile. Il loro è un modello di business innovativo, che integra data center all'interno di centrali idroelettriche rendendole performanti e garantendo così una produzione di potenza di calcolo a zero emissioni di carbonio. Il business model è dare nuova vita a impianti di rinnovabili, generare potenza di calcolo e venderla tramite la blockchain contribuendo così a renderla più efficiente ed ecologica. L’idea di Francesco Buffa, CEO di Alps Blockchain, è l'impegno dell'azienda nell'unire la tecnologia blockchain alle fonti di energia rinnovabile, fornendo un contributo tangibile alla sostenibilità ambientale. L'azienda si propone di quadruplicare la sua capacità di produzione di potenza di calcolo entro la fine dell'anno 2023, raggiungendo 1.5 exahash di capacità. La svolta per Alps Blockchain arriva con la collaborazione con Tecnoenergia Srl, società che gestisce, da remoto 72 centrali idroelettriche. Questa sinergia ha portato a un accordo che ha visto Alps Blockchain installare reti di computer e gestire la vendita di potenza di calcolo, mentre Tecnoenergia si occupa delle necessarie modifiche strutturali. La compagnia trentina ora ha progetti internazionali in Perù, Paraguay e Costa Rica, dove la blockchain può offrire soluzioni energetiche innovative. Tra il 2022 e il 2023 viene creato un Club Deal promosso da Azimut, avviene un aumento di capitale di 40 milioni e il 45% della società viene rilevato da questo particolare veicolo d’investimento e consentirà ad Alps Blockchain di accelerare la sua espansione internazionale e di portare il suo parco minerario, attualmente composto da 3.950 unità, a un impressionante totale di 12.000 dispositivi di ultima generazione entro il 2023. Questo ambizioso progetto è in linea con la visione dell'azienda di coniugare la tecnologia blockchain con fonti di energia rinnovabile, posizionandosi come leader nel settore. La società ha già realizzato oltre 20 data center in Italia e all'estero, soprattutto nel Sud America, ricevendo riconoscimenti come il Premio Innovazione di SMAU Milano e l'inserimento dei suoi fondatori, Francesco Buffa e Francesca Failoni, tra i giovani talenti italiani Under 30 secondo Forbes Italia. Alps Blockchain fondata nel 2018, a fine 2020 aveva un fatturato di poco più di 600.000 euro, mentre il bilancio del 2022 si è chiuso con 17 milioni di euro di ricavi, un ebitda di 2,2 milioni anche il 2023 ha portato avanti la crescita iniziata anni prima. Alps Blockchain si propone di essere un ponte tra la tecnologia blockchain e le fonti di energia rinnovabile, dimostrando che l'innovazione può prosperare in armonia con la sostenibilità. Con l'impulso finanziario fornito da partner di primissimo livello come è stata Azimut, l'azienda si prepara a svolgere un ruolo ancora più significativo nel plasmare il futuro della blockchain, con un occhio attento alla sostenibilità ambientale e alla crescita globale.
Show more...
1 year ago
4 minutes

