Cartellone Cinema vi racconta tutti i film della settimana, tutte le uscite cinematografiche nelle sale italiane. Cartellone Cinema si può leggere su www.rkonair.com, con articoli pubblicati ogni giovedì e contenuti speciali come playlist delle soundtrack, tutti i trailer e qualche curiosità.
All content for Cartellone Cinema is the property of RKO and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Cartellone Cinema vi racconta tutti i film della settimana, tutte le uscite cinematografiche nelle sale italiane. Cartellone Cinema si può leggere su www.rkonair.com, con articoli pubblicati ogni giovedì e contenuti speciali come playlist delle soundtrack, tutti i trailer e qualche curiosità.
Giovedì 23 gennaio 2020 sono stati rilasciati nelle sale italiane dieci nuovi film. Vi segnalo le cinque commedie o film drammatici, di cui un’animazione ed i cinque documentari che è possibile vedere fino al 29 gennaio o che è possibile recuperare sulle piattaforme web.
Ecco i film della settimana:
1917 di Sam Mendes – drammaticoJust Charlie – Diventa chi sei – drammaticoFigli con Valerio Mastrandrea e Paola Cortellesi – commediaTappo – Cucciolo In Un Mare Di Guai – animazioneLo Scoglio Del Leone – drammaticoAndrej Tarkovskij. Il Cinema Come Preghiera – documentarioBotero – Una Ricerca Senza Fine – documentarioIl Drago Di RomagnaHare Krishna! Il Mantra, Il movimento e lo Swami che ha dato inizio a tutto– documentarioRoyal Opera House: La Bohème – documentario
Quindi partiamo subito con i primi 4 titoli nelle sale dal 23 gennaio.
1917
Ambientato durante la prima Guerra Mondiale il film di Sam Mendes ha ottenuto 10 candidature a Premi Oscar, 3 candidature e vinto 2 Golden Globes, premiato come Miglior film drammatico e Miglior regia, racconta un anno cruciale della grande guerra. Il 1917 è raccontato dal punto di vista di due giovani caporali britannici, Schofield (George MacKay) e Blake (Dean-Charles Chapman), due amici, che dovranno attraversare l’ostile territorio nemico per consegnare un messaggio di vitale importanza ad un battaglione di 1600 uomini, tra cui il fratello di Blake, Joseph (Richard Madden).
Guardando al contesto il 1917 è un anno cruciale per la storia della Prima guerra mondiale, per l’entrata in guerra degli Stati Uniti, la rivoluzione bolscevica e la conseguente uscita dal conflitto della Russia, che, pochi anni dopo, diventata Unione Sovietica. Sam Mendes racconta nel suo film, un momento emblematico e cruciale per le battaglie di trincea del fronte occidentale. Come accaduto per Dunkerque di Christopher Nolan, Mendes ha voluto rievocare la memoria dei racconti tramandati di generazione in generazione nella sua famiglia. In particolare prende spunto dai racconti del nonno paterno, Alfred Mendes, scrittore, impegnato per due anni sul fronte delle Fiandre. Sam Mendes è uno dei grandi autori del cinema britannico contemporaneo, vincitore dell’Oscar per il suo esordio American Beauty, capace poi di dirigere negli ultimi anni alcuni capitoli della serie di 007, ma prima (e soprattutto) alcuni gioielli come Era mio padre, Revolutionary Road, Jarhead, American Life. In carriera non è stato molto prolifico, ha realizzato otto film, incluso questo, in vent’anni.
Soundtrack a cura di Thomas Newman, Tony K e Reem:
JUST CHARLIE – DIVENTA CHI SEI
Charlie è un adolescente della provincia inglese con un grande talento per il calcio. Una delle squadre più importanti, il Manchester City, gli offre un ingaggio da sogno, ma Charlie ha un segreto: di nascosto ama vestirsi da ragazza. Intrappolata nel corpo di un fanciullo, è combattuta tra il desiderio di compiacere le ambizioni che il padre ripone in lei e il bisogno di affermare la propria identità. La scelta che la attende rischia di mandare in pezzi la sua famiglia e mettere a repentaglio i suoi affetti più cari.
Soundtrack: Yann McCullough, Darryl O’Donovan
Passiamo ad una commedia italiana
FIGLI
Il film diretto da Giuseppe Bonito, racconta la storia di Nicola (Valerio Mastandrea) e Sara (Paola Cortellesi), una coppia innamorata e felice. Sposati da tempo, hanno una figlia ed una vita che scorre senza intoppi. Ma quella che era iniziata come una dolce fiaba romantica si trasforma in un vero incubo con l’arrivo del secondogenito. Figli sarebbe dovuto essere il terzo film da regista di Mattia Torre ed è il suo ultimo lavoro di sceneggiatura, l’unico senza la collaborazione di Giacomo Ciarrapico e Luca Vendruscolo, con cui aveva condiviso la macchina da presa per Boris – Il film e Ogni maledetto Natale. Torre è tragicamente...
Cartellone Cinema
Cartellone Cinema vi racconta tutti i film della settimana, tutte le uscite cinematografiche nelle sale italiane. Cartellone Cinema si può leggere su www.rkonair.com, con articoli pubblicati ogni giovedì e contenuti speciali come playlist delle soundtrack, tutti i trailer e qualche curiosità.