Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
Health & Fitness
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts125/v4/80/44/ba/8044ba2c-7c3c-1d64-74d0-19cbefee9e56/mza_3364204881298605573.jpg/600x600bb.jpg
Cartellone Cinema
RKO
8 episodes
2 hours ago
Cartellone Cinema vi racconta tutti i film della settimana, tutte le uscite cinematografiche nelle sale italiane. Cartellone Cinema si può leggere su www.rkonair.com, con articoli pubblicati ogni giovedì e contenuti speciali come playlist delle soundtrack, tutti i trailer e qualche curiosità.
Show more...
Film Reviews
TV & Film
RSS
All content for Cartellone Cinema is the property of RKO and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Cartellone Cinema vi racconta tutti i film della settimana, tutte le uscite cinematografiche nelle sale italiane. Cartellone Cinema si può leggere su www.rkonair.com, con articoli pubblicati ogni giovedì e contenuti speciali come playlist delle soundtrack, tutti i trailer e qualche curiosità.
Show more...
Film Reviews
TV & Film
Episodes (8/8)
Cartellone Cinema
Cartellone Cinema 5 marzo 2020
Cartellone Cinema con Paola Pagone. I consigli per il weekend
Show more...
5 years ago
30 minutes

Cartellone Cinema
Cartellone Cinema 27 febbraio 2020
Cartellone Cinema con Paola Pagone. I consigli del weekend
Show more...
5 years ago
32 minutes

Cartellone Cinema
Cartellone Cinema 20 febbraio 2020
Cartellone Cinema con Paola Pagone. I consigli del weekend

Questa settimana vi descriverò brevemente 14 pellicole, con segnalazioni di rassegne locali e dou-film.
I Film in uscita oggi, 20 febbraio:
•Bad Boys for Life è un film di azione del 2020, diretto da Adil El Arbi, Bilall Fallah, con Will Smith e Martin Lawrence. Durata 123 minuti. Distribuito da Sony Pictures Italia / Warner Bros. Pictures Italia.

•Il Richiamo della Foresta è un film d'avventura del 2020, diretto da Chris Sanders, con Karen Gillan e Harrison Ford. Durata 105 minuti. Distribuito da Walt Disney Italia / 20th Century Fox.

•Cats, un musical del 2019, diretto da Tom Hooper, con James Corden e Judi Dench. Durata 110 minuti. Distribuito da Universal Pictures.

•Lontano Lontano è una commedia del 2019, diretto da Gianni Di Gregorio, con Gianni Di Gregorio e Ennio Fantastichini. Durata 90 minuti. Distribuito da Parthénos Distribuzione.

•Cattive acque, un film biografico, drammatico, un legal-drama del 2019, diretto da Todd Haynes, con Mark Ruffalo e Anne Hathaway. Durata 126 minuti. Distribuito da Eagle Pictures.

•L'Hotel degli amori smarriti è una commedia francese del 2019, diretto da Christophe Honoré, con Chiara Mastroianni e Benjamin Biolay. Durata 86 minuti. Distribuito da Officine UBU.

•La mia banda suona il Pop è una commedia italiana del 2020, diretto da Fausto Brizzi, con Christian De Sica e Diego Abatantuono. Durata 95 minuti. Distribuito da Medusa Film.

•Criminali come noi è un film di avventura, commedia del 2019, diretto da Sebastián Borensztein, con Ricardo Darín e Luis Brandoni. Durata 116 minuti. Distribuito da BIM Distribuzione.


Venerdì 21 febbraio:
•una nuova proiezione per Sudestival 2020 - Sezione Concorso NEVIA di Nunzia Privato Destefano


Lunedì 24 febbraio arrivano nelle sale
•Il Commissario Montalbano: Salvo amato, Livia mia. Il nuovo episodio del 2020, il giallo della fortunata serie legata ai romanzi di Camilleri, è perla prima volta al cinema prima disbarcare su Rai1, in anteprima assoluta, solo il 24, 25 e 26 febbraio con biglietti disponibili sulla piattaforma Nexo Digital. Diretto da Alberto Sironi, Luca Zingaretti, con Luca Zingaretti e Cesare Bocci. Durata 100 minuti. Distribuito da Nexo Digital (distribuzione cinema).

Solo il 24 25 e 26 febbraio
•Permette? Alberto Sordi, film diretto da Luca Manfredi, è il racconto di come Alberto Sordi, interpretato da Edoardo Pesce, sia diventato uno degli emblemi della cinema e, soprattutto, della commedia italiana dopo essere stato cacciato dall'Accademia di Recitazione dei Fiodrammatici milanese.

