In questo episodio è ospite del podcast il critico e storico musicale, giornalista e saggista Lucio Mazzi, che in questa seconda parte della chiacchierata con Raffaele traccia un parallelo tra Zecchino d'Oro e Festival di Sanremo e analizza l'influenza del Piccolo Coro nella storia della musica per l'infanzia.
In questo episodio è ospite del podcast il critico e storico musicale, giornalista e saggista Lucio Mazzi, che nella chiacchierata con Raffaele analizza l'impatto storico dello Zecchino d'Oro nel panorama italiano e non solo della musica per l'infanzia.
In questo episodio Raffaele e Serena tornano a speculare sullo Zecchino che verrà parlando a ruota libera di cosa confermerebbero dell'edizione passata, cosa cambierebbero, e più in generale cosa desidererebbero vedere durante il festival.
In questo episodio Raffaele, Martina O. e Martina D.P. dibattono sulle recenti svolte regolamentari del bando autori dello Zecchino d'Oro, le quali limitano le partecipazioni a un solo brano per autore, stabiliscono una corsia preferenziale per le canzoni scritte da autori famosi e predispongono una predilezione per i pezzi di durata massima di 2m30s.
In questo episodio Raffaele e Valerio intervistano il Maestro Giuseppe De Rosa, probabilmente il musicista puro più influente degli ultimi dieci anni di Zecchino d'Oro.
In questa seconda parte, tra le altre cose, Giuseppe ci parla di come si organizza il lavoro, ci dice la sua sull'attuale regolamento in vigore e ci anticipa i suoi progetti futuri.
In questo episodio Raffaele e Valerio intervistano il Maestro Giuseppe De Rosa, probabilmente il musicista puro più influente degli ultimi dieci anni di Zecchino d'Oro.
In questa prima parte, tra le altre cose, Giuseppe ci racconta come si è avvicinato alla musica per l'infanzia, il suo debutto all'Antoniano e l'emozione per le due vittorie conquistate.
In questo episodio la community di Zecchino 360, impersonata da Chiara, Lorenzo e Raffaele, elegge la miglior canzone estiva della storia dello Zecchino d'Oro.
In questo episodio Raffaele e Martina intervistano Sara Casali e Alessio Zini, direttori artistici nonché volti delle Verdi Note dell'Antoniano.
Tra le altre cose, in questa seconda parte Sara e Alessio ci svelano i retroscena della loro recente collaborazione delle Verdi Note con The Swingles, ci raccontano la loro esperienza da autori in gara allo Zecchino con "Jingle Band" e ci anticipano cosa bolle in pentola nei loro progetti futuri.
In questo episodio Raffaele e Martina intervistano Sara Casali e Alessio Zini, direttori artistici nonché volti delle Verdi Note dell'Antoniano.
Tra le altre cose, in questa prima parte Sara e Alessio ci raccontano i loro inizi all'interno del Piccolo Coro, condividono con noi dei ricordi della compianta Mariele e ci spiegano come si svolge la vita corale all'interno delle Verdi Note.
In questo breve episodio del podcast siamo andati ad intervistare Carmine Spera in occasione dell'uscita del suo secondo lavoro editoriale, intitolato "Gianburbero - Nessuno nasce cattivissimo".
In questo episodio Raffaele incontra Daniela Airoldi, interprete di "Concertino in cucina" al 6° Zecchino d'Oro, ex corista del Piccolo Coro per 8 anni, cabarettista per circa venti e attrice praticamente da sempre.
In questa seconda parte dell'intervista, Daniela, tra le altre cose, ripercorre la sua carriera da attrice tra gli alti e bassi tipici di questa professione e ci racconta il personaggio di Nonna Dani da lei interpretato in "Casa Zecchino".
In questo episodio Raffaele incontra Daniela Airoldi, interprete di "Concertino in cucina" al 6° Zecchino d'Oro, ex corista del Piccolo Coro per 8 anni, cabarettista per circa venti e attrice praticamente da sempre.
In questa prima parte Daniela ci racconta la sua partecipazione allo Zecchino e i primi passi della sua lunga carriera da donna di spettacolo.
In questo episodio Raffaele e Alessia intervistano Samantha Olivieri e Riccardo Lasero, artisti e soprattutto creatori di "Note in Radio", nato nel 2019 e nel frattempo giunto alla quinta edizione.
In questa seconda parte i due protagonisti ci parlano, tra le altre cose, delle iniziative di solidarietà e dei progetti per il futuro di quello che in breve tempo è già diventato il secondo festival di musica per l'infanzia più importante d'Italia.
In questo episodio Raffaele e Alessia intervistano Samantha Olivieri e Riccardo Lasero, artisti e soprattutto creatori di "Note in Radio", nato nel 2019 e nel frattempo giunto alla quinta edizione.
In questa prima parte i due protagonisti ci presentano e ci raccontano la nascita, la struttura e la macchina organizzativa di quello che in breve tempo è già diventato il secondo festival di musica per l'infanzia più importante d'Italia.
Per questo episodio episodio speciale dedicato alla Festa del Papà la community di Zecchino 360 ha selezionato 8 brani che la giuria di questa puntata, composta da Raffaele, Magda e Lorenzo, valuterà per eleggere la miglior canzone dedicata al papà della storia dello Zecchino d'Oro.
In questo episodio Raffaele e Valerio intervistano lo storico paroliere Mario Gardini, autore di oltre venti canzoni partecipanti allo Zecchino e due volte vincitore, con "Chi ha paura del buio?" e "La rosa e il bambino".
In questa seconda parte l'artista milanese ci racconta, tra le altre cose, dei suoi rapporti con gli altri autori, delle sue esperienze extra-Zecchino e dei suoi progetti futuri.
In questo episodio Raffaele e Valerio (con l'aiuto di Roby) intervistano lo storico paroliere Mario Gardini, autore di oltre venti canzoni partecipanti allo Zecchino e due volte vincitore, con "Chi ha paura del buio?" e "La rosa e il bambino".
In questa prima parte l'artista milanese ci racconta dei suoi inizi e del legame più o meno stretto che lo lega ai suoi differenti brani.
Come oramai avrete saputo, la notizia della settimana è stata l'addio, dopo quasi trent'anni di servizio, della storica direttrice Sabrina Simoni al Piccolo Coro dell'Antoniano.
Per l'occasione e per celebrare questa grandissima professionista, Raffaele ha intervistato Irene Menna (ex corista e attuale autrice di canzoni), Michela Perri (ex solista) e Giulio (amico ed esperto in direzione di coro) così da far conoscere anche a chi non ha mai avuto modo di conoscerla personalmente la Sabrina Simoni maestra di musica e di vita.
È uscito "In fila per sei col resto di due", il primo libro scritto da Francesca Bernardi e basato su decine di testimonianze, da lei raccolte nel corso degli anni, di ex coristi, autori e addetti ai lavori vari riguardo al mondo dello Zecchino d'Oro e del Piccolo Coro.
Noi eravamo presenti alla presentazione del volume e abbiamo raccolto le sue sensazioni a caldo.
In questo episodio Raffaele e Martina recensiscono gli speciali natalizi made in Antoniano e discutono di tutti gli spunti di interesse forniti dalle trasmissioni, non dimenticando però di aggiornarvi - con discrezione - delle ingenti novità in arrivo nel mondo dello Zecchino d'Oro.