Wall Street vola, l’AI si moltiplica, il dollaro crolla e… la NBA finisce sotto inchiesta per insider trading da spogliatoio.
In una settimana in cui anche i supermercati si mettono a parlare con ChatGPT, la finanza globale sembra sempre più simile a un podcast di fantascienza.
In questa puntata:
– L’S&P sfonda i massimi, mentre il basket professionistico rischia l’arresto
– AI economy o bolla 2.0? Tutti investono in tutti
– Il dollaro perde il suo status di “bene rifugio”
– Walmart si trasforma in un assistente vocale e sfida Amazon sul suo terreno
– L’inflazione? Forse è scesa, ma nessuno la sente davvero
🎧 Ascolta l’episodio su Spotify
📩 Vuoi ricevere anche il report settimanale? Scrivici a brevistoriediquasitutto@gmail.com
Settimana frizzantina: la volatilità rialza la testa, le banche regionali americane iniziano a perdere colpi, l’AI non mantiene (ancora) le promesse e i dazi USA–Cina tornano a occupare la scena come vecchi protagonisti mai andati via.
Nel mezzo?
Startup nucleari senza licenza che valgono miliardi, auto volanti che durano quanto una story su Instagram, e l’oro che — silenzioso — torna a brillare.
In questa puntata:
– il ritorno della paura sui mercati
– banche, dazi e intelligenze un po’ meno artificiali
– il nuovo feticcio del nucleare tech
– Cina, deflazione e l’involution che non fa notizia
– perché tutti, quando serve, tornano a comprare oro
🎧 Ascolta ora la nuova puntata
📩 Vuoi anche il report settimanale in PDF? Scrivici a brevistoriediquasitutto@gmail.com
Trump minaccia la Cina, i mercati crollano.
Poi si corregge, i mercati rimbalzano.
Un copione già visto, ma che funziona sempre.
Come una vecchia hit di Britney, in loop.
In questa puntata parliamo di:
– dazi a singhiozzo e diplomazia da wrestling
– JPMorgan che si reinventa patriota industriale
– AI: tanti investimenti, poca produttività
– il lato oscuro dei leveraged loan sotto stress
– cripto, crolli improvvisi e sospetti di insider trading
E intanto, il mercato continua ad innamorarsi delle stesse storie.
Oops… they did it again.
🎧 Ascolta ora su Spotify
📩 Vuoi ricevere anche il report scritto? Scrivici a brevistoriediquasitutto@gmail.com
Cosa ci fanno Elon Musk e Larry Page in una festa nella Napa Valley a discutere dell’estinzione dell’umanità?
E cosa c'entra tutto questo con gli spread ai minimi dal 1998, i fondi attivi che battono gli ETF e le borse ai massimi storici?
In questa puntata parliamo di:
– AI, “cheerful apocalyptics” e bisticci tra miliardari
– mercati che festeggiano senza rete di sicurezza
– Trump e la nuova teoria del “ve lo sistemiamo nel 2026”
– fondi azionari in rally, ma con deflussi da record
– corporate bond prezzati per la perfezione assoluta
Tutto va a meraviglia.
O almeno così sembra… Finché qualcuno non si alza dal tavolo.
🎧 Ascolta ora il podcast
📩 Vuoi anche il report settimanale in PDF? Scrivici a brevistoriediquasitutto@gmail.com
La BCE consiglia di tenere contanti in casa, Walmart ristruttura il lavoro con l’AI, Trump prepara nuovi dazi, e intanto i mercati festeggiano come se nulla potesse andare storto.
Ma sotto la superficie, qualcosa scricchiola.
In questa puntata parliamo di:
– perché il contante è ancora il vero asset rifugio
– inflazione stabile, ma mai davvero domata
– le Big Pharma sotto attacco: più da sconti che da dazi
– il futuro del lavoro secondo Walmart (spoiler: serve un prompt)
– la filosofia del crash secondo Spitznagel
Tutto funziona, finché funziona.
E se la crisi non si vede, non vuol dire che non sia in arrivo.
