✨ Benvenuti su What About Vet! 🌍
Nutrizione? In un corso di Medicina Veterinaria? 🧐 Sì, e non solo per sapere quante crocchette dare al cane di zia Pina.
Capire cosa mangiano gli animali è fondamentale per la loro salute, e questo esame ti farà scoprire che dietro ogni pasto c’è una scienza precisa (e no, non basta dire “questo cibo ha un bel packaging” per sceglierlo).
Parleremo di fabbisogno energetico, alimenti bilanciati e persino di quegli errori che possono trasformare una dieta in un disastro. È difficile? No. Bisogna studiare? Assolutamente sì. Rischi di iniziare a leggere le etichette del cibo per animali al supermercato? Al 100%.
Ma niente paura! In questo episodio ti racconto tutto quello che devi sapere per superare l’esame senza farti sopraffare dai carboidrati (o dagli acidi grassi essenziali). 🎧
🔥 Ascolta l’episodio, segui il podcast e dimmi cosa ne pensi! 💬 Ogni tuo messaggio è come una vitamina per questo progetto!
✨ Benvenuti su What About Vet! 🌍
Agronomia? In un corso di Medicina Veterinaria? 🧐Sì, hai letto bene! Non puoi davvero capire cosa mangiano gli animali senza sapere da dove viene il cibo. E no, non è solo una lezione sulle piante da giardino (anche se, spoiler: il mio pollice nero non aiuta 🌱💀).
Tra cereali, foraggi e pascoli, questo esame è un viaggiotra le basi dell’alimentazione animale. È difficile? No. Bisogna studiare? Sì. Rischi di sognarti la tassonomia delle piante la notte? Decisamente.
Ma niente panico! In questoepisodio ti racconto tutto quello che devi sapere per affrontarlo al meglio.Ascoltalo ora e non lasciare che una pianta ti metta in crisi! 🌾
🎧 Ascolta l’episodio, segui il podcast e raccontami cosa ne pensi! 💬
Ogni messaggio è una dose di energia ⚡ che fa crescere questo progetto
✨ Benvenuti su What About Vet!🌍
Se sei arrivato alla parte di Immunologia, congratulazioni 🎉:
sei alla terza e ultima fase dell’esame di Microbiologia!
Se non l’hai ancora fatto, recupera prima i due episodi precedenti in modo tale da seguire tutto il discorso 🤓
Una materia fondamentale, che si studia per capire come il corpo degli animali risponde a virus 🦠, batteri 🧫 e ogni altra minaccia invisibile 🛡️.
Non si tratta solo di anticorpi o vaccini: è il pezzo del puzzle che ti rende davvero capace di affrontare il futuro da veterinario con più consapevolezza.
Forse ti sembrerà più semplice rispetto a Virologia e Batteriologia, ma non abbassare la guardia: i concetti possono essere meno intuitivi di quanto sembrano.
In questo episodio ti racconto tutto quello che c’è da sapere per preparare l’esame: gli argomenti principali, i concetti chiave e qualche consiglio di studio.
Dall’immunità innata e acquisita ai vaccini, passando per due argomenti ostici: il Sistema del Complemento e il Complesso Maggiore di Istocompatibilità 🧬.
Se vuoi partire con il piede giusto per affrontare questo esame, premi play ▶️ e scopri come organizzarti al meglio!
🎧 Ascolta l’episodio, segui il podcast e raccontami cosa ne pensi! 💬 Ogni messaggio è una dose di energia ⚡ che fa crescere questo progetto.
✨ Benvenuti, o bentornati, su What About Vet! 🌍
Dopo aver affrontato la Batteriologia, oggi ci immergiamo in un altro universo microscopico: la Virologia 🦠. I protagonisti? Virus con personalità complesse, dal DNA all'RNA, pronti a darci del filo da torcere (o almeno così sembra all'inizio).
In questo episodio ti racconto come riconoscerli e, soprattutto, come affrontare l’esame senza impazzire. Parliamo di strutture virali (icosaedrica, elicoidale, complessa), di replicazione, dei temibili batteriofagi e di tutte quelle famiglie virali da mandare a memoria. 📚
Ma niente panico: con un buon metodo, qualche schema e ripetizioni (anche al tuo cane 🐕, che ti ascolterà sempre e comunque), si può fare. E sì, vale anche per gli esami più pesanti come questo.
🎧 Ascolta l’episodio per scoprire come affrontare l’esame di Virologia senza sclerare. E mi raccomando: condividi, seguimi e dimmi cosa ne pensi!