•Lourdes, un documentario del 2019, diretto da Thierry Demaizière, Alban Teurlai. Durata 95 minuti. Distribuito da 102 Distribution.

Martedì 25 febbraio come evento speciale
•Royal Opera House: The Cellist / Dancesat a gathering

Nelle sale da mercoledì 26 febbraio
•Si vive una volta sola, la commedia del 2020, diretta da Carlo Verdone, con Carlo Verdone, Anna Foglietta, Rocco Papaleo e Max Tortora. Distribuito da Vision Distribution.
Show more...
5 years ago
30 minutes

Cartellone Cinema
Cartellone Cinema 13 febbraio 2020
Cartellone Cinema a cura di Paola Pagone. Le proposte cinematografiche del weekend

Questa settimana, che va dal 13 al 19 febbraio, vi descriverò brevemente 10 pellicole; 6 di queste arrivano in sala oggi, mentre domani torna Amarcord e fino a mercoledì 19 febbraio arrivano altri 3 titoli, documentari musicali e non solo.
•Gli anni più belli – film drammatico di produzione italiana del 2020, diretto da Gabriele Muccino, con Pierfrancesco Favino e Micaela Ramazzotti. Durata 129 minuti. Distribuito da 01 Distribution.
•Il lago delle oche selvatiche – film drammatico del 2019, diretto da Yi Nan Diao, con Ge Hu e Kwai Lun-mei. Durata 103 minuti. Distribuito da Movies Inspired.
•Memorie di un assassino - Memories of murder - Tra il thriller ed il film drammatico del 2003, è diretto da Bong Joon Ho, con Kang-ho Song e Kim Sang-Kyung. Durata 131 minuti. Distribuito da Academy Two.
•Fantasy Island - horror, thriller del 2020, diretto da Jeff Wadlow, con Michael Peña e Maggie Q. Durata 110 minuti. Distribuito da Sony Pictures Italia / Warner Bros. Italia.
•Sonic - Il Film - animazione, avventura ed azione. Prodotto nel 2020 è diretto da Jeff Fowler, con James Marsden e Ben Schwartz. Durata 100 minuti. Distribuito da 20th Century Fox.
•Alla Mia Piccola Sama - documentario del 2019, diretto da Waad Al-Khateab, Edward Watts, con Jasmine Trinca. Durata 100 minuti. Distribuito da Wanted Cinema.
Il 14 febbraio per le rassegne Il Cinema Ritrovato.. al Cinema e Fellini 100:
•Amarcord, commedia di Federico Fellini. Regia: Federico Fellini. Sceneggiatura: Federico Fellini, Tonino Guerra. Fotografia: Giuseppe Rotunno. Montaggio: Ruggero Mastroianni. Musica: Nino Rota. Scenografia e costumi: Danilo Donati. Interpreti: Bruno Zanin (Titta), Pupella Maggio (Miranda), durata: 127 min produzione: ITA-FRA (1974). Restauro realizzato da Cineteca di Bologna con il sostegno di yoox.com e il contributo del Comune di Rimini. In collaborazione con Cristaldifilm e Warner Bros.
Precede la proiezione AMARCORD FELLINI - Provini, tagli e doppi scelti da Giuseppe Tornatore

Sabato 15 febbraio
•Caterina - documentario del 2019, diretto da Francesco Corsi. Durata 75 minuti. Distribuito da Kiné.
Lunedì 17 febbraio
•Fabrizio De Andrè e Pfm - Il Concerto Ritrovato - è un documentario del 2019, diretto da Walter Veltroni. Distribuito da Nexo Digital.
•Lunar City - documentario del 2019, diretto da Alessandra Bonavina. Durata 65 minuti. Distribuito da Vision Distribution.
Show more...
5 years ago
30 minutes

Cartellone Cinema
Cartellone Cinema 6 febbraio 2020
Le proposte nelle sale al Cinema per la settimana che va dal 6 al 12 febbraio, con Paola Pagone

I titoli di qusta settimana:

Il ladro di giorni - drammatico

Birds of prey- azione avventura

Alice e il sindaco - commedia francese

8 1/2 - il cinema ritrovato

Impressionisti segreti - documentario arte

Cercando Valentina-il mondo di Guido Crepax - docufilm
Show more...
5 years ago
29 minutes

Cartellone Cinema
Cartellone Cinema 30 gennaio 2020
Nella settimana da giovedì 30 gennaio e mercoledì 5 febbraio ci sono 8 nuovi titoli, un grande ritorno ed una rassegna. Vediamoli insieme!