🎧 Ascolta la puntata ora
📩 Vuoi anche il report settimanale in PDF? Scrivici a brevistoriediquasitutto@gmail.com
Il mercato vola, la Fed taglia, i bond si stringono la mano ai corporate, Nvidia diventa una banca centrale e l’AI lavora mentre tu ti prendi un caffè.
Tutto sembra funzionare alla perfezione.
Fin qui tutto bene… ma è sempre all’atterraggio che si vede come va a finire.
In questa puntata:
📉 Spread ai minimi dal 1998
🤖 Citi lancia agenti AI che ti fanno il lavoro
🔌 Nvidia finanzia OpenAI e si ripaga vendendole chip
💵 I fondi monetari superano i 7,7 trilioni
📊 Multipli tirati, investitori fermi, rally inarrestabile?
🎧 Ascolta il podcast,
📩 e se vuoi ricevere anche il report in PDF, scrivici a:
brevistoriediquasitutto@gmail.com
Mentre l’S&P 500 colleziona record come fossero figurine Panini, qualcuno — letteralmente — si compra l’anello di fidanzamento grazie a un Charizard in condizioni perfette.
In questa puntata parliamo di:
🎴 Pokémon come asset class (+3.800% dal 2008)
☁️ Oracle che rinasce grazie all’accordo miliardario con OpenAI
📉 PPI in discesa, Fed verso il taglio, e Trump che urla “NO INFLATION!”
🍏 Apple e l’iPhone Air: più magro, meno rivoluzionario
🇪🇺 La BCE che aspetta, i mercati che corrono, e l’Europa che osserva
📊 Multipli di mercato da brivido: il P/E dell’S&P è tornato sopra quota 27
Tutto sale. Tutto funziona. Ma per quanto ancora?
🎧 Ascolta l’episodio e seguici su Spotify per non perderti i prossimi.
📩 Vuoi anche i report scritti? Scrivici a brevistoriediquasitutto@gmail.com
Il governo francese è caduto. Di nuovo.
Al centro della crisi? Una manovra da 44 miliardi e la solita polveriera chiamata sistema pensionistico.
In questa puntata speciale, vi raccontiamo:
🇫🇷 Come funziona davvero il sistema pensionistico francese (spoiler: ci sono ballerini dell’Opéra in pensione a 42 anni)
📉 Perché i mercati iniziano a trattare i bond francesi come quelli italiani
🇮🇹 Cosa abbiamo fatto noi con la riforma Dini, la legge Fornero e il mitico meccanismo dell’età pensionabile “mobile”
⚖️ Retributivo, contributivo, misto: la verità dietro le sigle
📊 E perché per gli investitori tutto questo è molto più interessante di quanto sembri
Un viaggio tra politica, numeri e cassonetti in fiamme. Ironico, ma con dati solidi.
📩 Vuoi ricevere anche i nostri report scritti? Scrivici a: brevistoriediquasitutto@gmail.com
🎧 Seguici su Spotify per non perdere le prossime puntate.
“La Francia oggi è al voto di fiducia: 44 miliardi di tagli e il futuro del premier Bayrou appeso a un filo. Un passaggio che i mercati osservano con il fiato sospeso, mentre i bond francesi rendono ormai come i nostri BTP.
Dall’altra parte dell’Atlantico, gli Stati Uniti vivono montagne russe: dati sul lavoro deludenti, Treasury in rally e Wall Street che alterna euforia e panico nel giro di un pomeriggio.
In Silicon Valley, Sam Altman non aspetta: ordina chip personalizzati da 10 miliardi per non restare ostaggio di Nvidia e trasforma Broadcom in un colosso.
A Londra i gilt tornano a rendere come ai tempi di Liz Truss, mentre il Regno Unito spende più in interessi che in difesa.
E chiudiamo con i portafogli: il vecchio 60/40 non basta più, servono modelli più flessibili, dal Permanent Portfolio all’All Weather.
👉 Seguiteci su Spotify per non perdere i prossimi episodi.