✨ Benvenuti, o bentornati, su What About Vet! 🌍
Siediti comodo e lasciati trasportare. In questo nuovo episodio del podcast, 🌟 esploriamo il mondo affascinante della Batteriologia, la prima parte dell’esame di Microbiologia e Immunologia Veterinaria. 🧪
Potrebbe sembrare un argomento ostico, ma in realtà è la base per comprendere molte delle sfide mediche moderne, come la resistenza agli antibiotici. 💊 Partiamo dalle fondamenta, analizzando le differenze tra Eucarioti e Procarioti 🦠, per poi addentrarci nella struttura e crescita batterica, fino a toccare le proprietà patogene e la genetica di questi microrganismi. 🧬
La Batteriologia sistematica rappresenta il cuore del programma: un viaggio tra batteri Gram positivi, Gram negativi e Micoplasmi, ognuno con le proprie peculiarità e ruoli nella salute degli animali e dell’uomo. 🔬
Se affrontata con il giusto approccio, questa parte d’esame non è insormontabile. 📚 È necessaria una comprensione chiara delle basi e una buona organizzazione nello studio, perché questi concetti torneranno utili negli esami successivi. ✅
Prepara schemi, ripeti ad alta voce e ricordati che stai costruendo le fondamenta per diventare un professionista. 🐾
🎧 Ascolta l’episodio e immergiti in questo mondo microscopico, dove ogni dettaglio conta.
✨ Benvenuti, o bentorati, su What About Vet! 🌍
In questo episodio entriamo in un territorio un po' diverso dal solito, dove la parola d’ordine è possibilità.
Parliamo di quegli esami che ogni studente ha la possibilità di personalizzare a proprio piacimento: le competenze trasversali.
Insomma, qui non ci sono schemi fissi: è come giocare a Tetris con i CFU, scegliendo pezzi su misura per le proprie passioni e abilità.
Che si tratti di seguire un convegno, di sporcarsi le mani con attività pratiche o di iscriversi a un corso fuori dagli schemi, le opzioni sono davvero tantissime. Il mio percorso? Un viaggio a cavallo… letteralmente! 🐎
Ti racconto la mia personale esperienza con uno specifico corso, ma ce ne sono davvero tanti e molto diversi. Per questo il mio consiglio è farne almeno uno!
✨ Benvenuti, o bentorati, su What About Vet! 🌍
Siamo arrivati all’episodio 2x05, ed è il momento di affrontare uno degli esami che mi ha fatto sudare più di un pastore tedesco in piena estate: Fisiologia 2.
In questo episodio ti racconterò come sopravvivere a questo colosso, tra sbobine che sembrano romanzi fantasy e libri di testo più spessi del dizionario enciclopedico.
Ah, e non dimenticare: anche la Fisica torna a fare capolino, come quell’amico che ti ricorda di avergli ancora da restituire dei soldi.
Se pensi che il cuore sia solo roba da poeti, ripensaci! 💔
In questo episodio di What About Vet affrontiamo l'esame che mi ha fatto rivalutare il concetto di "crisi esistenziale": Fisiologia 2.
Tra onde elettrocardiografiche e reni che lavorano più di me in sessione, ti racconto tutto (sì, anche dei miei "fail" clamorosi).
🎧 Prepara cuffie, caffè e coraggio: non si parla di gattini, ma di come sopravvivere a uno degli esami più tosti del secondo anno di Medicina Veterinaria.
Ti è piaciuto? Fai il bravo studente e clicca su Iscriviti (o il cuore, o il pollicione, insomma, quello che trovi).
Condividi con chi è in crisi quanto te.
✨ Benvenuti, o bentorati, su What About Vet! 🌍
Dopo aver esplorato Fisiologia 1, è il momento di immergerci nel primo esame di Fisiologia 2: Endocrinologia. Solo il nome non ti fa già tremare? Qui ci addentreremo nel mondo degli ormoni, quei minuscoli messaggeri chimici che dirigono l'orchestra dell’organismo: metabolismo, riproduzione, crescita e molto altro.
Tra lezioni frontali, laboratori e un programma che spazia dall’ipotalamo al pancreas, questo esame è una combinazione di memoria, logica e dedizione. Non è una passeggiata, ma con il giusto metodo si può affrontare (e persino amare)!
E ricordati, qui gli ormoni sono sempre in equilibrio... a differenza nostra durante la sessione d’esami! 😅
Pronto a scoprire come funziona questa straordinaria sinfonia del corpo? 🎓
✨ Benvenuti, o bentorati, su What About Vet! 🌍
Se pensavi che l'etologia fosse tutto, aspetta di scoprire il mondo dei Disturbi del Comportamento del cane e del gatto.
In questo esame, affronteremo ansia, aggressività, comportamenti ossessivi e molto altro, cercando di capire come ogni minimo gesto, sguardo o postura possa svelarci il mondo interiore degli animali. Un percorso breve ma intenso che mette alla prova le nostre capacità di osservazione e interpretazione.
Inoltre, in onore di Movember, sfoggio un look speciale solo per questo mese… e, chissà, magari i baffi portano fortuna anche negli esami! Incrociamo le dita!
✨ Benvenuti, o bentorati, su What About Vet! 🌍
In questo episodio ci immergiamo nell’etologia, lo studio del comportamento animale. Scopriremo come gli animali comunicano attraverso movimenti, suoni e posture, e cosa possiamo imparare dai loro segnali.
Dai classici segnali del gatto che si sente minacciato, al cane che esprime ansia con le orecchie basse, l’etologia ci fornisce strumenti concreti per comprendere meglio i nostri amici animali. 🐾
Affronteremo anche i principali concetti che studiamo per l'esame: dalle basi del comportamento, alla fisiologia e agli approcci pratici per lavorare con animali che mostrano stress o traumi.
