In questo episodio, Massimo De Lorenzo, attore di grande talento e protagonista della scena teatrale italiana, ci parla dello spettacolo “Perfetti Sconosciuti” diretto da Paolo Genovese.
Insieme a un cast d’eccezione composto da Dino Abbrescia, Alice Bertini, Paolo Briguglia, Paolo Calabresi, Cristina Pellegrino e Valeria Solarino, Massimo racconta la magia e le sfide di portare sul palco una storia tanto amata dal pubblico.
#massimodelorenzo #perfettisconosciuti #teatro #podcast #radiordm
In questo episodio, Francesco Tricarico, cantautore milanese dalla sensibilità unica, ci parla del suo nuovo singolo “L’Italia del Boom” e del suo personale modo di vivere la musica e la composizione.
Con la sua poetica inconfondibile e uno sguardo sempre originale sul mondo, Tricarico condivide riflessioni, ispirazioni e curiositĂ sul suo percorso artistico.
#tricarico #musica #litaliadelboom #podcast #radiordm
In questo episodio, Maria Pia Timo, attrice, comica e cabarettista tra le piĂą amate in Italia, ci racconta il suo mondo tra teatro e spettacolo.
Parleremo della sua tournée nei teatri italiani con lo spettacolo “In tutti i sensi”, dei suoi personaggi, del percorso artistico e delle passioni che la guidano sul palcoscenico.
Con il suo stile brillante e ironico, Maria Pia ci regala un’intervista ricca di risate, riflessioni e curiosità sullo spettacolo dal vivo.
In questo episodio, Mago Forest, comico e conduttore amatissimo dal grande pubblico, ci parla del primo episodio della sesta stagione del GialappaShow, in arrivo su TV8 e Sky.
Con la sua ironia irresistibile e il suo stile inconfondibile, Forest racconta curiositĂ sul programma e ripercorre la sua carriera artistica, tra televisione, cabaret e comicitĂ surreale.
In questo episodio, Mario Calabresi, giornalista, scrittore e voce autorevole del panorama culturale italiano, ci parla del suo progetto teatrale “Anni Settanta. Terrore e Diritti”, in scena al Teatro Verdi di Firenze.
Un racconto intenso e personale che attraversa uno dei periodi piĂą complessi della nostra storia recente, tra memoria, giustizia e riflessioni civili.
In questo episodio, Beppe Braida, comico, cabarettista e conduttore televisivo amatissimo, ci racconta del nuovo spettacolo “Big Comedy Ring Show”, di cui è protagonista e che presto farà tappa anche al Teatro Celebrazioni di Bologna.
Con la sua ironia travolgente e la simpatia che lo ha reso celebre, Beppe condivide aneddoti, curiositĂ e riflessioni sulla comicitĂ e sulla sua carriera tra teatro e televisione.
In questo episodio, Alessandro Paci, comico, cabarettista e attore tra i più amati della scena italiana, ci racconta del suo nuovo spettacolo “Non solo barzellette”, in debutto al Teatro Verdi di Montecatini Terme.
Con la sua ironia toscana e il suo stile inconfondibile, Alessandro condivide aneddoti dal palcoscenico, curiositĂ e riflessioni sulla sua carriera tra cabaret, cinema e teatro.
In questo episodio, Walter Veltroni, scrittore, regista e voce autorevole del panorama culturale italiano, ci accompagna in un viaggio tra ricordi, parole e impegno civile.
Parliamo del suo spettacolo "Le emozioni che abbiamo vissuto", un racconto collettivo che attraversa la storia recente del nostro Paese, e del suo ultimo libro "Iris, La libertà ", una riflessione profonda sull’identità e i valori fondanti della nostra società .
Con sensibilitĂ e passione, Walter ci invita a guardare al passato per capire il presente.
In questo episodio, Enrica Guidi, attrice nota per il suo talento e la sua spontaneitĂ , ci racconta il suo percorso nel mondo del cinema e della recitazione, svelando anche un lato piĂą intimo: la passione per la pittura.
Tra aneddoti di set, legami umani e creatività , un incontro autentico con un’artista poliedrica che ama raccontarsi attraverso le emozioni e i colori.