📩 Vuoi ricevere anche i nostri report scritti? Scrivici a: brevistoriediquasitutto@gmail.com”
“La Francia è diventata il nuovo malato d’Europa: governi che cadono, deficit fuori controllo e mercati che non fanno più sconti. Ma non c’è solo Parigi: anche il Regno Unito vede i rendimenti dei gilt esplodere e la sterlina crollare, mentre l’Italia – paradossalmente – appare oggi più stabile dei suoi vicini.
In questa puntata speciale di Brevi storie di (quasi) tutto sui mercati finanziari analizziamo i numeri, le cause e gli impatti sui mercati della crisi francese, con uno sguardo a Londra e al confronto con Roma.
👉 Seguiteci su Spotify per non perdere i prossimi episodi.
📩 Vuoi ricevere anche i nostri report scritti? Scrivici a: brevistoriediquasitutto@gmail.com”
“In questa puntata di Brevi storie di (quasi) tutto sui mercati finanziari parliamo della Francia, nuovo malato d’Europa: tra debito record, deficit fuori controllo e il voto di fiducia dell’8 settembre che potrebbe far cadere il quarto premier in 18 mesi.
Dall’altra parte del mondo ci spostiamo a Tianjin, dove il vertice della SCO è sembrato un western multipolare con Modi, Putin e Xi nei panni del Buono, del Brutto e del Cattivo.
Poi torniamo negli USA con il rebus dei dazi di Trump, il ritorno delle meme stock guidate dal caso Opendoor.
👉 Seguiteci su Spotify per non perdere i prossimi episodi.
📩 E se volete ricevere anche i nostri report scritti, scriveteci a: brevistoriediquasitutto@gmail.com.”
“Cosa si decide davvero tra le montagne del Wyoming? In questo speciale di Brevi storie di (quasi) tutto sui mercati finanziari raccontiamo origini e curiosità del simposio di Jackson Hole, il meeting che ogni anno influenza i mercati globali.
Dal leggendario invito a Paul Volcker con la pesca a mosca, fino ai discorsi che hanno cambiato la storia della finanza, passando per Powell e i futuri tagli dei tassi: ecco perché Jackson Hole non è una semplice conferenza, ma un palcoscenico mondiale.
👉 Seguici su Spotify per non perdere i prossimi episodi.
📩 Vuoi ricevere i nostri report scritti? Scrivici a: brevistoriediquasitutto@gmail.com
“In questa puntata di Brevi storie di (quasi) tutto sui mercati finanziari parliamo di un Draghi senza filtri che a Rimini ha demolito le illusioni dell’Europa, del cambio di musica di Powell a Jackson Hole e del quasi certo taglio dei tassi a settembre.
Raccontiamo anche il sorpasso storico dell’Italia sul Regno Unito nel Pil pro capite, l’hype e la realtà dell’intelligenza artificiale tra miliardi spesi e benefici reali, e la nuova mossa strategica della Cina sulle terre rare.
👉 Seguici su Spotify per non perdere i prossimi episodi.
📩 Se vuoi ricevere i nostri report scritti, scrivici a: brevistoriediquasitutto@gmail.com
"Brevi storie di (quasi) tutto sui mercati finanziari è il podcast che ogni settimana porta in voce i nostri report: analisi pungenti, numeri chiari e un pizzico di ironia su economia, geopolitica e finanza.
Oltre agli aggiornamenti settimanali, troverai anche episodi speciali con focus di mercato e ospiti con cui discutere i grandi trend che muovono il mondo.
👉 Aggiungici su Spotify per non perdere i prossimi episodi.
📩 Vuoi ricevere anche i nostri report scritti? Contattaci a: brevistoriediquasitutto@gmail.com"
“Questa è la puntata zero di Brevi storie di (quasi) tutto sui mercati finanziari.
Un’introduzione al nostro podcast: vi raccontiamo chi siamo, cosa troverete ogni settimana e perché abbiamo deciso di trasformare i nostri report in voce.
Analisi pungenti, numeri concreti e un pizzico di ironia per seguire insieme geopolitica, economia e mercati.
👉 Se vuoi ricevere anche i nostri report scritti, contattaci direttamente.
E non dimenticare di seguirci su Spotify per non perdere le prossime puntate!”
P.S qualche AI è stata maltrattata per il montaggio dell'episodio