Questo è l'ultimo episodio di questa prima avventura in Workers! Grazie per essere arrivat3 fin qui!
A Workers: noi fortunell3 parliamo di lavoro e di come il fatto di sentirci fortunat3 per avercelo, un lavoro, finisca per farci dimenticare di tutta una serie di diritti di base che potremmo far valere, come lavorator3. Attraverso l’esperienza di benzinaia di Giada, autrice e host, e soprattutto grazie alle testimonianze raccolte abbiamo costruito un racconto orizzontale e multidimensionale, che vuole essere il più inclusivo e rappresentativo possibile. Siamo solo all’inizio però: ascolta Workers su tutte le piattaforme e racconta la tua storia di lavoratorǝ a workerspod@gmail.com oppure compilando questo modulo.
Workers è una produzione indipendente: puoi supportare il nostro lavoro su Patreon, cliccando qui. Workers è stato ideato, scritto e raccontato da Giada Roat. La consulenza sociologica, co-progettazione e scrittura è di Laura Visinoni, una delle voci del podcast. Grazie alle lavoratrici e ai lavoratori che hanno partecipato alle interviste alla base di questo progetto. La post-produzione e la cura del suono è di Mauro Forester e Silvia Rapisarda. Musiche e suoni su licenza Artlist. Grazie a Paolo e MediaVox per il supporto alla registrazione della mia voce. Logo a cura di Greta Mauri.
Lo spunto di oggi: qui un riferimento alle 9 dimensioni della qualità del lavoro che abbiamo citato nella nostra chiacchierata finale.
Il prossimo episodio esce sempre domani alle ore 18!
A Workers: noi fortunell3 parliamo di lavoro e di come il fatto di sentirci fortunat3 per avercelo, un lavoro, finisca per farci dimenticare di tutta una serie di diritti di base che potremmo far valere, come lavorator3. Attraverso l’esperienza di benzinaia di Giada, autrice e host, e soprattutto grazie alle testimonianze raccolte abbiamo costruito un racconto orizzontale e multidimensionale, che vuole essere il più inclusivo e rappresentativo possibile. Siamo solo all’inizio però: ascolta Workers su tutte le piattaforme e racconta la tua storia di lavoratorǝ a workerspod@gmail.com oppure compilando questo modulo.
Workers è una produzione indipendente: puoi supportare il nostro lavoro su Patreon, cliccando qui. Workers è stato ideato, scritto e raccontato da Giada Roat. La consulenza sociologica, co-progettazione e scrittura è di Laura Visinoni, una delle voci del podcast. Grazie alle lavoratrici e ai lavoratori che hanno partecipato alle interviste alla base di questo progetto. La post-produzione e la cura del suono è di Mauro Forester e Silvia Rapisarda. Musiche e suoni su licenza Artlist. Grazie a Paolo e MediaVox per il supporto alla registrazione della mia voce. Logo a cura di Greta Mauri.
Il prossimo episodio esce sempre domani alle ore 18!
A Workers: noi fortunell3 parliamo di lavoro e di come il fatto di sentirci fortunat3 per avercelo, un lavoro, finisca per farci dimenticare di tutta una serie di diritti di base che potremmo far valere, come lavorator3. Attraverso l’esperienza di benzinaia di Giada, autrice e host, e soprattutto grazie alle testimonianze raccolte abbiamo costruito un racconto orizzontale e multidimensionale, che vuole essere il più inclusivo e rappresentativo possibile. Siamo solo all’inizio però: ascolta Workers su tutte le piattaforme e racconta la tua storia di lavoratorǝ a workerspod@gmail.com oppure compilando questo modulo.
Workers è una produzione indipendente: puoi supportare il nostro lavoro su Patreon, cliccando qui. Workers è stato ideato, scritto e raccontato da Giada Roat. La consulenza sociologica, co-progettazione e scrittura è di Laura Visinoni, una delle voci del podcast. Grazie alle lavoratrici e ai lavoratori che hanno partecipato alle interviste alla base di questo progetto. Grazie a Enrica Liaci per aver contribuito a questo episodio. La post-produzione e la cura del suono è di Mauro Forester e Silvia Rapisarda. Musiche e suoni su licenza Artlist. Grazie a Paolo e MediaVox per il supporto alla registrazione della mia voce. Logo a cura di Greta Mauri.
Qualche risorsa in più:
l’intervista integrale di Enrica è disponibile qui su Patreon a seguito di una piccola donazione per supportare il progetto
Laura consiglia l’articolo di Luisa Rosti "La segregazione occupazionale in Italia" in Questioni di genere, questioni di politica, Roma, Carocci (2006)
Il prossimo episodio esce sempre domani alle ore 18!