Se vuoi sapere più informazioni questo episodio è fatto per te!
Non dimenticare di iscriverti, lasciare un like e condividere il video!
🤌🏻 DI COSA PARLIAMO?
Ciao a tutti e benvenuti su What About Vet! 🎙️
Oggi ci tuffiamo in uno degli esami che ti fa dire "Ma chi stiamo parlando?": Fisiologia.
Se hai mai sentito parlare di neuroni, muscoli e potenziali d'azione, ma non hai idea di cosa siano, sei nel posto giusto!Scopriremo insieme come funziona il corpo degli animali (e anche il nostro), e ti prometto che alla fine capirai perché tutto inizia da un semplice impulso nervoso.
Inoltre, ti aggiorno su qualche cambiamento nel ritmo degli episodi e ti svelo i segreti per affrontare al meglio questo mostro accademico.
Quindi, clicca su "iscriviti", lasciami un like, e condividi questo episodio con chiunque possa essere interessato! 🧠 Alla prossima!
🤌🏻 DI COSA PARLIAMO? Con questo esame andiamo ad affrontare un argomento davvero complesso ma soprattutto utile per la pratica veterinaria, sopratutto per chi si vuole occupare di chirurgia. L'esame di Topografica racchiude le nozioni apprese in Anatomia 1 e 2 per unirle e spiegare come sono disposti dal punto di vista stratigrafico (come è posizionato un muscolo rispetto ad un altro), come si intersecano vasi sanguigni, vasi linfatici e nervi. Questo episodio rappresenta l'ultimo della prima stagione.
🤌🏻 DI COSA PARLIAMO? In questo episodio verrà affrontato il secondo esame di anatomia in cui lo studente si approccia agli organi e i relativi apparati. Non è un esame semplice per via della quantità di cose da ricordare e pervia della relazione che c'è dietro ogni apparato. Parleremo anche di cosa sono gli esoneri e di quanto risultano utili per la vita di uno studente.
🤌🏻 DI COSA PARLIAMO?
In questo episodio affronteremo l'esame che molti temono per via del riconoscimento dei vetrini istologici, in cui devi riconoscere strutture cellulari, tessuti di vario tipo dalle forme più disparate.
Questo esame non è tra i più facili, non solo per medicina veterinaria, ma anche per medicina umana, odontoiatria e tutte le università di area medica.
Segui tutto l'episodio per scoprire alcuni consigli che avrei voluto sapere prima di iniziare a studiare questa materia!
🤌🏻 DI COSA PARLIAMO?
In questo episodio viene affrontato il primo esame totalmente pratico in cui si ha un primo approccio sia con i grandi che con i piccoli animali, divisi in Animal Handling 1 e Animal Handling 2.Parleremo delle attività che verranno svolte durante le lezioni e di come devono essere rispettate le regole di biosicurezza, come per esempio l'approccio di un bovino, il contenimento di un gatto o le accortezze da avere in una struttura veterinaria.Le lezioni di questo esame sono state quelle che ho più atteso di tutte quelle relative al primo anno, soprattutto perchè non vedevo l'ora di indossare il green per la prima volta
🤌🏻 DI COSA PARLIAMO? In questo episodio parleremo dell'esame di Biosicurezza che fa parte di un corso integrato insieme Animal Handling. Gli argomenti principali vertono sulla conoscenza del rischio e sulla prevenzione degli incidenti nei luoghi di lavoro. Questo esame si differenzia dagli altri altri perchè è una IDONEITÀ.
🤌🏻 DI COSA PARLIAMO?
In questo episodio affrontiamo l'esame di Biochimica 2 (o Biochimica Metabolica). Parleremo delle differenze con il vecchio percorso di studi per poi parlare del termine sconosciuto di questo episodio.
Seguimi su i vari social!
Qui trovi l'elenco completo degli argomenti
https://docs.google.com/document/d/12fu19nC2AKWVlOUL53wSGPkyWEWi4_8cPrUmO8U_oeA/edit
🤌🏻 DI COSA PARLIAMO? In questo episodio del podcast, mi concentro sull'esame di Biochimica 1, parte di un corso integrato. Discuto dell'importanza dei prerequisiti e del loro significato. Esamino gli argomenti trattati nell'esame, come chimica organica, proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici, micronutrienti ed enzimi. L'esame richiede una vasta comprensione e memorizzazione. Condivido la mia esperienza di studio e la lezione appresa dalla mia bocciatura iniziale, sottolineando l'importanza di un metodo strutturato di studio e di utilizzare risorse come libri, slide e tutoraggio. Concludo con consigli su come affrontare lo studio universitario in modo efficace.
RIASSUNTO
In questo episodio affronteremo l'esame che è il primo grande ostacolo che uno studente si trova ad affrontare: l'esame di Chimica.Troverai consigli sui come approcciare all'esame, cosa devi studiare e da dove.
Il Termine Sconosciuto di questo episodio è: Convalide; parleremo di che cosa sono, come richiederle e tutto il processo che c'è dietro.