In questo episodio, Ale & Franz, tra i duo comici più amati del panorama italiano, ci raccontano il loro spettacolo teatrale e il loro lungo sodalizio artistico. Una conversazione fatta di riflessioni sul mestiere dell’attore, aneddoti divertenti, improvvisazione e quella complicità unica che li ha resi inconfondibili tra palco, TV e cinema.
In questo episodio, Gianni Togni, uno dei piĂą grandi cantautori italiani, ripercorre con noi la sua straordinaria carriera musicale.
Parliamo di composizione, dei brani che hanno segnato intere generazioni, e dei suoi nuovi progetti, tra musica, passione e creativitĂ .
Un incontro imperdibile per chi ama la canzone d’autore italiana.
In questo episodio, Franco Mussida, musicista, compositore e fondatore della Premiata Forneria Marconi (PFM), ci accompagna in un viaggio tra musica, emozioni e riflessioni profonde.
Parliamo del suo nuovo libro, Il Bimbo del Carillon, un’opera intensa che intreccia parole e suono, e del suo modo unico di intendere la musica come linguaggio dell’anima.
In questo episodio, Andrea Delogu ci racconta il suo percorso tra radio, televisione e teatro.
Parliamo del suo spettacolo “40 e sto”, un monologo ironico e autobiografico che continua a riscuotere successo in tutta Italia.
Dalla musica alle esperienze personali, un viaggio tra parole, risate e riflessioni.
In questo episodio, Alvaro Vitali ci racconta il suo percorso unico nel cinema italiano: dagli esordi con Federico Fellini ai film che hanno segnato la storia della commedia italiana.
Tra aneddoti di set, personaggi iconici e ricordi di una carriera che vanta oltre 150 film, riviviamo il meglio del cinema popolare degli anni d’oro.
Un tuffo tra risate, retroscena e grandi nomi dello spettacolo italiano.
In questo episodio, Giucas Casella ci parla della sua lunga carriera nel mondo dello spettacolo, tra magia, televisione e momenti indimenticabili.
Un viaggio ricco di aneddoti, curiositĂ e il carisma unico di uno dei personaggi piĂą iconici della scena italiana.
Un'intervista che svela il dietro le quinte della sua carriera e il segreto del suo successo come mago e showman.
In questo episodio, Pupi Avati ci parla del suo nuovo film L'Orto Americano, un thriller gotico ambientato tra la Bologna della Liberazione e l'Iowa del dopoguerra.
Condivide anche ricordi legati ai suoi film girati sull'Appennino bolognese, come "Una gita scolastica" e "Storia di ragazzi e ragazze", sottolineando il profondo legame tra le storie e i luoghi che hanno ispirato la sua cinematografia.
Un’intervista che esplora la creatività di Avati, la sua visione unica del cinema e l’importanza dei territori nella sua opera.
In questo episodio, Gabriele Cirilli ci racconta il suo percorso nel teatro e nella recitazione, tra commedie, spettacoli teatrali e la sua lunga carriera televisiva.
Un viaggio dietro le quinte del suo mondo artistico, fatto di passione, risate e sfide. Scopriamo insieme il segreto di un artista che ha conquistato il cuore del pubblico con la sua comicitĂ e la sua versatilitĂ .
In questo episodio, Serena Rossi ci racconta la sua esperienza tra musica, televisione e cinema.
Dalla passione per la musica napoletana, al ruolo da protagonista nella serie Mina Settembre, fino ai suoi successi sul grande schermo, Serena condivide aneddoti e riflessioni su una carriera ricca e trasversale.
Un’intervista autentica e coinvolgente per chi ama il mondo dello spettacolo italiano, tra emozioni, talento e versatilità .
In questo episodio, Debora Caprioglio ci parla della sua tournée teatrale con Plaza Suite, una commedia brillante di Neil Simon.
Un’occasione per scoprire il dietro le quinte di questa produzione e ascoltare le sue riflessioni su una carriera che l’ha vista protagonista dal cinema al palcoscenico.
Un’intervista autentica e coinvolgente per tutti gli amanti del teatro, della comicità italiana e delle grandi interpreti dello spettacolo.