A Workers: noi fortunell3 parliamo di lavoro e di come il fatto di sentirci fortunat3 per avercelo, un lavoro, finisca per farci dimenticare di tutta una serie di diritti di base che potremmo far valere, come lavorator3. Attraverso l’esperienza di benzinaia di Giada, autrice e host, e soprattutto grazie alle testimonianze raccolte abbiamo costruito un racconto orizzontale e multidimensionale, che vuole essere il più inclusivo e rappresentativo possibile. Siamo solo all’inizio però: ascolta Workers su tutte le piattaforme e racconta la tua storia di lavoratorǝ a workerspod@gmail.com oppure compilando questo modulo.
Workers è una produzione indipendente: puoi supportare il nostro lavoro su Patreon, cliccando qui. Workers è stato ideato, scritto e raccontato da Giada Roat. La consulenza sociologica, co-progettazione e scrittura è di Laura Visinoni, una delle voci del podcast. Grazie alle lavoratrici e ai lavoratori che hanno partecipato alle interviste alla base di questo progetto. Grazie ad Antonella Peterlini per aver contribuito a questo episodio. La post-produzione e la cura del suono è di Mauro Forester e Silvia Rapisarda. Musiche e suoni su licenza Artlist. Grazie a Paolo e MediaVox per il supporto alla registrazione della mia voce. Logo a cura di Greta Mauri.
Qualche risorsa in più:
l’intervista integrale di Antonella è disponibile qui su Patreon a seguito di una piccola donazione per supportare il progetto
Linda consiglia: Francesca Coin, Le grandi dimissioni e Clara Mattei, L'economia è politica - entrambe sono accademiche, ma i libri sono easy da leggere; il primo fornisce anche un sacco di dati, oltre che spunti; il secondo è più politico ma fornisce un paio di interpretazioni per capire come mai il lavoro è una tale pena
Servet Yanatma, Stipendi in Europa: dove si guadagna di più, Italia sotto la media europea (lo trovi qui), pubblicato il 06/05/2025
Il prossimo episodio esce sempre domani alle ore 18!
A Workers: noi fortunell3 parliamo di lavoro e di come il fatto di sentirci fortunat3 per avercelo, un lavoro, finisca per farci dimenticare di tutta una serie di diritti di base che potremmo far valere, come lavorator3. Attraverso l’esperienza di benzinaia di Giada, autrice e host, e soprattutto grazie alle testimonianze raccolte abbiamo costruito un racconto orizzontale e multidimensionale, che vuole essere il più inclusivo e rappresentativo possibile. Siamo solo all’inizio però: ascolta Workers su tutte le piattaforme e racconta la tua storia di lavoratorǝ a workerspod@gmail.com oppure compilando questo modulo.
Workers è una produzione indipendente: puoi supportare il nostro lavoro su Patreon, cliccando qui. Workers è stato ideato, scritto e raccontato da Giada Roat. La consulenza sociologica, co-progettazione e scrittura è di Laura Visinoni, una delle voci del podcast. Grazie alle lavoratrici e ai lavoratori che hanno partecipato alle interviste alla base di questo progetto. Grazie ad Antonella Peterlini per aver contribuito a questo episodio. La post-produzione e la cura del suono è di Mauro Forester e Silvia Rapisarda. Musiche e suoni su licenza Artlist. Grazie a Paolo e MediaVox per il supporto alla registrazione della mia voce. Logo a cura di Greta Mauri.
Qualche risorsa in più:
l’intervista integrale di Antonella sarà disponibile qui su Patreon a seguito di una piccola donazione per supportare il progetto
il sito del CNEL citato da Antonella dove si trovano tutti i CCNL consultabili: qui
Laura segnala qualche testo interessante non solo per riprendere i concetti citati in questa puntata ma anche per esplorare temi affini. Liquid Modernity (2000), Zygmunt Bauman: questo è il testo seminale che introduce il concetto di modernità liquida
The concept of 'flexicurity': a new approach to regulating employment and labour markets" (2004), Ton Wilthagen & Frank Tros: uno dei testi fondamentali che è andato a definire il concetto di flexicurity
Precarious Work, Insecure Workers: Employment Relations in Transition (2009), Arne Kalleberg: questo articolo riconosce che il lavoro è un'attività centrale nella società ed è fondamentale per l'identità individuale, e accenna alle conseguenze individuali e sociali del precariato
Il prossimo episodio esce sempre domani alle ore 18!
A Workers: noi fortunell3 parliamo di lavoro e di come il fatto di sentirci fortunat3 per avercelo, un lavoro, finisca per farci dimenticare di tutta una serie di diritti di base che potremmo far valere, come lavorator3. Attraverso l’esperienza di benzinaia di Giada, autrice e host, e soprattutto grazie alle testimonianze raccolte abbiamo costruito un racconto orizzontale e multidimensionale, che vuole essere il più inclusivo e rappresentativo possibile. Siamo solo all’inizio però: ascolta Workers su tutte le piattaforme e racconta la tua storia di lavoratorǝ a workerspod@gmail.com oppure compilando questo modulo.