Company Creators - Il Podcast
EP#11 - LA PORSCHE
La storia della Porsche inizia con il genio visionario di Ferdinand Porsche, il fondatore del marchio, il cui nome campeggia sulle automobili sfornate dalla casa automobilistica. Tuttavia, il contributo di Porsche all'automobilismo va oltre la semplice firma su una carrozzeria. Nel lontano 1900, in occasione dell’Esposizione Universale di Parigi, Porsche presentò un capolavoro assolutamente unico: la Semper Vivus Lohner-Porsche. Questa vettura innovativa montava motori elettrici su ciascuna ruota, segnando così la nascita della prima automobile elettrica della storia.Il Logo Durante il periodo nazista, su richiesta di Adolf Hitler, Porsche progetta la Volkswagen, l'auto del popolo. Nel 1953, il logo distintivo della casa automobilistica viene creato da Ferry Porsche, uniscono gli stemmi di Stoccarda e Württemberg con la parola "Porsche". La Nascita della 911 Nel 1963, il figlio di Ferry, Ferdinand Alexander Porsche, crea la leggendaria 911, un'icona sportiva con motore boxer a sei cilindri raffreddato ad aria. La 911 diventa il punto di riferimento per le vetture sportive. Gli anni '70 e '80 portano modelli controversi come la 924, la 944 e la 928, con motore anteriore e trazione posteriore (sistema transaxle). In contrasto, la Porsche 959 del 1986 introduce innovazioni con il motore turbo e la trazione integrale. Una curiosità affascinante riguarda la Porsche 911 GT1, la vettura che ha gareggiato e trionfato al circuito di Le Mans. Oltre al suo valore intrinseco, la GT1 ha un enorme valore storico, avendo partecipato e vinto in una delle competizioni più prestigiose al mondo. Con soli venti esemplari costruiti, la sua rarità ha innalzato il suo valore, portando l'auto ad essere messa all'asta e a raggiungere la cifra straordinaria di 4,75 milioni di euro. Questo la rende, di fatto, una delle automobili più desiderate di sempre.Alla fine del 2022, il fatturato dell'azienda ha raggiunto circa 42 miliardi di euro, con una forza lavoro di circa 30.000 dipendenti in tutto il mondo. Questi dati testimoniano la crescita costante e il successo dell'azienda
Show more...
1 year ago
5 minutes

Company Creators - Il Podcast
EP#10 - LE CANTINE DEI MARCHESI FRESCOBALDI
Le Cantine dei Marchesi Frescobaldi, vantano una storia che si estende per sette secoli, intrecciandosi con l'affascinante tessuto della storia fiorentina. Da umili origini nel XIII secolo, la famiglia Frescobaldi si è affermata non solo come produttrice di vini di alta qualità ma anche come protagonisti di eventi cruciali nella vita sociale e politica della città. Giunti forse dalla Val di Pesa nel XIII secolo, o forse con origini urbane, i Frescobaldi si distinsero nelle attività mercantili e bancarie, unendosi alle élite fiorentine. La produzione e il commercio di lana, il prestito bancario e l'agricoltura furono le colonne portanti delle loro attività. Il legame con il celebre poeta Giovanni Boccaccio e la fama poetica di Matteo, figlio di Dino, arricchiscono il patrimonio culturale della famiglia. Il quartier generale dei Frescobaldi a Firenze, tra borgo San Jacopo e via Santo Spirito, riflette la loro presenza radicata. Da sostenitori guelfi, ospitarono Carlo di Valois nel loro palazzo e, in seguito, ebbero rapporti altalenanti con i Medici. Nel Rinascimento, la famiglia sostenne la costruzione della Basilica di Santo Spirito nel 1444 e contribuì al patrimonio artistico di Firenze. La conversione del palazzo in un convento agostiniano nel Cinquecento e la costruzione del Palazzo Frescobaldi nel XVII secolo evidenziano la loro presenza duratura nel cuore della città.L'impegno nei secoli nella viticoltura si evidenzia nel 1308, quando si registrarono le prime notizie dell'attività vinicola. Attraverso i secoli, la famiglia sperimentò e innovò, introducendo vitigni come Cabernet Sauvignon e Merlot in Toscana nel 1855. Oggi, sotto la guida del marchese Lamberto Frescobaldi, la Cantina continua la sua tradizione di eccellenza vinicola.La Cantina Frescobaldi, con la sua storia lunga sette secoli, continua a brillare nel mondo vinicolo italiano, affiancando la tradizione con l'innovazione. Il 2022 è un anno significativo per la Cantina Frescobaldi, non solo per la sua ricca storia ma anche per i successi attuali. In termini di redditività, la Frescobaldi si posiziona al vertice con un impressionante 28,4% di rapporto tra risultato netto e fatturato. Questo dato conferma la costante dedizione all'eccellenza che ha caratterizzato la famiglia nel corso dei secoli.Il 2022 inoltre ha visto una mossa strategica nella crescita della Cantina Frescobaldi con l'acquisizione del 100% dell'azienda vinicola Poggio Verrano nel comune grossetano di Montiano. Con 27 ettari dedicati a vitigni come Cabernet Sauvignon, Merlot, Alicante, Sangiovese e Cabernet Franc, questa acquisizione amplia ulteriormente il portafoglio della storica casa vinicola Marchesi Frescobaldi, consolidandone la posizione tra i primi 15 produttori italiani di vino per fatturato, che nel 2022 ha raggiunto i 153 milioni (+17%). La combinazione di tradizione e modernità continua a guidare la famiglia Frescobaldi nel mantenere il suo posto di rilievo nel panorama vinicolo italiano, dimostrando che la passione e l'impegno che dura da sette secoli sono la chiave per un successo duraturo.
Show more...
1 year ago
5 minutes