Judy è un film di genere biografico, drammatico, musicale del 2019, diretto da Rupert Goold, con Renée Zellweger e Finn Wittrock. Uscita al cinema il 30 gennaio 2020. Durata 118 minuti. Distribuito da Notorious Pictures.Il Diritto di Opporsi è un film di genere drammatico del 2020, diretto da Destin Daniel Cretton, con Michael B. Jordan e Jamie Foxx. Uscita al cinema il 30 gennaio 2020. Durata 137 minuti. Distribuito da Warner Bros. Italia.Una storia d’arte è un film di genere drammatico del 2019, diretto da Marco Pollini, con Loretta Micheloni e Lorenzo Maggi. Uscita al cinema il 30 gennaio 2020. Durata 79 minuti. Distribuito da Ahora! Film.Villetta con ospiti è un film di genere drammatico del 2019, diretto da Ivano De Matteo, con Marco Giallini e Michela Cescon. Uscita al cinema il 30 gennaio 2020. Durata 88 minuti. Distribuito da Academy Two e prodotto da Odeo Drive Con Rai Cinema E Les Films D’ici. Interpreti: Marco Giallini, Michela Cescon, Massimiliano Gallo, Erika Blanc, Cristina Flutur, Monica Billiani, Bebo Storti, Tiberiu Dobrica, Vinicio MarchioniOdio l’estate è un film di genere commedia del 2020, diretto da Massimo Venier, con Aldo e Giovanni. Uscita al cinema il 30 gennaio 2020. Durata 110 minuti. Distribuito da Medusa Film.Dolittle è un film di genere commedia del 2020, diretto da Stephen Gaghan, con Robert Downey Jr. e Antonio Banderas. Uscita al cinema il 30 gennaio 2020. Durata 106 minuti. Distribuito da Universal Pictures.Underwater è un film di genere thriller, azione, horror del 2020, diretto da William Eubank, con Kristen Stewart e Jessica Henwick. Uscita al cinema il 30 gennaio 2020. Durata 95 minuti. Distribuito da Walt Disney Italia / 20th Century Fox.

Venerdì 31 gennaio 2020 dalle ore 21:30alle 00:30 segnalo al circolo Resilienza di Bitonto la serata “Sud America fra vecchi e nuovi colonialismi. La Resistenza Del Popolo Mapuche”, con due proiezioni, il dibattito ed un concerto.

Proiezioni:

“Somos Mapuche” (12:55) – documentario“I Colori Della Discordia” (52:19) docufilm di José Maldavsky sul conflitto tra la multinazionale italiana Benetton e la comunità mapuche Santa Rosa – Leleque.

Da lunedì 3 febbraio

Promare è un film di genere animazione, azione, avventura del 2019, diretto da Hiroyuki Imaishi. Uscita al cinema il 03 febbraio 2020. Durata 111 minuti. Distribuito da Nexo Digital.Il dottor Stranamore è un film di genere commedia, guerra del 1964, diretto da Stanley Kubrick, con Peter Sellers e George C. Scott. Durata 93 minuti. Distribuito da CEIAD, Columbia Pictures – Columbia Tristar Home Video, L’ Unità Video (Columbia Classics). Ridistribuito dalla Cineteca di Bologna per Il Cinema Ritrovato

Quindi partiamo subito con i primi 7 titoli nelle sale dal 30 gennaio:

Judy

Ambientato nel 1968 il film biografico e musicale, diretto dal premiato regista teatrale inglese Rupert Goold, è ispirato alla poliedrica figura di Judy Garland, attrice, cantante e ballerina statunitense, nota al grande pubblico soprattutto per l’interpretazione di Dorothy ne Il mago di Oz. Una carriera brillante iniziata in giovane età, la sua, e proseguita con grandi successi, come Incontriamoci a St. Louis ed È nata una stella, che hanno accompagnato una vita ricca di tormenti, di amori finiti male e di drammi. La pellicola, con innesti del passato cinematografico di Judy, è incentrata sui suoi ultimi mesi di vita, quando l’attrice e cantante quarantasettenne, sei anni dopo il suo ultimo film, dipendente dall’alcool e dai farmaci e col rischio di perdere i figli, accettò controvoglia di esibirsi in una serie di recital al Talk of The Town, il locale notturno di Bernard Delfont, molto popolare nella vivacissima Swinging London del periodo. Il film trae spunto dallo spettacolo...
Show more...
5 years ago
30 minutes

Cartellone Cinema
Cartellone Cinema 23 gennaio 2020
Giovedì 23 gennaio 2020 sono stati rilasciati nelle sale italiane dieci nuovi film. Vi segnalo le cinque commedie o film drammatici, di cui un’animazione ed i cinque documentari che è possibile vedere fino al 29 gennaio o che è possibile recuperare sulle piattaforme web.

