Con la scadenza odierna per la presentazione degli emendamenti alla Legge di Bilancio, la settimana politica è stata segnata da proposte su tasse, pensioni, politiche abitative e sostegni alle PMI, con posizioni differenziate tra maggioranza e opposizione.
Allo stesso tempo, si sviluppano intese bipartisan su temi cruciali.
🎙️Tutto questo e molto altro su What's News! Te lo dice Nuove Reti!
È entrato nel vivo questa settimana l’esame del disegno di legge di bilancio al Senato, con il Governo che apre a modifiche su Irpef, sanità e incentivi alle imprese.
Sullo sfondo, avanzano i dossier su giustizia, concorrenza, mentre prende forma la campagna referendaria e si avvicinano le ultime sfide regionali.
Il Parlamento ha approvato la riforma della giustizia che distingue le carriere dei magistrati, avviando la raccolta firme per un possibile referendum confermativo, mentre il Governo esulta definendola una “occasione storica”.
Nella stessa settimana, l’Esecutivo ha affrontato lo stop della Corte dei Conti al Ponte sullo Stretto, l’avvio della sessione di bilancio e l’approvazione di nuovi provvedimenti su sicurezza sul lavoro, protezione civile e isole minori.
🎙️Tutto questo e molto altro su What's News! Te lo dice Nuove Reti!
Dopo la bollinatura della Ragioneria Generale dello Stato, la Legge di Bilancio è approdata al Senato per l’esame della Commissione Bilancio, mentre maggioranza e opposizioni preparano le rispettive proposte di modifica.
Il Governo Meloni, che ha superato i tre anni di mandato, rivendica la stabilità dell’esecutivo e procede con le riforme istituzionali e gli impegni europei su Ucraina, difesa e transizione ecologica.
🎙️Tutto questo e molto altro su What's News! Te lo dice Nuove Reti!
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge di bilancio 2026, che prevede interventi per circa 18 miliardi di euro, tra cui la riduzione dell’IRPEF, fondi per salari e sanità, proroghe fiscali e incentivi alle imprese, con modifiche alla tassa sugli extraprofitti bancari.
Sul piano politico, le elezioni regionali in Toscana hanno confermato la vittoria del centrosinistra e aperto riflessioni interne nella Lega e nel Movimento 5 Stelle, mentre il Governo lavora anche a una task force per la ricostruzione della Striscia di Gaza.
🎙️Tutto questo e molto altro su What's News! Te lo dice Nuove Reti!
Settimana di risultati con le elezioni regionali in Calabria e le scelte dei candidati in altre regioni.
Raggiunto l'accordo sulla prima fase del Piano di pace per il Medio Oriente.
Novità imminenti anche per la manovra. Il Consiglio dei Ministri dovrebbe approvare già martedì il disegno di legge di bilancio
🎙️Tutto questo e molto altro su What's News! Te lo dice Nuove Reti!
Settimana politica segnata dal voto nelle Marche, dal dibattito sulle prossime regionali e dalla missione umanitaria della Global Sumud Flotilla. Sul fronte interno, il Governo ha approvato il Documento Programmatico di Finanza Pubblica.
🎙️Tutto questo e molto altro su What's News! Te lo dice Nuove Reti!
Il riconoscimento della Palestina riaccende il dibattito italiano sul Medio Oriente. Dalla mozione della maggioranza alle tensioni sulla Flotilla per Gaza, passando per salario minimo, PNRR e il Ponte sullo Stretto: una settimana di scelte.
🎙️What's News! Te lo dice Nuove Reti!
Il Governo prepara il Documento programmatico di finanza, celebra la terza approvazione del ddl costituzionale per la riforma della giustizia ed il riordino della legislazione farmaceutica, mentre sullo sfondo si giocano elezioni regionali e molto altro.
🎙️What's News! Te lo dice Nuove Reti!