Workers è una produzione indipendente: puoi supportare il nostro lavoro su Patreon, cliccando qui. Workers è stato ideato, scritto e raccontato da Giada Roat. La consulenza sociologica, co-progettazione e scrittura è di Laura Visinoni, una delle voci del podcast. Grazie alle lavoratrici e ai lavoratori che hanno partecipato alle interviste alla base di questo progetto. Grazie a Enrica Liaci per aver contribuito a questo episodio. La post-produzione e la cura del suono è di Mauro Forester e Silvia Rapisarda. Musiche e suoni su licenza Artlist. Grazie a Paolo e MediaVox per il supporto alla registrazione della mia voce. Logo a cura di Greta Mauri.
Qualche risorsa in più:
l’intervista integrale di Enrica sarà disponibile qui su Patreon a seguito di una piccola donazione per supportare il progetto
in materia di sicurezza sul lavoro Giada segnala questo episodio del podcast Linea Continua della collega Luciana Farinato; parla di un evento storico in particolare ma sul finale dà un quadro interessante sulla questione ad oggi
altro spunto alla luce dei dati sui tirocini: Lidia Baratta, Qualcuno salvi gli stagisti italiani (qui) - Pubblicato il 24 Marzo 2025
Il prossimo episodio esce sempre domani alle ore 18!
A Workers: noi fortunell3 parliamo di lavoro e di come il fatto di sentirci fortunat3 per avercelo, un lavoro, finisca per farci dimenticare di tutta una serie di diritti di base che potremmo far valere, come lavorator3. Attraverso l’esperienza di benzinaia di Giada, autrice e host, e soprattutto grazie alle testimonianze raccolte abbiamo costruito un racconto orizzontale e multidimensionale, che vuole essere il più inclusivo e rappresentativo possibile. Siamo solo all’inizio però: ascolta Workers su tutte le piattaforme e racconta la tua storia di lavoratorǝ a workerspod@gmail.com oppure compilando questo modulo.
Workers è una produzione indipendente: puoi supportare il nostro lavoro su Patreon, cliccando qui. Workers è stato ideato, scritto e raccontato da Giada Roat. La consulenza sociologica, co-progettazione e scrittura è di Laura Visinoni, una delle voci del podcast. Grazie alle lavoratrici e ai lavoratori che hanno partecipato alle interviste alla base di questo progetto. La post-produzione e la cura del suono è di Mauro Forester e Silvia Rapisarda. Musiche e suoni su licenza Artlist. Grazie a Paolo e MediaVox per il supporto alla registrazione della mia voce. Logo a cura di Greta Mauri.
Qualche risorsa in più:
esatto, “è una benzinaia che vi parla” è una citazione del podcast Il cuore scoperto; se non l’hai ancora ascoltato recuperalo qui: parla di amore e relazioni e di come queste impattino in modo politico nella nostra vita personale e sociale. Grazie per il vostro contributo prezioso nella mia vita privata ma anche in quella professionale: un podcast davvero corale e una produzione di altissimo livello!
la nostra pagina Patreon (che trovate qui) sarà definitivamente allestita entro la fine della pubblicazione del podcast: abbiate un po’ di pazienza e spulciatevela mano a mano. Alla fine ci troverete:
tutte le interviste integrali con i lavorato3 del podcast: con una donazione minima di 30€ le avrete tutte, altrimenti se vi interessano alcune esperienze singole potrete sbloccare l’accesso a ogni singolo worker con una donazione di 5€
le interviste integrali con le due professioniste che ci hanno aiutato negli episodi 2, 3, 4 e 5 - sempre a seguito di una donazione di 5€
la possibilità di donare liberamente la cifra che preferite per supportare il lavoro fatto in questi mesi; le donazioni serviranno anzitutto a coprire le spese di grafica e sound design e poi a sostenere il lavoro di Laura e di Giada
alcune opzioni di piccoli abbonamenti per coloro che credono di più nel progetto e vogliono spingerci a continuare con altri contenuti
Su tutte le piattaforme 29 settembre!
A Workers: noi fortunell3 parliamo di lavoro e di come il fatto di sentirci fortunat3 per avercelo, un lavoro, finisca per farci dimenticare di tutta una serie di diritti di base che potremmo far valere, come lavorator3. Attraverso l’esperienza di benzinaia di Giada, autrice e host, e soprattutto grazie alle testimonianze raccolte abbiamo costruito un racconto orizzontale e multidimensionale, che vuole essere il più inclusivo e rappresentativo possibile. Siamo solo all’inizio però: ascolta Workers su tutte le piattaforme e racconta la tua storia di lavoratorǝ a workerspod@gmail.com oppure compilando questo modulo.
Workers è una produzione indipendente: puoi supportare il nostro lavoro su Patreon, cliccando qui. Workers è stato ideato, scritto e raccontato da Giada Roat. La consulenza sociologica, co-progettazione e scrittura è di Laura Visinoni, una delle voci del podcast. Grazie alle lavoratrici e ai lavoratori che hanno partecipato alle interviste alla base di questo progetto. La post-produzione e la cura del suono è di Mauro Forester e Silvia Rapisarda. Musiche e suoni su licenza Artlist. Logo a cura di Greta Mauri.