Ecco i film della settimana:

1917 di Sam Mendes – drammaticoJust Charlie – Diventa chi sei – drammaticoFigli con Valerio Mastrandrea e Paola Cortellesi – commediaTappo – Cucciolo In Un Mare Di Guai – animazioneLo Scoglio Del Leone – drammaticoAndrej Tarkovskij. Il Cinema Come Preghiera – documentarioBotero – Una Ricerca Senza Fine – documentarioIl Drago Di RomagnaHare Krishna! Il Mantra, Il movimento e lo Swami che ha dato inizio a tutto– documentarioRoyal Opera House: La Bohème – documentario

Quindi partiamo subito con i primi 4 titoli nelle sale dal 23 gennaio.

1917

Ambientato durante la prima Guerra Mondiale il film di Sam Mendes ha ottenuto 10 candidature a Premi Oscar, 3 candidature e vinto 2 Golden Globes, premiato come Miglior film drammatico e Miglior regia, racconta un anno cruciale della grande guerra. Il 1917 è raccontato dal punto di vista di due giovani caporali britannici, Schofield (George MacKay) e Blake (Dean-Charles Chapman), due amici, che dovranno attraversare l’ostile territorio nemico per consegnare un messaggio di vitale importanza ad un battaglione di 1600 uomini, tra cui il fratello di Blake, Joseph (Richard Madden).  

Guardando al contesto il 1917 è un anno cruciale per la storia della Prima guerra mondiale, per l’entrata in guerra degli Stati Uniti, la rivoluzione bolscevica e la conseguente uscita dal conflitto della Russia, che, pochi anni dopo, diventata Unione Sovietica. Sam Mendes racconta nel suo film, un momento emblematico e cruciale per le battaglie di trincea del fronte occidentale. Come accaduto per Dunkerque di Christopher Nolan, Mendes ha voluto rievocare la memoria dei racconti tramandati di generazione in generazione nella sua famiglia. In particolare prende spunto dai racconti del nonno paterno, Alfred Mendes, scrittore, impegnato per due anni sul fronte delle Fiandre. Sam Mendes è uno dei grandi autori del cinema britannico contemporaneo, vincitore dell’Oscar per il suo esordio American Beauty, capace poi di dirigere negli ultimi anni alcuni capitoli della serie di 007, ma prima (e soprattutto) alcuni gioielli come Era mio padre, Revolutionary Road, Jarhead, American Life. In carriera non è stato molto prolifico, ha realizzato otto film, incluso questo, in vent’anni.

Soundtrack a cura di Thomas Newman, Tony K e Reem:

JUST CHARLIE – DIVENTA CHI SEI

Charlie è un adolescente della provincia inglese con un grande talento per il calcio. Una delle squadre più importanti, il Manchester City, gli offre un ingaggio da sogno, ma Charlie ha un segreto: di nascosto ama vestirsi da ragazza. Intrappolata nel corpo di un fanciullo, è combattuta tra il desiderio di compiacere le ambizioni che il padre ripone in lei e il bisogno di affermare la propria identità. La scelta che la attende rischia di mandare in pezzi la sua famiglia e mettere a repentaglio i suoi affetti più cari.

Soundtrack: Yann McCullough, Darryl O’Donovan

Passiamo ad una commedia italiana

FIGLI

Il film diretto da Giuseppe Bonito, racconta la storia di Nicola (Valerio Mastandrea) e Sara (Paola Cortellesi), una coppia innamorata e felice. Sposati da tempo, hanno una figlia ed una vita che scorre senza intoppi. Ma quella che era iniziata come una dolce fiaba romantica si trasforma in un vero incubo con l’arrivo del secondogenito. Figli sarebbe dovuto essere il terzo film da regista di Mattia Torre ed è il suo ultimo lavoro di sceneggiatura, l’unico senza la collaborazione di Giacomo Ciarrapico e Luca Vendruscolo, con cui aveva condiviso la macchina da presa per Boris – Il film e Ogni maledetto Natale. Torre è tragicamente...
Show more...
5 years ago
25 minutes

Cartellone Cinema
Cartellone Cinema 16 gennaio 2020
Nella settimana dal 16 al 22 gennaio ci sono 8 nuovi film nelle sale sebbene alcuni titoli siano da ricercare sul web. Ecco i film di cui parliamo oggi:

