Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
Health & Fitness
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Loading...
0:00 / 0:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/f8/f5/cd/f8f5cd6c-6224-4ca2-31b3-fc53859b9cd5/mza_6452411631220995148.jpg/600x600bb.jpg
ANEDdoti - Memoria familiare delle deportazioni nei lager
ANEDdoti Podcast
20 episodes
8 months ago
ANEDdoti è il podcast che raccoglie le voci dei familiari dei deportati italiani nei campi nazisti, che ripercorrono i ricordi e l'eredità che quell'esperienza ha trasmesso alle loro vite. ANEDdoti vuole essere un filo che unisce passato e presente, per riscoprire la memoria delle nostre comunità per esserne parte consapevole.
Show more...
History
Education,
Society & Culture,
Self-Improvement,
Documentary
RSS
All content for ANEDdoti - Memoria familiare delle deportazioni nei lager is the property of ANEDdoti Podcast and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
ANEDdoti è il podcast che raccoglie le voci dei familiari dei deportati italiani nei campi nazisti, che ripercorrono i ricordi e l'eredità che quell'esperienza ha trasmesso alle loro vite. ANEDdoti vuole essere un filo che unisce passato e presente, per riscoprire la memoria delle nostre comunità per esserne parte consapevole.
Show more...
History
Education,
Society & Culture,
Self-Improvement,
Documentary
Episodes (20/20)
ANEDdoti - Memoria familiare delle deportazioni nei lager
Antonio Manzi - memorie dalla strage di Fossoli
Poco più di 80 anni fa, al poligono di tiro di Cibeno, frazione di Fossoli, in Emilia, i nazisti fucilarono 67 uomini, prigionieri del vicino campo di Fossoli e colpevoli di aver agito contro il Fascismo e l’occupazione nazista. Era il 12 luglio 1944, il giorno della strage di Fossoli. Biondo, con gli occhiali tondi dalle lenti spesse, Antonio «aveva un grande amore per la montagna» come ci racconta la nipote Elena Magnini nel corso dell’episodio. Laureato alla Bocconi e da sempre attivo come volontario in associazioni cattoliche, a 30 anni sceglie di impegnarsi nella Resistenza e viene nominato comandante partigiano in Val Brembana, nella bergamasca. Per Antonio Manzi e i suoi compagni verranno posate le Pietre d’Inciampo nel corso di questo autunno. Il nostro racconto vuole affiancarsi a questo gesto di memoria, per fare spazio alla storia individuale dentro alle pieghe della grande storia. Con un intervento musicale de Gli Zanni, compagnia bergamasca per la cultura e le tradizioni popolari. L’episodio è realizzato grazie al contributo di ANED – Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti.
Show more...
11 months ago
33 minutes

ANEDdoti - Memoria familiare delle deportazioni nei lager
Carlo Prina - memorie dalla strage di Fossoli
Poco più di 80 anni fa, al poligono di tiro di Cibeno, frazione di Fossoli, in Emilia, i nazisti fucilarono 67 uomini colpevoli di aver agito contro il Fascismo e l’occupazione nazista. Era il 12 luglio 1944, il giorno della strage di Fossoli. Uno di quei 67 antifascisti era Carlo Prina. Monzese, classe 1897, lavora come ragioniere ed è padre di tre figlie. «Antifascista, cattolicissimo, monarchico e ufficiale dell’esercito»: così lo descrive la nipote Laura Ambrosini, che con la sua voce ci aiuta a ripercorrere, attraverso la prospettiva familiare, la vicenda umana di suo nonno Carlo. Per Carlo Prina e i suoi compagni verranno posate le Pietre d’Inciampo nel corso di questo autunno. Il nostro racconto vuole affiancarsi a questo gesto di memoria, per fare spazio alla storia individuale dentro alle pieghe della grande storia. Con un intervento di Manuela Ghizzoni, presidente della Fondazione Fossoli. L’episodio è realizzato grazie al contributo di ANED – Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti.
Show more...
1 year ago
36 minutes

ANEDdoti - Memoria familiare delle deportazioni nei lager
Gli scioperi del marzo 1944 – Operai e operaie contro il nazifascismo
1 year ago
37 minutes

ANEDdoti - Memoria familiare delle deportazioni nei lager
La caserma Montelungo – Un campo di transito a Bergamo
1 year ago
39 minutes

ANEDdoti - Memoria familiare delle deportazioni nei lager
Lodovico Barbiano di Belgiojoso - Architetto della memoria
1 year ago
47 minutes

