Benvenuti, io sono Antonio Tritto, in questo avvincente podcast settimanale esploriamo il mondo delle imprese, degli imprenditori e delle loro idee, con passione e curiosità. Ogni settimana, ci immergiamo in storie affascinanti, approfondiamo idee innovative e ci ispiriamo alle imprese e agli imprenditori che hanno cambiato il mondo o lo stanno cambiando. Iscriviti, per scoprire il lato più creativo e visionario del mondo degli affari, mentre condividiamo strategie di successo e offriamo spunti per chi sogna di diventare un imprenditore o vuole potenziare la propria attività o il proprio mindset.
All content for Company Creators - Il Podcast is the property of Antonio Tritto and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Benvenuti, io sono Antonio Tritto, in questo avvincente podcast settimanale esploriamo il mondo delle imprese, degli imprenditori e delle loro idee, con passione e curiosità. Ogni settimana, ci immergiamo in storie affascinanti, approfondiamo idee innovative e ci ispiriamo alle imprese e agli imprenditori che hanno cambiato il mondo o lo stanno cambiando. Iscriviti, per scoprire il lato più creativo e visionario del mondo degli affari, mentre condividiamo strategie di successo e offriamo spunti per chi sogna di diventare un imprenditore o vuole potenziare la propria attività o il proprio mindset.
Le Cantine dei Marchesi Frescobaldi, vantano una storia che si estende per sette secoli, intrecciandosi con l'affascinante tessuto della storia fiorentina. Da umili origini nel XIII secolo, la famiglia Frescobaldi si è affermata non solo come produttrice di vini di alta qualità ma anche come protagonisti di eventi cruciali nella vita sociale e politica della città. Giunti forse dalla Val di Pesa nel XIII secolo, o forse con origini urbane, i Frescobaldi si distinsero nelle attività mercantili e bancarie, unendosi alle élite fiorentine. La produzione e il commercio di lana, il prestito bancario e l'agricoltura furono le colonne portanti delle loro attività. Il legame con il celebre poeta Giovanni Boccaccio e la fama poetica di Matteo, figlio di Dino, arricchiscono il patrimonio culturale della famiglia. Il quartier generale dei Frescobaldi a Firenze, tra borgo San Jacopo e via Santo Spirito, riflette la loro presenza radicata. Da sostenitori guelfi, ospitarono Carlo di Valois nel loro palazzo e, in seguito, ebbero rapporti altalenanti con i Medici. Nel Rinascimento, la famiglia sostenne la costruzione della Basilica di Santo Spirito nel 1444 e contribuì al patrimonio artistico di Firenze. La conversione del palazzo in un convento agostiniano nel Cinquecento e la costruzione del Palazzo Frescobaldi nel XVII secolo evidenziano la loro presenza duratura nel cuore della città.L'impegno nei secoli nella viticoltura si evidenzia nel 1308, quando si registrarono le prime notizie dell'attività vinicola. Attraverso i secoli, la famiglia sperimentò e innovò, introducendo vitigni come Cabernet Sauvignon e Merlot in Toscana nel 1855. Oggi, sotto la guida del marchese Lamberto Frescobaldi, la Cantina continua la sua tradizione di eccellenza vinicola.La Cantina Frescobaldi, con la sua storia lunga sette secoli, continua a brillare nel mondo vinicolo italiano, affiancando la tradizione con l'innovazione. Il 2022 è un anno significativo per la Cantina Frescobaldi, non solo per la sua ricca storia ma anche per i successi attuali. In termini di redditività, la Frescobaldi si posiziona al vertice con un impressionante 28,4% di rapporto tra risultato netto e fatturato. Questo dato conferma la costante dedizione all'eccellenza che ha caratterizzato la famiglia nel corso dei secoli.Il 2022 inoltre ha visto una mossa strategica nella crescita della Cantina Frescobaldi con l'acquisizione del 100% dell'azienda vinicola Poggio Verrano nel comune grossetano di Montiano. Con 27 ettari dedicati a vitigni come Cabernet Sauvignon, Merlot, Alicante, Sangiovese e Cabernet Franc, questa acquisizione amplia ulteriormente il portafoglio della storica casa vinicola Marchesi Frescobaldi, consolidandone la posizione tra i primi 15 produttori italiani di vino per fatturato, che nel 2022 ha raggiunto i 153 milioni (+17%). La combinazione di tradizione e modernità continua a guidare la famiglia Frescobaldi nel mantenere il suo posto di rilievo nel panorama vinicolo italiano, dimostrando che la passione e l'impegno che dura da sette secoli sono la chiave per un successo duraturo.
Company Creators - Il Podcast
Benvenuti, io sono Antonio Tritto, in questo avvincente podcast settimanale esploriamo il mondo delle imprese, degli imprenditori e delle loro idee, con passione e curiosità. Ogni settimana, ci immergiamo in storie affascinanti, approfondiamo idee innovative e ci ispiriamo alle imprese e agli imprenditori che hanno cambiato il mondo o lo stanno cambiando. Iscriviti, per scoprire il lato più creativo e visionario del mondo degli affari, mentre condividiamo strategie di successo e offriamo spunti per chi sogna di diventare un imprenditore o vuole potenziare la propria attività o il proprio mindset.