Jojo Rabbit di Taika Waititi – commediaRichard Jewell di Clint Eastwood – drammaticoThe Lodge di Severin Fiala e Veronika Franz – horrorMe contro Te Il Film: La vendetta del Signor S di Gianluca Leuzzi – KidsLeonardo. Le opere – documentarioLa Bella Addormentata – Royal Ballet– evento specialeScherza Con I Fanti -documentarioHerzog incontra Gorbaciov – documentario

Jojo Rabbit

Film di guerra, tratto dal romanzo “Caging Skies” di Christine Leunens e diretto da Taika Waititi, è la storia di un ragazzino tedesco di dieci anni, Jojo Betzler (interpretato da Roman Griffin Davis), soprannominato “Rabbit”, appartenente alla Gioventù hitleriana durante i violenti anni della Seconda guerra mondiale.

Siamo nella Germania del 1944. Il padre di Jojo è al fronte in Italia, mentre sua madre, Rose (Scarlett Johansson), si prende cura di lui, dopo la morte della sorella. Il bambino trascorre le sue giornate in compagnia del suo amico Yorki, frequentando un campo per giovani nazisti, gestito dal capitano Klenzendorf (interpretato da Sam Rockwell). Sebbene sia considerato strambo dai suoi coetanei, il ragazzo si sente un nazista fortunato perché ha un amico immaginario molto particolare: una versione grottesca e caricaturale di Adolf Hitler (interpretato dallo stesso regista Waititi). Jojo odia gli ebrei, nonostante non ne abbia mai visto uno ed è fermamente convinto che sia giusto ucciderli. La sua visione nazista del mondo cambia completamente quando scopre che sua madre nasconde in soffitta una ragazza ebrea. Da questo momento in poi Jojo dovrà fare i conti con i dubbi sorti riguardo al concetto di nazionalismo e in questo potrà confrontarsi soltanto con il suo amico immaginario Adolf.

Il film ha ottenuto 6 candidature a Premi Oscar, come Miglior Film, Miglior Attrice non protagonista per Scarlett Johansson, Miglior Sceneggiatura non originale, Miglior Montaggio, Migliori Costumi e Migliore Scenografia; 2 le candidature a Golden Globes e 6 ai BAFTA. Inoltre Jojo Rabbit è stato il film d’apertura del Torino Film Festival 2019.

La Soundtrack originale, a cura di Michael Giacchino, contiene anche la versione di I dont’n wanna grow up di Tom Waits, e brani di Ella Fitzgerald/Chick Webb e Bowie in tedesco. È sempre in tedesco la versione di I want to hold your hand dei Beatles datata 1964, che vi faccio ascoltare.

The Beatles – Komm gib mir deine hand:

https://www.youtube.com/watch?v=6qAazPVLONM

Richard Jewell

Il 38° film diretto da Clint Eastwood, è un biopic che prende il titolo da una vicenda realmente accaduta, dal nome della guardia giurata che nel 1996, durante i giochi olimpici di Atlanta, Georgia, salvò moltissime vite umane, scoprendo per primo la bomba piazzata nel Centennial Park e facendo evacuare rapidamente le persone presenti, diventando l’eroe che aveva sempre sognato di essere. Bastarono però pochi giorni per trasformare Jewell da eroe a sospettato numero uno dell’FBI, che stava indagando sul fallito attentato.

Diffamato dalla stampa e vilipeso dall’opinione pubblica, la vita dell’uomo andò in frantumi. Per dimostrare la sua innocenza, Richard Jewell decise di rivolgersi a Watson Bryant (Sam Rockwell) avvocato anti-establishment, il quale si ritrovò ad affrontare una causa al di sopra delle sue possibilità, ma deciso a ripulire il nome del suo cliente ad ogni costo.

La Soundtrack contiene un pezzo di Bon Iver che si intitola 33 “GOD” e che vi faccio sentire:

The Lodge

Film thriller-horror diretto da Severin Fiala e Veronika Franz, è la storia di due ragazzi che, dopo la morte della madre da suicida, trascorrono un weekend in una remota baita di montagna...
Show more...
5 years ago
25 minutes

Cartellone Cinema
Cartellone Cinema vi racconta tutti i film della settimana, tutte le uscite cinematografiche nelle sale italiane. Cartellone Cinema si può leggere su www.rkonair.com, con articoli pubblicati ogni giovedì e contenuti speciali come playlist delle soundtrack, tutti i trailer e qualche curiosità.