Company Creators - Il Podcast
EP#9 - LE MASCHERE DA SCI DI OUT OF
La storia di OUT OF non segue il classico percorso di giovani fondatori con un'idea rivoluzionaria, ma è piuttosto il risultato della collaborazione tra tre fratelli: Federico, Roberto e Laura Righi. Unendo le loro competenze in fisica, design industriale e design grafico, hanno dato vita a un prodotto rivoluzionario nel campo dell'ottica sportiva.Tutto ha avuto inizio con la passione profonda per gli sport outdoor e un ambizioso obiettivo: portare innovazione nel campo dell'ottica sportiva. La società viene aperta nel 2017 ma è nel 2020 che i fratelli Righi presentano il prototipo di Electra, una maschera da sci con una lente a cristalli liquidi in grado di adattarsi alla luce in meno di 1 secondo, senza l'uso di batterie. Nel 2023, OUT OF ha lanciato una campagna di equity crowdfunding su Mamacrowd. In soli 30 giorni, l'azienda ha raccolto ben 7,6 milioni di euro, segnando una pietra miliare nella storia delle campagne di equity crowdfunding italiane. Questo successo ha consentito a OUT OF di continuare a sviluppare prodotti innovativi e di espandere la sua presenza sul mercato.Tra i prodotti più popolari di OUT OF, figurano gli occhiali da sole "Stratos", "Riva", "Modena", "Giulia" e "Brera", Ogni modello è progettato con attenzione all'innovazione e alla funzionalità, garantendo agli sciatori una visione ottimale in qualsiasi condizione di luce.
Show more...
1 year ago
4 minutes

Company Creators - Il Podcast
EP#8 - ADIDAS E PUMA
Adidas e Puma sono due giganti dello sport, due dei marchi di abbigliamento sportivo più famosi al mondo. Sono presenti in tutto il mondo e sponsorizzano alcuni dei più grandi atleti. Ma la loro storia è anche una storia di rivalità familiare, che ha avuto un impatto profondo sul mondo dello sport.Tutto è iniziato a Herzogenaurach, una piccola città in Baviera, nel 1924, quando due fratelli, Adolf e Rudolf Dassler, fondarono una fabbrica di scarpe in Germania. I due fratelli erano molto diversi tra loro: Adolf era un visionario e un inventore, mentre Rudolf era un uomo di marketing e vendite. Nel giro di 10 anni, la loro azienda, la Gebrüder Dassler Sportschuhfabrik, diventa una delle maggiori imprese tedesche, producendo oltre 200.000 paia di scarpe all’anno, iniziò a fornire scarpe ai più grandi atleti del mondo, tra cui Jesse Owens, colui che vinse quattro medaglie d'oro alle Olimpiadi di Berlino del 1936.Adidas e Puma sono oggi due colossi dell'industria dell'abbigliamento sportivo, sono presenti in tutto il mondo. Puma ha chiuso il 2022 con un fatturato di 8,47 Miliardi e 12000 dipendenti, Adidas invece ha chiuso il 2022 con 22,51 Miliardi e 57000 dipendenti. La loro rivalità è ancora viva, anche se non è più così accesa come in passato. continuano a competere per il dominio del mercato, ma lo fanno in modo più rispettoso
Show more...
1 year ago
4 minutes