Dopo la pausa estiva e la ripresa dei lavori parlamentari, con il centrosinistra che ha ufficializzato le candidature in attesa degli sfidanti e il ministro Tajani concentrato sui principali dossier internazionali, il Governo è impegnato su riforme e provvedimenti, preparandosi per prossima manovra.
Tutto questo e molto altro su 🎙️What's News! Te lo dice Nuove Reti!
Tra campagne elettorali in corso, sfide aperte nelle Regioni chiave e divergenze tra i partiti, il Governo è impegnato su più fronti, dalle regionali alla politica estera, fino alla manovra, immigrazione e nuove misure contro i crimini online.
Tutto questo e molto altro su 🎙️What's News! Te lo dice Nuove Reti!
Bilancio prima del break estivo, tra frizioni istituzionali e accuse incrociate che riaccendono lo scontro tra politica e magistratura. Settembre si annuncia intenso, con provvedimenti chiave su data center, AI, femminicidi e premierato, mentre si apre il cantiere della manovra economica.
Tutto questo e molto altro su 🎙️What's News! Te lo dice Nuove Reti!
I dazi del 15% sui prodotti europei entreranno in vigore il 7 agosto e hanno acceso il dibattito politico italiano, tra l’appoggio della maggioranza e le critiche dell’opposizione. Intanto, il Parlamento lavora alla conversione dei decreti-legge all’esame della Camera e del Senato.
Tutto questo e molto altro su 🎙️What's News! Te lo dice Nuove Reti!
Settimana segnata dal primo via libera del Senato alla riforma sulla separazione delle carriere in magistratura e dall'approvazione unanime del ddl Femminicidio. Illustrato il "Piano Carceri" e approvato il ddl "ColtivaItalia" a sostegno dell’agricoltura.
Tutto questo e molto altro su 🎙️What's News! Te lo dice Nuove Reti!
A mille giorni dall’insediamento, il Governo Meloni rivendica riforme, lavoro e centralità internazionale, tra sfide su fisco, immigrazione, dazi USA
Tutto questo e molto altro su 🎙️What's News! Te lo dice Nuove Reti!
La settimana politica si è animata con le dichiarazioni di Pier Silvio Berlusconi, che ha elogiato il governo Meloni e ridimensionato la proposta di riforma sulla cittadinanza, mentre argomenti sono stati forniti dal Parlamento europeo, che giovedì ha respinto la mozione di censura presentata contro la Commissione.
Tutto questo e molto altro su 🎙️What's News! Te lo dice Nuove Reti!
La settimana politica è stata segnata dalle critiche della Cassazione al Decreto Sicurezza, dall'apertura di Forza Italia a discutere il cosiddetto Ius Italiae e dal pressing parlamentare su diversi provvedimenti da chiudere entro la pausa estiva.
Tutto questo e molto altro su 🎙️What's News! Te lo dice Nuove Reti!
La crisi tra Israele e Iran ha dominato il G7 in Canada, mentre l'Italia, pur mantenendo una posizione pacifista ed escludendo il coinvolgimento militare, ha intensificato il suo impegno sul fronte nucleare con l’adesione all’Alleanza europea per l’energia nucleare.
Intanto, il Governo italiano prepara una serie di decreti in materia economica, sport, università e AI, mentre tiene banco anche il caso Paragon e prosegue il lavoro sul Piano Mattei con il vertice a Roma.
Tutto questo e molto altro su 🎙️What's News! Te lo dice Nuove Reti!
Il mancato raggiungimento del quorum referendario ha alimentato per giorni il dibattito politico, tra una maggioranza che si dice rafforzata e un’opposizione divisa e in cerca di una nuova strategia. Nel frattempo si riaccendono i confronti su cittadinanza, terzo mandato e fisco.
Tutto questo e molto altro su 🎙️What's News! Te lo dice Nuove Reti!
Il Senato ha approvato il Decreto sicurezza, mentre il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al ddl concorrenza; nel frattempo, i partiti si dividono sui referendum e si riapre il confronto sul terzo mandato.
Tutto questo e molto altro su 🎙️What's News! Te lo dice Nuove Reti!