ANEDdoti - Memoria familiare delle deportazioni nei lager
Oreste Ghidelli – Una rete di aiuti nella Brescia occupata
2 years ago
32 minutes

ANEDdoti - Memoria familiare delle deportazioni nei lager
La famiglia Pozzi – Antifascisti in val Trompia
Rodolfo, Pietro e Mario Pozzi raccontati dalla nipote Elesia sono i protagonisti della terza puntata della terza stagione di ANEDdoti, la prima in collaborazione con ANED Brescia. Musica sigla: "Old Ralley" by Lobo Loco via Free Music Archive su gentile concessione dell'autore
Show more...
2 years ago
37 minutes

ANEDdoti - Memoria familiare delle deportazioni nei lager
Adolfo Barnaba di Buja – Resistenza all’Italcementi di Bergamo
Adolfo Barnaba di Buja, direttore dell'Italcementi di Bergamo e antifascista è il protagonista di questa puntata. Il 27 gennaio 2023 a lui è stata dedicata a Bergamo, di fronte al Parco Pertini in via Morotti, una pietra d'inciampo. Ci accompagnano nel racconto l'omonimo nipote Adolfo Barnaba di Buja, le testimonianze della moglie del protagonista Giannina Ballestrini, studesse e studenti delle classi quinte della scuola elementare Ghisleri di Bergamo.
Show more...
2 years ago
37 minutes

ANEDdoti - Memoria familiare delle deportazioni nei lager
Giovanni D’Amico – L’8 settembre 1943 e la scelta dei militari
Giovanni D'Amico, tenente degli alpini e antifascista è il protagonista della prima puntata di questa terza stagione di ANEDdoti, dedicata alle pietre d'inciampo di Bergamo e Brescia. Ci accompagnano nel racconto Silvano Marcassoli, ricercatore e collaboratore di ISREC Bergamo, insieme a studesse e studenti del liceo classico Paolo Sarpi.
Show more...
2 years ago
31 minutes

ANEDdoti - Memoria familiare delle deportazioni nei lager
Luigi Barcella – Dalla valle Seriana a Ebensee per il coraggio di scegliere
3 years ago
35 minutes

ANEDdoti - Memoria familiare delle deportazioni nei lager
Roberto Bruni – L’antifascismo tra fratelli e amici
3 years ago
33 minutes

ANEDdoti - Memoria familiare delle deportazioni nei lager
Aldo Ghezzi – Un ragazzo partigiano
3 years ago
31 minutes

ANEDdoti - Memoria familiare delle deportazioni nei lager
Teresa Savio – La cura dell’altro nella Bergamo occupata
3 years ago
35 minutes

ANEDdoti - Memoria familiare delle deportazioni nei lager
La famiglia Sonnino – Le leggi razziali e la persecuzione degli ebrei a Bergamo
3 years ago
36 minutes

ANEDdoti - Memoria familiare delle deportazioni nei lager
Luigi Minardi – Stampare volantini per la Resistenza
4 years ago
33 minutes

ANEDdoti - Memoria familiare delle deportazioni nei lager
Enrico Bracesco – Da Monza al castello di Hartheim
4 years ago
30 minutes

ANEDdoti - Memoria familiare delle deportazioni nei lager
Mino Steiner – Il nipote di Giacomo Matteotti e il dovere dell’antifascismo
4 years ago
31 minutes

ANEDdoti - Memoria familiare delle deportazioni nei lager
Guido Valota – Dalle fabbriche di Sesto San Giovanni a Mauthausen
4 years ago
34 minutes

ANEDdoti - Memoria familiare delle deportazioni nei lager
Andrea Lorenzetti – Un socialista nella lotta di liberazione
Andrea Giordano Bruno Lorenzetti, resistente e deportato e Guido Lorenzetti, figlio di Andrea e testimone sono i protagonisti del primo episodio di ANEDdoti
Show more...
4 years ago
34 minutes

ANEDdoti - Memoria familiare delle deportazioni nei lager
Intro
4 years ago
2 minutes

ANEDdoti - Memoria familiare delle deportazioni nei lager
ANEDdoti è il podcast che raccoglie le voci dei familiari dei deportati italiani nei campi nazisti, che ripercorrono i ricordi e l'eredità che quell'esperienza ha trasmesso alle loro vite. ANEDdoti vuole essere un filo che unisce passato e presente, per riscoprire la memoria delle nostre comunità per esserne parte consapevole.