Company Creators - Il Podcast
EP#7-ALL'ANTICO VINAIO
L’Antico Vinaio è una Storia di Successo che parla di come Tommaso abbia Trasformato un'Antica Rosticceria in un Impero del Gusto. La storia di questa impresa ha inizio nel lontano 1989, quando la famiglia Mazzanti prese in gestione una modesta rosticceria in via dei Neri, nel cuore del centro storico di Firenze, a soli 250 metri dalla prestigiosa Galleria degli Uffizi. L'Antico Vinaio, come lo conosciamo oggi, è il risultato di una trasformazione sorprendente iniziata dopo l'entrata di Tommaso Mazzanti nell'azienda di famiglia nel 2006. Tommaso Mazzanti ha sempre creduto nella forza del suo team e nella condivisione della filosofia aziendale con i dipendenti. Questa collaborazione e attenzione al cliente sono stati fondamentali per il successo dell'azienda. Nonostante le sfide imposte dalla pandemia, nel 2022, l'Antico Vinaio ha raggiunto una squadra di 150 dipendenti e chiudendo l'anno con un fatturato intorno ai 23 milioni di Euro. La storia di successo dell'Antico Vinaio ha avuto inizio con TripAdvisor nel 2008, quando il sito di recensioni non era ancora così popolare come lo è oggi. La sua espansione a livello nazionale e internazionale testimonia la capacità di preservare la "toscanità" dei sapori, rendendo questa storica paninoteca un'icona del gusto che continua a conquistare il cuore dei clienti in tutto il mondo.
Show more...
1 year ago
6 minutes

Company Creators - Il Podcast
EP#6 - STEFANO BUONO e NEWCLEO
Stefano Buono il visionario del nucleare pulito e la sua impressionante storia di successo.Fonda Advanced Accelerator Applications (AAA), un'azienda biotech specializzata nella produzione di radiofarmaci utilizzati in medicina nucleare. La sua visione e la capacità di tradurre la ricerca scientifica in prodotti commerciali lo portano ad un notevole successo. Il vero colpo da maestro Stefano lo realizza nel 2015, quando porta AAA a quotarsi in borsa in America e rientrare nell'indice Nasdaq, uno dei più importanti del mondo e non solo degli Stati Uniti.Il 2017 diventa un anno indimenticabile per Stefano Buono., infatti vende AAA a Novartis per una cifra sbalorditiva - 3,9 miliardi di dollari, guadagnandosi l'appellativo di "Mister 4 miliardi". Questa operazione non solo consolida ulteriormente la sua reputazione come uno degli imprenditori italiani di maggior successo, ma apre la strada per la sua prossima avventura, che in realtà è un progetto accantonato anni prima quando era al CERN; il nucleare pulito! E' il 2021, e Buono lancia Newcleo, una startup con sede a Londra ma con un'ambizione straordinaria: rivoluzionare il settore dell'energia nucleare. Newcleo mira a sfruttare la sua esperienza nel campo nucleare per affrontare le sfide energetiche e ambientali globali.
Show more...
1 year ago
6 minutes

Company Creators - Il Podcast
Benvenuti, io sono Antonio Tritto, in questo avvincente podcast settimanale esploriamo il mondo delle imprese, degli imprenditori e delle loro idee, con passione e curiosità. Ogni settimana, ci immergiamo in storie affascinanti, approfondiamo idee innovative e ci ispiriamo alle imprese e agli imprenditori che hanno cambiato il mondo o lo stanno cambiando. Iscriviti, per scoprire il lato più creativo e visionario del mondo degli affari, mentre condividiamo strategie di successo e offriamo spunti per chi sogna di diventare un imprenditore o vuole potenziare la propria attività o il proprio mindset.